Al giorno d’oggi sembra difficile immaginare che fino a qualche decennio fa nella conca sotto il Pianone si trovasse un bucolico specchio lacustre, che fungeva da piscina: era profondo quanto bastava per permettere ai ragazzi di sguazzarvi negli assolati pomeriggi estivi, anche se il fondo terroso ne intorbidiva un po’ l’acqua.
Le pozze e gli specchi d’acqua del resto non sono infrequenti da queste parti, dal momento che per sua natura tutto il versante è da sempre lambito da rivoli e ruscelletti, la cui esistenza è favorita dalla presenza della roccia che sostenta questa parte del colle: l’Arenaria di Castagneta, una formazione molto simile all’Arenaria di Sarnico.
Grazie alla sua resistenza, per secoli è stata cavata come pietra da costruzione ed impiegata per edificare un discreto numero di monumenti, come Santa Maria Maggiore e Porta S. Agostino. Ma è stata molto utilizzata anche per realizzare stipiti, colonne, cornici, pavimentazioni esterne e numerosissimi elementi decorativi.
L’Arenaria di Castagneta è impermeabile quanta basta da consentire l’accumulo di discrete quantità d’acqua, che soprattutto in passato e nei periodi di piogge abbondanti, affioravano in superficie sotto forma di sorgenti o rivoli di ogni specie. E a pensarci bene, non è proprio qui, lungo il versante oggi tutelato dal consorzio del Parco dei Colli che i Romani realizzarono l’acquedotto più antico della città, con tanto di canali, uschioli e cisterne? Fu proprio grazie alla grande disponibilità idrica presente in loco, che i nostri avi poterono rifornirsi, per secoli e secoli, di acqua utile alla vita.
Ma se – e non senza una punta d’invidia – oggi fatichiamo a immaginare i nostri nonni sguazzare liberamente ai piedi della collina, non possiamo che meravigliarci nell’apprendere che quello stesso specchio d’acqua nel periodo invernale diventava una vera e propria pista da pattinaggio: una sorta di pala-ghiaccio ante litteram, contornato dai freschi e molli declivi del versante nord.
Ma attenzione, non si trattava di una pista qualunque, bensì di un vero e proprio ritrovo “en plein air”, organizzato e fornito di tutto il necessario per mantenere il manto ben ghiacciato ed allietare la permanenza chi lo frequentava: uomini e donne, ragazzi, bambini ed intere famiglie, provenienti perlopiù da Valverde e da Valtesse, o dalla Ramera e Pontesecco, ma anche dal resto della città.
Se il caso aveva voluto che tutta l’area fosse mirabilmente ricca d’acqua, l’esposizione a nord aveva fatto il resto mantenendo il laghetto ghiacciato per tutto l’inverno.
La gente vi confluiva numerosa da ogni parte della città: si trattava perlopiù di giovani e ragazze che vi arrivavano in bicicletta o col famoso “cavallo di San Francesco” (cioè a piedi).
C’erano guardiani che si davano il turno per custodire la pista, che era provvista anche di illuminazione.
Il servizio di pattinaggio comprendeva una casetta per ospitare il bar e tutta la “squadra” dell’organizzazione.
Gli anziani del posto raccontano che nelle sere d’inverno, quando l’attività sulla pista era ormai terminata, aiutavano il gestore a versarvi dell’acqua , che durante la notte sarebbe gelata rinnovandone il manto.
La pista era frequentata da pattinatori di ogni tipo: sia da quelli muniti di pattini, già in grado di pattinare, e sia da quelli che, totalmente inesperti, vi pattinavano alla buona. Perciò quegli stessi ragazzi – gli anziani di Valtesse e di Valverde che oggi raccontano questa storia – aiutavano quelli di città a cimentarsi sulla pista, rimediando così qualche mancetta che in tempi avari di possibilità – com’erano quelli di allora – risultava sempre assai gradita.
Grazie alla lungimiranza di Domenico Lucchetti, che ha raccolto e conservato gran parte di queste sbiadite fotografie, oggi possiamo assaporare il ricordo del perduto laghetto di Valverde, già esistente dalla fine degli anni Venti. Lo apprendiamo da un articolo dell’”Eco”, datato 14 gennaio 1929:
“Belle, gaie volate sul ghiaccio! Scrosci di risate che echeggiano nella valletta, capitomboli. Sotto la luce dei riflettori la pista brilla come un pavimento di madreperla. I novellini si guidano a brigata, un braccio qua, uno là. Il campione, in mezzo alla brigata, trascina. Ordine e eleganza: maglia, golf, calzettoni, pellicce, sciarpe, berrettoni. Tutte le fogge e tutti i colori: dal rosso sangue al cobalto mare, dal bianconero al giallo limone. Tutta una tavolozza sgargiante e festosa”.
Col dopoguerra, la città cominciava a cambiare e a poco a poco il cemento avrebbe divorato gli ultimi lembi di prato: alla fine degli anni Cinquanta anche il laghetto di Valverde scomparve, fra il rimpianto di molti.
Ma non cessò la passione, a lungo coltivata da alcuni ex-pattinatori del laghetto, che di lì a poco formarono il “Gruppo Pattinatori Bergamo” e diedero vita alla nuova pista ghiacciata della Malpensata, inaugurata nel febbraio del 1955.
Nota
Le fotografie non contrassegnate da una data, risalgono agli anni ’30 o ’50.
Riferimenti
– “Valverde e dintorni” – Centro ricreativo Valtesse per la Terza Età – A cura di Gino Pecchi.
– “Bergamo nelle vecchie fotografie” – Domenico Lucchetti. Grafica Gutemberg.
Se interessa potrei lasciare alcune testimonianze della nostra cascina di Valverde.
La ringrazio molto signora Rosa, se non disturbo, la contatterò dopo Pasqua, visto il periodo un po’ impegnativo. Grazie ancora, a presto.