I Laandér dè Paladina: la loro breve storia e il ricordo di Anna Rosa Galbiati

Seconda puntata (per la puntata precedente, clicca qui) Quello delle lavandaie e dei lavandai, lavoro faticoso ed “usurante” che i bergamaschi praticarono in gran numero nei decenni passati, è uno dei mestieri dimenticati di cui rimangono tracce nell’architettura urbana e rurale della nostra città e provincia. Ancor prima del sorgere del sole, in qualsiasi stagione …

La vita e il lavoro nella Valverde e nella Valtesse di ieri

E’ impossibile non innamorarsi della conca di Valverde, quell’anfiteatro verdeggiante esposto nel versante più fresco dei Colli, che s’inerpica su, fino alla porta di San Lorenzo, ai piedi della quale si adagia nella sua splendida semplicità, volgendosi al meraviglioso profilo del borgo San Lorenzo. Ma quanto conosciamo davvero questa piccola località incastonata tra l’alta città e …

Pierina Manera, caldarrostaia, nel ricordo dei Bergamaschi

Ripensando agli anni d’oro della vecchia Bergamo, ai tempi in cui i centri commerciali erano di là da venire,  la mente corre alle bottegucce di allora, così intime e originali,  e ai chioschetti di ogni foggia che a frotte rallegravano ogni angolo di strada; chioschetti che negli anni Cinquanta e Sessanta punteggiavano ancora in gran …

Ricordi di Città Alta dalla penna di Anna Rosa Galbiati: “Partenza per Bergamo” e “La via Rocca”

Prima puntata PREMESSA Ho sempre nel cuore i magici giorni vissuti da bambina nella vecchia Città Alta, giorni che rappresentano un tesoro di emozioni, di immagini e di poesia ancor oggi palpitanti. La vita in Città Alta si svolgeva segreta e silente tra le vecchie pareti di roccia. Le stradine ripide e sassose erano percorse …