La Fontana di Sant’Agata e quel che c’era intorno: un percorso lungo due millenni

Fontana di S. Agata – Foto Giuseppe Preianò

Per lungo tempo la Fontana vicinale di Sant’Agata ha zampillato lungo la via, accogliendo gli avventori desiderosi di rinfrescarsi all’ombra del suo grande arcone, fino a quando i lavori di recupero effettuati nel 2009 ne hanno riportato alla luce l’assetto primitivo, rimasto per anni nascosto all’interno della volta murata.

Fino a una quindicina d’anni fa, e cioè prima dei lavori di ripristino, la fontana mostrava un muro posticcio, aggiunto nell’Ottocento, al centro del quale campeggiava un mascherone in arenaria consunto dal tempo, da cui usciva un semplice bocchettone per l’acqua. Della facciata originaria si intravedevano solo delle pietre disposte a formare un arco nella parte superiore, unica parte visibile della grande volta a tutto sesto, un tempo aperta sulla strada ed ora celata alla vista dei passanti.

La Fontana di S. Agata prima dei lavori di recupero effettuati nel 2009

 

La Fontana oggi

 

Oltre l’arcone della Fontana di S. Agata

Il suo aspetto originario non è dissimile a quello di tante altre fontane medioevali della città antica, come quella di Antescolis a fianco di S. Maria Maggiore, la Fontana secca in piazza Mercato delle Scarpe, la fontana del Corno alla Fara e quelle delle vie Porta Dipinta, Osmano, Solata, S. Giacomo, Donizetti, Pignolo, e Vagine, realizzate tutte presumibilmente nel corso del XIII secolo, come si deduce dall’uniformità dell’impianto, volta ad assicurare all’intera città una uguale fornitura d’acqua.

Pianta ricostruttiva della Bergamo medioevale (XIII secolo), secondo la ricostruzione di S. Angelini (1950)

L’evidente finalità di pubblica utilità è leggibile nell’aspetto sobrio ed essenziale, con la parte anteriore aperta al pubblico sormontata da un imponente volta e sul retro una cisterna, alla quale era possibile accedere attraverso uno sportello per i periodici spurghi e per le riparazioni.

Fontana vicinale di via Solata

Dagli statuti cittadini risulta che la manutenzione e la custodia delle fontane era affidata alle vicinie (associazioni di abitanti dello stesso quartiere che si riunivano per tutelare gli interessi comuni), allo stesso modo con cui alle stesse era fatto obbligo di provvedere ai portici, alle pizze e ad altre strutture utilizzate dagli abitanti in ogni singola vicinia; al Comune restava il compito di provvedere al buon funzionamento dell’acquedotto, sia fuori che dentro le mura: una consuetudine che si prolungò fino all’Ottocento.

La Fontana vicinale di S. Agata è citata nello Statuto del 1248 insieme alla Fontes Lux Morum di via Pignolo, e alle fontane del Vagine, del Cornus (via Fara), del Later (via Boccola), dove si ordina alle rispettive vicinie di provvedere alla loro custodia e di osservare la regolamentazione dell’uso delle acque.

La chiesa di S. Agata, documentata dal 908 ma forse presente anche nel secolo antecedente (1) divenne ben presto vicinale. A Bergamo l’organizzazione della città in vicinie è documentata dagli statuti cittadini che ne riferiscono i nomi e ne tracciano i confini a partire dal 1263 (giuntoci nella trascrizione del successivo statuto del 1331). Nel 1251, come risulta nella stesura di un trattato di pace tra Bergamo e Brescia, la città era divisa in diciassette vicinie e la vicinia di S. Agata comprendeva anche quella di Arena, che sarebbe diventata autonoma prima del 1263 mantenendo “intatti i diritti sulla chiesa di S. Agata e sul suo cimitero” (2)

LA BERGAMO ROMANA, MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE 

L’intervento di rimozione delle strutture sovrapposte è stato guidato dalle testimonianze storiche sulla Fontana e dalle cognizioni sul sistema delle acque in quest’area della città: se da un lato il suo recupero ci ha privati delle sue preziose acque, dall’altro ha restituito alla cittadinanza un piccolo, ma significativo spaccato che abbraccia duemila anni di storia: oltre all’intero sistema idrico della fontana medioevale, anche i resti di un ambiente domestico d’epoca romana e il trigramma di San Bernardino, risalente al Rinascimento, affrescato sulla volta a botte che copre la Fontana. Il tutto oggi visibile all’interno di un esercizio commerciale, nel cuore antico della città, dove le case romane si impreziosivano di mosaici unici, le donne medievali attingevano alla Fontana e il trigramma celebrava la pace e le speranze all’alba del Rinascimento.

Del medioevale impianto idrico della Fontana di S. Agata sono stati recuperati il bacino di raccolta dell’acqua, il locale cisterna e i resti di una vasca di decantazione, nonché una canaletta di scarico di epoca romana.

Quest’ultimo ritrovamento, stimola ulteriori considerazioni sul perché, secoli dopo, proprio in questo luogo sia stata collocata una fontana: in via Salvecchio 12, durante i lavori di sistemazione di un edificio è tornato alla luce un tratto di acquedotto romano in maiolica, un calcare compatto (3) formato da nove setti in ghiera ad incastro, saldati con malta, ciascuno dei quali riporta la sigla del costruttore e i numeri romani per rispettarne la sequenza. Le caratteristiche della condotta, facente parte di un sistema finale di distribuzione dell’acqua, fanno ritenere che fosse in relazione con un edificio di notevole importanza.

Il tratto di acquedotto romano, risalente alla seconda metà del I secolo d.C. e perfettamente conservato, rinvenuto nel 1985 in un edificio privato di via Salvecchio e ritenuto raro anche in relazione agli insediamenti romani sul territorio lombardo. I setti, lunghi ciascuno 70-80 centimetri e dal diametro interno di 18, sono saldati con malta, mentre la conduttura era protetta da uno strato d’argilla, che ne aumentava l’impermeabilità. L’acquedotto romano era collegato con il con il Saliente di Castagneta, un’antica cisterna di raccolta delle acque (foto da Pino Capellini, “Acqua e acquedotti nella storia di Bergamo”. Ed. Ferruccio Arnoldi, Bergamo, 1990)

Dallo scavo è emerso che lungo lo stesso asse della conduttura idrica romana di via Salvecchio correva sia l’acquedotto medioevale che quello cinquecentesco, ancor oggi quasi interamente conservati (4). Per essere distribuita dentro la città, l’acqua doveva essere fatta passare per quei medesimi livelli che i Romani avevano sicuramente individuato e utilizzato, seguendo quindi un tracciato ben preciso, codificato dalle quote dello stesso abitato (5): nelle vicinanze passava infatti l’acquedotto Magistrale, che nel Medioevo andava ad alimentare 16 fontane, quante erano le vicinie, presentando una diramazione anche lungo la via Salvecchio, in direzione appunto della Fontana di Sant’Agata.

Dal Medioevo e fin verso la fine dell’Ottocento, l’impianto della Fontana di Sant’Agata fu dunque alimentato dall’acquedotto Magistrale: in un disegno del 1806 si individuano due collettori provenienti dal colle di S. Giovanni che si incrociano in via Salvecchio, uno dei quali prosegue nel vicolo S. Agata e l’altro raggiunge sulla destra la cisterna, interrompendosi con due fuoruscite nel vano della Fontana (6).

L’immagine riproduce lo schema di distribuzione delle acque nella città antica desunto da un disegno dell’ing. Elia Fornoni. All’altezza di Colle Aperto, gli acquedotti dei Vasi e di Sudorno confluivano in un’unica condotta, o acquedotto Magistrale, il cui percorso dentro la città seguiva un tracciato ben preciso. Per la distribuzione tra le varie fontane esistevano tre “partitori”, o vasche dalle quali si “dipartivano” dei canali più piccoli. Il primo partitore era situato nell’orto degli Albani, all’estremità nord-ovest della Cittadella. Rami minori portavano l’acqua dentro la Cittadella e al Mercato del Lino; più avanti un canale scendeva per via Salvecchio, tenendosi sul lato sinistro, fino alla fontana di S. Agata, mentre un altro provvedeva ad alimentare il monastero di S. Grata (schema di distribuzione delle acque nella città antica desunto da un disegno dell’ing. Elia Fornoni (fine ‘800) che si conserva presso la Civica Biblioteca di Bergamo – Diramazione degli antichi canali nella città di Bergamo – manoscritti AB-77 -, tratto da “Gli antichi acquedotti di Bergamo”, Nevio Basezzi, Bruno Signorelli. Comune di Bergamo, Assessorato all’urbanistica, 1992

DUE PAROLE SULLA BERGAMO ROMANA

Con la costituzione di Bergamo a municipium civium romanorum nel 49 a.C., si costituisce il centro politico, amministrativo, religioso e residenziale della Bergamo romana, con la creazione della cinta muraria, della rete idrica e fognaria, delle necropoli, dell’area forense, degli edifici da spettacolo, dei monumenti pubblici, delle domus e del sistema viario, che ha lasciato una forte eredità in termini urbanistici, influenzando notevolmente anche le successive fasi di sviluppo.

La Bergamo romana secondo l’ipotesi Angelini (1974)

È proprio all’incrocio tra le due principali arterie ortogonali (decumano massimo e cardine massimo) che è stato localizzato il Foro, cuore pulsante della città, esteso lungo un quadrilatero compreso tra Piazza Vecchia e Piazza Duomo-Ateneo  e via Bartolomeo Colleoni.

L’intersezione tra il decumano maximus (asse via Colleoni – via Gombito) e il cardine maximus (asse via S. Lorenzo-via Mario Lupo), si colloca in prossimità della torre di Gombito, costruita nell’antico punto di incontro tra le due vie romane principali, il cardo e il decumano. Il nome Gombito discende dal latino compitum, perché da quell’incrocio si cominciavano a contare le strade secondarie

La centralità del luogo, rispondeva all’intento di creare effetti monumentali e scenografici, tipici dell’architettura romana di quel periodo (età tardo-repubblicana e di prima età augustea), favoriti dall’essere Bergomum una città d’altura: il suo disegno dovette essere concepito secondo una “prospettiva dinamica”, perché fosse ben visibile dal basso e dall’esterno, facendo in modo che nei luoghi emergenti spiccassero gli edifici più emblematici o monumentali.

La città alta di Bergamo osservata dal torrente Morla nella zona di via Suardi. Sin dall’età romana, il modello canonico di pianificazione regolare dell’impianto urbano, tipico delle aree di pianura, è declinato alle caratteristiche topografiche e morfologiche di Bergamo Alta, che han dato luogo a un impianto caratterizzato da una particolare disposizione dell’abitato su piani inclinati, con isolati di forma irregolare. La “prospettiva dinamica” ne favorisce la visione dal basso e dall’esterno, esaltando nei luoghi emergenti gli edifici più emblematici o monumentali, come quelli oggi affastellati lungo le vie S. Giacomo e Porta Dipinta e sul cocuzzolo le chiese principali della città antica, a formare lo skyline di Bergamo

Sulla piazza circondata da portici, si affacciavano i più importanti edifici della città: i luoghi di culto (templi), la Curia dove si riuniva il Senato, la Basilica dove si celebravano i processi, il Tabularium (archivio), le botteghe, e i gabinetti pubblici.

Ne rintracciamo i resti in alcune domus, come quelle rinvenute sotto la Cattedrale di S. Alessandro, nel Museo degli scavi e del tesoro del Duomo e alla base della Torre del Campanone, dove lungo una grande parete del I secolo d.C., estesa per oltre trenta metri, si sarebbero allineate le tabernae dei commercianti, che segnano la delimitazione del Foro sul lato meridionale: via Colleoni confinava con il lato nord della piazza del foro, delimitata da un portico colonnato, di cui si è rinvenuto un blocco di architrave nel Teatro Sociale.

Porzione meridionale del Foro romano nei locali del Palazzo del Podestà (Hospitium Comunis Pergami), ai piedi della Torre civica (Campanone)

 

Porzione meridionale del Foro romano nei locali del Palazzo del Podestà (Hospitium Comunis Pergami) di Bergamo, ai piedi della Torre civica (Campanone)

È in quest’area nevralgica della città, che dovevano trovarsi anche le abitazioni più significative del tempo: non solo ricche domus provviste di pozzi (7), ma anche importanti edifici monumentali, come testimonia il recente ritrovamento davanti alla settecentesca facciata dell’ex chiesa di Sant’Agata,  al limitare del giardino oggi sede della Cooperativa Città Alta (Circolino): un poderoso muro – lungo una decina di metri e largo sino a un metro e sessanta centimetri – e frammenti di intonaci affrescati con frutti e fogliame dai colori vividi, resti di pavimenti in marmo policromo, tracce di stucchi a rilievo ed elementi decorativi in terracotta che ornavano il tetto dell’edificio: l’ennesima testimoninza dell’importanza rivestita da Bergamo in epoca romana, che rafforza l’ipotesi di un esteso e prospero insediamento urbano, posto nel punto di raccordo tra le montagne e la pianura.

I resti di un imponente edificio pubblico, venuti alla luce nel corso dei lavori di restauro dell’ex monastero di S. Agata, davanti alla facciata della ex chiesa, confinante col giardino. La struttura (muro) indica chiaramente la presenza di un grande ed importante edificio pubblico. scoperta rilevante per la storia della città

Le ragguardevoli dimensioni del muro, posto al centro degli scavi, e i resti degli elementi architettonici e ornamentali rinvenuti, suggeriscono la presenza di un imponente palazzo, affacciato sul decumano massimo – odierna via Colleoni -, nel quale si svolgevano funzioni pubbliche (8).

Fanno da quinta al sito archeologico una fila di sepolture e un muro con archi di epoca medievale: tutto materiale ancora allo studio degli esperti, e che altro racconterà della storia antica di Bergamo

Un altro edificio importante d’epoca romana è attestato dai resti rinvenuti all’interno del ristorante “Da Mimmo”, al civico 17d (9), pertinenti a un tempio oppure a un propileo o ad un ingresso monumentale (10), inseriti, come vedremo, in un contesto di epoca medioevale e rinascimentale.

Nei locali del ristorante “Da Mimmo”, in via Colleoni 17d, si è rinvenuta, a un metro e 70 dal piano stradale, una base attica di colonna in maiolica, inquadrabile nel II sec. d.C. La base poggiava su un parallelepipedo di pietre spesso 30 cm pertinente a una struttura d’età imperiale che si estendeva per circa 7 metri (ma probabilmente anche oltre) sotto le case che costeggiano la via. Si tratta probabilmente di quanto resta di un edificio di grande importanza, dato che le relative colonne dovevano avere un’altezza di 8 o 9 metri: probabilmente un tempio, oppure poteva far parte di una costruzione aperta come un propileo o un ingresso monumentale

La strada doveva essere lastricata, come dimostrano i tratti rinvenuti in via Colleoni/angolo via Salvecchio (11) e quello, notevole, formato da lastre in pietra arenaria delle cave di Castagneta, rinvenuto presso le case Pesenti,  dove già si erano rinvenuti preziosissimi cimeli e resti architettonici d’epoca romana (12), tornati alla luce nel corso dei lavori di demolizione di un vecchio edificio, abbattuto per dar aria e luce all’abitazione dei Secco Suardo: frammenti di un arco di marmo ed un frontone, chiari indizi di un edificio importante, una ben conservata aquila di bronzo, l’insegna della legione romana (13), e una tavola bronzea con iscrizione, che rappresenta un decreto onorario per M. Sempronius Fuscus, prefetto della coorte Betica (14).

In via Colleoni, dove oggi sorge il giardino di casa Tresoldi, nel 1871 sono tornate in luce  parecchie monete, una delle quali portante l’effigie di Trajano; i cocci di una grande anfora, alcuni tratti di un pavimento a mosaico e qualche grossa scaglia di marmo ornato di fregi (14). Inoltre, un’aquila di bronzo (metà del I secolo d.C./fine del II secolo d.C. ), che, con le ali spiegate, stringe tra gli artigli un globo e molti frammenti di una sottile tavola di bronzo rettangolare, fittamente incisa a caratteri alfabetici, rappresentante un decreto onorario per M. Sempronius Fuscus, prefetto della coorte Betica, disposto sotto la magistratura dei duoviri di una colonia non identificabile. Il personaggio in questione, evidentemente di rango equestre, si rese meritevole di questo onore per la moderazione nello svolgimento delle funzioni militari e per la liberalità nell’assolvere i debiti della colonia, alla pari di un concittadino. I duoviri esprimono la speranza che il successore sia simile a lui e intendono inviare due legati dell’ordine senatorio all’imperatore per rendere nota la sua ottima condotta e raccomandarlo. Per la datazione della tavoletta, l’ipotesi più accreditata la fa risalire al II secolo d.C., dall’età di Adriano in poi (15)

 

La tavola di bronzo rinvenuta nel 1871  nella gola di un pozzo, in corrispondenza dell’attuale giardino di casa Tresoldi, in via Colleoni

IL MOSAICO D’EPOCA ROMANA NEL SITO DELLA FONTANA DI S. AGATA

Ed e qui, a pochi passi dal centro della vita pubblica di Bergomum, che si trova ciò che resta di un ambiente domestico, rinvenuto al di sotto della Fontana di S. Agata. Si tratta di un pavimento a mosaico di grande superficie (mt. 2,30×2,40), realizzato con piccoli motivi cruciformi bianchi e tessere nere al centro e il cui motivo decorativo è attestato tra il I sec a.C. e il Il secolo d.C., collocandosi proprio nel periodo di consolidamento e strutturazione della città e delle istituzioni romane. Anche questo mosaico rappresenta un’ulteriore importante scoperta, costituendo un piccolo ma significativo tassello che arricchisce il quadro della Bergamo romana.

Fontana di S. Agata – Interno

 

Il pavimento a mosaico d’epoca romana rinvenuto nei locali della Fontana di S. Agata. Grazie ritrovamenti archeologici, sappiamo che in quest’area la strada era lastricata ed era posta a quota -1,80 m. rispetto all’attuale Corsarola

DALL’ALTOMEDIOEVO AL MEDIOEVO: VERSO LA NASCITA DELLE FONTANE VICINALI

Con la caduta dell’Impero Romano, a Bergamo come in altre città, ci furono mutamenti radicali nella ripartizione degli spazi urbani, nella destinazione e nella struttura degli edifici: già dalla fine del IV e soprattutto nel corso del V secolo, alcuni edifici della porzione centrale della città vennero abbandonati e, nel secolo successivo, spoliati allo scopo di recuperare materiali utili per nuove fabbriche.

Il complesso forense, edificato tra l’età tardo repubblicana e la prima età augustea, rimase in uso anche tra il II e il IV secolo d.C., con qualche modifica e ristrutturazione, ma alla fine del IV secolo fu abbandonato e subì opere di spoliazione di materiali edili da reimpiegare in nuove costruzioni. Nell’insula poco più ad est del foro, occupata da ricche domus, fu eretta nel V secolo una maestosa cattedrale a tre navate, con colonnati e pavimenti a mosaico, i cui resti sono oggi visibili al di sotto della cattedrale di Sant’Alessandro. La scelta del luogo è indicativa delle importanti trasformazioni religiose e civili avvenute in Bergamo e si pone come l’elemento maggiormente innovativo, sia urbanisticamente che socialmente. In questo settore si edificherà anche il complesso episcopale. Ulteriori mutamenti avverranno tra la tarda antichità e l’Altomedioevo.

Nell’area sottostante la Cattedrale di S. Alessandro, a seguito del disuso e dell’abbandono di domus di età romana che costituivano un complesso residenziale molto vicino al foro, viene fondata nel V secolo l’ecclesia della città, una basilica di grandi proporzioni, a tre navate, in cui sono riutilizzate basi di colonne romane, forse provenienti dal foro. Questo edificio rimane in uso fino alla realizzazione del grande complesso episcopale, che, tra la fine dell’XI e gli inizi del XII, sul medesimo luogo, porterà alla edificazione di una Cattedrale. D’altro lato, nell’area dell’Hospitium Comunis Pergami, in età altomedioevale l’area è divenuta luogo di sepoltura finché la ripresa dell’attività edilizia, diverrà assai più consistente tra XI e XIV secolo. Ed è in questo periodo che viene edificata la Torre Civica,  già attestata nel 1197

Nell’area sottostante la Cattedrale di S. Alessandro, a seguito del disuso e dell’abbandono di domus di età romana che costituivano un complesso residenziale molto vicino al foro, viene fondata nel V secolo l’ecclesia della città, una basilica di grandi proporzioni, a tre navate, in cui sono riutilizzate basi di colonne romane, forse provenienti dal foro. Questo edificio rimane in uso fino alla realizzazione del grande complesso episcopale che, tra la fine dell’XI e gli inizi del XII, sul medesimo luogo, porterà alla edificazione di una Cattedrale. D’altro lato, nell’area dell’Hospitium Comunis Pergami, in età altomedioevale l’area è divenuta luogo di sepoltura finché la ripresa dell’attività edilizia, diverrà assai più consistente tra XI e XIV secolo. In questo periodo viene edificata la Torre Civica, già attestata nel 1197.

Fontana di S. Agata – Foto Giuseppe Preianò

 

Fontana di S. Agata – Foto Giuseppe Preianò

 

Fontana di S. Agata – Foto Giuseppe Preianò

Nell’Altomedioevo, nei pressi della futura Fontana sorgeva, presso l’antica cinta muraria romana (ampliata all’inizio del X secolo), la chiesa di S. Agata, citata già nel 908 ma forse presente anche nel secolo antecedente: sappiamo che nel XII sec. la chiesa e il convento di S. Agata erano presieduti dall’ordine religioso degli Umiliati, dedito alla lavorazione e alla follatura della lana, per la quale era necessaria la vicinanza a un corso d’acqua o a una sorgente molto ricca di calcare, elemento indispensabile per l’infeltrimento (quindi la compattezza) del tessuto.

Il ristoro “Circolino” occupa la ex chiesa di S. Agata (l’ala sud del complesso monastico), uno spazio in origine a navata unica, chiuso a est da un presbiterio con abside semicircolare (oggi corrispondente alla cucina) e coperto da una volta a botte suddivisa in tre campate. L’antica navata corre parallela al bancone del locale

All’inizio del secondo millennio il governo cittadino avverte chiaramente la complementarietà della zona pianeggiante posta ai piedi del mons civitatis e l’esigenza di assorbirla, quale presupposto indispensabile del suo sviluppo: mentre la città sul colle si infittisce di torri, si articolano i borghi e si segna il territorio suburbano col tracciato di canali artificiali destinati ad incrementare le attività artigianali e gli insediamenti produttivi del Comune. Nel contempo, il vasto suburbio della città è oggetto di un preciso piano difensivo volto a creare un sistema fortificato costituito da porte-torri (come la stongarda di Longuelo), torri isolate e veri e propri castelli.

All’interno di questo sistema vi era anche il castello dell’Allegrezza nella valletta di Astino, disposto a formare con altre tre torri poste nei pressi un quadrilatero. Il castello dovrebbe corrispondere a quel castrum de Lungullo, posto tra il castello di Mozzo e Astino, che viene indicato per la prima volta nello statuto del 1353 come proprietà di Alberto Suardi e anteriormente dei La Crotta: un presidio fortificato inserito nel sistema difensivo del suburbio (Ph Claudia Roffeni)

All’interno delle mura, Bergamo si arricchisce di edifici, spazi commerciali, strutture di servizio per raccogliere e distribuire l’acqua. E’ a questo periodo, il XIII secolo, che risale la Fontana di Sant’Agata, sorta con la suddivisione della città in vicinie (quella di S. Agata è citata nello statuto del 1248), quando ogni quartiere viene dotato di fontane che svolgeranno un ruolo importante nella vita quotidiana della Bergamo medioevale.

Fontana di S. Agata – Vano cisterna.

 

Fontana di S. Agata – Vano cisterna. Sulla sinistra compare l’incisione del Sole delle Alpi, simbolo di età longobarda

Provvista di un vano aperto al pubblico e protetta da un arco a tutto sesto con retrostante cisterna, la fontana di S. Agata era situata a un livello inferiore rispetto al piano della strada, raggiungibile da una breve scalinata; le coperture dovevano essere sfalsate e a due falde ed era probabilmente isolata, cioè non inglobata in nessun edificio, come quella che appare ancor oggi in via Porta Dipinta, presso la chiesa del Pozzo Bianco.

Come la Fontana di via Porta Dipinta, presso la chiesa del Pozzo Bianco, anche la primitiva Fontana di S. Agata  era probabilmente isolata

Con il sorgere del Comune numerose torri si elevarono sul colle all’interno delle mura. Esse appartenevano ai feudatari inurbati che per affrancarsi dal regime feudale, sentivano il bisogno di porre la loro residenza turrita in città, dove volevano inserirsi nella vita sociale del Comune, sia pure con spiegabili pretese di egemonia militaresca. Costoro spesso mantenevano le proprietà fondiarie nella campagna e la loro torre urbana sottolineava la persistente autonomia e isolamento all’interno della cinta muraria (16).

Le torri, erette prevalentemente all’inizio del periodo comunale come segno di potenza e di distinzione, divennero gli strumenti principali di difesa e offesa solo sul finire del XII secolo, quando, cessata la minaccia del Barbarossa, che era stata motivo di concordia interna, con il subentro del regime podestarile si scatenarono le violente lotte civili. Le torri evidenziavano nel paesaggio urbano i vari nuclei di potere, divisi anche a Bergamo tra Guelfi e Ghibellini, capeggiati i primi dai Rivola, i secondi dai Suardi, che avevano residenze fortificate nelle vicinie di S. Agata, di S. Matteo e di S. Pancrazio. Una torre dei Suardi dominava la zona centrale e più importante della città, e proprio per questa sua posizione baricentrica dovette essere ceduta nel XIII secolo al Comune e diventò espressione stessa del regime comunale. A differenza delle altre torri, molte delle quali vennero mozzate o mutarono proprietario, la torre civica si elevò ulteriormente, aprendosi a loggia per accogliere le campane del Comune (AA.VV., “Le Mura di Bergamo”. Azienda Autonoma del Turismo di Bergamo. 1977)

Nel corso del XIII secolo la Fontana di S. Agata venne inglobata in un’ampia costruzione che comprendeva probabilmente anche una TORRE ritenuta dei Suardi, impostata proprio sulle strutture della Fontana e ancora riconoscibile osservando la struttura muraria su vicolo S. Agata (17). A pochi passi,  la vicina chiesa di S. Agata era presieduta dai frati Militi Gaudenti, incaricati di garantire la pace fra le fazioni cittadine.

La fontana posta al piede della torre dei Suardi (parzialmente conservata). Le fronti sul vicolo delle Carceri hanno aperture di diverso tipo, con tracce di antiche aperture ora murate (18) – (AA.VV., “Le Mura di Bergamo”, cit.)

Il nuovo edificio avanzò di circa due bracci verso l’attuale via Colleoni, coprendo la scalinata di accesso della Fontana. Nel frattempo il livello stradale si era notevolmente alzato per la rimanenza il loco di macerie provenienti da demolizioni di costruzioni, che al tempo, date le estreme difficoltà di trasporto, rimanevano sul posto (19). Ciò rendeva il prelievo dell’acqua molto più scomodo.

Apprendiamo che l’edificio sovrastante la fontana, intorno al 1263 doveva ospitare la “Canova” ossia il magazzino comunale del sale. La “Canova” mutò sede nel corso dei secoli, e si suppone che la vicina via Salvecchio possa aver preso il nome da un precedente vecchio deposito.

L’edificio all’angolo tra via Colleoni e vicolo S. Agata (civico 13 di via Colleoni) dovette essere, nel XIII secolo, un deposito del sale, ingrediente preziosissimo allora utilizzato anche per la conservazione degli alimenti e da sempre soggetto a monopolio governativo. Il compito di ripartire la gabella sul sale era demandato alle vicinie. Si legge in un articolo on line redatto da Andreina Franco Loiri Locatelli per Bergamosera (non più reperibile) che il Comune dava in cessione la riscossione del dazio ad una compagnia di appaltatori verso i quali le singole vicinie risultavano solidalmente responsabili. Ogni vicinia, ricevuta la quantità di sale che ad essa spettava e che veniva conservata in uno “stacium” attrezzato, la ripartiva fra le famiglie “in una ragione composta dei loro averi e dei membri che le componevano”. Ma a partire dall’inizio del Trecento l’acquisto del sale, a Bergamo come in molte altre città, divenne un obbligo. Anzi alla tassa sul “sale vivo”, cioè effettivamente acquistato, si aggiunse quella sul “sale morto”, non distribuito. Si trattava di una tassa aggiuntiva il cui importo era determinato dalla quantità di “sale vivo” assegnato a ciascuna famiglia. E al “sale morto” si fece ricorso con sempre maggiore frequenza in occasione di impreviste spese di guerra

Da quanto rimane delle attrezzature idrauliche si può ipotizzare che l’acqua proveniente dalla conduttura di via Salvecchio raggiungesse la cisterna per poi diramarsi nei caseggiati circostanti, tra cui troviamo la Casazza (in origine dei Suardi, oggi ristorante “Da Mimmo” e risalente alla prima fase del Trecento/1357), il Luogo Pio Colleoni (voluto da Bartolomeo Colleoni nel 1466, sorto nelle case un tempo appartenenti a Baldo e Giovanni Suardi) e il convento di S. Agata (iniziato a costruire nella prima metà XVIII secolo, ma preceduto, dalla prima metà del XIV secolo, da alcune domus ecclesiae S. Agathae collocate a ridosso dell’abside). Dal serbatoio l’acqua, attraverso un bocchello entrava nel vano della fontana pubblica da dove poteva essere prelevata (20).

La Casazza, dimora fortificata, in parte in conci squadrati di pietra arenaria di Sarnico, oggi occupata dai locali de ristorante “Da Mimmo”, presenta al piano terra una lapide che riporta la descrizione utilizzata nel tardo Medioevo per descrivere l’edificio: “QUESTO EDIFICIO DETTO ‘LA CASAZZA’/COSTRUITO DA BALDINO SUARDI NEL 1357/RITENUTO ALLORA IL PIU’ FASTOSO/PALAZZO PRIVATO DELLA CITTA’/FU SEDE DEL SERVIZIO POSTALE VENETO/ACA 1951”. Secondo un recente articolo pare invece che l’edificio risalga alla prima fase del Trecento, quando il ghibellino Baldino Suardi decise di acquistarlo e renderlo dimora del proprio casato, ubicato in posizione strategica nei pressi della Cittadella voluta da Bernabò Visconti, con il quale Baldino si era imparentato tramite il matrimonio fra i rispettivi figli. Con l’avvento della Repubblica di Venezia, la casata fu costretta a cedere lo stabile ai Veneziani, che decisero di destinarlo al deposito del sale e al servizio postale della Serenissima. La Casazza fu nuovamente acquistata dai Suardi prima nel 1509 e poi nel 1598 prima di cederla definitivamente nei decenni successivi ai Benaglio. Le aperture architravate del pianterreno conservano l’aspetto tipico delle botteghe medioevali

IL RINASCIMENTO E IL TRIGRAMMA DI SAN BERNARDINO SULLA VOLTA A BOTTE CHE SOVRASTA LA FONTANA

Sulla volta a botte che copre la fontana è venuto alla luce un antico affresco con il trigramma di San Bernardino, databile tra il XV ed il XVI secolo. diffuso da San Bernardino da Siena dopo la sua venuta a Bergamo tra il 1411 e il 1419 per predicare la concordia tra i Guelfi ed i Ghibellini della città: è il simbolo legato alla presenza del santo a Bergamo, in cui realizzò un nuovo convento francescano dove ora sorge la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Nuova.

Il trigramma è iscritto in un sole raggiato giallo oro su campo bianco stellato, databile tra il XV e il XVI secolo. La sigla IHS (in greco IHZ) indica per alcuni il nome IHZOYZ (cioè “lesous’: Gesù); per altri il motto costantiniano “ln Hoc Signo (Vinces), “Con questo segno vincerai”.

Il trigramma fu ideato e disegnato da San Bernardino stesso (considerato non a caso patrono dei pubblicitari), che diede ad ogni elemento del simbolo un significato: il sole centrale è chiara allusione a Cristo che dà la vita e suggerisce l’idea dell’irradiarsi della Carità. I dodici raggi serpeggianti sono i dodici Apostoli; gli otto raggi diretti rappresentano le beatitudini; la fascia che circonda il sole rappresenta la felicità infinita dei beati, il celeste dello sfondo è simbolo della fede; l’oro dell’amore.

Il trigramma di S. Bernardino da Siena affrescato sulla volta a botte che copre la fontana ed iscritto in un sole raggiato giallo oro su campo bianco stellato. La sigla IHS indica le prime tre lettere del nome “Iesous” (Gesù). le lettere H e S erano rispettivamente una eta e una sigma dell’alfabeto greco; ma si sono date anche altre spiegazioni, come l’abbreviazione di “In Hoc Signo (vinces)”, il motto costantiniano, [“in questo segno vincerai”] oppure Iesus Hominum Salvator [“Gesù salvatore degli uomini”]. Il significato mistico dei raggi serpeggianti era espresso in una litania: rifugio dei penitenti; vessillo dei combattenti; rimedio degli infermi; conforto dei sofferenti; onore dei credenti; gioia dei predicanti; merito degli operanti; aiuto dei deficienti; sospiro dei meditanti; suffragio degli oranti; gusto dei contemplanti; gloria dei trionfanti
Il Rinascimento fu per Bergamo un’epoca di profondi cambiamenti. La città doveva essere meglio difesa, essere un valido bastione verso Milano e tenere aperti i valichi preziosi verso i Grigioni e il centro Europa. Pur tenendo attive alcune parti della cinta muraria medievale, furono costruiti nuovi bastioni e nuove piattaforme ed infine l’intero impianto fu rivisto e ridisegnato.

All’interno delle mura, intanto, avvenivano analoghi mutamenti nelle costruzioni, negli stili, nel modo di vivere. Se da una parte infatti una parte della popolazione fu costretta a reinsediarsi nella citta bassa a causa delle demolizioni operate per la costruzione delle Mura e dei controlli che danneggiavano i mercanti non particolarmente ricchi, un’altra porzione di popolazione risalì il colle alla ricerca di un alloggio all’interno del fitto tessuto di case, perlopiù medioevali, costituite da uno o due piani, oltre al piano terra occupato da botteghe o laboratori e con le aree libere interne agli isolati.

Condizionati dall’anello delle Mura e costretti a cercare spazio, gli edifici vennero innalzati con sopralzi di uno o due piani, superandosi l’uno sull’altro alla ricerca di luce e di sole. Venne poi costruita una seconda linea di case, interna al fronte affacciato su strada, inserendo nella fascia intermedia diversi corpi trasversali intervallati da cortili. Ad infittirsi fu soprattutto l’asse principale della città che corre lungo le attuali vie Gombito e Colleoni.

Fontana di S. Agata – Foto Giuseppe Preianò

LA FONTANA TRA SETTE E OTTOCENTO

Sappiamo che la torre dei Suardi, posta a fianco della fontana, fu inglobata in un edificio del XVIII secolo (21), inserita cioè nel palazzo Secco Suardo, tra le famiglie della nobiltà bergamasca che potevano vantare origini più antiche: uno dei rami, insieme a quello dei Suardi e dei Suardo, provenienti da un unico ceppo risalente al XIII secolo, precisamente da un Lanfranco del secolo XIII. “I vari rami del casato hanno legato il loro nome a quattro edifici, in Bergamo: l’antica “Domus Suardorim” di Piazza Vecchia, sede del Podestà dopo il 1216; quello successivamente passato alla Funicolare, quello dei Secco Suardo in via S. Salvatore, 7; infine quello di via Pignolo” (22).

L’edificio Tresoldi risale al XIII secolo (torre) con trasformazioni nel Settecento e nell’Ottocento e restauri parziali nel 1941. Al primo piano volte a padiglione con affreschi, al pt locali con volte a botte e a crociera (23 ) Nell’inventario dei beni culturali il palazzo è indicato al civico 13-13A-B-C-D (Foto Giuseppe Preianò)

In effetti, nel 1758 l’area in cui sorge la fontana risulta di proprietà Secchi-Suardi (24), che da queste parti dovevano possederne altre, in quanto già nel 1686, di fronte al palazzo esisteva un vero e proprio teatro privato di estrazione nobiliare, costruito su iniziativa del conte Giuseppe Secco Suardo, nel suo palazzo sito in contrada di Sant’Agata (25).

Nelle adiacenze della Fontana, vi era inoltre un pons Suardorum, che compare ancora nella mappa catastale del 1811, ma che viene demolito nel 1825 (26).

Ad ogni modo, nella mappa catastale del 1876 (che mostra i mappali del teatro secentesco) l’edificio oltre il vicolo con n. di mappa 410 risulta in proprietà alla Partita 3814 dei fratelli Scotti nobile Giovanni e sacerdote Carlo. L’ edificio che occupava l’area dell’attuale giardino Tresoldi risultava in proprietà dei fratelli Conti Secco Suardo Bartolomeo e Giulio (27).

Palazzo Secco Suardo (413, 415) nella mappa castastale di Bergamo (1876). Il teatro Secco Suardo, un un vero e proprio teatro privato di estrazione nobiliare, fu costruito nella seconda metà del 1686 (attivo fino al 1695) su iniziativa del conte Giuseppe Secco Suardo, nel suo palazzo sito in contrada di Sant’Agata (ASBg, Catasto lombardo veneto, mappe) – (da Francesca Fantappiè, «Per teatri non è Bergamo sito». La società bergamasca e l’organizzazione dei teatri pubblici tra ’600 e ’700. Copyright © 2010 by Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo)

L’accesso alla fontana fu possibile fino all’Ottocento, quando ancora il prelievo avveniva in sottoquota, ma a causa delle continue lamentele dei residenti, per agevolare il prelievo dell’acqua nel 1884 (28) il fronte venne chiuso da un muro di tamponamento e il punto di prelievo spostato in avanti ed innalzato al livello della via, grazie all’installazione di una pompa meccanica ad azionamento manuale; nel contempo il collegamento dei due vani ne raddoppiò la capacità (29): si poterono così evitare “tutti gli otto o dieci gradini che prima bisognava fare per attingere l’acqua e che costituivano un pericolo grave” (30).

Un articolo de L’Eco di Bergamo informa che sopra la fontana vi era un vecchio tabernacolo consacrato alla Madonna Addolorata, che dietro insistenza degli abitanti venne ricollocato al suo posto alla fine dei lavori. Grazie a una raccolta di fondi intrapresa da un gruppo di operai, il vecchio quadro della Madonna fu fatto pulire, ornato di una nuova cornice e collocato “in una nicchia difesa da un forte graticcio di ferro e adorna di un bel lanternino” (31).

Intorno al 1928 fa la fontana era stata risistemata dagli ing. Luigi Angelini e Cesare Selvelli e sul muro di fondo (32), tra l’arco e la volta vi era un bassorilievo in ceramica colorata di tipo robbiano rappresentante l’Annunciazione (33).

Fontana di S. Agata – Foto Giuseppe Preianò

L’impianto della Fontana di Sant’Agata fu alimentato dall’acquedotto Magistrale fin verso la fine dell’Ottocento e nel 1889 entrò in funzione un nuovo acquedotto municipale, con l’acqua che veniva pompata dal serbatoio di S. Agostino a quello sul colle del Seminario, mentre una condotta per i colli entrò in esercizio nel 1892 (34).

Nel 1920 la Fontana fu restaurata da Ciro Caversazzi che, probabilmente, fece collocare il mascherone da cui sgorga l’acqua (35). Dopo questa data, in un periodo imprecisato l’immobile risulta di proprietà Donadoni, per essere acquistato dalla Famiglia Tresoldi nel 1953 (36).

Negli ultimi anni i due vani collegati erano stati utilizzati come cisterna per la nafta al servizio dell’impianto per la panificazione e solo con la metanizzazione i vani erano stati liberati e utilizzati a ripostiglio (37), fino all’intervento di recupero promosso dalla proprietà dello stabile effettuato nel 2009, che, come detto, ha riportato alla luce, oltre all’intero sistema idrico medioevale – con il suo bacino di raccolta dell’acqua, il locale dove attingerla e i resti di una vasca di decantazione -, anche un affresco d’epoca rinascimentale sulla volta della fontana e i resti di un ambiente domestico d’epoca romana, con annessa canaletta di scarico: un tassello piccolo ma prezioso nel quale si concentrano due millenni di storia di Bergamo.

Come beffardo contrappasso al posto della fontana era sorta un’enoteca, in seguito sostituita da un altro esercizio commerciale.

Note

(1) A. Mazzi, “Alcune indicazioni per servire…” pag. 20. La chiesa di S. Agata fu presieduta dapprima dall’ordine religioso degli Umiliati, poi dai frati Militi Gaudenti, incaricati di garantire la pace fra le fazioni cittadine e, a partire dal 1357, dai Padri Carmelitani, che la ampliarono nel 1450. Insieme alla sua consacrazione nel 1489, il Vescovo Lorenzo Gabrieli ne ufficializzò l’investitura parrocchiale, considerato che la vicinia contava ormai un congruo numero di abitanti. Per le vicende degli Umiliati, si veda: Maria Teresa Brolis, “Gli Umiliati a Bergamo nei secoli XIII e XIV”. Casa editrice: Vita e Pensiero, 1991.

(2) Fornoni 1905, p.70.

(3) Stefania Casini, Maria Fortunati (a cura di), “Bergomum. Un colle che divenne città”. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 febbraio-19 maggio 2019). Lubrina Bramani Editore, 2019.

(4) Raffaella Poggiani Keller, Maria Fortunati Zuccàla, Il caso di Bergamo. In “La Città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologia, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI”. Atti del convegno di Trieste (13-15 marzo 1987).

(5) Pino Capellini, “Acqua e acquedotti nella storia di Bergamo”. Ed. Ferruccio Arnoldi, Bergamo, 1990.

(6) Il documento in questione è una copia in scala 1/2 del disegno topografico delle acque sotterranee nell’interno della Città di Bergamo dell’ing. Andrea P. Respino redatta dall’ Arch. Carlo Capitanio e risalente al 1806 (copia visibile presso il restauratore Leonida Stefanoni di Bergamo). A quella data il Fontanaro risultava certo Bortolo Beretta. Dal disegno si evince che a quella data il vano della Fontana era ancora perfettamente agibile e funzionante, essendo individuabili due collettori provenienti dal Colle S. Giovanni che si incrociano in via Salvecchio, di cui uno prosegue nel vicolo S. Agata e l’altro raggiunge sulla destra la cisterna, interrompendosi con due fuoruscite nel vano della Fontana. Il numero dell’ utenza risulta il 234 (Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata. Bergamo 1995).

(7) In via Colleoni si sono ritrovati una domus al civico 30, un pozzo (i pozzi erano generalmente collegati a cisterne) e resti di struttura (Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana. Catalogo della Mostra tenuta a Bergamo nel 1986. Comune di Bergamo, Assessorato alla cultura, Civico museo archeologico. Giampietro Brogiolo. Panini, Modena, 1986).

(8) L’Eco di Bergamo, sabato 20 Aprile 2024, “Sant’Agata svela la Bergamo romana”.

(9) Il numero civico è precisato in Stefania Casini, Maria Fortunati (a cura di), “Bergomum. Un colle che divenne città” (op. cit.), che indica per i n. civici 23-24 un’altra base di colonna.

(10) Notizia rintracciata in Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana”, op. cit. e nell’Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo.

(11) Stefania Casini, Maria Fortunati (a cura di), “Bergomum. Un colle che divenne città” (op. cit.).

(12) Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana”, op. cit.

(13) In via Colleoni, in corrispondenza del civico 69, c’era una vecchia casupola un tempo appartenuta a Bartolomeo Colleoni e da questi donata nel 1468 al Luogo Pio della Pietà, acquistata dal conte Alessandro Secco Suardo e da questi demolita nel 1871 per dar aria e luce all’attigua abitazione. Durante la demolizione, fu trovata in un pozzo una tavola bronzea con iscrizione, insieme ad oggetti fittili e di metallo, tra cui monete imperiali, un’aquila di bronzo che, con le ali spiegate, stringe tra gli artigli un globo: nell’Ottocento, nella bergamasca se ne trovò una simile anche a Cicola sul colle Roccoli e da confronti effettuati, potrebbe risalire a un periodo compreso tra la metà del I secolo d.C. e la fine del II secolo d.C. (Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana”, op. cit.).

(14) Le condizioni del rinvenimento sono descritte da Paolo Vimercati Sozzi nel manoscritto dal titolo Raccolta di iscrizioni di vari tempi e luoghi della città e provincia. In: Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana”, op. cit.

(15) Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana”, op. cit.

(16)  AA.VV. “Le mura di Bergamo”. Azienda Autonoma del Turismo di Bergamo. Anno 1977.

(17) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.

(18) Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo.

(19) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.

(20) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.

(21) Arnaldo Gualandris, La città Dipinta – Affreschi, Dipinti murali, Insegne di Bergamo Alta.  U.C.A.I., 2008.

(22) Bascapè Giacomo C., Perogalli Carlo (a cura di), “Palazzi privati di Lombardia”. Milano, Electa Editrice per Banco Ambrosiano, 1964. Altrove si legge che nel 1517 ebbe origine il casato dei Secco Suardo, a partire da Maria Secco Suardo, figlia di Socino Secco e data in sposa a Lodovico Suardi. Il doppio cognome era dovuto a questioni di eredità che Socino Secco lasciò, a patto che il suo cognome fosse tramandato in aggiunta a quello del genero (Andreina Franco Loiri Locatelli, La casa della Misericordia, La Rivista di Bergamo, p. 81). Di questo casato si ricordano Giovanni noto restauratore, e Paolina Secco Suardo, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Lesbia Cidonia nei suoi componimenti risalenti al XVIII secolo.

(23) Bascapè Giacomo C., Perogalli Carlo (a cura di), “Palazzi privati di Lombardia”, op. cit.

(24) Nel 1758, “nell’Inventario dei Beni della Città dell’agrimensore Gio. Tomaso Botelli non risulta alcuna proprietà pubblica della Fontana, ma, se si riferisce alla zona il cabreo di pagina 10, di 11 botteghe e abitazioni nelle adiacenze, mentre l’area della Fontana sarebbe indicata di proprietà Secchi-Suardi” (Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.).

(25) Francesca Fantappiè, “Per teatri non è Bergamo sito”. La società bergamasca e l’organizzazione dei teatri pubblici tra ’600 e ’700. Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo.

(26) Nella mappa catastale del 1811 “la Fontana è individuata nella sua estensione e compare ancora il Pons Suardorum nelle adiacenze”, demolito nel 1825 (Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.).

(27) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit., dove si aggiunge che l’ingombro della Fontana non compare.

(28) Arnaldo Gualandris, “La città Dipinta – Affreschi, Dipinti murali, Insegne di Bergamo Alta”, op. cit., che trae la notizia da un articolo de L’Eco di Bergamo datato 22 febbraio 1884.

(29) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.

(30) Arnaldo Gualandris, “La città Dipinta – Affreschi, Dipinti murali, Insegne di Bergamo Alta”, op. cit., che trae la notizia da un articolo de L’Eco di Bergamo datato 22 febbraio 1884.

(31) Arnaldo Gualandris, “La città Dipinta – Affreschi, Dipinti murali, Insegne di Bergamo Alta”, op. cit., che trae la notizia da un articolo de L’Eco di Bergamo datato 22 febbraio 1884.

(32) Arnaldo Gualandris, “La città Dipinta – Affreschi, Dipinti murali, Insegne di Bergamo Alta”, op. cit.

(33) Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo.

(34) Nevio Besezzi, Bruno Signorelli, “Gli antichi acquedotti di Bergamo”. Stamperia Stefanoni, Bergamo, 1992.

(35) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit., dove si precisa che la notizia non è accertata.

(36) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.

(37) Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata, op. cit.

Riferimenti

Francesco Gilardi Architetto, Eugenio Bonomi Architetto, Fontana di Sant’Agata. Bergamo 1995.

Raffaella Poggiani Keller, Maria Fortunati Zuccàla, Il caso di Bergamo. In “La Città nell’Italia settentrionale in étà romana. Morfologia, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI”. Atti del convegno di Trieste (13-15 marzo 1987).

Pino Capellini, “Acqua e acquedotti nella storia di Bergamo”. Ed. Ferruccio Arnoldi, Bergamo, 1990.

Stefania Casini, Maria Fortunati (a cura di), “Bergomum. Un colle che divenne città”. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 febbraio-19 maggio 2019). Lubrina Bramani Editore, 2019.

Nevio Besezzi, Bruno Signorelli, “Gli antichi acquedotti di Bergamo”. Stamperia Stefanoni, Bergamo, 1992.

Arnaldo Gualandris, La città Dipinta – Affreschi, Dipinti murali, Insegne di Bergamo Alta.  U.C.A.I., 2008.

L’Eco di Bergamo, sabato 20 APRILE 2024, “Sant’Agata svela la Bergamo romana”.

Raffaella Poggiani Keller, Gian Pietro Brogiolo, “Bergamo: dalle origini all’alto Medioevo: documenti per un’archeologia urbana. Catalogo della Mostra tenuta a Bergamo nel 1986. Comune di Bergamo, Assessorato alla cultura, Civico museo archeologico. Giampietro Brogiolo. Panini, Modena, 1986.

Bascapè Giacomo C., Perogalli Carlo (a cura di), “Palazzi privati di Lombardia”. Milano, Electa Editrice per Banco Ambrosiano, 1964.

Francesca Fantappiè, “Per teatri non è Bergamo sito”. La società bergamasca e l’organizzazione dei teatri pubblici tra ’600 e ’700. Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo.

Il Fontanone Visconteo – il più grande serbatoio di Città Alta da oltre 700 anni – e la nascita dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti

“Da ragazzino, insieme ai compagni ci infilavamo dentro, facevamo gli speleologi perlustrando le vasche. E’ immensa, passa sotto la basilica di Santa Maria Maggiore, a berla sapeva di pane” (Domenico Lucchetti in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, 28/04/2002)

Il Fontanone, stupendo manufatto a conci bicromi, bianchi e neri, sorge nel 1342 nella vicinia di Antescolis, nel cuore della Città Alta di Bergamo, tra l’abside della basilica di Santa Maria Maggiore e l’antica Cattedrale di San Vincenzo (Duomo dal IX secolo). E’ sormontato dalla mole della ex sede dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, eretto nel 1768

Nei sotterranei dell’ex Ateneo, in piazza Reginaldo Giuliani, si cela un grandioso serbatoio d’acqua, scavato nella viva roccia. E’ quello che chiamiamo “il Fontanone”, realizzato (o forse ripristinato) nel 1342 da Luchino Visconti – che governava Bergamo anche a nome del fratello arcivescovo Giovanni – nel centro politico, religioso e commerciale della città, oggetto in quegli anni di un grande fervore costruttivo.

La piazza, anticamente occupata dal Foro romano e divenuta nel medioevo “platea magna Sancti Vincentii”, ebbe fin dagli albori del Comune soprattutto vocazione commerciale.

La piazzetta antistante il Fontanone nell’incisione di Giuseppe Berlendis (1830). Sovrasta il Fontanone la sede dell’Ateneo. A lato è visibile la Basilica mentre a sinistra fa capolino la lanterna della Chiesa della Carità, indagata da Tosca Rossi in “A volo d’uccello Bergamo nelle vedute di Alvise Cima Analisi della rappresentazione della città tra XVI e XVIII secolo”

Il Fontanone si inserì nel centro monumentale urbano, a sottolineare la presenza dei nuovi signori. Vi si trovava una fontana citata come fontana “berlina”, forse perché nei suoi pressi si trovava la berlina, luogo di pena che esponeva al pubblico disprezzo i colpevoli di reati che erano di danno alla cittadinanza. C’era inoltre una struttura porticata, citata in alcuni documenti come “porticus pelipariorum” (portico dei pellicciai), e la cisterna inglobò ovviamente sia la fontana che il “porticus” preesistenti (1) e venne protetta da un riparo (2).

Donato Calvi nelle Effemeridi (Vol. I, pag. 324) dà la notizia di essere il volume d’acqua contenuto di tremila seicento cinquanta carri d’acqua, pari a 43.800 brente bergamasche (1200 mc.)

Capace di circa ventiduemila ettolitri d’acqua (secondo le testimonianze di allora tremilaseicentocinquanta carra, pari a 43.800 brente bergamasche), la cisterna era alimentata dall’antica conduttura dei Vasi proveniente da Castagneta, acquedotto di origine romana che, dopo secoli di abbandono e i danni causati dalle invasioni barbariche, i Visconti avevano provveduto a ripristinare per poter intervenire al meglio sull’impianto urbanistico, con la definizione di alcune piazze del centro storico: Mercato del Fieno, delle Scarpe, delle Biade, della Carne, del Pesce, differenziate per mercanzia allo scopo di agevolare la tassazione.

L’antico acquedotto dei Vasi proveniente da Castagneta, sui colli a nord della città, venne ripristinato in età viscontea rimediando ai danni delle invasioni barbariche, come recita la lapide presente in località Gallina, inserita in un bel tratto di muro medioevale. Il testo ricorda che nel 1339, sotto il podestà Beccaro Beccaris, l’acquedotto fu interamente ripulito (“Sguratum”) fino al Saliente (partitore finale o Castellum acquae), situato nei pressi dell’antica porta medioevale di S. Alessandro, distrutto con l’edificazione delle Mura veneziane

Nelle intenzioni della Signoria Viscontea, che dominò Bergamo dal 1331 e al 1428, la cisterna doveva, per misura di capacità, superare di gran lunga le camere di serbatoio delle altre fonti della città, che era già provvista di tre pozzi pubblici (3) e di 17 fontane vicinali.

La realizzazione della nuova cisterna (Fontanone) non aveva fatto eliminare la fontana di Antescolis unita alla basilica

E ciò non tanto, come asserivano i Visconti, per assicurare il rifornimento idrico ai poveri bergamaschi, quanto piuttosto per garantirlo ai militi viscontei, in quei difficili anni gravati da guerre, carestie e pestilenze, nell’eventualità di un lungo assedio da parte dei nemici.

Il fonte doveva perciò servire solo per attingere acqua: non vi dovevano essere né vasche per lavare, né abbeveratoi per i cavalli. come esistevano presso le fontane del Vagine, del Lantro, della Boccola, del Corno alla Fara, per le quali gli statuti della città, riassunti nel volume del 1727 (coll. VIII, cap. 75-78), imponevano ai guardiani misure di pulizia e di ordine: “custodes teneantur mundare et sgurare lavanderia et lavellos in quibus bibunt equi”.

Cisterna del Fontanone Visconteo. Recenti studi assicurano che prima di versarsi nella cisterna, l’acqua confluiva in una piccola vasca di decantazione posta sul lato occidentale verso la basilica; dalla parte opposta c’era la zona di aspirazione con il pescaggio nella parte inferiore (ora interrato e nascosto)

L’ACQUEDOTTO MAGISTRAE E IL PARTITORE DEL VESCOVADO

Con la costruzione delle Mura veneziane e la conseguente distruzione dell’antico serbatoio del Saliente in Colle Aperto, da cui si diramavano i canali per servire le diverse fontane, il Fontanone venne alimentato dall’Acquedotto Magistrale, il cui condotto prendeva origine dal punto di unione dell’Acquedotto dei Vasi con l’Acquedotto di Sudorno, all’interno del baluardo di S. Alessandro.

Snodandosi all’interno di Città Alta, tramite partitori delle acque e canalizzazioni minori, tale condotto distribuiva acqua alle fontane, cisterne ed utenze private che avevano la concessione per l’estrazione.

Le acque giungevano al Fontanone tramite il “Partitore del Vescovado”, il più importante fra i tre partitori delle acque costruiti lungo l’acquedotto, posizionato al di sotto del giardino della della Curia Vescovile. Da qui si dipartivano le canalizzazioni per alcune utenze interne alla Curia stessa, per la fontana di San Michele dell’Arco, la fontana di Antescolis o di Santa Maria Maggiore, il palazzo della Mia in via Arena, il Fontanone e il partitore successivo di piazza Mercato del Pesce.

Partitore del Vescovado. Provenendo da dietro la Cittadella, l’acquedotto magistrale raggiungeva il Vescovado, da dove un partitore distribuiva l’acqua in più parti della città E’ indicato il canale maggiore e le diramazioni per la fontana di S. Maria Maggiore (Antescolis) per il Fontanone e per la fontana di S. Michele (Ph B. Signorelli e N. Basezzi, G.S.B. le Nottole)

GLI ANTICHI CONDOTTI

Fondamentali tra le diramazioni del partitore del Vescovado due canali che passavano in senso longitudinale sotto la basilica di Santa Maria Maggiore. Uno di essi, in parte ancora esistente, attraversava un ambiente ipogeo di forma circolare e con soffitto a volta in cotto, ubicato sotto la sacrestia nuova. Il condotto proseguiva andando quindi ad alimentare la grande cisterna del Fontanone.

A riprova dell’esistenza di un preesistente sistema di canalizzazione, all’interno del suddetto ambiente ipogeo il Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole ha individuato una struttura muraria più antica fornita di un tubo circolare in bronzo che doveva assicurare l’approvvigionamento idrico al sito. Ciò non deve stupire in quanto strutture come gli acquedotti dovevano seguire determinati percorsi, rispettando quote e livelli.

E’ da ritenere quindi che tra il condotto che assicurava l’acqua alla città romana e medievale, e poi a quella del ‘600, non vi fossero molte differenze, dovendo giocoforza attestarsi su alcune emergenze fondamentali come il colle di S. Giovanni e quello di S. Salvatore.

Vano ipogeo a pianta circolare con soffitto a volta in cotto esistente sotto la sagrestia di Santa Maria Maggiore. Era attraversato dall’acquedotto che, provenendo dal partitore del Vescovado, correva longitudinalmente sotto il pavimento della Basilica per poi alimentare la cisterna del Fontanone Visconteo (Ph B. Signorelli e N. Basezzi, G.S.B. le Nottole)

 

L’Acquedotto Magistrale rimase in funzione sino al 1892, quando venne costruito un nuovo impianto che rispondesse alle nuove esigenze, con la costruzione di nuovi lavatoi quello in via della Boccola, in Borgo canale e il lavatoio in via Mario Lupo, in fotografia

LA SIGLA AQ

La presenza dell’antico Acquedotto è segnalata dalla sigla AQ, incisa su un muro a lato del Fontanone, accanto allo scalone posto fra l’Ateneo e Santa Maria Maggiore e vicino a una porticina di legno, antico uschiolo di ispezione.

L’iscrizione AQ incisa su un muro a lato del Fontanone, accanto a una porticina in legno cui accedevano i fontanari per ispezionare la cisterna viscontea

 

La sigla AQ presso il Fontanone

Un tempo questa sigla, insieme alle lettere “A” o “AQM” si notava un po’ ovunque in Città Alta e sui colli, incisa sui muri di alcune case o su appositi cippi di arenaria. Era così che, nel ‘700, gli addetti alla manutenzione e alla pulizia della rete idrica (i cosiddetti “fontanari”) indicavano i punti in cui passavano i tracciati dell’acquedotto, altrimenti impossibili da individuare.

E dal momento che la rete idrica sotterranea si diramava per oltre sei chilometri, si presume che in passato tali sigle fossero numerose. Ancor oggi sopravvivono alcune tracce, ad esempio su un cippo di via Sudorno, su pietre del muro di sostegno in via San Vigilio o lungo il percorso dei Vasi (vie Castagneta, Ramera, Beltrami.

IL CARTIGLIO TRECENTESCO E LE BOCCHE DELL’ANTICA FONTANA

Al di sotto del doppio scalone un arco inquadra le bocche dell’antica fontana e un grande cartiglio trecentesco in marmo grigio, inciso in latino e in caratteri gotici.

L’epigrafe riporta il 1342 come data di edificazione del Fontanone ed oltre a ricordare i fratelli Giovanni e Luchino Visconti, riporta i nomi del podestà cittadino, Gabrio Pozzobonelli, e del tesoriere, Bondirolo de’ Zerbi, milanesi, nonché nomi dei costruttori, Giovanni da Corteregia e Giacomo da Correggio, forse scultori comacini che, all’epoca della costruzione, avevano da poco ultimato, sotto la direzione di Ugo e Giovanni da Campione, la ricca decorazione ornamentale del Battistero, ora affacciato sulla Piazza del Duomo di fronte alla Cattedrale.

Il pregevole cartiglio trecentesco

Il dominio di Luchino e Giovanni Visconti è visualizzato non solo nei nomi ma da tre interessanti riquadri araldici scolpiti nella parte superiore, con a sinistra lo stemma della città con sei strisce, vermiglie e gialle, disposte “a palo”; al centro la targa con l’aquila (pegno di fedeltà all’imperatore del Sacro Romano Impero) allusiva a Giovanni Arcivescovo di Milano e, alla destra, come emblema del fratello minore Luchino, la raffigurazione in parte consunta di un aquilotto che artiglia un animale (lupo o cinghiale).

Gian Galeazzo Visconti, già vicario imperiale e signore della capitale lombarda, aveva ottenuto il titolo di Duca di Milano l’11 maggio 1395 mediante diploma imperiale da Venceslao di Lussemburgo. Con un secondo documento datato 13 ottobre 1396 i poteri ducali furono estesi a tutti i domini viscontei e nei centri più significativi del ducato. Gian Galeazzo ottenne la patente per inquartare il biscione visconteo con l’Aquila imperiale – pegno di fedeltà all’imperatore del Sacro Romano Impero – nella nuova bandiera ducale. Il nome dei Visconti deriva infatti dal latino vice comitis, che significa “vice conti”, vice – colui che fa le veci e conti – comites (con-te) indicava colui che stava con qualcuno, cioè con l’imperatore: per i Visconti con l’imperatore del Sacro Romano Impero. La famiglia dei Visconti era quindi colei che in Italia rappresentava l’Impero, tanto da agognare allo status di primi Principi italiani, che a fatica Gian Galeazzo ottenne nel 1402

Nella parte inferiore, i due mascheroni a rilievo e a testa di moro posti a lato della bocchetta sono modellati con gusto secentesco, rivelando l’aggiunta di elementi in epoca molto più tarda.

In alternativa alla bocche dell’antica fontana c’era una bocchetta, ancora visibile sul lato breve che volge verso via Mario Lupo, che tramite una pompa prelevava l’acqua dal serbatoio, presente sino a pochi decenni or sono

Il Fontanone intorno al 1915 e la bocchetta ancora presente sul lato breve che volge verso via Mario Lupo (Raccolta D. Lucchetti)

 

1948: un bambino aziona la pompa per prelevare l’acqua del Fontanone

 

Una delle due finestrelle aperte ai lati più corti della struttura, attraverso la quale è possibile osservare la cisterna. La pompa e la bocchetta verso via Mario Lupo sono ancora presenti

IL PORTICO E LA NASCITA DEL MUSEO LAPIDARIO

La costruzione del Fontanone permise la realizzazione di un sovrastante piazza rettangolare sulla quale fu successivamente costruito un piccolo edificio, che compare nella cosiddetta veduta di Bergamo a volo d’uccello di Alvise Cima, dove è indicato come una minuscola struttura. Il prospetto sud, murato, è provvisto di tre piccole porte; molto probabilmente il fronte nord, non visibile nella rappresentazione, era aperto e scandito da colonne.  Poteva trattarsi o di un deposito di armi in disuso (4).

La freccia indica, di fronte alla chiesa di S. Vincenzo (attuale Duomo) il Fontanone visconteo privo del sopralzo neoclassico del 1768, con il prospetto sud murato e provvisto di tre piccole aperture; si presume che il fronte nord, non visibile nella rappresentazione, fosse aperto e scandito da colonne (4) (Anonimo, Bergamo a volo d’uccello, eseguita verso la fine del XVI secolo e con modifiche apportate entro il 1662, Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo. Foto Dimitri Salvi. Dettaglio)

Nel 1743 il portico esistente sopra il Fontanone fu trasformato in un ambiente destinato ad ospitare la sede del nascente museo lapidario, voluto dalla municipalità per ospitare le lapidi antiche provenienti da materiale di scavo, disperse a Bergamo e nel territorio. Il progetto fu affidato all’architetto veronese Alessandro Pompei. I lavori iniziarono nel 1759 e terminarono nel 1768 con la posa della monumentale scalinata d’ingresso a rampe contrapposte. Non siamo a conoscenza del disegno originario, ma è possibile immaginare una struttura essenziale, presumibilmente un loggiato aperto, dove internamente erano collocate le antiche lapidi.

La divisione in moduli proporzionale al piede veronese del l’edificazione – circa 35 cm – è stata recentemente confermata. Questo ha condizionato negli aspetti metrici tutta la sua successiva funzionalità e modifiche stilistiche (la sequenza lesene-arcate ricalca quella rapporto 1:3 e la larghezza di ciascun pilastro è pari a due piedi).

DALLA LA NASCITA DELL’ATENEO AI GIORNI NOSTRI

Nel 1818 l’Imperial Regia Delegazione Provinciale dispose di dare come sede definitiva dell’ “Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti” il pubblico locale del Civico Museo, sopra il Fontanone, che venne quindi adattato, ovvero modificato, per divenire un ambiente chiuso.

Ed è appunto in seguito al 1818, che viene eretto, su progetto dell’architetto Raffaello Dalpino, l’attuale costruzione di gusto neoclassico.

L’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, istituito con decreto napoleonico il 25 dicembre 1810, è sorto dall’unificazione di due antichissime accademie: degli Eccitati e degli Arvali. L’Accademia degli Eccitati, fondata nel 1642 da un gruppo di eruditi, tra cui Bonifacio Agliardi, Clemente Rivola e Donato Calvi, ebbe attività prevalentemente letteraria; rinnovata nel 1749 ad opera soprattutto di Pierantonio Serassi e di Mario Lupo. Ebbe tra i suoi soci anche Lorenzo Mascheroni (un “Eccitato”) e Giovanni Maironi da Ponte (un “Arvale”). L’Accademia degli Arvali sorse nel 1769, dietro invito della Repubblica di Venezia, con lo scopo di introdurre sistemi innovativi nell’agricoltura e nell’economia in genere. Gli Arvali erano sacerdoti appartenenti a famiglie patrizie dell’antica Roma dediti al culto di Cerere, dea delle messi. Ecco perché questa accademia si occupava in particolar modo di agricoltura. Dapprima l’istituzione si intitolò Accademia d’Agricoltura o degli Arvali; quindi, a partire dal 1787 fu denominata Accademia Economico-Arvale; ad essa sono legati i nomi della nobiltà terriera bergamasca: Benaglia, Rivola, Tomini-Foresti, Mozzi, Brembati, Secco Suardo, Calepino. Con il decreto napoleonico del 25 dicembre 1810, che tendeva a riformare ed unificare gli istituti culturali, le due istituzioni furono fuse in un solo organismo con il nome di Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo. L’Ateneo trovò sede provvisoria nell’ex refettorio e in alcune stanze contigue del monastero di Rosate (nel luogo dell’attuale Liceo Classico Sarpi), trovando sede definitiva (1818) nel pubblico locale del Civico Museo, sopra il Fontanone, per risarcire il debito che la città aveva aperto nei confronti dell’istituzione accademica quando, nel 1796, chiese in prestito 4000 scudi per far fronte alle spese che la Municipalità doveva sostenere per l’alloggiamento delle truppe francesi (Maria Mencaroni Zoppetti).

Scartato il progetto di adattamento e di messa in sicurezza di Carlo Capitanio, architetto responsabile dell’ufficio tecnico della città, furono incaricati gli architetti Gian Francesco Lucchini e Giacomo Bianconi (membri di l’Ateneo che nel frattempo finanziava l’edificio) il cui progetto – oggi perduto – prevedeva la chiusura dei portici con finestre e la realizzazione di due grandi ambienti nelle due campate laterali opposte. Il primo per creare un ampio vestibolo con ingresso secondario e il secondo ad uso ufficio e biblioteca.

La distribuzione spaziale fu mantenuta dall’architetto Raffaello Dalpino (anch’egli socio), al quale dobbiamo un nuovo progetto che è stato realizzato e completato nel 1859.

Il progetto dell’architetto Raffaele Dalpino, 1854

Il progetto di Dalpino è un progetto colto e raffinato, con un sapiente uso degli ordini architettonici e un rigoroso rispetto dei moduli adeguati, nelle proporzioni, al sito e al contesto dato dagli edifici preesistenti (5).
Uno spazio apparentemente semplice e simmetrico che in realtà ha diversificato fortemente le due parti attraverso una diversa caratterizzazione degli arredi, delle funzioni e della disposizione delle lapidi (presenti solo nella parte sinistra). Una perfetta combinazione tra la funzione museale e il ruolo istituzionale della sede dell’Ateneo.

Questa configurazione rimase immutata per circa ottant’anni e cioè fino al 1933 quando l’edificio fu ceduto al locale gruppo fascista Garibaldi; furono poi rimosse le collezioni e sostituiti gli arredi.

L’Ateneo con le aperture ancora tamponate (foto non datata)

L’intensa attività culturale dell’Istituzione aveva cominciato ad essere compromessa quando tra il luglio del 1899 e il gennaio del 1900 la biblioteca e i manoscritti erano stati collocati in deposito presso la Biblioteca Civica A. Mai.

Nel 1905 la Società di Cultura di Bergamo si offrì per accogliere ciò che restava della biblioteca degli scambi con le altre Accademie . Nel 1917 la sede fu concessa al Comune per il Museo del Risorgimento (opere d’arte e libri dell’Ateneo vennero quindi trasferiti nella biblioteca Mai). Quando questo fu poi installato in Rocca, i soci dell’Ateneo non poterono rientrarvi, perché al posto dell’istituzione culturale si insediò un’organizzazione fascista.

La rinascita avvenne dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1952, quando l’Ateneo ottenne una nuova sede, in via Torquato Tasso, dove si trova oggi.

Nel quadro di Luigi Brignoli, datato 1934, la mole Ateneo volutamente non compare: la sala sopra il Fontanone è ritenuta ormai inutile, anche perché nel 1933 è stata modificata. In quell’anno l’Ateneo è stato scelto come locazione della sezione del Partito fascista di Città Alta (proprietà Ateneo di Scienze Lettere e Arti)

 

Luigi Brignoli, L’Ateneo e S. Maria Maggiore, 1934 (proprietà Ateneo di Scienze Lettere e Arti)

Dopo molti anni di inattività, il monumento fu restaurato alla fine del secolo scorso per essere adibito a spazio espositivo per mostre temporanee ed eventi pubblici.

Il progetto di restauro dell’architetto Bruno Cassinelli, 1997

 

Sala interna dell’Ex Ateneo oggi

Va detto che quando ancora era accademia, l’Ateneo, a tutt’oggi molto attivo, per lungo tempo ha rappresentato l’unica istituzione interamente dedicata alla cultura. Basti pensare che la Biblioteca Civica arrivò solo più tardi. La sua istituzione non costituì soltanto un cambiamento di tipo amministrativo, dalla fusione nacque un organismo moderno, adeguato ai tempi nuovi che si preparavano.

A duecento anni dall’intitolazione l’Ateneo continua a parlare di storia, con l’intento di far conoscere ai bergamaschi l’origine della società in cui viviamo, affinché ognuno possa orientarsi in questo mondo e capire quale direzione prendere in futuro.

Note

(1) Andreina Franco-Loiri Locatelli per Bergamosera, rivista on line non più esistente.

(2) G. Petrò fa invece riferimento a un “porticus longa” documentato dagli statuti del 1331. Si tratta di una struttura porticata che funge da parapetto al forte dislivello che si crea tra la strada e la platea magna Sancti Vincentii  (Gianmario Petrò, “Dalla Piazza di San Vincenzo alla Piazza Nuova”. I luoghi delle istituzioni tra l’età comunale e l’inizio della dominazione veneziana attraverso le carte dell’archivio notarile di Bergamo”. Bergamo, Sestante, 2008).

(3) Ronchetti, “Memorie storiche”, 1838 (Vol. V, pag. 83).

(4)The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLVIII-M-2-2023 29th CIPA Symposium “Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage: Humanities and Digital Technologies for Shaping the Future”, 25–30 June 2023, Florence, Italy. THE PALAZZO DELL’ATENEO IN THE UPPER CITY OF BERGAMO (CITTÀ ALTA): NEW DOCUMENTATION AND CONSERVATION STUDIES. Alessio Cardaci , Antonella Versaci, Pietro Azzola.

(5) G. Colmuto Zanella, 2001  L’elegante e ben inteso Edifizio sopra il fontanone visconteo, in “L’Ateneo dall’età napoleonica all’unità d’Italia”, Edizioni dell’Ateneo, Bergamo, 249-276.

Riferimenti
Renato Ravanelli, “Palazzo dell’Ateneo”, Bergamo: una città e il suo fascino, Grafica e arte, Bergamo, 1977, pagg. da 174 a 175.

Luigi Angelini, “La costruzione trecentesca del Fontanone”, La Rivista di Bergamo già “Gazzetta di Bergamo”, Anno VII, n. 11, Edizioni della Rotonda, Bergamo, Novembre 1956, pagg. da 3 a 4.

“L’elegante e ben inteso edifizio…sopra il Fontanone Visconteo” – Andrea Pasta alla presentazione del nuovo Museo Lapidario, 1775.

The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLVIII-M-2-2023 29th CIPA Symposium “Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage: Humanities and Digital Technologies for Shaping the Future”, 25–30 June 2023, Florence, Italy. THE PALAZZO DELL’ATENEO IN THE UPPER CITY OF BERGAMO (CITTÀ ALTA): NEW DOCUMENTATION AND CONSERVATION STUDIES. Alessio Cardaci , Antonella Versaci, Pietro Azzola.

L’Eco di Bergamo, 17 giugno 2010. Intervista a Maria Mencaroni Zoppetti. “La passione per la città nasce dalla necessità di capirla”.

Il Teatro Sociale

Il Teatro della Società (questo il suo nome originario) nacque sull’onda della competizione tra la Città e i Borghi, come iniziativa secessionista da parte della costola aristocratica del Teatro Riccardi, con il preciso intento di restituire alla Città quella supremazia che il nuovo teatro le insidiava.

L’ANTEFATTO

Nel 1790, per finanziare la costruzione del “suo” teatro, nella Città Bassa, il costruttore Bortolo Riccardi fu costretto (con atto notarile del 30 giugno 1790) a vendere la proprietà dei palchi, esigendo che il canone normalmente pagato per il solo periodo della Fiera, fosse corrisposto tutto l’anno. In cambio assicurava ai palchettisti che del teatro ne avrebbero beneficiato in futuro. Gli acquirenti del tempo erano i membri delle grandi famiglie nobili, talvolta dell’alta borghesia. Ma arrivò il momento in cui, stanchi di pagare per le stagioni fuori dalla fiera, il Bortolo dovette scontrarsi con le loro pretese : nel 1802 ne scaturì un contenzioso, che portò molte famiglie nobili ad abbandonare il progetto del Riccardi e ad unirsi per erigere in autonomia un proprio teatro in Città Alta, a pochi passi dalle loro dimore. Promotori dell’iniziativa, il conte Luigi Vailetti di Salvagno e 53 esponenti delle più importanti casate nobiliari della città, una ventina almeno dei quali, proprietarî di palchi al Riccardi.

Vi erano anche ragioni socio-politiche che stavano favorendo questo processo: il territorio orobico era appena entrato a far parte della seconda Repubblica Cisalpina, e con la dominazione napoleonica, superate le ricorrenti contese interne al cosiddetto “corpo nobiliare” per il possesso dei palchetti, i tempi erano maturi per portare a compimento il progetto di un teatro a conduzione collettiva, “il primo nella storia della città, per la quale tale progetto era rimasto per quasi un secolo una semplice chimera” (1).

Presto la Città Alta sarebbe rimasta senza un edificio consono agli spettacoli del Carnevale, perché il  Cerri, l’unico teatro esistente sul colle – una struttura lignea provvisionale eretta nella Sala Maggiore del Palazzo della Ragione – di lì a qualche anno avrebbe dovuto essere smantellato (2). Dalla fine del Settecento infatti, era andata consolidandosi, all’interno dei bastioni, la consuetudine di assicurare l’intrattenimento carnevalesco per i nobili, i patrizi e i borghesi della Città, che prendeva avvio il 26 dicembre di ogni anno: la Città non poteva certo rinunciare a un suo teatro, che anche a Bergamo, come in altre città italiane nell’Ottocento, era il cuore pulsante dell’attività ricreativa e sociale, oltre che, naturalmente, un luogo di rappresentanza sociale e politica (anche al Sociale passeranno autorità, personaggi noti, star nazionali e internazionali, soprattutto i cantanti d’opera: i veri divi dell’epoca). C’era un altro buon motivo, seppur secondario, per costruire il teatro nel cuore di Città Alta, a un passo da piazza Vecchia: era infatti scomodo scendere, sia pure in carrozza, a Bergamo bassa per assistere a qualche spettacolo teatrale; ancor più scomodo e faticoso poi risalire. E soprattutto, con la pioggia o con la neve era anche pericoloso.

Tra il 1806 e il 1809, in Bergamo alta venne costruito il Teatro della Società, su progetto di L. Pollack, Di pregevole architettura, questo teatro, sorto per iniziativa di un gruppo di nobili, fu soprattutto un segno dell’ormai consolidata destinazione della Città Alta a residenza della nobiltà terriera. Per molti anni, il Teatro della Società assicurò l’intrattenimento carnevalesco per i nobili, i patrizi e i borghesi della Città, rappresentando per molte generazioni il cuore pulsante della vita artistica e culturale entro le mura

Seguendo la consuetudine, il Teatro della Società fu dunque inaugurato il 26 dicembre 1808, con l’avvio della stagione di Carnevale.

Liti, da allora, per questioni di priorità e di prestigio. Dispute al limite del duello, persino: nelle stagioni di punta, le sale del Sociale e del Riccardi entrarono immediatamente in concorrenza sul terreno dell’opera (tra il 1810 e il 1814), alimentando e rispecchiando al tempo stesso quella situazione di conflitto esistente fra gli abitanti di Città e quelli del Borgo. Tuttavia, sostanzialmente, a parte alcune deroghe, non venne messo in discussione l’avvicendamento gerarchico tra i due teatri: il Carnevale apparteneva al Sociale e ovviamente la Fiera al Riccardi (3) e per assicurarsene, il Sociale fece addirittura in modo che tale tregua venisse imposta d’ufficio (1819), evitando quantomeno la gara operistica nei periodi suddetti (in più limitando la propria offerta concorrenziale al teatro parlato, reputato di rango inferiore), ed evitando quindi un enorme dispendio economico che il Sociale non poteva sostenere.

Il 3 marzo del 1803 si procedette alla stesura di un documento a cura del notaio Tiraboschi, nulla fu lasciato al caso e tutto fu messo su carta bollata. Ciascun sottoscrittore depositò la somma di cinquemila lire: quota che, moltiplicata per 54 soci, arrivava a 270.000 lire, da pagarsi in due rate.

Una deputazione teatrale eletta dalla neonata società si occupò della scelta del luogo, dell’acquisizione e predisposizione del terreno e della commissione di un progetto all’architetto prescelto (Pollack, che lo data 7 dicembre 1803); progetto che prevedeva tre ordini di palchi e un loggione; ci sarebbero stati anche una biglietteria, una sala da caffè, una stanza delle riunioni dei soci, una o due sale di Ridotto utili all’accoglienza del pubblico nelle pause degli spettacoli.

Per costruire il teatro, fu ricavato un sito apposito nell’edificatissima Città alta, perseguendo con determinazione una frettolosa politica di acquisti, demolizioni dei fabbricati preesistenti e costruzioni, non sempre suggellata dalle necessarie autorizzazioni governative.

Il Teatro Sociale (edificio a destra) nacque in un luogo centralissimo di Città Alta, compreso tra la Corsarola (via Colleoni), vicolo Ghiacciaia e l’ex Palazzo del Podestà Veneto, che allora ospitava il Tribunale Giudiziario. L’area occupata da botteghe e vecchie e “malsane” case di proprietà pubblica e privata fu acquistata dai deputati. L’acquisto e l’abbattimento di queste, non privo di irregolarità amministrative, lasciò spazio al nuovo edificio

Pochi mesi dopo, e cioè alla fine del 1804, iniziarono i lavori, che si conclusero nel 1808 sotto l’egida di Antonio Bottani, il quale aveva sostituito il Pollack dopo la sua morte, avvenuta nel 1806. Il 16 aprile 1808 vi fu la stesura e l’approvazione del regolamento per l’estrazione dei palchi, effettuata il 30 luglio; il 26 dicembre 1808, vi fu l’inaugurazione del Teatro della Società, il primo teatro di Città Alta costruito interamente in muratura.

Il progetto per il nuovo teatro era stato dunque affidato a Leopoldo Pollack che, tra gli architetti più celebri del periodo Neoclassico, era già esperto di costruzioni teatrali, forte sia del bagaglio accumulato con Piermarini (il progettista della Scala di Milano), di cui era stato allievo, e sia per la sua esperienza diretta (progetto per il Teatro di Vienna, dei Filodrammatici a Milano). Era inoltre ben conosciuto a Bergamo per aver realizzato il palazzo Agosti Grumelli di via Salvecchio e Ia villa Pesenti Agliardi di Sombreno (committente Pietro Pesenti, che aveva ricoperto, tra il febbraio e l’aprile del 1798, la carica di Presidente dell’Amministrazione del Dipartimento del Serio, la maggior carica politica locale). La scelta di un progettista così raffinato e prestigioso, era indicativa di quanto la competizione con il “Riccardi” si palesasse, oltre che sul piano musicale, anche su quello architettonico.

Il 22 maggio 1808 venne stilato lo Statuto della Società. L’assegnazione dei palchi fu effettuata, come detto, il 30 luglio 1808. Palchi che appartenevano ai 54 nobili bergamaschi che si erano associati per costruire il Teatro, e ai quali vennero assegnati attraverso un sorteggio, contrariamente a quanto avvenuto al Teatro Riccardi: una scelta frutto delle correnti repubblicane giunte a Bergamo con i francesi a fine Settecento dopo la Rivoluzione. Qualora la posizione estratta per il palco di I o II ordine non si fosse ritenuta soddisfacente, si sarebbe potuto optare per un palco di III fila, o per uno rifiutato da altri in I e II ordine.

L’INAUGURAZIONE

L’inaugurazione ufficiale avvenne il 26 dicembre 1808 con un’opera d’eccezione per quei tempi: Ippolita regina delle Amazzoni, commissionata appositamente a Stefano Pavesi; direttore d’orchestra e primo violino fu Antonio Capuzzi accompagnato da un ottimo cast d’interpreti, tra cui il celebre soprano Adelaide Malanotte e il grande tenore bergamasco Domenico Donzelli.

L’avvenimento ebbe un grande successo di pubblico e registrò il tutto esaurito, fatto rilevante considerando che agli inizi dell’Ottocento Bergamo contava circa 30.000 abitanti ed il nuovo teatro era, per capienza, uno dei maggiori d’Italia.

Qualche giorno dopo sarebbe stata la volta di Ginevra di Scozia di Giovanni Simone Mayr. Un bel cartellone che, naturalmente, alimentava la rivalità con il Teatro Riccardi.

Sia Ippolita regina delle Amazzoni che Alfredo il Grande di Mayr (quest’ultima un’opera del 1820), furono commissionati dal Sociale, prestigio non comune ad altri teatri di pari livello nel corso dell’Ottocento.

A memoria di quella serata resta ancora un manifesto con decreto prefettizio emesso per l’occasione, in cui si ordinava che le carrozze, sia provenienti dai borghi che da Città Alta, compissero un percorso ben preciso per evitare ingorghi. Si decise inoltre che il portico del Palazzo della Ragione restasse a disposizione dei mezzi per la sosta temporanea fino a fine spettacolo. Quella sera centinaia di candele misero in risalto le decorazioni.

Nel marzo del 1816 Bergamo ricevette per la prima volta un imperatore, Francesco I d’Austria (reduce da Milano dove si era recato nel dicembre precedente per essere incoronato Re), accompagnato dall’impetratrice Maria Ludovica. I sovrani furono a Bergamo dall’11 al 15 marzo e godettero dell’ospitalità dei marchesi Terzi, nel sontuoso palazzo di Città Alta. La sera del 14 l’imperatore si recò al teatro Sociale ad ascoltare una cantata appositamente scritta da Mayr. Dato che il teatro, così come il “Riccardi”, era sprovvisto di un palco reale (progettato ma mai realizzato), per accogliere l’augusto ospite era stato costruito un palco nuovo di zecca, ricavato dai palchi centrali del II ordine sopra la porta. All’interno era stata messa una grande specchiera. Con spesa notevole, il Sociale si illuminò a giorno. Tutto contribuì ad accogliere con gioia l’imperatore

UN LENTO MA INESORABILE DECLINO

Dopo i primi anni di brillante attività, arrivarono periodi difficili. Tutto si complicò quando nel 1856, a causa delle difficoltà economiche dovute alle vicende belliche e politiche di quegli anni, il Comune di Bergamo decise di tagliare un contributo annuale utile al sostentamento del teatro (la famosa dote). Realizzare gli spettacoli era, infatti, oneroso e le sole quote dei proprietari di palco non bastavano. Cominciò dunque un lento e inesorabile declino, che costrinse il teatro a ripiegare sulla prosa (il teatro parlato era reputato di rango inferiore), o su eventi di secondaria importanza (già nel 1864 si tenne solo qualche concerto di studenti del Conservatorio di Milano). Il tutto però, nonostante le sporadiche aperture dell’ultimo ventennio, non impedì al Sociale di mettere in campo qualche rappresentazione operistica di grande rilievo.

Verso la fine dell’Ottocento, le difficoltà del Sociale erano ormai divenute l’emblema di quelle della Città Alta. Già durante gli anni austriaci la costruzione dei Propilei di Porta Nuova (1837) e della strada Ferdinandea (1838), ma soprattutto della stazione e del relativo collegamento ferroviario con Milano (1857), costituivano altrettante tappe dell’emancipazione della Città Bassa, coronate nel 1874 col trasferimento del Municipio.

Via Torquato Tasso con in primo piano il palazzo della Prefettura (ripresa del 1908). Nell’ultimo quarto dell’800, la Città Bassa si fa sempre più attrattiva, accelerando il trasferimento degli edifici pubblici, costruiti in stile tardo-neoclassico lungo il corso del Sentierone: tra il 1864 e il 1871 vengono edificati il Palazzo della Prefettura e quello della Provincia, mentre nel 1874 il Municipio lascia la sede di Piazza Vecchia per il nuovo centro, che dopo l’Unità d’Italia comincia ad essere popolato da banche. Nel frattempo, anche la stessa nobiltà tende a spostare le proprie abitazioni verso la città bassa, dove, come in via Torquato Tasso, si innalzano nuovi gruppi di edifici. La stessa sorte riguarda la via XX Settembre e tutta l’area a sud delle Muraine

E nonostante l’apertura della funicolare (1887), avesse migliorato i rapporti tra le due parti di città, le fortune del Sociale continuarono ugualmente a declinare. Emblematico in questo senso fu la sostanziale marginalità del Sociale alle celebrazioni donizettiane del 1897, che ebbero invece nel Riccardi e Città Bassa centro e sfondo.

Anche l’apertura intorno al 1890 di due nuovi locali nel centro della città, il Rossi e il Givoli, che offrivano spettacoli definiti dagli intenditori del tempo “profanazioni artistiche”, ma di facile successo, certamente non giovò alle fortune del Sociale.

Verso la fine dell’800 e nel primo decennio del secolo successivo la sala (sottoposta a restauri nel 1902, visibili nella stagione 1903; poi nel 1907, per il 1908) aprì anche a generi nuovi come l’operetta (1898, dal 1908), o addirittura a esibizioni di moderna tecnologia quali il grammofono (1898) e il cinematografo (dal 1908) che, se in altre condizioni potrebbero essere segnali d’apertura alle novità, in quel contesto di vita sempre più difficoltosa appaiono come ripieghi su repertorî meno impegnativi finanziariamente.

Si può dire che il Sociale fu attivo, seppur con alterne fortune, fino agli anni Venti del Novecento: a parte qualche glorioso sussulto nelle stagioni 1915, 1921, ’22 e ’24, le aperture del Sociale si fecero sempre più sporadiche: l’ultimo allestimento operistico si tenne nel 1929, con Il barbiere di Siviglia di Rossini, mentre gli ultimi spettacoli risalgono al 1932 (anno della chiusura definitiva), dopodiché venne abbandonato a un inesorabile degrado, una sorta di riflesso del declino di Città alta come centro propulsore della vita sociale e culturale di Bergamo.

Il Teatro Sociale prima dei lavori di restauro del 2006

La storia successiva fu segnata soltanto da progetti di demolizione, avventuristiche intenzioni di riuso e continui passaggi di proprietà (4). Questo mentre l’abbandono e il degrado si facevano sempre più preoccupanti, almeno fino all’acquisizione dell’immobile da parte del Comune di Bergamo (1976) e ai lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza compiuti tra il 1978 e il 1981 (spostata la mensa universitaria in precedenza collocata al primo piano, venne eseguito il rifacimento del tetto, ormai prossimo al crollo, ed in seguito il restauro delle facciate esterne e di parte dei locali interni).

Il degrado delle decorazioni dei palchi

Da allora, lo spazio ha ospitato soprattutto esposizioni (mostre d’arte e varie manifestazioni culturali), sino all’inizio dell’intervento di restauro, intrapreso per iniziativa congiunta del Comune e della Sovrintendenza a partire dal 2006.

Grazie  al recupero dell’edificio alla destinazione originaria (2006-2009) il teatro è rinato, ospitando lirica, prosa, festival jazz ed altri spettacoli. La sua vitalità attesta oggi una nuova centralità di Città Alta, e l’ormai raggiunta integrazione di entrambe le entità cittadine: la città antica e i borghi cresciuti alle sue falde.

LE ATTIVITA’ DEL SOCIALE NELL’OTTOCENTO

Sull’onda della competizione con il Teatro Riccardi di Città bassa, il Sociale fu memorabile sede di rappresentazioni operistiche di autori di grande levatura musicale, quali Rossini, Verdi, Ricci, Ponchielli, Mayr e del suo allievo Gaetano Donizetti, sovente accompagnate da interpreti di fama (a tal proposito si ricordano le buone stagioni tra il 1809 e il 1840).
Importanti furono le rappresentazioni di opere inedite per Bergamo: nel primo anno di attività del Sociale, Mayr con l’Oratorio di Haydn Die Schöpfung, del 1798; nel 1860, Pacini con Stella di Napoli.

Nel 1809, grazie al suo Maestro Simone Mayr (che dal 1806 aveva fondato le Lezioni Caritatevoli rivolte a ragazzi indigenti dotati di talento musicale) un giovanissimo Gaetano Donizetti calcò il palcoscenico del Sociale in qualità di corista, nell’Oratorio di Franz Joseph Haydn La Creazione del mondo, mentre nel 1814 subentrò come secondo basso buffo ad un certo punto della stagione di Carnevale. Nel 1830 il palco del Sociale fu il primo a Bergamo ad ospitare un’opera di Gaetano Donizetti: L’Ajo nell’imbarazzo. Non ebbe un gran successo, ma Gaetano non ci restò male, perché forte del consenso ottenuto in tutta Italia (Gaetano Donizetti – Autoritratto)

La sala del Sociale condivise inoltre col teatro Filarmonico di Verona l’onore di tenere a battesimo la ‘prima’ italiana dei Masnadieri di Verdi, dati simultaneamente in entrambe le sale a partire dal 26 dicembre 1847, un privilegio concesso alla ‘piazza’ bergamasca, in cui si pensa abbia giocato un qualche ruolo Alfredo Piatti (che non solo aveva preso parte alla ‘prima’ londinese dell’opera, il 22 luglio 1847, ma per il quale Verdi aveva concepito il Preludio come pagina per violoncello concertante).

Va ricordato, tra i tanti che si esibirono al Sociale, anche il violoncellista Alfredo Piatti (1822-1901), che nel 1831 suonò come solista e che, nonostante fosse chiamato in tutta Europa, negli anni sarebbe tornato più volte a Bergamo

Anche i balletti e la prosa ricoprirono un ruolo rilevante grazie alla presenza di importanti compagnie, tra gli spettacoli di teatro parlato, va menzionata (1816) la farsa del grande Farinelli, L’effetto naturale.

Grande figura di spicco nel corso di quegli anni al Sociale, fu il grande compositore bavarese Johann Simon Mayr, coinvolto fin dalla stagione inaugurale nelle attività del Sociale, che fece da cornice a un’iniziativa straordinaria: l’esecuzione, da parte di Mayr, di una partitura molto impegnativa, il già citato Oratorio di Haydn Die Schöpfung (1798), nella traduzione italiana di Giuseppe Carpani (La creazione del mondo), iniziativa che ebbe risvolti importanti per la realtà musicale bergamasca di quegli anni.

Si trattava di una delle sue prime esecuzioni italiane, se non della prima integrale; era accompagnata da un vero e proprio ‘programma di sala’, così come lo intendiamo oggi; vedeva la collaborazione tra professionisti, l’orchestra, (più o meno la medesima delle funzioni più importanti di S. Maria Maggiore) e studenti della neonata scuola di musica fondata e diretta da Mayr, e aperta nel 1806, compresi i ragazzi del Conservatorio, tra i quali Gaetano Donizetti. Con la sua iniziativa, Mayr si proponeva finalità didattiche (era un’ opera dotata di grande valore formativo) e filantropiche (la costituzione di un fondo di solidarietà per musicisti, il Pio Istituto Musicale), nell’ottica dell’ex allievo del collegio gesuitico di Ingolstadt e illuminato propugnatore di ideali educativi, che nel Regno napoleonico d’Italia trovavano terreno fertile.

Fra le altre iniziative vi fu anche la riproposta di un titolo recente ma ormai ‘classico’ del suo catalogo come Ginevra di Scozia, che Mayr aveva riveduto con la sostituzione o l’aggiunta di nuovi ‘numeri’.
Anche negli anni seguenti Mayr partecipò direttamente ad alcune stagioni carnevalesche, come accadde, ad esempio, nel 1819, quando la sua Lodoiska fu ripresa arricchita di nuovi brani da lui scritti per la circostanza. L’anno dopo debuttava addirittura una sua opera nuova appositamente commissionata, Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni, per la quale nel febbraio 1820 riceveva i complimenti dell’amica Adelaide Malanotte.

Tra gli ospiti illustri va ricordato anche Niccolò Paganini, che calcò il palco del teatro per ben tre volte: funambolico, geniale e sorprendente con il suo violino, regalò al Sociale un grande spettacolo. Nel 1876 vi si esibirono anche Le dame Viennesi, un’orchestra di sole donne che richiamò a teatro molte signore eleganti incuriosite dall’evento.

Il 12 settembre 1885 si organizzò un concerto per l’inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi, appena posizionato in Piazza Vecchia (dove era stato posto il 15 settembre). Per l’occasione, sul palco del Sociale venne posto un busto dell’eroe contornato di trofei di bandiere e molti fiori. Il monumento verrà poi trasferito alla Rotonda dei Mille, il 20 settembre del 1922, perché non piaceva ai bergamaschi

IL PROGETTO DEL SOCIALE, UN TEATRO ALL’ITALIANA 

Leopoldo Pollack, Progetto del Teatro Sociale, sezione longitudinale (Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici). Il progetto originale di L. Pollack si compone di dieci tavole acquerellate

Pollack poté solo in parte adottare le nuove strategie che si andavano diffondendo in quegli anni: impossibilitato dalla strettezza di via Corsarola a corredare l’edificio di facciata monumentale, portico, colonnato o quant’altro avrebbe permesso di identificare un teatro a colpo d’occhio – come fu per la Scala di Piermarini – egli dovette accontentarsi di una facciata elegante sì, ma senza soluzione di continuità con i palazzi limitrofi. Solo gli elementi decorativi, attinenti al mondo delle arti teatrali, attestavano la sua natura di luogo deputato a pubblici spettacoli.

Il Teatro Sociale è un complesso di eccezionale qualità architettonica e occupa Ia maggior parte del grande isolato che ha il fronte maggiore su piazza Vecchia e che comprende anche il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Giuristi. Ha l’ingresso principale sulla via Colleoni e accessi dai due Iati di piazza Vecchia e vicolo Ghiacciaia. La conformazione della strada ha fatto sì che il teatro non avesse una facciata o, meglio, ne ha una molto semplice, visto che la Corsarola è, ed è sempre stata, una strada troppo stretta per costruirne una imponente. E dato che non c’era un portico per accogliere il pubblico, le carrozze si dirigevano verso il secondo ingresso posizionato sul lato sinistro raggiungibile da Piazza Vecchia, affacciato su un cortile dal quale si raggiungeva il foyer attraverso un corridoio

Nonostante ciò, col suo prospetto elegante e decorato, il Sociale si presentava all’esterno con tratti di dignità ben diversi dal Riccardi che, visto da fuori, dava l’idea di un pachiderma goffo e sgraziato. Inoltre, rispetto al Teatro alla Scala, alla Canobbiana di Milano, al Teatro di Monza e al Riccardi (attuale Teatro Donizetti) era il quarto per grandezza in Lombardia.

Leopoldo Pollack, Progetto del Teatro Sociale, facciata (Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici)

L’INTERNO

Pollack decise per un teatro all’italiana, con più ordini di palchi, che realizzava l’esigenza di visibilità pubblica delle classi aristocratiche e dei loro rapporti gerarchici.

Leopoldo Pollack, Progetto del Teatro Sociale, sezione trasversale (Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici). Vi sono collocati tre ordini di palchi, una grande galleria e una spaziosa platea, per una capienza complessiva di circa 1300 spettatori

Quanto all’impianto della platea, Pollack scelse di non ripetere la pianta a forma di cavallo dominante a quel tempo, optando invece per una più ricercata ed elegante forma ovale probabilmente di ispirazione francese. L’abbinamento di questa forma con lo sviluppo verticale dei palchi costituisce forse l’aspetto più originale del progetto.

Leopoldo Pollack, Progetto del Teatro Sociale, pianta (Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici)

Ottima l’acustica, grazie anche alle strutture costruite totalmente in legno.

I PALCHI

Gli 82 palchi sono distribuiti su tre ordini sovrapposti, sui quali insiste un quarto ordine di loggione.

Dietro ad ogni palco (di proprietà di una famiglia nobile) c’erano anche i camerini, piccoli ambienti di servizio, uno spazio privato a disposizione della famiglia

 

Come per il Teatro Donizetti, anche qui non c’è il palco reale, o palchettone, grande il doppio rispetto agli altri e tradizionalmente utilizzato per ospitare le autorità. Venne progettato ma mai realizzato

Pollack progettò i parapetti lignei dei palchi secondo una linea continua, come Piermarini aveva fatto per la Scala; essa dà risalto alla dimensione orizzontale degli ordini di palchi (rispetto a quella verticale evidente invece nella sezionatura a balconcino derivata dal modello del Bibiena), e conferisce alla forma complessiva della sala una armoniosa uniformità di impronta classica.
I parapetti lignei erano ricchi di decorazioni policrome, spesso sgargianti, come i colori delle pareti interne ornate talvolta anche con finti marmi, e in contrasto con i materiali poveri della pavimentazioni e delle volte a calce.

Le finestre del Ridotto si affacciano sulla Corsarola, la strada principale di Città Alta, nata sul decumano romano e ricca di notevoli resti archeologici. Lo spazio del Ridotto è oggi dedicato a incontri, eventi e conferenze stampa. Gli ambienti attuali sono il frutto del massiccio intervento di restauro avviato nel 2006

L’APPARATO DECORATIVO

Cospicue furono le spese per la decorazione: le decorazioni del soffitto e i parapetti furono eseguite da Vincenzo Bonomini e Francesco Pirovani. Bonomini, decoratore e figurista di talento, aveva anche proposto un progetto per la decorazione della volta, poi non approvato perché gli fu preferita quella a carattere figurativo di Lattanzio Querena, autore anche della medaglia della volta.

Il sipario fu dipinto da Carlo Rota con una veduta di piazza Vecchia e in collaborazione con altri artisti, come Francesco Pirovani e Domenico Minozzi; gli addobbi, sontuosi perché si voleva che la sala fosse una delle migliori esistenti

I RESTAURI DEL 1830

Nel 1830 i fondatori vollero perseguire un progetto di rinnovamento del teatro. L’operazione fu affidata ad Alessandro Sanquirico, celebre scenografo della Scala, che ridipinse sia i fregi dei parapetti dei palchi, che le decorazioni del loggione. La sala, inoltre, fu illuminata da una “ricca lumiera”, una nuova luce che permetteva agli spettatori di vedere meglio le scenografie, i costumi, il trucco degli artisti. Sarebbe così diventato più facile apprezzare il nuovo sipario dipinto da Cesare Maironi Da Ponte, che aveva studiato all’Accademia Carrara, oppure le scene di Luigi Deleidi o Pietro Ronzoni.

I RESTAURI DEL 2006-2009

L’intervento di restauro, completato nel maggio del 2009, ha consegnato alla città un teatro storico completamente recuperato alla sua originaria vocazione teatrale, attraverso un rinnovamento dei luoghi e degli apparati decorativi nonché un consolidamento generale delle strutture.

Prima dell’inizio dei lavori, il complesso architettonico del Teatro versava in una condizione di degrado molto avanzato: le file dei palchi, ormai pericolanti per l’incuria del tempo, erano inagibili; la zona della platea ed i locali del teatro avevano subito rimaneggiamenti e non rispondevano alle normative attuali. Lo stato di abbandono seguito alla chiusura del teatro fu però  anche la sua fortuna perché non furono eseguiti i tipici interventi distruttivi degli anni Sessanta

Direttore dei lavori, nonché progettista del recupero è stato l’Architetto Nicola Berlucchi, che ha improntato l’intero progetto ad un’armonica mediazione tra storico e moderno, con il preciso intento di mantenere le caratteristiche storiche e culturali del Teatro, comprese quindi tutte le decorazioni originali e le funzionalità previste nell’800.

Il Teatro Sociale prima dei lavori di restauro del 2006

Allo stesso tempo è stato garantito il rispetto delle normative di sicurezza, anche attraverso la realizzazione di nuovi vani scala non visibili dall’interno del teatro, o installando sotto la platea una vasca da 110 mila litri d’acqua come strumento antincendio.

Restituire il Sociale alla sua originaria vocazione teatrale ha significato anche l’allestimento di una moderna macchina scenica, con un nuovo palcoscenico in cui è stata inserita una struttura in acciaio (graticcia) composta da arcate del peso di 35 tonnellate, a rinforzo di quella esistente in legno.

La fossa orchestrale è stata dotata di una piattaforma meccanica elevabile su tre livelli.

Si è proceduto al rifacimento delle pavimentazioni del foyer, al restauro delle pareti, dei soffitti e delle finiture superstiti, e del nuovo portone di accesso.

Si sono attuati il ripristino dei primi tre ordini di palchi (per un totale di circa 550 posti), sezionati mediante nuove pareti divisorie, secondo il disegno originale.

S’è provveduto inoltre al rinforzo dei parapetti lignei dei palchi, cui sono stati apportati discreti ritocchi integrativi mediante un lavoro di ebanisteria, fissaggio e protezione delle decorazioni e ripresa delle lacune.
Anche per i pilastri e i controsoffitti s’è proceduto con un restauro ligneo e pittorico.

Per il quarto ordine, il loggione, è stato previsto il consolidamento statico, al fine di renderlo in futuro, tramite semplici operazioni di completamento, facilmente disponibile all’accesso del pubblico.

Al posto della vecchia cupola, che era crollata a causa delle intemperie, si è optato per una copertura a capriate di legno, che permette un’acustica migliore ed è peraltro più affascinante di un coperchione sul quale avrebbero dovuto correre pitture e decori finti.

Infine, da annoverare la realizzazione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, il rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione, la predisposizione di adeguati servizi igienici ed infine la realizzazione di tre nuovi livelli di camerini, alla destra del palcoscenico.

Oggi il Teatro Sociale è utilizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti per la messinscena di alcuni spettacoli di prosa e di opere liriche e per lo svolgimento di concerti jazz. È, inoltre, la location principale per la rassegna di Altri Percorsi.

NOTE

(1) Spiega Francesca Fantappiè che “Tali discordie, nel caso in cui veniva proposta la realizzazione di un teatro stabile si palesavano regolarmente al momento della distribuzione dei palchetti (…) Il possesso di un palchetto era sinonimo di uno status sociale e le contestazioni relative alla sua assegnazione erano comuni, come dimostra il caso veneziano meglio noto come «guerra dei palchi». Nel corso dei dieci anni in cui il Teatro Cerri “rimase attivo, nuove e più coese istanze sociali portarono al compimento del Teatro Sociale, un teatro a conduzione collettiva” (Francesca Fantappiè, «Per teatri non è Bergamo sito». La società bergamasca e l’organizzazione dei teatri pubblici tra ’600 e ’700. Copyright © 2010 by Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo).

(2) Il Teatro Cerri era staro costruito nella Sala Maggiore del Palazzo della Ragione per sostituire il distrutto Teatro di Cittadella (anch’esso provvisionale) con la riserva che restasse attivo per soli dieci anni: 1797-1807 (Francesca Fantappiè, «Per teatri non è Bergamo sito», Ibidem).

(3) L’attività scenica si distribuiva su periodi precisi, che dalla fine del Settecento coinvolse principalmente due stagioni: quella di Carnevale, che si svolgeva tra dicembre e febbraio, e quella della Fiera, che si svolgeva invece tra agosto e settembre. Per l’esattezza, l’inizio della stagione del Carnevale cadeva il 26 dicembre, per cui ad esempio la dizione ‘carnevale 1810’ significava che i suoi spettacoli potevano principiare a partire dal 26 dicembre 1809.

(4) Nel ‘38 lo acquistò il Partito Nazionale Fascista ma le cose non migliorarono. Il Sociale rischiò più volte di essere abbattuto: ben due progetti proposero di abbattere tutto tranne la parte del foyer e delle sale nobili. Fortunatamente il progetto non si concretizzò; con l’inizio della II Guerra Mondiale non ci furono più fondi a disposizione. Passò poi al Demanio dello Stato, ma la situazione continuò ad essere critica per il teatro: nel 1947 e nel 1961 altri due progetti proposero di trasformarlo in un cinema. Nel 1963 venne comprato dalla Parrocchia del Duomo e nel 1976 dal Comune di Bergamo (www.teatrodonizetti.it).

Riferimenti

Paolo Fabbri, Le due città (tratto da Il Teatro Sociale di Bergamo. Vita e opere, di Luigi Pilon).

www.teatrodonizetti.it

Vanni Zanella, Bergamo città, seconda edizione, Azienda Autonoma di Turismo, Bergamo, 1977, pag. 67.

Leopoldo Pollack architetto 1751 – 1806: Le vicende del Teatro Sociale 1803 – 1978, Grafica Gutemberg, Gorle (Bg), 1978, pagg. Da 43 a 44.

Il Museo Donizettiano

L’artista che connota musicalmente la città di Bergamo è Gaetano Donizetti, protagonista del teatro musicale europeo del primo Ottocento. Il musicista, nato nel 1797 in Borgo Canale, appena al di fuori della cinta muraria veneziana, occupa una parte di rilievo nell’orizzonte internazionale del teatro in musica e nella vita culturale italiana e di Bergamo in particolare.
Interprete acuto e sensibile nel tradurre i sentimenti del suo tempo nel melodramma, Donizetti è tutt’ora un autore amato dai critici e dal pubblico e un modello di riferimento: la Donizetti Renaissance dimostra quanto i valori culturali da lui espressi siano attuali e quanto la sua figura sia importante anche nella storia musicale più recente.

Nel corso del tempo la città di Bergamo ha voluto esprimere il particolare legame di affetto e ammirazione che la unisce al compositore intitolandogli il suo principale teatro: il Teatro Donizetti, (già Riccardi), nonché il Civico istituto musicale  e il Museo donizettiano.

Oltre a questi, vi sono in città altri luoghi che raccolgono la memoria dell’arte e della vita di Donizetti: il Teatro Sociale in via Colleoni; la Casa Natale del compositore in via Borgo Canale; la Biblioteca Angelo Mai dov’è custodito l’autografo di Lucia di Lammermoor; la casa in via Arena al civico 18 (ai tempi contrada S. Grata), dove il Donizetti scoprì le sue doti musicali grazie al maestro Simone Mayr, che in questa casa impartiva le sue “Lezioni caritatevoli” di musica; l’Accademia Carrara dove è visibile il quadro di Giacomo Calegari che rappresenta la morte Donizetti avvenuta a Casa Guffanti Scotti in via Donizetti 1 (in precedenza via San Cassiano, successivamente dedicata al compositore): un luogo però non visitabile in quanto residenza privata. Inoltre, il monumento funebre di Gaetano Donizetti nella Basilica di Santa Maria Maggiore e, non ultimo, il monumento a Gaetano Donizetti in Piazza Cavour, a due passi dal teatro intitolato al compositore.

Infine, la Domus Magna, al numero 9 di via Arena, complesso edilizio storico che ospita al primo piano il Museo donizettiano e al secondo la “Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti”, una sezione staccata della Biblioteca Civica Angelo Mai, dove si custodiscono e sono fruibili al pubblico i principali fondi musicali della città.

Il Museo donizettiano si trova al primo piano della Domus Magna (Palazzo della Misericordia, Bergamo, in via Arena, 9 ), originale sede dell’Opera Pia Misericordia Maggiore e custodita dalla Fondazione MIA

IL PALAZZO
Il Museo donizettiano occupa due sale del palazzo quattro-secentesco di proprietà dell’Opera Pia Misericordia Maggiore e sua antica sede.
Nel 1447 la Misericordia acquistò dal comune una casa fortificata (1173) già appartenuta alla famiglia Colleoni e a partire dal 1449 ne fece la sua nuova sede.

Facciata laterale del cortile interno che dà accesso al museo

Intorno al 1480 la Misericordia diede inizio ai lavori di ristrutturazione di questo antico complesso, ma subito nacquero gravi questioni col confinante Antonio Bonghi, un ricco e importante giurista del tempo. Nel 1484 Antonio Bonghi veniva brutalmente ucciso per opera di Davide Brembati e dal conte Trentino Paride da Lodrone, rispettivamente figlio e genero del conte Bartolomeo Brembati, che proprio allora presiedeva il consiglio della Misericordia. Venezia sospettò subito che il mandante del delitto fosse lo stesso conte Bartolomeo, al quale fu intimato di portarsi immediatamente nella città lagunare a disposizione della giustizia. Per non gettare discredito sulla Misericordia nacque la leggenda che i mandanti dell’assassinio fossero degli ebrei trentini, accusati dell’infanticidio del beato Simonino.

I lavori di rinnovo della casa ripresero nel 1485, dopo un compromesso con gli eredi di Antonio Bonghi: ancor oggi un lato del cortile rinascimentale ha il piano terreno e il primo piano di proprietà della Misericordia e il piano superiore di proprietà dei confinanti.
Entro il 1493 risultarono ultimate la sala del consiglio e le salette dell’amministrazione.

Le belle logge sovrapposte su quattro livelli del cortile rinascimentale (cortile minore), dai bellissimi capitelli, risalgono all’epoca quattrocentesca e furono terminate entro il primo decennio del ‘500, ma il corpo di fabbrica occidentale, già dei Bonghi e poi dei Secco Suardo, risulta completato in stile solo nel 1570.

Il grande fabbricato barocco lungo la via Arena risale agli anni intorno al 1660 (il portale è datato 1664) e fu completato in stile solo nel pieno ‘700.
Sempre al ‘600 fu realizzato lo scalone decorato che porta al piano superiore, mentre il mediocre atrio d’ingresso risale al 1750 ed è attribuito all’architetto Ferdinando Caccia.

Nella seconda metà del ‘700 furono eseguiti importanti lavori per rinnovare e adattare gli ambienti che ospitavano il Collegio Mariano, la pubblica scuola di Bergamo. Il piccolo loggiato che chiude sulla destra il cortile d’ingresso, progettato nel 1766 da Giovanni Urbani, fa parte di queste ultime trasformazioni.

I locali di rappresentanza del primo piano, che ospitano il Museo Donizettiano, comprendono lo splendido salone principale (che era nel corso dell’Ottocento sede delle riunioni ufficiali dei consiglieri dell’ente), rinnovato in epoca neoclassica e decorato in parte dal pittore Vincenzo Bonomini nel 1802.

 

 

Il Museo donizettiano è l’unico al mondo dedicato al celebre compositore, con un percorso che accompagna alla scoperta della vita pubblica e privata di Gaetano Donizetti, del suo itinerario artistico e del contesto in cui ha operato attraverso ritratti, lettere, bozzetti di scenografie, arredi, partiture autografe, abbozzi di brani musicali, oggetti personali (ad esempio, strumenti di lavoro come valigette da viaggio, penne, raschietti), pianoforti, libretti d’opera, documenti personali, onorificenze. La sua figura ne risulta indagata a tutto tondo, non solo come compositore ma anche come uomo, anche attraverso materiali mai esposti in precedenza.

Il nuovo e più ricco allestimento, dopo i restauri del 2015 propone una rinnovata attenzione nei confronti di Gaetano Donizetti, la cui figura è indagata a tutto tondo. Curatore del nuovo percorso espositivo il professor Paolo Fabbri, che è anche autore del volume “Donizetti. Ritratto in piedi”, nuovo catalogo del museo (1)

Lungo il nuovo percorso si incrociano linguaggi diversi: non solo testi ma anche suoni, immagini di ieri e di oggi ed una serie di postazioni multimediali touchscreen, che consentono al visitatore di approfondirne la storia.

E’ possibile ripercorrere la vita di Gaetano Donizetti e i suoi rapporti con Bergamo, ascoltare brani di opere e composizioni insieme alle parole da lui scritte a familiari e amici, contestualizzare il compositore sulla scena musicale e teatrale della sua epoca. Il visitatore ha così l’opportunità di personalizzare la visita in base ai propri interessi.

Un racconto affascinante dal quale emerge con evidenza il “nuovo” Gaetano Donizetti, non solo come compositore ma “uomo di teatro” in senso più ampio: un protagonista della cultura europea, un drammaturgo musicale che utilizza suoni e il canto come veicoli di comunicazione e che non rinuncia mai a sperimentare, e anche uno scrittore eccezionale, vero e proprio “Arcimboldo” della lingua, che nelle sue lettere intreccia con disinvoltura gli idiomi dei diversi Paesi in cui ha vissuto.

L’itinerario di visita in sei tappe

Il personaggio di Gaetano Donizetti è indagato attraverso un affascinante percorso tematico/cronologico di 5 tappe: 1. Le celebrazioni del 1897; 2. Gli studi a Bergamo e a Bologna; 3. Il compositore agli esordi; 4. L’operista in carriera; 5. L’uomo: in privato, al lavoro.

1 – Ad accogliere il visitatore è una sezione introduttiva dedicata alle celebrazioni del primo centenario della nascita di Gaetano Donizetti, alla nascita del Museo Donizettiano e al palazzo della Misericordia Maggiore che lo ospita. Si incontra quindi il giovane Donizetti anche nel ritratto che è riconosciuto come la più antica immagine del compositore.

2 – Incontriamo ancora un giovane Donizetti con il racconto degli anni degli studi a Bergamo e Bologna (1806-15, 1815-17). Nel 1806 Donizetti (nato il 29 novembre 1797) viene ammesso nella scuola — pubblica e gratuita — di musica appena aperta a Bergamo. Finanziata dalla Misericordia Maggiore, l’iniziativa caritatevole è un progetto di Giovanni Simone Mayr (1763-1845), noto compositore bavarese da anni in Italia, e dal 1802 stabilmente a Bergamo come maestro della cappella di S. Maria Maggiore.

Donizetti frequenta le classi di teoria, canto e pianoforte: la sua voce presenta però sempre problemi. Ottimo pianista, inizia anche a cimentarsi nella composizione. Le sue doti musicali inducono Mayr a mandarlo a Bologna per studiare composizione con Stanislao Mattei, docente in quel Liceo Filarmonico e autorità indiscussa nello stile accademico (contrappunto e fuga). Mayr in persona si prodiga per reperire la somma necessaria, raccolta tra alcuni mecenati bergamaschi e integrata dalla Misericordia Maggiore.

3 – Si prosegue con il compositore agli esordi (1818-1822) a Bergamo e i primi contratti teatrali a Venezia e Roma. A fine 1817 Donizetti rientra a Bergamo, dove riprende a frequentare il suo maestro Mayr e i vecchi compagni di scuola. Grazie a loro, viene introdotto negli ambienti musicali attivi in città. Inizia così a muovere i primi passi da compositore: scrive pezzi per le cerimonie religiose, per i ritrovi degli appassionati, per qualche cantante delle compagnie ingaggiate per le stagioni d’opera organizzate a carnevale e in tempo di fiera. Questi contatti personali, e soprattutto l’appoggio di Mayr, procurano a Donizetti il suo primo contratto teatrale con un impresario attivo a Venezia e a Mantova nell’inverno 1818 e carnevale 1819. A questo debutto seguono altri ingaggi, di nuovo a Venezia (carnevale 1819-20) e più tardi a Roma (carnevale 1822): il successo romano costituirà il primo punto fermo della carriera di Donizetti.

4 – Il viaggio continua seguendo passo passo l’operista in carriera (1822-1845) a Napoli, Roma e Palermo fino a Parigi e Vienna, a tratteggiare una dimensione ormai tutta europea. Napoli, Roma e Palermo furono le città che videro Donizetti affermarsi definitivamente, negli anni 1823-27: e a Napoli si stabilì definitivamente, dal 1827 al 1838, lavorando per i teatri più prestigiosi (al S. Carlo debuttarono alcuni dei suoi titoli più significativi), e insegnando al Conservatorio (dal 1834). Occasionalmente, Donizetti scrisse pure per i teatri di Genova, Milano, Roma, Firenze, Venezia, Parigi. Nacquero anche lì alcuni dei suoi capolavori. Nell’autunno 1838 un accumulo di avversità, sventure e disagi psicologici convinse Donizetti a lasciare Napoli per Parigi, dove lavorò per tutte le maggiori sale teatrali di quella capitale. Nel 1842-45 anche Vienna lo vide pressoché regolarmente: anzi, vi fu nominato maestro e compositore di corte (estate 1842). La carriera di Donizetti era ormai tutta europea. A Parigi, nell’estate e autunno 1845, si manifestano in Donizetti i sintomi di una grave patologia degenerativa cerebro-spinale. La situazione peggiora al punto che si decide di ricoverarlo in una clinica a Ivry, dove rimane sino al giugno 1847, assistito per lunghi periodi dal nipote Andrea, figlio del fratello Giuseppe. Il suo declino fisico e psichico è irrimediabile. Nell’autunno 1847 rientra in Italia e raggiunge Bergamo, dove trascorre gli ultimi mesi di vita ospite amorevolmente assistito della baronessa Rosa Rota Basoni (che nel 1902 donerà alla Congregazione di Carità di Bergamo quanto di donizettiano ancora possiede la sua famiglia, compiendo il primo e decisivo passo verso la formazione del Museo Donizettiano).

5 – Ma come fosse l’uomo: in privato, al lavoro ce lo dicono anzitutto le sue lettere, e le descrizioni che di lui diedero amici e conoscenti. Ma sono eloquenti anche certi oggetti appartenutigli, e specialmente le immagini dei famigliari che volle attorno a sé: quelle dei genitori, dell’amatissimo fratello Giuseppe, della moglie Virginia Vasselli, sposata a Roma nel giugno 1828 e morta solo 9 anni più tardi dopo il terzo parto finito infelicemente.

Luigi Deleidi detto il Nebbia, “Donizetti con gli amici”, 1830 circa. Da sinistra, l’oste Bettinelli, Gaetano Donizetti, Dolci, Simone Mayr. In piedi, il pittore Luigi Deleidi

Oggetti e documenti ci mostrano poi Donizetti intento al comporre: i suoi materiali per scrivere (penne ma anche raschietti per correggere quanto scritto), soprattutto le partiture autografe che ci mostrano fasi, e pentimenti, del processo compositivo.

 

Particolarmente toccanti gli arredi della “Camera di Donizetti” (la poltrona, il letto e la coperta, il pianoforte che lo stesso compositore aveva acquistato per i Basoni a Vienna nel 1844), trasferita da Palazzo Scotti, la residenza bergamasca della famiglia Rota Basoni che aveva amorevolmente assistito il compositore negli ultimi mesi di vita.

 

LA STORIA DEL MUSEO

Le celebrazione del 1897 all’origine del Museo Donizettiano

Le origini del Museo Donizettiano risalgono al 1897 quando, in occasione del centenario della nascita di Gaetano Donizetti, la grande Esposizione Donizettiana nel Palazzo delle Scuole in Contrada Tre Passi (inaugurata il 22 agosto), fece nascere l’idea di avere in città una mostra permanente per celebrare Donizetti.

Il primo centenario della nascita del compositore diede occasione a festeggiamenti che culminarono nell’inaugurazione del monumento a lui dedicato opera dell’affermato scultore di scuola napoletana Francesco Jerace che ancora oggi si può ammirare nella Città Bassa, in piazza Cavour di fianco al teatro Donizetti. Il suo scoprimento avvenne il 23 settembre 1897 e fu preceduto dagli eventi che erano stati pensati a suo contorno: l’intitolazione a Donizetti del vecchio Teatro Riccardi, che si stava dotando di una facciata finalmente degna (ultimata però solo nel 1898) e la grande Esposizione Donizettiana inaugurata il 22 agosto 1897 nel Palazzo delle Scuole in Contrada Tre Passi

 

Nella grande mostra in Contrada Tre Passi fu esposto tutto il materiale donizettiano che era stato possibile reperire, sparso, oltre che in tutta Italia (Roma, Napoli, Milano, Venezia, Bologna), anche a Vienna e a Parigi. In testa a tutti, la collezione degli eredi di Donizetti, cioè i nipoti di suo fratello Giuseppe, residenti a Costantinopoli.

Nella Sezione Italiana spiccavano le partiture d’opera autografe messe a disposizione dall’editore Ricordi e dal Conservatorio di Napoli, le molte lettere degli eredi Vasselli di Roma (la famiglia della moglie di Donizetti) e Dolci di Bergamo (discendenti di Antonio, compagno di scuola e amico fraterno di Gaetano), le musiche autografe del periodo bolognese.

Insieme a tutto ciò che era appartenuto a Donizetti e che a lui si riferiva, vennero qui esposti anche cimeli, libri, lettere, musiche autografe, ritratti, dagherrotipi di vari altri artisti con cui il musicista bergamasco era stato in contatto durante la sua carriera, tra i quali figurano Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Alexandre Sumas padre, Eugène Scribe, Gaspare Spontini, Adolphe Adam, e moti altri ancora.

Una mostra in grande stile, dunque, degna delle grandiose celebrazioni per il centenario. Ma, una volta esaurite tali manifestazioni, tutti questi preziosi cimeli furono a malincuore restituiti ai legittimi proprietari e, di conseguenza, sparsi nuovamente in mezza Europa.

Crebbe allora tra i bergamaschi il desiderio di creare in onore del loro grande concittadino una mostra permanente, in altre parole un museo, i cui organizzatori si occupassero di raccogliere, conservare ed eventualmente esporre al pubblico tutte le memorie donizettiane possibili. Occorsero comunque ancora cinque anni prima che ciò diventasse realtà.

Verso la fondazione del Museo Donizettiano

Fu la baronessa Giovanna Ginevra Rota-Basoni Scotti, ad assistere amorevolmente Gaetano Donizetti nei suoi ultimi mesi di vita, all’interno del palazzo dell’allora via San Cassiano, poi intitolata al compositore. E fu sempre la baronessa a compiere il primo e decisivo passo verso la formazione del Museo Donizettiano, donando (15 dicembre 1902) alla Congregazione di Carità di Bergamo quanto di donizettiano ancora possedeva la sua famiglia, legata da antica amicizia al compositore. A questi se ne aggiunsero molti altri provenienti dalla Biblioteca civica Angelo Mai: tali donazioni costituiranno il cuore e il nucleo propulsivo del Museo Donizettiano. Nel corso dei decenni il Museo si arricchì grazie a nuove donazioni e all’entusiasta operosità di Guido Zavadini (1868-1958), che di fatto lo dirigerà dal 1909 alla morte. Suo è anche il primo Catalogo generale del Museo, pubblicato nel 1936. Ad oggi tutto il materiale è stato digitalizzato e raccolto in un apposito sito

 

Nel 1902 era Consigliere Delegato dell’Opera Pia Misericordia Maggiore di Bergamo (creata nel 1265 per il soccorso dei bisognosi dal padre domenicano Pinamonte Brembati) il barone Cristoforo Scotti, nel cui palazzo s’era spento l’8 aprile 1848 Gaetano Donizetti. La camera dell’illustre ospite era stata mantenuta da allora intatta e veniva mostrata, di tanto in tanto, a visitatori d’eccezione. La sua parente Giovanna Ginevra Rota-Basoni Scotti, in gioventù amica del Maestro, era ancora in possesso di una cospicua quantità di cimeli donizettiani, da lei gelosamente conservati, salvandoli quindi da una possibile dispersione.

Conscio della responsabilità che gli toccava, il barone si adoperò affinché tali cimeli fossero ceduti alla Misericordia Maggiore, con l’obbligo da parte dell’Ente «di custodire in perpetuo la preziosa raccolta in modo conveniente e decoroso, tutta unita, ad eccezione dei libri, in quello dei locali della Pia Scuola di Musica che presenti le maggiori garanzie […] e che verrà chiamato Museo Donizettiano. Si obbliga ancora la Congregazione accettante a non asportare mai dal locale, né lasciare asportare tutti od alcuno dei cimeli in nessun tempo e per nessun titolo anche di Esposizione od altro» (dall’atto di donazione datato 15 dicembre 1902).

La Misericordia Maggiore (MIA), in seduta di Consiglio del 17 dicembre 1902, deliberò di accettare la donazione alle proposte condizioni (2) ed espresse un plauso riconoscente a nome di tutta la cittadinanza alla generosa nobildonna che, purtroppo, morirà il 31 luglio 1905, prima di veder realizzato l’intero progetto.

Erano in tutto 28 «Oggetti e memorie»: i mobili della camera di Donizetti (la poltrona, il letto e la coperta, il pianoforte che lo stesso compositore aveva acquistato per i Basoni a Vienna nel 1844), suoi oggetti personali, il ritratto fattogli da Giuseppe Rillosi nel 1848, cimelî, foto, lettere, alcuni pezzi di musica quasi tutti autografi, medaglie, libri.

Nello stesso 1905 il Comune di Bergamo autorizzò la concessione in deposito presso la MIA dei cimeli donizettiani di sua proprietà, conservati in massima parte presso la Civica Biblioteca Angelo Mai, allo scopo di concorrere alla fondazione di un museo dedicato a Gaetano Donizetti.

Infine, con deliberazione del 17 gennaio 1906, facendo riferimento anche alla munifica concessione del Comune, la MIA prese i provvedimenti per la costituzione del Museo donizettiano, collocandolo in una grande sala del palazzo che ospita l’Istituto Musicale, di proprietà dell’Ente stesso. All’interno del Museo una lapide ricorda la fondazione e il nobile gesto della baronessa.

La prima Commissione Conservatrice, composta dal Presidente dott. Ciro Caversazzi e dai membri barone dott. Cristoforo Scotti, monsignor Giuseppe Locatelli e dott. Luigi Giani, aprì il Museo al pubblico il 15 settembre 1906.

Tre anni più tardi giunse a Bergamo il prof. Guido Zavadini, vincitore di un concorso indetto dalla MIA per un posto di Ispettore-Segretario-Bibliotecario presso l’Istituto Musicale (3). Guido Zavadini, nato a Parma nel 1868 e valente musicista (fu un egregio esecutore di oboe e corno inglese), fu subito nominato anche Conservatore del Museo Donizettiano: incarico a cui si dedicò con passione sempre crescente, favorendo in prima persona l’incremento e lo sviluppo dell’istituzione. Infatti, per tutta la durata del suo incarico, durato quasi 50 anni, egli diede appassionatamente la caccia ad ogni manoscritto, ad ogni cimelio, ad ogni oggetto che fosse pertinente a Donizetti, accrescendo la raccolta in modo tale da rendersi necessaria la pubblicazione, 1936, del primo catalogo del Museo.

Ma la pubblicazione che diede il suggello al suo lavoro di studioso donizettiano fu il ponderoso volume Donizetti-Vita-Musiche-Epistolario, edito nel 1948 dall’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo. Tale opera, frutto di un trentennio di appassionato lavoro, ancora oggi costituisce per musicologi e studiosi donizettiani una formidabile fonte diretta di notizie sul massimo compositore bergamasco.

NOTE

(1) La Fondazione Bergamo della Storia si è occupata dell’archiviazione e della ricerca storica, mentre il Comune di Bergamo, tramite la Biblioteca Angelo Mai, si è assunto la responsabilità della conservazione della produzione musicale di Gaetano Donizetti, per cui è stata creata una sezione dedicata.

(2) Le pratiche di autorizzazione da parte del prefetto di Bergamo sono datate 12 gennaio 1903, mentre il 15 maggio 1903 si perfezionava l’atto davanti a un notaio.

(3) Nominato Conservatore a vita del Museo, Zavadini si spense novantenne nel 1958. Suo successore fu il prof. Giuseppe Cesati, al quale nel 1963 subentrò il M° Valeriano Sacchiero con la mansione di Conservatore Incaricato. Nel 1970 venne pubblicato, per iniziativa del Centro di Studi Donizettiani e curato da Sacchiero, il nuovo catalogo del Museo, enormemente ampliato rispetto al catalogo del 1936 e con un nuovo sistema di segnatura dei documenti. Il dott. Roberto Galati, nominato nel 1980 Conservatore Onorario oltre che del Museo Donizettiano anche del Museo del Risorgimento, si adoperò soprattutto per incrementare la raccolta iconografica del Museo. Il ruolo di conservatore è oggi conferito a Fabrizio Capitanio. Nel 2003 il Museo Donizettiano è entrato a far parte della Fondazione Bergamo nella storia, che gestisce complessivamente il polo museale afferente al Museo storico della Città-Museo Donizettiano.

Riferimenti principali

Conservatorio Gaetano Donizetti

Museo delle Storie di Bergamo

La Casa Natale di Gaetano Donizetti

La casa natale di Gaetano Donizetti è la casa museo in cui il 29 novembre 1797 nacque il compositore bergamasco; ha sede in via Borgo Canale 14 nella parte alta della città. Il fabbricato è considerato luogo di valore storico e culturale e nel 1926 è stato dichiarato monumento nazionale

L’edificio in cui nacque Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 – 1848), è situato al n° 14 dell’antica via Borgo Canale, caratteristico assembramento medievale di alte case che si snodano su doppia schiera per buona parte del suo percorso.

Il Borgo, la cui struttura tradisce apertamente l’impronta medievale, era parte integrante del sistema urbano principale costituendo la continuazione diretta di via Arena, che attualmente parte dal retro di S. Maria Maggiore e s’interrompe all’altezza del Nuovo Seminario. Ma con la costruzione delle mura veneziane (1561) quest’importante asse viario subì una frattura, che lo trasformò in assembramento suburbano esterno alle mura, conferendogli quindi il connotato di “borgo”: si avviava così un processo di degrado e impoverimento, che non conobbe controtendenza fino a Novecento inoltrato.

Borgo Canale e colle San Vigilio

Negli anni in cui nasceva Gaetano Donizetti il Borgo naturalmente aveva un aspetto esteriore e un insediamento sociale assai differenti da quelli odierni: le case, fatiscenti e umide, ospitavano famiglie che traevano magro sostentamento prestando umili servizi nei palazzi aristocratici e alto-borghesi posti all’interno del sistema murario. Manovali, stallieri, maniscalchi, lavoranti d’opificio e sarti – con i loro numerosi nuclei familiari – occupavano malsani tuguri.

Il fabbricato in cui nacque Donizetti faceva parte di un agglomerato di case decadenti e fatiscenti che ospitavano alcune famiglie povere e numerose, che vivevano di umili lavori a servizio della famiglie aristocratiche della città (foto risalente al 1910)

E proprio da una famiglia di tessitori, o sarti, il 29 novembre 1797 nacque Domenico Gaetano Maria Donizetti, quinto dei sei figli messi al mondo da Andrea Donizetti (1765-1835) e Domenica Oliva Nava (1765?-1836).

Ritratto di Gaetano fanciullo. Il grande compositore Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 – 1848), tra i più celebri e più rappresentati operisti dell’Ottocento e precursore del dramma musicale alla Giuseppe Verdi. Ebbe all’attivo 70 opere in soli 30 anni di attività, vissuti tra successi e dispiaceri, gioie e lutti familiari che ne costellarono vita e carriera

Gli avi di Donizetti erano arrivati a Bergamo probabilmente dalla vicina Pontida nella prima metà del XVIII secolo.
La famiglia di Andrea occupò i locali in via Borgo Canale al numero 14 per vent’anni, dal 1786 al 1806.
Nel 1806 le condizioni di vita della famiglia cominciarono a migliorare, e così i Donizetti si trasferirono al numero 35 di Piazza Nova (l’attuale Piazza Mascheroni, 8). Dal 1808 Andrea diventò custode del Monte di Pietà, chiudendo definitivamente un increscioso periodo di assoluta indigenza.

Piazza Mascheroni in un’immagine d’epoca

Individuata grazie alle ricerche compiute da Ciro Caversazzi pubblicate nel 1924, la casa dove nacque Gaetano Donizetti è un edificio di 5 piani risalente all’epoca medievale. Il declivio del colle su cui sorge Borgo Canale fa sì che dalla via che l’attraversa si vedano solo 4 piani, mentre dalla strada a valle (l’attuale via degli Orti) i piani fuori terra sono 5.

Il visitatore accede dall’ingresso di via Borgo Canale in una saletta che ospita il banco d’accoglienza. Le tre stanze affacciate sulla via, oggi sede di una esposizione donizettiana permanente, non erano di pertinenza dei Donizetti: la loro abitazione si trova al piano seminterrato, posto al livello della sottostante via Degli Orti

 

Uno degli ambienti del museo, nella casa natale di G. Donizetti. Al piano terra, le due salette che guardano a valle hanno alle pareti pannelli che illustrano in sintesi la vita di Donizetti e quella del suo maestro Mayr: dalle finestre, la vista sui colli di Bergamo è già di per sé uno spettacolo. Ai piani superiori il visitatore trova da un lato un piccolo ambiente che custodisce pochi ma preziosi cimeli, e dall’altro un’ampia sala dedicata al teatro — il campo d’azione principale di Donizetti — inteso sia come edificio, sia come creazione di spettacoli. Al piano successivo si trovano un piccolo auditorium preceduto da un atrio che è anche una galleria di ritratti di Donizetti

I Donizetti abitavano appunto nel seminterrato, la parte più antica dell’edificio, di epoca tre-quattrocentesca, posto al livello della sottostante via Degli Orti.

La discesa per via degli Orti

 

Via degli Orti

Guardando la struttura si evince che nella loro prima destinazione i locali dovevano essere un antico, ampio, portico aperto e voltato. Si possono infatti scorgere le due doppie campate sostenute da pilastri, chiuse da più recenti muri in cotto che scandiscono la suddivisione attuale.

Da via degli Orti è visibile la casa natale di Gaetano Donizetti: si tratta del  seminterrato dell’edificio, nato come portico aperto ma successivamente chiuso e suddiviso in locali d’abitazione e in ambienti di servizio per l’intero edificio: un corridoio di disimpegno, con legnaia, pozzo e ghiacciaia da un lato, e dall’altro – verso valle – un appartamento di due stanze in cui si svolgeva la vita quotidiana della famiglia Donizetti

Nel suo epistolario, Donizetti scrive queste poche parole, scolpite in una lapide di marmo collocata nel pavimento dell’abitazione, rendendo perfettamente l’impressione che ancor oggi si ricava scendendo la ripida e angusta scala che conduce ai locali un tempo occupati dalla famiglia di Andrea: «Nacqui sotterra in Borgo Canale. Scendevasi per una scala di cantina ov’ombra di luce non mai penetrò. E siccome gufo presi il mio volo» (Lettera a Giovanni Simone Mayr da Monaco, del 15 luglio 1843).

Superato l’ingresso da via Borgo Canale e discesa la scala, ci si trova in un piccolo corridoio che separa gli ambienti in due zone: a destra si accede ai suggestivi locali che ospitano il pozzo e la ghiacciaia; a sinistra si passa invece alle due stanze in cui si svolgeva la vita quotidiana della famiglia: la cucina, con il semplice camino, e la camera da letto dove vide la luce Gaetano Donizetti. Non vi sono mobili: chi vi abitò era troppo povero per avere arredi di qualche pregio, e i cambiamenti di inquilini non hanno favorito la conservazione di ciò che c’era.

 

 

Le uniche fonti di luce dell’appartamento, una porta e una finestra, si affacciano sul piccolo e rustico giardinetto affacciato su via Degli Orti.

La botola visibile nella stanza immette ad una cantina-ripostiglio, in passato comunicante direttamente col pozzo. È inoltre ben evidente, sul pavimento, lo scolatoio che dalla ghiacciaia conduceva l’acqua al pozzo. Il ghiaccio e la neve, preziose riserve d’acqua pulita, venivano fatti scivolare in questi locali attraverso un’apertura a livello terreno sul Borgo Canale.

 

Acquistato dal Comune di Bergamo nel 1925 grazie ad una sottoscrizione pubblica promossa l’anno prima, nel 1926, per Regio Decreto N. 338 del 28 gennaio l’edificio venne dichiarato Monumento Nazionale in quanto «di interesse storico». Disabitato dal 1929 alla metà degli anni ’30, lo stabile tornò ad essere casa d’abitazione fino alla metà degli anni ’60.

In occasione del primo centenario della morte di Donizetti (1948), e poi nel 1973, si provvide a restaurare il seminterrato e ad aprirlo al pubblico. Nel 2007 dal Comune di Bergamo furono avviati i lavori di restauro e ristrutturazione dell’intero edificio, che hanno portato alla sua totale apertura nel 2009. Il suo riallestimento è stato affidato alla Fondazione Donizetti.

Con la convenzione realizzata tra Comune e Fondazione Donizetti si rende disponibile, stabilmente e continuativamente, questo prezioso bene, simbolo dell’attaccamento di Bergamo al suo più illustre figlio.