Ricordate i grandi librai di Bergamo? O meglio, le librerie storiche di un tempo? Quelle che, a poco a poco, hanno gettato la spugna per far posto a colorati negozi di profumi e di abbigliamento? Erano tutte indipendenti e a gestione familiare (così diverse dagli impersonali book shop dei grandi gruppi editoriali) e sono scomparse portandosi dietro un mondo.
Un mondo dove il proprietario conosceva i gusti dei clienti e volentieri si intratteneva a chiacchierare con loro sulle novità editoriali, assistendolo negli acquisti. Un mondo dove la figura del libraio apparteneva alla migliore tradizione della nostra civiltà culturale e dove la cultura veniva coltivata e diffusa sul territorio.
Se vent’anni fa in città e provincia di librerie ce n’erano circa 500, oggi ne sono rimaste poco più d’un centinaio. Ma il più delle volte devono la loro sopravvivenza all’avere diversificato la propria offerta commerciale, abbinando la vendita dei libri ad altre attività, come le cartolibrerie.
Ricordiamo in particolare le sei grandi librerie degli anni Cinquanta, a partire da Lorenzelli in viale Papa Giovanni e Tarantola in via Broseta: entrambe discendenti dai Pontremolesi.
A costoro si aggiungevano i Rossi, con il negozio in via Paglia, la libreria Conti in via XX Settembre e la storica Bolis, la libreria in via Torquato Tasso, destinata come le altre alla chiusura. Uniche sopravvissute: la libreria Arnoldi in piazza Matteotti 23 – che nel 2013 ha festeggiato i 100 anni di attività – e la Buona Stampa, legata alla diocesi di Bergamo e ancora aperta in via Paleocapa.
In particolare, la storica libreria Conti (che era anche stamperia) ha chiuso sul finire degli anni Settanta, la libreria Rossi ha chiuso nel dicembre del 2011, mentre i Pontremolesi Lorenzelli e Tarantola hanno chiuso rispettivamente nel 1999 e nel 2004.
Già, Pontremolesi, i più importanti librai ambulanti d’Europa, arrivati a Bergamo dall’alta Lunigiana – terra di grande emigrazione -, da dove sin dal Medioevo sono partite generazioni di librai ambulanti, diretti in ogni dove.
Negli anni dell’Inquisizione, si munivano di gerle e portavano i libri al di qua e al di là della Repubblica di Venezia, salvandoli dall’Indice. Poi, nell’ultima parte dell’Ottocento, con i lavori della ferrovia Parma-La Spezia tornarono in Lunigiana, dove avviarono un fiorente commercio librario. Il fenomeno si ampliò ed assunse dimensioni importanti nel corso dell’Ottocento, sviluppandosi soprattutto nel nord d’Italia ed anche all’estero: in Francia, Spagna e in Centro e Sud America.
Alla fine dell’Ottocento molti girovaghi pontremolesi avevano “racimolato” un patrimonio. I loro figli andavano a vendere in carrozza ed avevano aperto notevoli Case Editrici. I meno fortunati possedevano almeno una bancarella fissa sotto i portici di qualche grande città.
Il Premio Bancarella è nato proprio dalla grande tradizione dei librai pontremolesi. È così che hanno fatto scuola in tutta Italia. E sono giunti anche a Bergamo alla fine degli anni Cinquanta.
LIBRERIA TARANTOLA: NATA DALLA TRADIZIONE DEI LIBRAI PONTREMOLESI
I Tarantola approdarono a Bergamo nel 1927 e la memoria della loro attività è contenuta nelle poche parole rilasciate da un membro della famiglia, Tiziano Tarantola.
”Con mia madre Rina Giovannacci di Montereggio arrivai a Bergamo ed aprì la libreria nel 1927, due anni dopo si trasferirono in centro con due librerie: una gestita da mia madre l’altra da mio padre.
Io facevo tutt’altro che il libraio, ma iniziando presto a sentire parlare di libri ci misi poco a imparare il mestiere quindi, smesso lo studio, mi misi nella libreria che aprimmo nel pieno centro di Bergamo. Nel dopoguerra divenni definitivamente parte attiva nella libreria, coadiuvato poi da mia moglie Carla e dalle mie figlie Cinzia e Rossana fino alla chiusura definitiva, per cessata attività, nel dicembre 2004.
La mia libreria è stata punto di ritrovo e di attività per circa 75 anni e ricca di ricordi molto belli. Collaborammo con passione al Premio Bancarella votando e discutendo spesso sul premio stesso, e personalmente collaborai per la nascita (1959) della Fiera del libro a Bergamo, oggi arrivata alla cinquantaseiesima edizione”.
LA STORICA LIBRERIA CONTI IN VIA XX SETTEMBRE: LA LIBRERIA “NOBILE” DELLA CITTA’
Durante questa nostra breve passeggiata nella Bergamo che non c’è più, sostiamo nella secolare Libreria Conti, al civico 46 di via XX Settembre, per rivedere la figura asciutta di Alberto Cunico, libraio colto che si era dedicato alla sua professione con l’amore di un artista e l’educazione di un gentiluomo di antico stampo.
Dopo aver appreso l’arte del libraio in Germania, il signor Cunico aveva acquisito l’antica ditta Conti fin dal lontano 1919, comprendente anche la storica Stamperia Conti, che era stata fondata nel 1906.
L’esterno aveva l’aspetto dei vecchi negozi francesi, con il fascino dei vetri d’epoca, del legno verniciato di scuro e le piccole saracinesche rugginose e stridenti per il difficile scorrimento; nella vetrina occhieggiavano, ben esposte accanto alle ultime novità, ghiotte edizioni rare, mentre nel retrobottega c’erano preziose edizioni italiane e straniere esaurite da tempo.
La libreria era affiancata dallo storico negozio di Grazioso Goggi, che nel 1882 aveva acquistato lo stabile creando, oltre alla facciata, il libero passaggio pedonale comunicante con via Zambonate, all’interno del quale esponeva le sue merci.
Nel negozio sono passate generazioni di intellettuali bergamaschi per acquistare opere introvabili e farsi consigliere da Cunico sulla scelta del commento di un classico o sulla preferenza da assegnare a questa o a quella traduzione.
Ci si avvicinava al banco, dove le mani snelle del signor Cunico iniziavano il tamburellamento propiziatorio all’acquisto dei libri, mentre un’ironica conversazione metteva al corrente il cliente delle novità librarie o delle occasioni.
Le lenti di cristallo del libraio luccicavano nell’oscura nicchia del vestito d’altri tempi, che ingigantiva la figura magra e asciutta in inquietante ectoplasma.
All’improvviso sopraggiungeva la signorina Mara Terzi, condirettrice della libreria dal 1927 e autentico repertorio di nomi, date, edizioni e fatti che venivano proposti all’interlocutore in un susseguirsi di rapidissime gag.
“L’intesa tra il signor Alberto Cunico e la signorina Terzi era avvenuta senz’altro sotto gli auspici di qualche astro saturnino favorevole a una perfetta simbiosi. Difficilmente si sfuggiva, da parte di uno dei due, alla correzione dell’esatta pronuncia di un nome, al titolo esatto di un romanzo, al reperimento di un’edizione rara che appariva, come per magia, dagli oscuri meandri che conducevano ai sacri penetrali del tempio: il retrobottega. Non tutti potevano accedere a quei misteriosi recessi che, invece, per i fortunati erano un paradiso di incontri con opere esaurite e introvabili” (1).
Quasi tutte le migliori biblioteche della città si sono formate attingendo dagli scaffali della Conti, parte viva della cultura bergamasca, ritrovo di generazioni di intellettuali e artisti fra i quali il più celebre è stato il maestro Gianandrea Gavazzeni.
Molti editori ricorrevano al giudizio indefettibile di Alberto Cunico -sicuramente tra i librai più stimati d’Italia -, prima di affidare alle stampe il manoscritto di un’opera. Ancor prima di essere dato alle stampe fu inviato in lettura, per averne un giudizio, Il Gattopardo del principe Tomasi di Lampedusa. Cunico lesse attentamente il dattiloscritto e rispose senza esistazione: “E’ un capolavoro ed avrà grande successo”.
“I giudizi di Cunico erano acuti, netti, taglienti; da lui ogni cliente era posto allo stesso livello senza lusinga o pregiudizio di censo o importanza sociale. Eppure con ogni interlocutore si stabiliva un rapporto umano, completo e affettuoso; ogni cliente faceva parte di una famiglia di cui si conosceva tutto: le fortune, i dolori, le morti. Ogni fatto era inciso indelebilmente nella memoria prodigiosa della signorina Terzi che, all’occasione, ne faceva un rapido e discreto accenno con cui il cliente si sentiva rassicurato, riconosciuto e amato” (2).
Alla morte del signor Cunico sul finire degli anni Settanta, la signorina Mara Terzi tentò coraggiosamente una soluzione che permettesse al negozio di sopravvivere. Inutilmente: la vecchia libreria dovette chiudere definitivamente i battenti.
Negli ultimi tristi giorni le vetrine rimasero aperte con i libri a prezzo d’occasione. Fu un’invasione e un via vai di gente che approfittava del momento. E ci si accorse subito, quando i battenti furono definitivamente chiusi, cosa volesse dire cercare un libro in altri luoghi a ciò deputati. Era sparito per sempre un punto di ritrovo della cultura cittadina.
LIBRERIA ARNOLDI SUL SENTIERONE: UNA DELLE DUE SOPRAVVISSUTE
Nel lontano 1913 Mario Arnoldi rilevava un’antica libreria che si trovava in piazzetta Santo Spirito: nasceva così la Libreria Arnoldi, di cui purtroppo non sono rimasti documenti se non una foto degli anni Trenta, che ritrae uno stand della libreria allestito in occasione della Fiera del libro sul Sentierone: una tradizione continuata da Pierpaolo, attuale titolare dell’omonima libreria in piazza Matteotti 23.
Dopo aver trascorso l’infanzia nel negozio condotto dalla madre (il padre era scomparso prematuramente all’età di 39 anni) Pierpaolo Arnoldi – attuale titolare – aveva iniziato a gestire la libreria insieme al fratello. Ma nel 1985, rimasto l’unico della famiglia, dovette portare avanti l’attività da solo.
L’ormai ultracentenaria libreria, un’istituzione in città, era spesso frequentata da studiosi e professori in cerca di libri particolari, attraversando, come le consorelle, il passaggio critico dagli anni ’80, quando tutto ha iniziato ad essere più veloce e spersonalizzato. La sua sopravvivenza è dovuta all’estremo senso pratico e alla capacità del titolare di stare al passo coi tempi: caparbietà ereditata dal nonno, che mantenne il negozio aperto anche durante le due guerre.
Anche se l’esiguo spazio interno non permette di allestire incontri con gli autori o promuovere altre iniziative, la libreria è riuscita a mantenere con i clienti un rapporto di fiducia e di dialogo, grazie alla disponibilità e alla capacità del titolare e dei suoi dipendenti – Riccardo e Serena -, di cogliere istintivamente le esigenze personali di ognuno: “Bisogna capire di cosa hanno bisogno, e spesso oltre ai libri le persone hanno anche bisogno di parlare. È questa la differenza principale tra una libreria indipendente e una catena, qui non si trovano solo libri ma anche rapporti umani”.
Un giorno un amico di Pierpaolo Arnoldi, passando dalla libreria gli presentò Toni Servillo: “Gli strinsi la mano e dissi: piacere, Pierpaolo. E basta. Quando lo raccontai agli amici mi dissero ‘Ma come, dovevi fare una foto con lui, farlo raccontare ai giornali!’. Ma io sono fatto così, sono un tipo un po’ schivo. Mi viene da pensare che in quest’epoca in cui la ‘comunicazione real-time’ sembra dettare i tempi di ogni cosa, la lentezza e la riservatezza sono qualità umane così rare che bisognerebbe farle proteggere dall’Unesco”. Una modestia e riservatezza davvero ammirevole ai giorni nostri.
LIBRERIA ROSSI
La storica libreria Rossi era stata aperta nel ’61 da Enzo Rossi, in via Paglia 4, quasi all’angolo con via Tiraboschi. Nell’83, a causa della necessità di spazi più ampi, la sede si è trasferita nel nuovo edificio all’angolo con via Paleocapa, chiusa dai figli Paolo e Maurizio nel 2011 a causa delle difficoltà attraversate dal settore.
La sua passione, cominciata rovistando tra i volumi della nonna, che faceva la maestra, si era trasformata in mestiere nel 1952, quando, dopo un’esperienza come rappresentante di testi scolastici, aveva aperto la sua prima libreria in via Zambonate.
La sua insegna, specializzata nella scolastica, ha rappresentato un punto di riferimento per tanti studenti ma anche per gli appassionati lettori, a quali era sempre pronto a consigliare il titolo giusto, interpretando appieno il ruolo del libraio. Oltre al settore scolastico, la libreria curava in modo particolare il settore dei libri su Bergamo e la Bergamasca.
Tra le sue battaglie quella per la regolamentazione degli sconti, che i piccoli librai non potevano permettersi di effettuare. “Il rischio è che sparisca la figura del libraio indipendente” – affermava – “un professionista qualificato in grado di consigliare, di reperire i testi, di conquistare la fiducia dei clienti e di promuovere, di conseguenza, la lettura”.
GLI ANNI DEL BOOM, UNA PER TUTTE: LA LIBRERIA SEGHEZZI
Con il boom degli Anni Sessanta – il periodo d’oro del libro – aprirono una libreria anche Seghezzi in viale Papa Giovanni, poi La Bancarella, la Rinascita (diventata Caffè Letterario) e più avanti anche Gulliver (oggi Palomar, in via Maj) e Bimbolegge&Bimbogioca, sempre degli Arnoldi.
Ma si trattava in realtà di un incremento industrialmente fittizio, perché nonostante a Bergamo, allora come oggi, si legga poco di più rispetto alla media nazionale, si legge molto meno che nel resto d’Europa, dove esiste una maggior educazione alla lettura.
La libreria di Giuseppe Seghezzi, fondata nel 1959 in viale Papa Giovanni al civico 46, venne in seguito gestita dai due figli, Alessandro e Gianfranco, che si trasferirono al civico 48 divenendo un punto di riferimento per i bergamaschi per una sessantina d’anni: dalla metà degli anni Sessanta fino al 2008, quando è stata chiusa. I Seghezzi furono tra l’altro i primi a Bergamo a lanciare il genere fantascienza.
“A noi, studenti squattrinati degli Anni 70, ma con grande fame di libri, permettevano di leggerli nel magazzino e di riporli. Bastava non sgualcirli. Credo abbiamo fatto così con generazioni di ragazzi. Fosse poi stata solo la generosità. Sandro e Gianfranco leggevano buona parte di ciò che vendevano. E sapevano consigliare. Una visita in libreria poteva durare ore, tra interminabili discussioni letterarie.
Negli ultimi anni lamentavano le difficoltà di rimanere sul mercato, loro così piccoli, davanti all’offensiva degli ipermercati. Hanno resistito a lungo. Adesso hanno gettato la spugna. Vinti dal consumismo del libro. Una perdita per me, per altri come me, per le generazioni a seguire. Una perdita per Bergamo e per tutti. E’ la fine dell’anno si fanno i consuntivi. A me nel 2007 è stato sottratto quel negozio demodé, ma caro come una persona cara. Non so cosa faranno Sandro e Gianfranco. Non li vedo maneggiare altro se non libri. E forse non c’è posto, oggi, per una tale abilità” (3).
Il lento declino fu causato non solo dalla mancanza di un ricambio generazionale, ma anche dal caro-affitti in centro. La città ha visto sparire poco alla volta quasi tutte le librerie storiche, così come quelle che le avevano sostituite: il Caffè Letterario di via San Bernardino (che a sua volta aveva sostituito La Rinascita), ha chiuso i battenti nel giugno del 2013 dopo essere stata per 17 anni un punto di riferimento culturale e dopo aver visto il passaggio di grandi personaggi come Alda Merini ed Edoardo Sanguineti.
Sono sopravvissute le librerie di settore (ad esempio quelle per bambini e ragazzi), ma anche quelle che hanno saputo rinnovarsi con la cartoleria o un’offerta più varia, come fu ai tempi il Caffè Letterario e la libreria Terzo mondo di Seriate.
A mettere in difficoltà le librerie indipendenti è stata poi la nascita delle librerie delle case editrici – e di gruppi di case editrici -, comunque non esenti dalla crisi: basti pensare alla messa in mobilità nel giugno del 2013, dei 1.378 dipendenti delle 102 librerie “la Feltrinelli”, compresi i commessi del negozio di via XX Settembre.
Inoltre è arrivato il mercato della grande distribuzione e vendita online (inizialmente incoraggiato da possibilità di sconti selvaggi, ai tempi era negata alle librerie indipendenti), oltre alla nuova frontiera degli e-book.
Negli ultimi anni sono sorte le librerie di quartiere, librerie non grandi che si sono aggiunte alle cartolibrerie che ancor resistono nei rioni della città: una controtendenza rispetto alla crisi che aveva portato alla chiusura degli storici punti vendita e delle librerie che li avevano sostituiti. Ne troviamo in Borgo S. Caterina, in via San Bernardino, in via Baioni, via Moroni, in via Pignolo. Un censimento non esiste, ed è possibile che ve ne siano altre, nascoste nelle pieghe della città.
Note
(1) Da una rievocazione di Arnedeo Pieragostini su “La Rivista di Bergarno” (gennaio 1981), in: Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo. Di Pilade Frattini e Renato Ravanelli. A cura di Ornella Bramani – Vol. II. UTET. Anno 2013.
(2) Ibidem.
(3) Gigi Riva, La libreria Seghezzi.
Interessante ed esaustiva storia delle librerie e dei librai, grazie! Davvero é cambiato tutto, non certo in meglio.