Prima puntata
PREMESSA
Ho sempre nel cuore i magici giorni vissuti da bambina nella vecchia Città Alta, giorni che rappresentano un tesoro di emozioni, di immagini e di poesia ancor oggi palpitanti. La vita in Città Alta si svolgeva segreta e silente tra le vecchie pareti di roccia. Le stradine ripide e sassose erano percorse da dignitosi vecchietti, testimoni ed eredi di antiche tradizioni e di mestieri perpetuati con ignara sacralità. Vecchi, che vivevano abbarbicati alle loro Mura come l’edera d’estate, vecchi che erano l’espressione dello spirito genuino, ora perduto, della Città. Spiriti che non riconoscerebbero più le loro pietre, i loro anfratti, i loro segreti cortili, anime vaganti cacciate dal loro nido e dalla loro storia. Anime trapassate, ora rievocate. Non nomi illustri o prestigiosi personaggi, ma uomini e donne, semplici popolani, che si muovevano al ritmo delle campane. Ogni rintocco regolava il quieto vivere quotidiano nelle austere case e nelle vie della Città, da secoli intatta e incontaminata, aliena dal chiasso, dalla frenesia e dalle mode. Non solo i grandi lasciano tracce indelebili nella storia, ma anche gli umili con le loro sofferenze, la loro dignitosa rassegnazione e la loro scanzonata ironia. Veri depositari dello spirito del loro tempo e della loro Città. Oggi, le pietre ripulite e i portoni chiusi, vietano ai fantasmi del passato di ritornare ai loro nidi, di rivelare i loro segreti e di rivendicare la loro Storia, ma io, timidamente, cercherò di scavare nella mia memoria, per riportare alla luce le loro immagini, affinché non svaniscano nel nulla. Sono ricordi sfumati e sbiaditi dallo sciacquio del tempo, ricordi di una bambina che assorbì la vita di Città Alta nella sua genuina essenza e di cui, oggi, sente nostalgia e rimpianto. Bello sarebbe che altre testimonianze si unissero alle mie infantili reminiscenze per perpetuare nel tempo la memoria degli antichi spiriti bergamaschi.
Maggio 1999 – Anna Rosa Galbiati
PARTENZA PER BERGAMO
Ogni anno aspettavo con trepidazione la fine della scuola per poter trascorrere le mie vacanze dai nonni in Città Alta.
Il giorno della partenza era sempre esaltante e concitato per i preparativi, come se avessi dovuto fare un lungo viaggio. La mamma preparava la valigia con i miei indumenti ed io riempivo la mia cassettina di legno con dei padellini, gli abitini della bambola e tutti i miei gingilli per giocare.
La mamma con la valigia in mano ed io con la mia cassettina da una parte e la bambola dall’altra, andavamo a prendere “ol gamba dè legn”, il mitico tram che arrivava da Monza e portava a Bergamo.
Alla fermata di Dalmine, dove abitavo, una nuvola di fumo nero che avanzava avvertiva che il treno stava arrivando. Io provavo sempre una grande emozione nel salirvi.
Dopo una breve sosta, il treno faceva un lungo fischio, che sembrava dicesse: “Sif sö töcc?”, e si avviava con sofferenza, annaspando, sobbalzando, sbuffando e poi, adagio adagio, prendeva il suo ritmo: “Ciridin, den, den, ciridin, den, den…”.
Pur dando il massimo della sua potenza, l”andatura era quella di una carrozza a cavalli.
Che rabbia mi facevano quei monelli in bicicletta che lo superavano e guardando verso di noi all’interno facevano il gesto provocatorio della mano mossa sulle labbra, che voleva dire: “Ölet i gnoc?” Li avrei picchiati! La mamma rideva divertita, ma io mi sentivo offesa per me stessa e per il povero tram di Monza. In realtà, non c’era mai un orario preciso di partenza né di arrivo. Inoltre, si partiva lindi e freschi e si arrivava a destinazione con gli abiti nero fumo, le lentiggini nere sulla faccia e sulle mani e pezzettini di carbone negli occhi. Il fumo della “tradotta” penetrava anche dai finestrini chiusi.
Arrivate alla stazione di Bergamo, che si trovava in via Paleocapa, andavamo a prendere il tram che portava alla funicolare. lo ero felice e osservavo tutto con interesse ma il mio sguardo era sempre fisso su Città Alta, che si avvicinava sempre più, ingrandendosi.
La vecchia funicolare di legno ci aspettava ai piedi della ripida salita.
Conoscevo perfettamente il rituale del manovratore: controllo dei biglietti, conteggio delle persone, non più di trenta, e chiusura delle porte dall”esterno. Si metteva poi davanti al posto di guida, faceva scivolare un chiodo metallico in un foro della piattaforma, infilava un altro congegno nel cruscotto, tirava una manovella e… via! Con gemiti e stiracchiamenti, come fosse cosa viva, la funicolare saliva, saliva. Io guardavo in basso ed osservavo quanto fosse ripida la salita. Una volta chiesi alla mamma: “Non è mai successo che la fune si rompesse e la funicolare precipitasse giù, in fondo?”
La mamma, che era una fifona, facilmente impressionabile, rispose: “Figuriamoci se si rompe la fune, la funicolare si blocca subito”.
Però la mia domanda la mise in agitazione, forse perché non era sicura della risposta che mi aveva dato. Arrivate nel vasto atrio della stazione di Città Alta, la mamma, sollevata, disse: “Meno male, eccoci arrivate sane e salve”, come se fosse stata la prima volta che saliva in funicolare. Uscimmo nella Piazza del Mercato delle Scarpe e ci incamminammo verso la Via Rocca.
LA VIA ROCCA
La via Rocca era ed è una strada erta ed impervia, pavimentata e trapuntata da grossi ciottoli e con un marciapiede di pietre grigiastre e levigate aderente al caseggiato. Sulla destra passa quasi inosservata la chiesetta di San Rocco, quasi sempre chiusa, attaccata all’austero edificio che fu la prima sede della Misericordia Maggiore, fondata da Pinamonte da Brembate.
Dai portoni di queste antiche case, cariche di storia e di età, usciva un odore acre di muffa e di umido, poiché le pareti sulla via non prendevano mai il sole e le abitazioni, all’interno, erano tetre, buie e fredde.
Nonostante tutto, in quegli edifici malsani vivevano tante famiglie, e vi pulsava una vita calda di povera gente, avvezza alle piccole cose, ma fiera e dignitosa.
Passavo tra questi edifici familiari fissando lo sguardo sulle finestre della casa della nonna, che vedevo appoggiata alla balaustra nell’attesa. Il suo sorriso aperto, non appena mi scorgeva, era il primo dolce saluto della magica e sognante Città Alta.
La nonna abitava al numero 11 di via Rocca, nella casa dei nobili Baglioni, ora Piazzini Albani. Dal suo appartamento, che seguiva la curva della strada che portava alla Rocca, si vedevano interamente il campanile della chiesa di San Pancrazio e il vasto complesso che costituiva il Collegio Convitto delle suore.
Nel piazzale antistante, vicino alla parete spaccata dell”enorme casa senza finestre e portali, si ergeva un elegante vespasiano, “al pissadùr”, in stile Liberty, che offriva un comodo ristoro al turista bisognoso in visita alla roccaforte.
La nonna, tutte le volte che apriva le finestre, si lamentava di avere quella maleodorante visuale sotto gli occhi e riteneva che quel “pissadùr” fosse un oltraggio al paesaggio. A me invece piaceva. Lo trovavo carino, come un gazebo, con quella tettoia argentata, con smerli, che si appoggiava su un sostegno che faceva da paravento e nascondeva il servizio igienico da sguardi indiscreti.
La nonna aveva più volte richiesto la sua eliminazione per i cattivi odori che emanava, ma io, senza dirlo, speravo che nessuno lo toccasse. Era sempre stato lì e lì doveva rimanere, come un monumento storico.
Il desiderio della nonna fu esaudito, anche se dopo la sua morte.
Il vecchio “pissadùr” non c”e più.
Vai alla seconda puntata
Anna Rosa Galbiati, “Acquarelli Bergamaschi” (Sistema Bibliotecario Urbano – Biblioteca circoscrizionale Gianandrea Gavazzeni, Piazza Mercato delle Scarpe – Città Alta).