Il Teatro Donizetti

Alle soglie del Novecento, all’approssimarsi del centenario della nascita di Gaetano Donizetti, si fa urgente il desiderio di celebrare degnamente il grande musicista bergamasco, intitolando il teatro più importante della città al suo nome. In vista dei festeggiamenti, diventa necessario dotare il vecchio teatro di una facciata degna della sua importanza e a tal fine, …

Il Teatro Riccardi, il primo teatro stabile di Bergamo (antesignano del “Donizetti”)

Nel cuore della Città Bassa, là dove oggi sorge il teatro dedicato a Gaetano Donizetti, c’era un altro teatro – il Teatro Riccardi -, che era sorto nel 1786 come primo teatro stabile a Bergamo, con un ritardo di oltre un secolo rispetto agli altri centri urbani della Terraferma veneziana. Prima di quella data Bergamo …

Il Teatro Rubini

Quello che tutti conosciamo come cinema Rubini è sorto come teatro agli inizi del secolo scorso, ricavato all’interno della Casa del Popolo, inaugurata nel maggio del 1908. Il grande edificio, progettato su incarico del Consiglio direttivo dell’Unione delle Istituzioni Sociali Cattoliche Bergamasche, presieduto da Nicolò Rezzara, si estende su una vasta area compresa tra viale …

Il glorioso Cine-Teatro Nuovo: dai fasti alla decadenza

Inaugurato nel 1901, nell’epoca d’oro del teatro, il Politeama Nuovo ha avuto una non ingloriosa storia per tutta la prima metà del Novecento venendo considerato, ancora negli anni Trenta, “l’unico teatro popolare di Bergamo”. Sul suo palcoscenico si sono avvicendati a ritmo quasi vertiginoso spettacoli di ogni genere, e si può dire che nel primo …

Il Teatro Sociale

Il Teatro della Società (questo il suo nome originario) nacque sull’onda della competizione tra la Città e i Borghi, come iniziativa secessionista da parte della costola aristocratica del Teatro Riccardi, con il preciso intento di restituire alla Città quella supremazia che il nuovo teatro le insidiava. L’ANTEFATTO Nel 1790, per finanziare la costruzione del “suo” …