La vicenda di Sant’Alessandro (?, III secolo d.C.), cui si fa risalire la prima evangelizzazione di Bergamo, rimane alquanto oscura e mal documentata, non perché manchino elementi biografici coevi, quanto invece perchè gli atti del suo martirio sono posteriori di quasi cinque secoli rispetto all’epoca effettiva del martirio. Le notizie relative a Sant’Alessandro risalgono dunque all’VIII secolo.
Gli elementi biografici sono legati a scritture apografe, cioè copie di originali andati perduti in particolar modo durante la persecuzione di Diocleziano, che ordinò la distruzione degli archivi ecclesiastici.
L’appartenenza stessa di Alessandro alla leggendaria legione tebea contribuisce infatti a rendere ancor più oscura la sua storia. La legione tebea o legione tebana, infatti, è una leggendaria legione romana della letteratura agiografica cristiana (1).
La vicenda s’inquadra nell’epoca dell’imperatore Diocleziano (III sec. d.C.), durante la quale Alessandro era il vessillifero della leggendaria legione Tebea (la mitica Fulminante, composta prevalentemente da soldati cristiani, provenienti dalle terre precocemente evangelizzate della Tebaide, della Nubia, dell’Etiopia) e comandata da Massimiano (Marco Aurelio Massimiano Erculeo), Imperatore Augusto per l’occidente, dall’oscura fama di persecutore (l’esistenza di una Legio I Maximiana, anche nota come Maximiana Thebaeorum è riportata nella Notitia Dignitatum) (2).
Nell’anno 301 Massimiano condusse la Legione, normalmente stanziata ai confini meridionali dell’impero, verso le Alpi, dove tra Gallia e Italia premevano le incursioni delle tribù celtiche.
Forse perché rifiutarono di offrire sacrifici agli dei, o forse perché non vollero combattere le popolazioni cristiane che vivevano sulle Alpi, i soldati guidati dal Primicerio Maurizio (comandante in capo) lasciarono le schiere dell’imperatore e si rifugiarono ad Agaunum (l’odierna Saint Maurice-en-Valais, nel cantone Vallese, in Svizzera) (3), cercando di evitare la vendetta di Massimiano che, a capo di truppe fedeli, li raggiunse e ne ordinò lo sterminio. All’uccisione di un uomo su dieci seguiva la proposta dell’abiura; al perdurare del rifiuto seguì il massacro.
Il fatto è ricordato da uno scritto di Eucherio di Lione (sec. V); risulta peraltro che dopo l’editto di Costantino il vescovo Teodoto di Octodurum recuperò le spoglie dei martiri facendole trasportare nella cattedrale di Agaunum.
Pochi furono i superstiti: Cassio, Severino, Secondo e Licinio che ripararono in Italia, trovando scampo a Milano, con loro il Primipilo, il vessillifero Alessandro, colui che aveva in custodia l’aquila, l’insegna della legione che sventolava in battaglia guidando i movimenti dei soldati (Alessandro viene infatti raffigurato con lo stendardo bianco, crociato).
Narra la tradizione che con gli scampati al massacro il Primipilo, Alessandro, riparò in Italia, a Milano (4), dove fu riconosciuto e imprigionato nel luogo dove oggi sorge la basilica di Sant’Alessandro in Zebedia, in piazza di Sant’Alessandro) e qui si rifiutò di abiurare alla fede cristiana come ordinatogli dall’imperatore Massimiano.
Fuggito dalla prigione grazie all’aiuto di Fedele di Como e del vescovo Materno, sulla strada verso Como, secondo la leggenda compì il miracolo di risuscitare un defunto.
Dopo essere stato riconosciuto, catturato e riportato a Milano davanti a Massimiano, costui gli impose allora di sacrificare agli dèi pagani, ma Alessandro abbatté l’ara preparata per il sacrificio agli dei romani, facendo infuriare l’imperatore che lo condannò a morte per decapitazione; la leggenda vuole che il carnefice, il soldato Marziano, non osasse colpirlo poiché Alessandro gli appariva ‘come un monte’ e, per lo spavento, gli si sarebbero irrigidite le braccia: la stessa sorte sarebbe toccata ad altri soldati chiamati ad eseguire la condanna; pertanto fu rimesso in carcere, a morire di stenti, ma riuscì nuovamente a fuggire.
Alessandro passò l’Adda “pedibus siccis”, all’asciutto (passò per Fara Gera D’Adda e Capriate) Alessandro strumento di vittoria sulla persecuzione, “miles strenuus”, atleta della fede, giunse nella località Pretorio della città di Bergamo.
I cristiani in città a quel tempo erano pochi, e per paura di Massimiano si nascondevano; il venerabile cavaliere Alessandro, rifugiatosi in una zona oltre il torrente Morla, nel Borgo chiamato Palazzo, visse in preghiera attirando proseliti e iniziando un’opera di conversione alla fede cristiana degli abitanti della città, tra cui i futuri martiri Fermo e Rustico, parenti di Crotacio.
Lì, secondo tradizione, fu catturato dai miliziani dell’imperatore Massimiano che erano stati sguinzagliati come cani inferociti sulle sue tracce. Gli sgherri dalle mani grondanti sangue, attraverso la bassa città lo trascinarono nel vico intitolato all’antico duca di bergamo: Crotacio (5) dove si ergeva una colonna con la sua statua, e intorno alla quale si diceva nascessero fiori il cui odore risanava gli infermi.
Al Vico Pretorio, ai piedi della statua di Crotacio, era stata allestita un’ara per il sacrificio o per l’esecuzione della condanna a morte (la tradizione vuole che in quell’area si trovasse il giardino di Crotacio, in cui sorgeva un tempio pagano). Alla morte di Crotacio il figlio Lupo vi aveva innalzato due colonne, con la sua statua sull’una ed un’ara per i sacrifici sull’altra.
Davanti alla statua era stata imbandita la mensa coperta di idoli; ad Alessandro fu rivolta l’ennesima richiesta di sacrificare agli dei pagani, pena la morte. Seguì l’ennesimo fermo rifiuto.
Alessandro fu quindi condannato alla decapitazione. La fine, attesa, sperata, salvifica era giunta: egli chiese dell’acqua, si lavò le mani, si inginocchiò e si raccolse in preghiera, infine ringraziò Dio e reclinò il capo offrendolo al boia. Era il 26 agosto 303 d.C.
Nei dì seguenti il martirio, la nobile Grata (6) trovato il corpo di Alessandro raccolse pietosa il capo reciso adagiandolo tra le sue vesti.
La tradizione vuole che infuriata per l’assassinio del giusto distrusse la colonna di Crotacio e insieme ogni segno di idolatria. Al suo posto fece costruire una chiesa (Sant’Alessandro in Colonna).
Con la compagna Esteria e con i suoi servi volle dare sepoltura al martire in un suo podere posto sull’alto dei colli, fuori le mura della città.
La strada era faticosa e impervia, il mesto corteo aggirò la salita attraversando il prato disteso ai piedi di Città Alta, dirigendosi verso est.
Fermatosi il gruppo a un crocevia per darsi il cambio , videro stillare dal capo mozzato del martire gocce di prezioso sangue che si trasformavano in fiori al contatto colla terra. Quel luogo prese il nome di Borgo Mugazzone (della Mutazione) e Grata vi costruì una chiesa (S. Alessandro della Croce).
Giunti al podere disteso tra le vigne, all’inizio di Borgo Canale, la nobile Grata dette sepoltura ai resti del Santo, laddove fu eretta la basilica a lui intitolata (7).
Da quel momento il glorioso martire risplendette come una lucerna sopra un candelabro e coi suoi miracoli illuminò il popolo bergamasco.
Note
(1) “L’uso liturgico delle testimonianze tramandate oralmente venne ripreso da papa Adriano I (772-795). E con inequivocabile fondamento per quanto riguarda sant’Alessandro: infatti, quattro secoli prima ad Agaunum, l’attuale Saint Maurice, nel Vallese, Teodoro (o Teodulo), vescovo di Octodurum, l’attuale Martigny, morto nel 381, individuò il luogo di sepoltura dei martiri Maurizio (assunto nel giugno 1941 a protettore del Corpo degli Alpini da papa Pio XII), Esuperio, Candido e Vittore ed eresse una basilica la cui pianta è stata portata alla luce nel corso di scavi condotti dal 1990 al 1993 sotto la chiesa parrocchiale di Martigny, unitamente a resti romani del II e III secolo e paleocristiani del V secolo. Fu Eucherio, vescovo di Lione dal 432 al 450, a colmare il vuoto storiografico con la sua Passio martyrum Acaunensium, la passione dei martiri acaunensi, un’opera scritta sulla base delle informazioni fornitegli dal vescovo di Sion, Teodoro, e dal vescovo di Ginevra, Isacco. È il più antico documento sul martirio della Legione Tebea guidata da Maurizio del quale Alessandro, secondo Il grande libro dei santi (Vol. I, 1998), era il primipilarius sanctae legionis, il primo centurione (della santa legione Tebea), ovvero il capo della prima centuria e di tutti i centurioni, secondo solo a Maurizio. C’è di più. Già dal IV secolo c’è testimonianza della devozione dei bergamaschi con la costruzione di una chiesa dedicata al martire, fuori dalla cinta muraria dove esisteva una necropoli del municipium romano. Alessandro, patrono di Bergamo, è dunque senza alcun dubbio un martire cristiano della Legione Tebea”.
(2) “L’esistenza di una Legio I Maximiana, anche nota come Maximiana Thebaeorum è riportata nella Notitia Dignitatum. Denis Van Bercham, della università di Ginevra, ha messo in dubbio la veridicità della leggenda della legione Tebea (Van Bercham, Denis, The Martyrdom of the Theban Legion, Basilea, 1956). Questo studioso fece notare che la decimazione era un anacronismo e che il servizio di cristiani in una legione prima di Costantino I era abbastanza raro. Secondo David Woods, professore alla University College Cork, i racconti di Eucherio di Lione sono una completa finzione (Woods, David, The Origin of the Legend of Maurice and the Theban Legion, in Journal of Ecclesiastical History 45 (1994), pp. 385-95). Una nuova ipotesi tende quindi ad identificare il martire Alessandro di Bergamo con uno dei martiri dell’Anaunia (Val di Non). Si tratterebbe quindi di Alessandro compagno di Sisinnio e Martirio, tre chierici originari della Cappadocia inviati dal vescovo Ambrogio da Milano ad evangelizzare la regione dell’Anaunia, su richiesta del vescovo di Trento, Vigilio. I tre furono brutalmente uccisi dai pagani locali e sono per questo venerati come santi e martiri dalla Chiesa cattolica. Questo collegamento tra il sant’Alessandro di Bergamo e quello dell’Anaunia spiegherebbe inoltre la presenza, tra i colli che costituiscono l’attuale Bergamo alta, di un colle detto di San Vigilio vescovo e di una omonima chiesa a lui dedicata”. Ma Giangaspare Basile, controbatte: “Per dovere di cronaca riportiamo anche le fantasiose teorie di alcuni storici che hanno tentato una agiografia in versione molto ideologica, o identificando il santo con uno dei tre martiri Sisinio, Martirio e, appunto, Alessandro, inviati a canonizzare l’Anaunia (oggi Val di Non) dal vescovo di Trento Vigilio; o addirittura, (come lo storico svizzero Denis Van Bercham e l’inglese David Woods, dell’University College Cork), mettendo in dubbio l’esistenza stessa del martirio della legione Tebea e soprattutto i fatti storici riferibili a sant’Alessandro, definiti “pura fantasia”.
(3) “Secondo Eucherio, vescovo di Lione (c. 434 – 450), questa legione era composta interamente da cristiani e venne spostata da Tebe alla Gallia per assistere l’imperatore Massimiano. Quando Massimiano ordinò di reprimere alcuni galli cristiani la legione si rifiutò e venne decimata (venne ucciso un legionario su dieci). Seguirono altri ordini che la legione rifiutò ancora di eseguire, sotto l’incoraggiamento di san Maurizio che ne era il comandante; venne quindi ordinata una seconda decimazione ed infine l’intera legione venne sterminata (6600 uomini). Il luogo del massacro fu Agaunum oggi San Maurizio in Vallese, sede dell’omonima abbazia”.
(4) Secondo la sua Passio (BHL, Bibliotheca Hagiographica Latina 275-276-277), Alessandro si rifugiò a Milano.
(5) “I primi secoli del’Era Cristiana quanto alla storia nostra politica sono ancora più d’ogni altro antecedente avvolti nella incertezza, e in una invincibile oscurità. In que’ tempi alcuni nostri scrittori assegnarono alla patria un governo di duchi, de’ quali Crotacio il primo, investito dall’imperator probo, e s. Lupo l’ultimo, che fu padre della beatissima Grata curatrice del corpo di S. Alessandro. Ma sulla erroneità di siffatta opinione, e sulla incompetenza di un tal titolo ai governanti in quell’epoca convien leggere il precitato Codice del canonico Lupo capo IV. e § V.,e altrove.”
(6) “Secondo una tradizione, collegata alla passio leggendaria del vescovo Alessandro, sarebbe vissuta tra il IV e il VI sec.; un’altra tradizione invece afferma che ella visse tra l’VIII e il IX sec. e sarebbe stata figlia di un certo Lupo, duca di Bergamo, vinto e convertito alla fede cattolica da Carlo Magno. La prima G. avrebbe edificato tre chiese in onore di s. Alessandro (S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro della Croce e l’altra sul sepolcro del santo) la seconda invece, con l’aiuto della sua potente famiglia e di altri nobili di Bergamo, avrebbe edificato una chiesa su ognuno dei tre colli della città e cioè: S. Eufemia, S. Giovanni e S. Stefano ossia del S. Salvatore (così dice una glossa di un antico codice del]a Biblioteca civica di Bergamo che contiene il Pergaminus di Mosè del Brolo). I Bollandisti del sec. XVIII accettarono la distinzione delle due sante e pubblicarono per primi (Anversa 1748) la Vita Sanctae Gratae, composta tra il 1230 e il 1240 dal b. Pinamonte Pellegrino da Brembate, domenicano, su invito di Grazia d’Azargo badessa del monastero di S. Grata”. Ma la Vita del b. Pinamonte è considerata poco attendibile.
Si legge inoltre : “Per alcuni secoli il corpo di Grata rimase sepolto fuori le mura in Borgo Canale, nella chiesa dell’ospedale a lei stessa attribuito (detta di S. Grata) sulla quale doveva sorgerne un’altra nel sec. XVIII, con il nome di S. Grata inter vites. Il 9 agosto 1027, per opera del vescovo Ambrogio II (alcuni pensano ad Ambrogio III) le spoglie vennero solennemente traslate entro le mura, nella chiesa di S. Maria Vecchia, che fu poi detta di S. Grata alle Colonnette. La traslazione è confermata da alcuni versi incisi sul sepolcro del vescovo Ambrogio: “Praesul Ambrosius meritis et nomine dignus corpus Matronae iusto sepelivit honore Digna fuit coelis Domino Matrona fidelis semper apostolico fungitur et solio”; e anche da un antico martirologio ms. del monastero di S. Grata. Inoltre si rileva che il vescovo Ambrogio (I o III?) la domenica delle Palme. dopo aver benedetto i rami d’ulivo nella cattedrale di S. Alessandro, si portava alla cattedrale di S. Vincenzo e di qui, a ricordo della traslazione di G., anche alla chiesa della santa dove distribuiva un ramo d’olivo benedetto a ciascuna monaca e terminava la funzione”.
(7) La santa, alcuni giorni dopo l’esecuzione, avrebbe trovato le spoglie di Sant’Alessandro, la cui presenza era segnalata da gigli, cresciuti in corrispondenza di alcune gocce del sangue del martire, le avrebbe raccolte e fatte seppellire in un orto della sua famiglia, fuori della città, là dove sarebbe sorta la grande basilica di Sant’Alessandro, poi abbattuta durante la costruzione delle mura venete di Bergamo.
Documenti
Passio Sancti Alexandri Ex manuscripto a Bonino Mombritio publicis juris facto – Da: AA.VV., Exite flores inclyti. Antologia Alessandrina. Testimonianze a s. Alessandro dalle “passiones” ai giorni nostri, Bergamo, 1998, p. 33-36.
Su Crotacio, la colonna e le origini della chiesa sorta successivamente :
Historia Quadripartita di Bergamo Et Suo Territorio, vol. 1, di Celestino Colleoni.
Bortolo Belotti : “Storia di Bergamo e dei Bergamaschi”.
Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo
e più in generale :
http://www.google.com/search?tbs=bks%3A1&tbo=p&hl=it&q=crotacio
Un libro
Martiri Tebei – Storia e antropologia di un mito alpino, di Massimo Centini.