La “Bergamo così” di Geo Renato Crippa è uno scrigno di testimonianze che ci restituiscono, mirabilmente, il ritratto di una Bergamo “minore” – in contrapposizione alla Bergamo “potente” – ormai scomparsa. insieme ai più caratteristici personaggi, vengono descritti i luoghi, le consuetudini, il carattere, il sentire di un mondo perduto, semplice e proprio per questo ricco di suggestioni. Non poteva mancare una pagina dedicata alle “frasche”: quelle bucoliche cascinette che punteggiavano qua e là i dolci pendii dei Colli facendo capolino in angoli felici, sempre pronte ad allietare i giorni di festa o i più tranquilli pomeriggi. Ne sento ancora i profumi, la quiete; ne rivedo gli scorci, i colori, insieme ai volti a me più cari e alle combriccole di un tempo. Ricordo i ritornelli cantati a squarciagola, il profumo di quel “mazzolin di fiori” legato da uno stelo; le verdi distese dove lo sguardo vagava trasognato e lo spirito si ritemprava. E ancora, il sapore fragrante del pane o del latte appena munto, del cibo semplice e genuino, ancor più buono dopo una lunga passeggiata. La bellezza che sa rigenerare, la magia dell’infanzia e della scoperta e l’unicità di un mondo che oggi possiamo almeno in parte ritrovare, miracolosamente, solo laddove la mano e l’avidità dell’uomo non sono giunte ad intaccarne la primitiva purezza.
Delle “frasche”, specie d’osterie stagionali, disperse nelle campagne collinari bergamasche dove sorride il vigneto, ne esistevano e ne esistono a diecine. Di esse la notizia si perde nei secoli.
Chi le abbia inventate impossibile stabilirlo, forse non si erra dicendole “specialità” di mezzadri avvertiti, di piccoli proprietari preoccupati di vendere vino di loro produzione, fattori avveduti consigliati da mediatori e sensali intraprendenti.
Nell’intenzione di tutta questa gente, la gestione primaria consisteva nel godimento fuori dagli occhi dei curiosi o magari, la sollecitazione di togliersi dai rumori e dai travagli, in luoghetti solatii, all’aria buona e profumata al massimo, negati a cautele e pregiudizi di sorta. In verità qualche cosa di magico subbugliava intorno a realizzazioni di tanta attraenza e di sicura comodità.
Bastava innalzare, ai bordi di una stradetta o d’un viottolo, un ramo tagliato lungo, da un albero qualunque, e la “frasca” era fatta.
Di solito la scelta cadeva su una di quelle “cascinette” nascoste nei coltivi. La si arrangiava alla buona con tre o quattro rozzi tavoli, una diecina di sedie, dapprincipio quasi sempre all’aperto dove, sotto una o due piante di noce, l’ombra non disturbasse i probabili avventori.
Nessun apparato convenzionale ma quel raro senso del rustico discreto e pulito che certe volte richiama e soddisfa.
Nel disporre, al meglio ed in modo adeguato, il “posticino”, serviva quella malizia contadina insuperabile nell’escogitare comodità attraenti se pure di una semplicità dosata e linda.
In quanto ad ornamenti nemmen pensarlo. Qualche gabbia, con i soliti merli o tordi, appesa accanto alla porta, dei vasi di fiori comuni, nient”altro se non attrezzi: falci, rastrelli, zappe, insomma ferri del mestiere.
Ciò che si assicurava, al di sopra di ogni pregiudizio, era sulla sincerità del vino, proprio del luoghetto, e per chi desiderava uno spuntino, la sicurezza di un salame verace, di uova fresche, di formaggi e stracchini casalinghi, soprattutto di insalate, lattughe e radicchi, dell’orto sistemato al solivo e curato oltre ogni dire.
Altro non poteva essere offerto se non al tempo degli asparagi nostrani, delle fragole pregiate, di qualche ciliegia e di, ormai, rarassime pesche, sempre che la annata fosse favorevole.
Chi desiderava portarsi, da casa, “roba” per una merenda, nulla da eccepire; alla “frasca” avrebbero dato il vino, le gazzose, un bel bicchierone di latte appena munto, una fetta di polenta, dei peperoni sott’aceto puro, specialità controllabile.
Nessuna preoccupazione, dunque; la accoglienza sarebbe stata buona, alla mano.
Chi desiderasse una tovaglia o dei tovaglioli chiedesse pure, andava ugualmente bene.
I colli di Bergamo sono veramente una bellezza rara.
L’ampio paesaggio che li circonda aggiunge alla loro avvenenza una grandiosità stupenda. I declivi dolci educano ortaglie, dove l’architettura trama i pregi di linee e piani di una ambientazione miracolosa.
La poesia, mai dominatrice, vi è dunque, quasi in umiltà, presente e savia.
Centinaia di cascinali, di brevi fattorie, di ville padronali non azzardate di lussi, rendono l’ambiente favorevole alla vista e allo spirito.
Niente sui colli di Bergamo ed intorno ad essi è confusione. Le varietà delineano una natura parlante ed umana.
Strade, tracciate con gusto, li percorrono insinuanti e certune, quasi aeree, dalle quali si dipartono scalette e sentieri fortunosi.
Verdi beati, feriti da boschetti ed infiorate, rallegrano l’atmosfera mai sazia di stupire.
Se raggiungere queste serene alture fu beneficio di passeggiate interminabili, la “trovata” delle “frasche” rese completezza alle previsioni ed alle speranze di trascorrere giornate allettanti.
Sopita l’idea di caricarsi di cento pacchi di provviste, la decisione a salire fuori porta divenne non impresa ma pensiero sufficientemente valido.
Gruppi, gruppetti, intere famiglie, associazioni con o senza vessilli, studiarono come studiano i fine settimana, o le domeniche, dove trascorrere in fantasia ed in “furia”.
Altri opponevano all’incontro di uno sterrato, di un praticello gradito agli spassi della ragazzaglia. I ragionamenti duravano giorni e giorni fra indecisioni e clamori.
Le preferenze decidevano per i giorni festivi, le occasioni, gli anniversari, le prime comunioni, realtà anche dell’oggi non accetto a facili turbamenti.
Partenze al mattino, calcolando esatta l”ora per arrivare un po’ avanti al mezzogiorno. Spedire una staffetta al fine di fissare un tavolo risultava perfetto.
Le donne non mancavano di preveggenza. Giungere accaldate e rosse di sudore avrebbe roso i primitivi entusiasmi.
Mai imbastita alla leggera la camminata, pur riuscendo qulche volta tormentata, procurava, sempre, un qualchecosa di nuovo, di insospettato, di stregato.
Occorreva disciplina, badare a starsene raccolti, a non perdersi in quisquilie, in reclami, indulgendo in soste ripetute.
Sessanta, settanta, cent’anni fa andare allo sbaraglio non condizionava rischio o pretesa, anzi il non sapere affatto dove stare procurava curiosità e stordimento.
Chi consigliava a destra chi, sapiente, decideva verso un “posticino” di sua conoscenza, nelle vicinanze del quale sprizzava una fontanina d’acqua gelida e salutare.
Al panorama si sarebbe pensato appresso, dopo d’essere ben rifocillati e riposato scalzi alle brezze profumate, nella calda estate, di fieni e di quante erbe, odoravano strane e distinte.
Rumorose tavolate invadevano le “frasche”. Impossibile chetarle. La bella giornata picchiava nei cervelli.
I richiami stordivano le padrone e i padroni impauriti ad oltranza. Chi desiderava una cosa, chi un’altra, un terzo, mai sazio, reclamava, dalla moglie e dalle figlie, dell’altro affettato, poi del pane, un ultimo sbraitava con i ragazzi inquieti e vocianti; in fondo all’aia si ampliavano canti e rampogne mentre un cane non finiva d’abbaiare al coro.
Le libagioni documentavano arsure festaiole, il vino correva a pinte, servito in boccali di maiolica decorati da scritte umoristiche; se c’erano l”anguria o il melone la gazzarra aumentava al minimo scatto ed il baillame inferociva soprattutto in quanti, presi nella farragine delle grida e dei berci, perdevano il gusto a librarsi a gioie familiari in piena libertà.
Di notte, mentre all’orizzonte balzavano leggeri chiarori, i “trattori”, istupiditi dalla stanchezza, imploravano ristoro e silenzio.
Eppure sostare alle “frasche”, nei giorni feriali, del chiaro settembre, alla maniera di un cacciatore o d’un sognatore sereno, procurava, inutile precisarlo, momenti, anche se romantici, di timida letizia.
La realtà perdeva il suo carattere lasciando scorrere nelle vene estri inconsueti.
I migliori avventori, quelli d’intelligenza generosa, godevano nell’umiltà di un fascino domestico, il giogo di certa solitudine riverente.
Non stordiva il tramestio della cucina appena discosta, il battere d’un falcetto sulla siepe, il chiacchierio del pollaio, e nemmeno una voce perduta lontano.
Era tutto un mondo diventato, in quegli istanti, di una naturalezza monda di stramberie, di dissensi e di contestazioni vane.
Solo l’accostamento ad interessi virgiliani, al fremere della terra, alla tessitura, mai aspra, delle opere feconde, mobilitava vieppiù quell’ambiente mai stanco di sollevarsi nella giocondità impercettibile ma decifrabile solo ai moti del cuore.
Da Geo Renato Crippa, “Le frasche sui colli”, in: Bergamo così (1900-193??). Banco di Bergamo – Editore. Bergamo, 1980.
Fotografie di Roberto Bezzi