Villa Benaglia e la chiesetta di San Matteo

Nel corso del medioevo, i colli che si stendono a occidente della città murata videro sorgere casolari sparsi,  piccoli monasteri, torri ed edifici fortificati, mentre a partire dal Cinquecento – e ancor di più nel Settecento – nacquero  case di villeggiatura talvolta concepite come centri di conduzione agricola. La dimora di maggior emergenza ambientale, Villa …

Dal Foro Boario alla Malpensata fra Ottocento e Novecento, alla scoperta della città

L’ANTEFATTO STORICO Con la dominazione austriaca (1815-1859), a Bergamo si avviano i primi consistenti processi di mutamento della città in senso moderno, che segnano un periodo di forte espansione economica e di una gestione della cosa pubblica esemplare dal punto di vista del’efficientismo amministrativo e della organizzazione urbana. Nella prima metà del secolo, con l’ascesa …

Giro ad anello fra Astino e le colline di Mozzo, fra scorci mozzafiato e tracce di storia

La facile escursione, che si svolge nella parte occidentale dei colli, ricca di valenze storico-naturalistiche, si diparte dalla piana di Astino, con al centro il  complesso benedettino vallombrosano, immerso tra campi coltivati e dolci versanti terrazzati coltivati a vite e a frutteto. Il percorso si dirige verso Mozzo – dove spicca per importanza storica l’emergenza …

Tra Valverde e la Conca d’Oro, nei verzicanti Colli, fra distese di orti e coltivi e bontà locali

fotografie di Claudia Roffeni Nella rigogliosa macchia verde che dalle spalle di Città Alta si allunga fino a toccare il colle di Sombreno, trionfa una minuta orditura vegetale, per lo più addomesticata, che nei secoli ha cesellato i pendii ridisegnandone le forme, in un mirabile equilibrio sospeso tra natura ed artificio.   Se verso nord …

Bergamo Romana (excursus storico)

DAL CENTRO PROTOURBANO GOLASECCHIANO ALLA CITTA’ ROMANA Nel I millennio a.C., periodo corrispondente all’età del Ferro, l’Italia settentrionale è un vero e proprio mosaico di culture, e specialmente nella seconda metà del millennio, sul finire della I età del Ferro, il territorio di Bergamo, pur trovandosi in posizione marginale rispetto alle maggiori culture protostoriche, rivela …