Il Teatro Donizetti

Quello che è oggi il Teatro Donizetti fu completato nel 1791 su progetto di Giovanni Francesco Lucchini ed inaugurato il 24 agosto come Teatro Riccardi nella zona usata per le fiere e il divertimento, nel cuore commerciale della città di Bergamo. Ma è nel 1897, in occasione del centenario della nascita del compositore, che il Teatro Riccardi assume il nome di Teatro Gaetano Donizetti

Alle soglie del Novecento, all’approssimarsi del centenario della nascita di Gaetano Donizetti, si fa urgente il desiderio di celebrare degnamente il grande musicista bergamasco, intitolando il teatro più importante della città al suo nome.

Il compositore bergamasco Gaetano Donizetti, Carte de visite, 1848. Il bergamasco in assoluto più celebre, si è distinto per l’ispirazione ricca, che gli ha permesso di scrivere alcune tra le pagine più belle del repertorio lirico di ogni tempo. La sua musica si colloca nel clima del grande romanticismo europeo

In vista dei festeggiamenti, diventa necessario dotare il vecchio teatro di una facciata degna della sua importanza e a tal fine, l’11 maggio 1895, i nuovi proprietari si costituiscono in società promulgando un bando di concorso per la costruzione della facciata, datato 29 maggio 1895. Nel contempo viene bandito un concorso per un monumento a Donizetti.

In quello stesso 1897 nella Città Bassa si progetta il Teatro Nuovo, che presto andrà a sostituire il demolito Teatro Givoli, l’ultimo dei teatri che sorgevano nella vicina Piazza Baroni (Raccolta Lucchetti)

Dopo una serie di vicende, l’incarico per la nuova facciata viene affidato all’architetto romano Pietro Via, che nell’estate del ‘96 presenta il suo progetto definitivo. I lavori dovrebbero essere compiuti per la stagione d’opera del 1897, anno del centenario, che sarà al centro di diverse manifestazioni di rilievo nazionale,  vedendo sul podio il grande Arturo Toscanini (che già era stato a Bergamo a dirigere l’orchestra nel 1895 e che poi ritornerà più volte) che, nella grande ed elegante sala definita “un miracolo di acustica”, avrebbe dovuto dirigere La favorita, Lucia di Lammermoor e L’elisir d’amore.

La grande Esposizione Donizettiana tenutasi nel Palazzo delle Scuole in Contrada Tre Passi, inaugurata il 22 agosto 1897, fa nascere l’idea di avere in città una mostra permanente per celebrare Donizetti, gettando il seme per la nascita del Museo Donizettiano

L’interno del teatro sarà interamente completato nel 1903 con l’ariosa composizione di figure allegoriche della parte centrale del soffitto e le gustose decorazioni pittoriche dei parapetti e dei palchi, ad opera di Francesco Domenghini.

Il pittore e scenografo Francesco Domenghini al lavoro sul palcoscenico del teatro (da Ermanno Comuzio, il Teatro Donizetti. Due secoli di storia. p. 252, Bergamo 1990, Lucchetti Editore)

Ma per l’inaugurazione della stagione di Fiera la facciata non è completata e perciò, per la prima recita del 21 agosto se ne scopre solo la parte inferiore, che mette in mostra i tre portoni del nuovo ingresso, opera dei fratelli Questi di Borgo S. Caterina.

Terminata la stagione di Fiera, il teatro è sottoposto a lavori e quando riapre, nel 1897, si chiama Teatro Gaetano Donizetti, concludendo ufficialmente l’era di Bortolo Riccardi, costruttore ed impresario dell’originario teatro.

Al momento della riapertura per i festeggiamenti donizettiani, la nuova facciata del Via non è ancora pronta, ma il teatro viene comunque riaperto e il monumento a Donizetti, edificato nella piazza tra il teatro e il vecchio Municipio, inaugurato.

La solenne cerimonia della commemorazione del centenario della nascita, culmina nell’inaugurazione del monumento a Gaetano Donizetti (26 settembre 1897), realizzato dallo scultore calabrese Francesco Jerace ed eretto nella piazza che fiancheggia il lato est dell’edificio

 

Inaugurazione Monumento A Donizetti 1897. In origine il monumento fu commissionato dal comune di Catania in omaggio a Vincenzo Bellini. Per controversie sul prezzo pattuito, l’opera non fu consegnata al committente originario e l’artista si accordò con il comune di Bergamo, modificando le fattezze di Bellini con quelle di Donizetti

 

ln mezzo al giardino dl Piazza Cavour, il romantico monumento a Donizetti si trova in mezzo a un laghetto; una scala sale ad un divano a esedra, dove è assiso il Maestro, che ascolta la sua ispiratrice Melopea; dietro, un piccolo bosco recintato, secondo un’idea dell’arte come mistero e inaccessibilità.  Nel monumento di Jerace emergono vari elementi che fanno dell’opera uno dei capolavori dell’arte scultoria italiana: l’equilibrio di forme e contenuti, l’armonia e quasi il silenzio che scaturiscono da quelle figure, l’assoluta assenza di “maschia retorica” e di enfasi, la compostezza e l’eleganza, la soluzione compositiva originale, sicuramente di impianto classico, ma già con un’apertura al floreale. Frangipane, sottolineando il fatto che quello di Jerace era da considerare uno dei pochi monumenti che decorano e non deturpano le piazze d’Italia, leggeva nel monumento di Bergamo una piena modernità “senza sforzi di stilizzazione” e “una fondamentale squisita ispirazione classica” che imprimevano nel monumento il valore di documento e di esempio (Erminia Corace (a cura di), Giovanni Russo – Carlo Stefano Salerno – Isabella Valente (testi di), Francesco Jerace: scultore (1853-1937), EdE, Roma, 2002, pag. 27)

La facciata del teatro verrà scoperta, finalmente compiuta, alla vigilia dell’inaugurazione della stagione lirica di Fiera del 1898. Definita di stile sansovinesco, è ornata nella parte inferiore dal ceppo rustico di Brembate e nella parte superiore da un tipo di cemento fornito dalla locale ditta Ghilardi che imita il granito rosso di Verona.

Disegni per il confronto tra la vecchia fabbrica del teatro e quella proposta, allegati al progetto dell’Arch. Pietro Via. La facciata, compiuta nel 1898, assume l’aspetto – salvo particolari – che conosciamo oggi, con basamento in ceppo ed il rimanente in pietra artificiale (Bergamo, Biblioteca Civica)

 

L’esterno del Teatro Gaetano Donizetti da poco ultimato (1898). Ai cinque finestroni centrali del prospetto furono incisi titoli di opere di Donizetti: Lucia (di Lammermoor), Favorita, Don Sebastiano, Don Pasquale, Linda (di Chamounix). Fiancheggiate da pilastri ionici e coronate da lunette, le finestre sono incorniciate da colonne corinzie lavorate. La facciata è inoltre decorata da rilievi di maschere e strumenti musicali (Proprietà Museo delle Storie di Bergamo, Archivio fotografico Sestini, Raccolta Domenico Lucchetti)

I lavori all’interno del teatro vengono completati nel 1903 e riguardano il consolidamento del soffitto e alcune misure per la sicurezza del luogo, nonché il rinnovo totale dell’apparato decorativo. Di quest’ultimo compito è incaricato il pittore Francesco Domenghini (artista di origine e formazione bergamasca specializzatosi nella decorazione di teatri), che non si limita ad affrescar pareti ma interviene sull’assetto generale.

Poiché il soffitto del teatro poggia direttamente sulle pareti, senza cornice, il pittore forma un cornicione che figura come sostegno del soffitto e al quale si appoggia un grande semiarco che gira tutt’attorno alla volta, creando una forma ellittica che si salda con le file delle gallerie. Grandi conchiglie bronzee inquadrano putti che cantano e suonano o recano festosamente palme e ghirlande, in alternanza a figure dipinte a chiaroscuro, sedute sul cornicione e rappresentanti i geni della musica. AI centro di tutto, il grande affresco della volta, una allegoria che rappresenta il trionfo dell’arte musicale, con una fanciulla più in luce delle altre figure che, assisa su una nuvola in un cielo azzurro “cosparso da leggere ondate di nubi purpuree”, suona la cetra. La giovane donna è incoronata di lauro da un angelo (1). Al centro dell’arcoscenico viene posto un orologio sorretto da fanciulle. 

L’apparato decorativo del Teatro Donizetti risale al 1901 quando l’operazione di abbellimento viene affidata a Francesco Domenighini. Il Domenighini concepisce un progetto unitario per la sala, per i palchetti e per il soffittone; la sua impostazione, nonostante le modifiche apportate durante il corso del ventesimo secolo, è facilmente rintracciabile nella sala odierna. L’artista procede a decorare i parapetti dei palchi, il proscenio e l’arco di boccascena con motivi floreali, putti, festoni e superfici a finto marmo. Per il soffittone della sala opta per una fascia perimetrale che funge da cornice allo sfondato a trompe l’oeil che raffigura l’arte musicale, con una fanciulla che suona la cetra

 

Il boccascena del Teatro Donizetti dipinto dal concittadino Domenghini (Raccolta cartoline D. Lucchetti)

 

Capace di accogliere circa duemila persone, all’inizio del Novecento il Donizetti era uno dei teatri più grandi costruiti nel Nord Italia. La sala mantiene il disegno originario del 1786, con la consueta pianta a ferro di cavallo. E’ centralmente illuminata da un grande lampadario di cristallo con 78 lampade, oltre alle fonti luminose dei 106 palchi, distribuiti su tre ordini sormontati da due gallerie e finemente decorati. I palchi sono tutti uguali, non c’è quello reale: Bortolo Riccardi, costruttore e proprietario del teatro, non lo realizzò per sfruttare al massimo tutto lo spazio e vendere più palchi possibili. Anche in seguito, nessuno mai lo costruì. I proprietari di palco sono stati presenti da sempre, fin dal 1790, quando il costruttore Riccardi, per fare cassa, ne vendette la proprietà. A comprare furono naturalmente i nobili e i benestanti di Bergamo: dagli Scotti, ai Suardo, ai Camozzi, ai Venier

 

Lo stemma di Bergamo sovrasta il palco, mentre imponenti colonne corinzie dorate fiancheggiano i palchi di proscenio

Un altro intervento di pregio è effettuato sugli stucchi dorati, che impreziosiscono le pareti del foyer e che presentano, inseriti in bianche cornici, volti di fanciulle ornati da delicati rami.

Il Foyer Teatro Donizetti nel 1957 (Archivio Wells)

IL CIRCOLO DELL’UNIONE E LA BERGAMO BY NIGHT

Al piano superiore dell’avancorpo del teatro, nel 1898 furono realizzate alcune sale, che divennero un luogo di ricreazione e ritrovo.

Teatro Donizetti, 1905

Sotto gli affreschi dei pittori Achille Filippini Fantoni e Fermo Taragni, che sul soffitto centrale avevano raffigurato Apollo sul carro e le Muse, dietro alle tende tirate dei grandi finestroni affacciati sul Sentierone, si ritrovavano i più importanti nomi bergamaschi: qui, nel Salone Riccardi ebbe sede per quasi un secolo il Circolo dell’Unione.  

Fino agli anni ’80 il Circolo, che possedeva anche quattro palchi, ha ospitato feste indimenticabili e personalità del mondo artistico, da Mascagni a Toscanini a Giordano.

È stata soprattutto una vita notturna quella del Circolo dell’Unione che si affacciava sul Sentierone: la lunga passeggiata formatasi nel tempo nell’area dove un tempo si teneva la Fiera. Era una Bergamo attiva e gioiosa, presa dalla frenesia della ricostruzione. Andare a spasso lungo il Sentierone, tra negozi e locali, era un rito irrinunciabile. C’era anche qualche fotografo impegnato ad immortalare graziose fanciulle, baldanzosi gagà, coppie innamorate che avrebbero poi acquistato gli scatti.

Ai tavolini dei bar si vedevano i grandi intellettuali o i professionisti più affermati. Nella prima parte del secolo a farla da padrone era stato il Caffè Nazionale, il cui proprietario, il geniale Pilade Frattini, aveva organizzato non solo la ristorazione, ma anche spettacoli di divertimento, compresi di attraenti ballerine.

Il Caffè-ristorante Nazionale ai primi del Novecento, nei locali della vecchia Fiera

C’era sempre musica, anche quella jazz che piaceva ai soldati americani rimasti a Bergamo dopo la fine della guerra. Storie leggendarie parlano di concerti infiniti e jam session lunghe tutta la notte. Con il passare del tempo, aumentarono i locali affacciati sul Sentierone e principe dei caffè divenne il Balzer.

Quando il Balzer occupava ancora gli spazi del Nazionale, qui raffigurato intorno alla metà degli anni Cinquanta, dopo che Sandro Balzer ne aveva assunto la gestione. Si notino le tipiche tende Balzer lungo tutte le arcate dei portici, sormontati dall’insegna del “Nazionale” (immagine del Fondo Cittadini esposta alla mostra “La città visibile”, organizzata nel 2008 all’allora Museo storico di Bergamo)

Il locale e i suoi camerieri offrivano un servizio di classe degno della nobiltà bergamasca e dell’alta borghesia, ma anche di attori e dive protagonisti al Teatro Donizetti.

Ai tavolini del Caffè Pasticceria Balzer (un ricordo del Sig. Salvatore, al lavoro presso il  locale, per gent.ma concessione della figlia, Renata Pellegrini)

Ora il salone Riccardi ospita eventi, incontri, conferenze, mostre e concerti. Uno spazio prestigioso ed elegante particolarmente amato dal pubblico per lo splendore dei suoi stucchi, degli affreschi e delle decorazioni in stile liberty.

Il Salone Riccardi ai tempi del Circolo dell’Unione

I LAVORI COMPIUTI NEL TEMPO 

Alla fine degli anni Trenta del Novecento, il Teatro divenne proprietà del Comune di Bergamo e con il decennio successivo cominciò ad essere oggetto di diversi interventi di manutenzione e ammodernamento, puntualmente annotati da Ermanno Comuzio (2).

Nel 1946 si erano compiuti lavori di rinforzo alla parte interna del sottotetto e di sistemazione della fiancata verso il monumento a Donizetti, e nel 1948 – chiudendo i portici aperti su tale fiancata – si erano ricavati nuovi locali per la direzione e gli uffici del teatro. Nel 1951 si rinnova tutta la struttura interna: si rifanno le scale che portano ai palchi, si allargano i corridoi d’accesso alla platea, si eliminano i retropalchi dando così respiro ai corridoi, si rifà la pavimentazione del ridotto, si sostituiscono le portiere dei palchi; nel 1953 si sostituiscono con pilastri in muratura le putrelle in legno che sostenevano il palcoscenico, si rammoderna l’apparecchiatura elettrica costruendo una nuova cabina al posto di quella vecchia, si installano acqua corrente e nuove fonti di illuminazione nei camerini, si ricavano tre sale di prova per gli artisti, le masse corali e il corpo di ballo. I lavori più importanti – consistenti in un ampliamento e in un rinnovamento di carattere radicale – interessano il teatro dal 1958 al 1964, anno della riapertura (3).

Tra i nuovi ambienti realizzati vi è il Ridotto (oggi intitolato al direttore d’orchestra e intellettuale bergamasco Gianandrea Gavazzeni), che viene ampliato a seguito di un significativo progetto (architetti Luciano Galmozzi, Pino Pizzigoni e ingegner Eugenio Mandelli) che ha modificato i contorni del fabbricato, ed arricchito da un affresco che rappresenta un “Teatro del Mondo”, una scena fissa in cui si muove la storia degli uomini e delle arti. L’inaugurazione ufficiale avviene nell’autunno 1964 con una Lucia diretta da Gianandrea Gavazzeni. Con la riapertura del teatro ristrutturato inizia un nuovo, fecondo periodo della vita del “Donizetti”.

Il Ridotto, con il suo corpo imponente che si apre su Piazza Matteotti, è uno spazio ampio pensato per accogliere il pubblico durante gli intervalli e per ospitare mostre ed eventi collaterali (1964, Foto Wells)

 

Il Teatro Donizetti in restauro, nel 1981 (Archivio fotografico Sestini. Archivio Fausto Asperti)

Nel 1983 il teatro si abbellisce di una coppia di statue di bronzo rappresentanti due ballerine, opera dello scultore Piero Brolis. Le statue, alte due metri e quaranta centimetri, sono collocate nell’atrio, ai lati della porta d’ingresso alla sala; più tardi verranno spostate al centro del foyer grande. Nel 1984 si apre al pubblico, nelle sale superiori del teatro, la Biblioteca dello Spettacolo intitolata a Bindo Missiroli, che al “Donizetti” ha donato la sua cospicua raccolta di spartiti musicali ed altri libri (4).

Le statue di bronzo di Piero Brolis, donate al teatro nel 1983

Fra il 2007 e il 2008 sono stati infine effettuati lavori di varia innovazione nelle sale del secondo piano e interventi di restauro e illuminazione notturna della facciata, che hanno donato al teatro un nuovo aspetto suggestivo. Nel 2014 il Teatro passa in gestione alla neonata Fondazione Teatro Donizetti.

A febbraio del 2018 partono i nuovi lavori di restauro del Teatro Donizetti, un ampio progetto di ristrutturazione e rinnovamento che intende fare del teatro cittadino una casa della cultura, un luogo vivo e aperto, uno spazio unico di incontro e di socializzazione, un luogo veramente pubblico, prestigioso e insieme familiare.

Il progetto prevede il restauro e la conservazione di tutte le parti monumentali dell’edificio. Particolare cura è dedicata alla sala teatrale e al foyer d’ingresso. Gli arredi e le tappezzerie sono completamente rinnovati. Vengono realizzate nuove scale antincendio ed un ascensore che raggiunge tutti gli ingressi palchi e galleria; il Teatro è dotato anche di aria condizionata.

Le parti laterali dell’edificio (lato monumento a Donizetti e lato Porta Nuova) sono completamente ristrutturate e ospitano i nuovi uffici, i camerini e cameroni per il coro. I prospetti laterali sono disegnati ricercando una coerenza formale tra i volumi. Tutto è adeguato alle norme vigenti in materia di sicurezza.

Il “Donizetti” a restauri ultimati

Nel novembre 2019, il Cantiere del Teatro si è fermato per ospitare la prima messa in scena mondiale dell’opera L’ange de Nisida, lavoro di Gaetano Donizetti che si credeva irrimediabilmente perduto e che invece è rinato grazie ad una minuziosa ricerca musicologica. Opera comunque non ultimata dallo stesso compositore bergamasco e da lui stresso smembrata, ha trovato nell’allestimento all’interno del Cantiere ideato dal direttore artistico del festival Donizetti Opera il luogo ideale e un’occasione irripetibile, con l’azione nella platea ancora sgombera dalle poltrone e il pubblico nei palchi e in un’apposita tribuna in palcoscenico. Elogiato dal pubblico, ha ottenuto il Premio Abbiati dall’Associazione nazionale critici musicali.

Oggi il Teatro Donizetti è completamente adatto ad ospitare spettacoli moderni e un grande pubblico.

GLI SPETTACOLI

Tra la fine dell’Ottocento e l’affacciarsi del Novecento, accanto agli spettacoli tradizionali, tra i quali si afferma la corrente musicale verista (la Bohème, Andrea Chénier, Cavalleria e Pagliacci, Manon, Tosca, Fedora ecc.), il Teatro Donizetti ospita anche un nuovo tipo di spettacolo, il cinematografo.

Il baraccone del “Cinematografo Moderno” che, agli inizi del Novecento, ospitava le prime proiezioni “stupefacenti” in Piazza Baroni, presso l’antica Fiera di Bergamo (da Domenico Lucchetti, Fotografi pionieri a Bergamo. Foto di Aristide Dragoni)

Si tratta di alcuni film primitivi girati dagli operatori dei fratelli Lumière, portati al teatro dall’impresario Terzi nel 1899: avvenimento del tutto raro in un’epoca in cui gli spettacoli cinematografici erano mostrati nei baracconi delle fiere o nei caffé-concerto.

Il 5 novembre 1899 il ‘Cinematografo Lumière’ presenta al Teatro Donizetti di Bergamo (per la prima volta, in questa città, il cinema entra in un teatro di tradizione) un programma composto da svariate ‘vedute’, tra cui: Arrivo d’un treno ferroviario – Ricordo della Regata 11 maggio 1899 in Venezia ­- Strada del Reggente a Londra (assunta con la nebbia) – Uscita da una fabbrica – Demolizione di un muro – I piccioni in Piazza San Marco a Venezia ­- Bagno di negri a Kamerun ­ Bologna alle ore 13 – Battaglia alle palle di neve – Danza russa (con accompagnamento d ’orchestra). I quadri riuscirono nitidi ed interessanti; parecchi furono bissati; tutti o quasi clamorosamente applauditi (Immagini note di storia del cinema. Nuova serie N. 20. Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema. Il capitolo: Musica dentro e attorno le proiezioni degli inizi. Di Ermanno Comuzio – Primavera 1992)

Probabilmente anzi si tratta di un primato poiché non si ha notizia che il cinema sia stato ospite, prima d’allora, di teatri. Il cinema tornerà poi diverse volte al “Donizetti”, come quando nel 1906 si proiettano pellicole sotto la complicata etichetta di Electro-Chrono-Projecteur; o nel 1907, quando sul telone del teatro si mostrano scene girate a Bergamo, per le strade; o nel 1913 quando si presenta il kolossal storico Quo Vadis? accompagnato dalla musica di un’orchestra sinfonica (il cinema era muto, a quei tempi); o nel 1914, anno in cui arriva il film italiano più famoso del periodo, Cabiria. Nel 1919 venne proiettato Christus. I tre film ottennero un successo clamoroso, sicuramente anche per l’ottimo adattamento musicale del maestro Tironi, che con Cabiria seppe adeguare le musiche a quanto accadeva sullo schermo, precorrendo così le moderne soluzioni del sempre più stretto rapporto sonoro-immagine.

Teatro Donizetti, 1910

Va ricordato che anche Rodolfo Paris, poeta e primo duca del Ducato di Piazza Pontida, accompagnò al piano alcune proiezioni e pare che fosse bravissimo nell’alternare i vari pezzi da eseguire in sincronia con le immagini. Dovette però inalberare sopra il pianoforte un enorme ombrellone rosso, di quelli ancora in uso sotto i pergolati delle osterie fuori porta, per schivare i lanci di bucce di arance e gusci di arachidi, lanciati dai ragazzi delle logge.

Rodolfo Paris detto “Alègher”: personaggio stravagante e creativo, addobbatore con negozio in via Sant’Antonino (addobbava chiese e contrade per cerimonie religiose, piazze e vie per feste civili e patriottiche), pianista (suonava al Teatro Donizetti durante le proiezioni del cinema muto) e autore di poesie in dialetto bergamasco con lo pseudonimo “Alegher” dovuto al suo spirito ilare e bizzarro. Frequentava un circolo di artisti e professionisti, che aveva la sua sede in Piazza Pontida (Archivio storico-fotografico Domenico Lucchetti)

Fatto sta che il 23 luglio 1910 L’Eco di Bergamo prese decisa posizione contro l’inaugurazione di un nuovo locale che la sera stessa sarebbe stato inaugurato in piazza Santo Spirito con il nome di “Cinematografo Orobico (5).

LO SPETTACOLO  INIZIAVA FUORI DAL TEATRO

Mimma Forlani ha offerto un bellissimo ritratto del pubblico bergamasco durante le prime rappresentazioni al Donizetti, agli inizi del Novecento: “La passione dei bergamaschi per la musica e per ogni genere di spettacolo era dilagante e per la buona riuscita delle manifestazioni liriche bergamasche gli organizzatori – tutti rappresentanti delle libere professioni – nulla lasciavano di intentato, come si può dedurre leggendo i manifesti del tempo. Ogni sera era stampato un manifesto nuovo in cui erano presentati i nomi di musicisti, librettisti, direttori d’orchestra e di coro, interpreti, registi, scenografi, ditte che avevano realizzato le scene, i costumi, le scarpe, le parrucche, i nomi degli elettricisti, attrezzisti e sarte. Si precisava il prezzo del biglietto, il numero dei posti disponibili, si raccomandava ai gentili signori l’abito scuro per la première. All’apertura del teatro, sul Sentierone si assiepavano le sartine, le parrucchiere, le guantaie, le stiratrici che guardavano come le signore portavano la mise; e le signore, senza soprabito, sfoggiavano il loro abito da sera. Lo spettacolo iniziava fuori dal teatro. Poi, una volta preso posto, c’era il rito (allora sì che era un rito) delle visite agli amici nei vari palchi, salotti di rappresentanza. Il chiacchiericcio si arrestava all’inizio dello spettacolo, poi continuava fino al momento delle arie. Allora si faceva silenzio. Quindi lo scroscio di applausi o di fischi del “pubblico rozzo, conciliante e sincero”.

Fu in quegli anni che il Donizetti, oltre a ospitare Toscanini (invitato a Bergamo “con tutti gli onori” da Pilade Frattini), vide salire sul podio anche Pietro Mascagni (che era già stato a Bergamo nel 1895 per dirigere la sua “Cavalleria”) per dirigere, nel 1905, una sua opera, l’Amica, in prima nazionale assoluta. Dopo lo spettacolo, il compositore fu portato in trionfo sul Sentierone. Luigi Pelandi annotava che “Il maestro diresse senza spartito, senza leggìo, in una contorsione qualche volta spasmodica, i capelli imbizziti nell’aria come tanti serpentelli. La sua portentosa bacchetta sempre in movimento vorticoso dava un’impressione coloristica di estrosità di sentimenti che soggiogava”.

Mascagni, il più grande musicista vivente, ritornò a Bergamo, settantaduenne, nel 1940, per dirigere la Cavalleria rusticana, superando ogni primato di entusiasmo, con un teatro stipato all’inverosimile. Si commosse fino alle lacrime quando gli vennero consegnati numerosi doni. Ringraziò e offrì il suo cuore ai bergamaschi (6).

Pietro Mascagni al Teatro Donizetti di Bergamo, il 3 ottobre 1940, quando diresse Cavalleria Rusticana per il 50° anniversario dell’opera. Qui è rappresentato con tutti gli interpreti, fra cui Jolanda Magnoni, Maria Marcucci, Ida Mannarini, Alessandro Ziliani, Antenore Reali. Accanto a Mascagni è l’allora ministro e gerarca fascista Giuseppe Bottai, che proprio in quegli anni lì teneva il famoso Premio Bergamo. L’immagine rappresenta un pezzo di storia della lirica ma anche della foto d’autore: fu scattata dal celebre Umberto Da Re, che la firmò sul fronte (in basso a destra). Sul retro, oltre alla descrizione della scena in calligrafia dell’epoca, v’è anche il timbro “Fotografia UMBERTO DA RE – Bergamo” (con gli indirizzi dello studio fotografico)

LA SVOLTA DEL NOVECENTO CON BINDO MISSIROLI 

Nel Novecento, compreso il periodo della prima guerra mondiale, continua la riproposizione delle opere liriche – spesso eseguite con i migliori direttori d’orchestra e i migliori cantanti – e del teatro di prosa.

Uno degli avvenimenti lirici di maggior spicco del primo Novecento è la prima (1917) di Liacle, opera del talentuoso musicista bergamasco Edoardo Berlendis, purtroppo mancato prematuramente. Tra i direttori d’orchestra del periodo, Leopoldo Mugnone, Franco Ghione, Ettore Panizza, Antonio Guarnieri, Tullio Serafin, poi Franco Capuana, Giuseppe Del Campo ed altri; fra i cantanti, il tenore, praticamene debuttante, Beniamino Gigli, i soprani Toti Dal Monte, Mercedes Capsir Rosetta Pampanini, Claudia Muzio, il baritono Riccardo Stracciari, il basso Nazareno De Angelis.

Tra gli artisti bergamaschi, attivi in vari importanti ruoli, il direttore d’orchestra Beniamino Moltrasio, il maestro dei cori Giuseppe Conca, il bravissimo comprimario Giuseppe Nessi, nonché il tenore diventato famoso in tutto il mondo: Alessandro Dolci.

Il tenore Alessandro Dolci (Bergamo 1890 – 1954), fu il più grande cantante lirico del primo novecento bergamasco, la sua voce venne definita: potente e morbida, dal timbro d’acciaio eppure carezzevole come il tocco del velluto e la dizione nitida ed autorevolissima. Mascagni gli fece interpretare per 18 volte la sua “Parisina” (di cui esiste una registrazione fonografica). Cantò nei più importanti teatri del mondo (Raccolta D. Lucchetti)

 

La copertina del disco “Parisina” inciso da Alessandro Dolci (ritratto in costume), affermato tenore bergamasco

Per quanto riguarda la prosa si possono fare i nomi, fra gli altri, di Flavio Andò, Emma e Irma Gramatica, Edoardo Ferravilla, Angelo Musco, Gualtiero Tumiati, Maria Melato, Tina Di Lorenzo, Ruggero Ruggeri, Ermete Novelli.

Negli Anni Venti il clima politico italiano segna una involuzione con l’ascesa al potere di Mussolini e del fascismo, mentre a Bergamo il vecchio centro cittadino, dove sorgevano le secolari baracche della Fabbrica della Fiera, viene demolito e ad esso si sostituisce – ad opera dell’architetto Piacentini – il complesso di nuove costruzioni che costituiscono tuttora il centro della città (tutta la parte prospiciente la facciata del teatro: il Sentierone, i Portici, Piazza Vittorio Veneto, la Torre dei Caduti).

Teatro Donizetti, 1920

Nel 1931, su mandato del Comune di Bergamo assume la direzione del teatro Bindo Missiroli, già critico musicale nativo della provincia milanese e presto trasferitosi a Bergamo. Missiroli organizza le stagioni operistiche insieme all’impresario Ciro Ragazzini fino al 1936, anno in cui diviene l’unico responsabile. Il ‘36 è anche l’anno in cui si scioglie la società privata dei palchettisti, ossia dei vecchi proprietari: misura che prelude al passaggio di proprietà del teatro al Comune (che avverrà nel 1938), quando il teatro cesserà di essere gestito da interessi privati, mettendo così al primo posto gli interessi della comunità.

MISSIROLI – GAVAZZENI E IL TEATRO DELLE NOVITA’ MUSICALI

In questa nuova atmosfera il Donizetti assume una struttura tecnica continuativa e può pianificare al meglio la sua attività. Missiroli può lanciare così una notevole iniziativa, il Teatro delle Novità, rassegna sperimentale di opere inedite per far conoscere le nuove energie musicali italiane, che ha grande risonanza in Italia e all’estero, e serve ad affermare il palcoscenico del Donizetti come laboratorio delle arti dello spettacolo. Fanno da preludio a questa gloriosa avventura (che dura dal 1937 al 1973) la stagione operistica 1935, in cui accanto ad opere di repertorio viene rappresentata Paolo e Virginia, novità assoluta composta da Gianandrea Gavazzeni, che di lì a poco inizierà una fulgida carriera di direttore d’orchestra e collaborerà con l’amico Missiroli al rinnovamento del Donizetti.

Alcuni spettacoli riscuotono grande successo come Ferrovia sopraelevata (1955) la prima opera composta da Luciano Chailly su testo di Dino Buzzati; La panchina (1956) con testo di Italo Calvino e musiche di Sergio Liberovici.

Nonostante il drammatico periodo della seconda guerra mondiale, si tengono stagioni operistiche, seppur ridotte, con la presenza dell’orchestra e dei cantanti del Teatro alla Scala, sfollato per ragioni belliche (sarà semidistrutta dalle bombe).

La mitica Scala approdò in blocco al Donizetti e la stagione lirica del 1944 costituì un fuoriprogramma eccezionale ed irripetibile: “un programma ricchissimo, mai prima d’ora immaginato in sogno”. Otto le opere in cartellone, ventiquattro le rappresentazioni (Iris, Il Barbiere di Siviglia, Werther, Mefistofele, Andrea Chénier, Il matrimonio segreto, Don Pasquale, Falstaff), rappresentative del ciclo evolutivo del melodramma italiano. E come ciliegina sulla torta due balletti: La gara e Visioni (7).

Il dopoguerra segna un risveglio nella vita intellettuale, sociale ed economica della città, con un risorgente interesse per ogni forma di spettacolo.

Un’immagine del film girato a Bergamo Alta, subito dopo la seconda guerra mondiale, sulla vita di Gaetano Donizetti con Amedeo Nazzari e Mariella Lotti

Nel 1948 il Donizetti svolge una importante stagione commemorativa per il centenario della morte del compositore bergamasco che dà il nome al teatro (accanto alle due opere “minori” Betly e Il campanello fondamentale appare il Poliuto, il cui spartito originale non era mai stato eseguito in Italia). Se si considera che nel 1948 vedono la luce alcune pubblicazioni donizettiane, si può dire che in tale anno, in vasta misura per merito di Bindo Missiroli, mette le radici la Donizetti Renaissance, ossia quel fenomeno che porterà al recupero delle opere poco rappresentate o scomparse dalle scene del musicista bergamasco, nonché delle sue composizioni concertistiche, sacre e da camera. Inizia nel contempo, ad opera di Missiroli la formazione di un patrimonio donizettiano oggi raccolto nella biblioteca del teatro.

Ancora a Missiroli si deve la presenza dei più celebrati musicisti e interpreti di chiara fama, come il soprano Maria Callas nella prima della Lucia di Lammermoor del 1954 (l’artista era già stata al Donizetti nel 1951).

Il Maestro Bindo Missiroli con Maria Callas nella famosa stagione lirica del Donizetti. La Callas cantò nella “Lucia”

Rinasce il Teatro di Prosa assente dal Donizetti dagli anni ’30, va in scena Le notti dell’Ira di Armand Salacrou. È il primo spettacolo di una lunga serie che vedrà impegnato Il Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler.

Nel 1952 due concerti consacrano ufficialmente il jazz come genere degno d’essere ascoltato al Teatro Donizetti tanto quanto la musica classica o lirica. Il primo è programmato il 6 febbraio con l’Orchestra di Dizzy Gillespie. Il pubblico più snob non capisce la nuova proposta e abbandona la sala, ma chi decide di restare si scatena in applausi e fischi all’americana del tutto inediti per quel luogo. Il secondo concerto è fissato il 17 novembre con il gruppo di Sidney Bechet sax soprano e Claude Luter con la sua Orchestra ed è di nuovo un successo. Ma per Bergamo Jazz Festival bisognerà attendere il ’69.

Locandina del 1952 (JAZZ A BERGAMO RICORDI TESTIMONIANZE DOCUMENTI DAGLI ANNI TRENTA AGLI ANNI SETTANTA di Riccardo Schwamenthal)

Nel 1956 al Donizetti viene aperta una scuola di danza, voluta da Bindo Missiroli e chiusa dopo trent’anni di attività.

Dopo una chiusura durata qualche anno, il rinnovato teatro viene riaperto ufficialmente al pubblico, il 10 ottobre 1964 con la rappresentazione dell’opera donizettiana Lucia di Lammermoor, diretta da Gianandrea Gavazzeni, protagonista Renata Scotto.

Nel corso dei lavori eseguiti nei primi anni Sessanta, gli spettacoli furono ospitati dal Duse, destinato alla demolizione con non pochi rimpianti. Il Donizetti riaprì i battenti il 10 ottobre 1964 con una Lucia di Lammermoore diretta da Gianandrea Gavazzeni e interpretata da Renata Scotto. Per tutti fu indiscutibile la qualità dell’esecuzione musicale, per la protagonista nel terzo atto le chiamate da parte del pubblico furono la bellezza di quindici e per le ovazioni fu necessario un quarto d’ora. Gianandrea Gavazzeni “Istruiva l’orchestra e i cantanti partendo dal testo letterario, sosteneva che la musica doveva essere solo un’amplificazione della parola. Del resto la sua matrice letteraria e la sua capacità narrativa erano la chiave del suo inimitabile fascino. Faceva teatro anche quando lavorava, anche quando parlava. Aveva ottantasei anni, era curvo e malfermo, ma quando saliva sul podio si drizzava, ringiovaniva”. Era “capace, in certe sere, in certe trattorie fuori porta, di sedersi al piano dopo la chiusura e di cantare Donizetti. Il suo Donizetti” (Edgarda Ferri, Corriere della Sera, 27 gennaio 2010 – (1964, foto Wells)

IL TEATRO DELLE NOVITA’ DI PROSA DI FERRERI

Con la riapertura del teatro ristrutturato nei primi anni Sessanta (progetto degli architetti Luciano Galmozzi e Pino Pizzigoni e dell’ing. Eugenio Mandelli) inizia un nuovo, fecondo periodo nella vita del Donizetti. Nel 1966 il Comune provvede ad assumere in proprio la gestione del teatro, affidandone la direzione artistica al M.o Adolfo Camozzo (che la terrà fino alla morte, prematuramente avvenuta nel 1977, quando verrà sostituito dal M.o Riccardo Allorto). Assessore addetto alla gestione del teatro è il prof. Mario Traini, mentre una apposita Commissione ha funzioni consultive.

Il barbiere di Siviglia, 1960

Un elemento vitale dell’attività che ha come punto di riferimento cittadino il Donizetti è la prosa assente dagli anni Trenta, questo settore ricomincia a rifiorire nel dopoguerra con la presenza del “Piccolo Teatro” di Milano, guidato da Strehler e Grassi, seguito da primarie compagnie italiane e da prestigiosi ospiti stranieri. Da notare che nel 1953, accanto al Teatro delle Novità musicali, si affianca per un certo periodo il Teatro delle Novità di Prosa, diretto da Enzo Ferrieri.

Fu al Donizetti che, nel 1974, si tenne una manifestazione per l’abrogazione della legge, appena approvata, sul divorzio

GLI ANNI SESSANTA/NOVANTA : LO SLANCIO IMPRESSO ALLA PROSA E AL JAZZ

Negli anni ‘60/’90 il ventaglio degli spettacoli e delle manifestazioni è molto vasto: prosa, opere e concerti dominano le stagioni, ma con presenze “nuove” come il Festival Pianistico Internazionale, commedie musicali, le operette, le rassegne di “Bergamo Jazz”, quelle delle “Canzoni d’Autore” ed altro ancora.

L’Amministrazione Comunale promuove una politica teatrale moderna, fondamentale è la consulenza di Benvenuto Cuminetti, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università di Bergamo e consulente artistico per la programmazione teatrale delle stagioni di prosa e delle attività collaterali.

Tra Sentierone e Teatro negli anni Sessanta (Archivio fotografico Sestini – Archivio Domenico Lucchetti)

Nel 1969 nasce la Rassegna Internazionale del Jazz, organizzata dall’Azienda Autonoma del Turismo e di cui l’attuale Bergamo Jazz Festival è l’erede naturale. Sul palcoscenico del Teatro Donizetti si esibiscono già da quell’anno musicisti di fama internazionale quali Cannonball Adderley e Maynard Ferguson. Seguiranno, fino al 1975, Gerry Mulligan, Herbie Hancock, Art Ensemble of Chicago, con un concerto che fece molto discutere pubblico e critica, Charles Mingus, Max Roach, Art Blakey e molti altri. Inizialmente accolta con scetticismo, la Rassegna scoppia letteralmente fra le mani degli organizzatori e il meraviglioso teatro Donizetti non basta più a contenere il pubblico, sempre più folto.  Nel 1970 il festival è inaugurato da Dizzy Gillespie, che riscuote un grande successo e nel ’71, tra gli altri, è presente Chick Corea.

Dal 1976 al 1978 la Rassegna si trasferirà al Palazzetto dello Sport (registrando un record di pubblico nel ’76 con ben seimila spettatori all’ultima serata nonostante la pessima acustica) per poi interrompersi per alcuni e riprendere temporaneamente il suo cammino nel 1982 e 1983. Nel 1991 il varo di Bergamo Jazz da parte del Comune di Bergamo riporterà, dall’anno dopo, il grande jazz al Teatro Donizetti: Michel Petrucciani, Ornette Coleman, Chick Corea, Gato Barbieri, Brad Mehldau, John Scofield, McCoy Tyner, Bill Frisell, Dee Dee Bridgewater, gli italiani Enrico Rava e Paolo Fresu sono solo alcuni dei nomi che hanno riportato il festival jazz di Bergamo alle ribalta delle cronache musicali italiane ed internazionali.

IL DONIZETTI COME TEATRO DI TRADIZIONE

Il 1966 è l’anno in cui il Comune provvede ad assumere in proprio la gestione del teatro. Nel 1968 il Donizetti viene incluso, con provvedimento governativo, nel novero dei “Teatri di tradizione”, in riconoscimento della sua identità culturale. Il teatro svolge un’attività di produzione che non è soltanto genericamente lirica o concertistica ma viene convogliata in una direzione specifica, quella di salvaguardare, riscoprire, riproporre la produzione donizettiana, inserita però nella cultura dell’epoca. Nel 1973, con l’opera Il Sogno di Roman Vlad, si conclude l’esperienza del Teatro delle Novità.

Sui gradini del Teatro Donizetti, in attesa del Don Carlo di Giuseppe Verdi (1982) – (Archivio fotografico Sestini – Archivio Fausto Asperti)

Per la ricognizione del Donizetti meno noto fiorisce nel 1982 il Festival “Donizetti e il suo tempo”, che si propone di studiare e riscoprire il compositore bergamasco in rapporto con il contesto musicale, culturale e sociale degli anni in cui è vissuto. Viene inoltre istituito il biennale Premio Donizetti, quale riconoscimento a interpreti che nel corso della loro carriera hanno contribuito autorevolmente a far apprezzare l’arte del compositore.

Nel 1983, in occasione del secondo festival donizettiano il maestro Gianandrea Gavazzeni, assente dal prestigioso teatro dal 1964, ritorna sul podio con l’orchestra sinfonica della Rai, entusiasmando gli appassionati musicofili bergamaschi con Miserere di Gaetano Donizetti (“un’autentica discesa nelle tenebre”) e dello Stabat Mater di Gioacchino Rossini (8).

Nell’ambito del Festival Donizettiano, nel 1992 viene inaugurato il nuovo Ridotto, mentre nel 2015 inizierà la Donizetti Revolution, sulla scia delle manifestazioni dedicate alla figura di Gaetano Donizetti, che continua a lasciare un forte segno nella sfera culturale ed artistica di Bergamo.

NOTE

(1) Ermanno Comuzio, Il Teatro Donizetti: Due secoli di storia, Lucchetti editore, Bergamo, 1990.

(2) Ermanno Comuzio, Il Teatro Donizetti: Due secoli di storia, Ibidem.

(3) Ermanno Comuzio, Il Teatro Donizetti: Due secoli di storia, Ibidem.

(4) Ermanno Comuzio, Il Teatro Donizetti: Due secoli di storia, Ibidem.

(5) Pilade Frattini, Renato Ravanelli, “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”. A cura di Ornella Bramani. Vol. II, UTET, Anno 2013.

(6) Pilade Frattini, Renato Ravanelli, “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”. Ibidem.

(7) Pilade Frattini, Renato Ravanelli, “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”. Ibidem.

(8) Pilade Frattini, Renato Ravanelli, “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”. Ibidem.

Riferimenti

Ermanno Comuzio, ll Teatro Donizetti: Due secoli di storia, Lucchetti editore, Bergamo, 1990.

teatrodonizetti.it

Erminia Corace (a cura di), Giovanni Russo – Carlo Stefano Salerno – Isabella Valente (testi di), Francesco Jerace: scultore (1853-1937), EdE, Roma, 2002, pag. 27.

Teatro e monumento a Donizetti. Relazione allegata al decreto di vincolo.

Pilade Frattini, Renato Ravanelli, “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”. A cura di Ornella Bramani. Vol. II, UTET,  Anno 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *