Ripensando agli anni d’oro della vecchia Bergamo, ai tempi in cui i centri commerciali erano di là da venire, la mente corre alle bottegucce di allora, così intime e originali, e ai chioschetti di ogni foggia che a frotte rallegravano ogni angolo di strada; chioschetti che negli anni Cinquanta e Sessanta punteggiavano ancora in gran numero la città: ambulanti stanziali e itineranti, la cui tradizione si è mantenuta sino a qualche decennio fa, insieme a quella dei piccoli artigiani che passavano di strada in strada, di cortile in cortile, per la gioia di bambini e massaie: gli ombrellai, il “moleta”, lo spazzacamino, il materassaio, il gelataio, e quanti altri ancora!
Il chioschetto itinerante di un gelataio, ritratto in via XX Settembre negli anni Cinquanta
I più anziani ricordano ancora la bancarella del castagnaccio in via Angelo Maj, davanti ai giardini delle scuole nel piazzale degli Alpini, dove si rifornivano i ragazzi prima di entrare in classe, nell’agognata attesa dell’intervallo delle dieci.
1954: il calzolaio ambulante Francesco Gasparini, chiamato da tutti “Cesco Gasparì”
Arrotino (“Moleta”) in Piazza Vecchia. Risiedeva in via F.lli Cairoli
Il carretto dei Lavandai in piazza Mercato delle Scarpe
La “stadera”, la bilancia del fruttivendolo ambulante
Davanti al cinema Diana, oppure al S. Orsola, si appostava una vecchina che vendeva delle dure focaccette, liquirizia e “anesini”, le piccole e gustose caramelle sfuse di pura liquerizia.
Anni Cinquanta, bancarelle in Porta Nuova
Bancarelle in piazza S. Anna, 1960
Un banchetto di frutta in via Gombito, anni Sessanta
Venditori di “anesini” ve n’erano un po’ ovunque, alcuni si davano appuntamento davanti allo stadio quando giocava l’Atalanta, altri sul piazzale della stazione ferroviaria e su quello delle stazioni delle Valli.
Il formaggiaio Albino, sotto la loggia del mercato tra via Gomito e Piazza Angelini, realizzata nel 1942. Fotografia di Giuseppe Preianò
La bancarella dei libri usati, davanti al teatro Donizetti. Fotografia di Giuseppe Preianò
Il fioraio di via XX Settembre. Anni ’80. Fotografia di Giuseppe Preianò
E poi, da sempre a Bergamo, i venditori di caldarroste, dal momento che le castagne, tipico frutto bergamasco, erano facimente reperibili anche nei boschi che coronano la città – Castagneta e Maresana in primis -, sebbene perlopiù provenissero dalla “patria” delle castagne per eccellenza: Vallalta e Abbazia, frazioni di Albino, oppure Poscante, frazione di Zogno.
1939: camino con nicchie laterali in un’abitazione popolare nei borghi di Bergamo (Raccolta Lucchetti).”Quando arrivava il tempo, in famiglia ci si radunava tutti intorno all’ampio camino a far caldarroste. Noi bambini, a turno, si scuoteva la padella forata ripiena di castagne fino che si annerivano, quasi rompendosi metà in corrispondenza dell’apposito taglio. Dopo averle raccolte in un sacco posto sul tavolo della cucina, si dava inizio all’abbuffata e il papà distribuiva misuratamente un po’ di vino a tutti. Alle raccomandazioni della mamma perchè non esagerasse, rispondeva: “Come si fa a gustare le borole se non innaffiate con un po’ di rosso” (1)
Ai primi del Novecento un famoso caldarrostaio era un fruttivendolo di Città Alta, il Nervi: “Nella sua botteguccia si dedicava per nove mesi all’anno soprattutto a vendere castagne. ln particolare famose, tra noi bambini, erano le sue caldarroste che fabbricava sulla soglia del suo negozio, che poi era anche la sua casa. Nell’andare e nel tornare dalla scuola, o dalla chiesa, ci si fermava a guardarlo attizzare il fuoco, rimestare con la paletta forata le castagne scoppiettanti, tagliare opportunamente quelle che erano ancora nel sacco, sempre pronto a riversare con studiata parsimonia nella tasca degli avventori il piccolo misurino di caldarroste caldissime. Gridava sempre e con tutti e nulla dava per nulla; e guai se si tentava di scappare lasciandogli un soldo pestato e di dubbio valore! Lo credevamo cattivo; però, cresciuto, ho poi conosciuto la sua triste storia e le pene della sua miseria e come, nonostante tutto, la sera svuotasse nelle mani di certi poveri quello che rimaneva nel sacchetto che teneva in una cassetta di legno dipinta di verde perché le caldarroste non si raffreddassero. Ora è morto e nella sua botteguccia rimessa a nuovo vendono articoli di musica e da mane a sera un grammofono suona le sgraziate musiche moderne; e i ragazzi ancora si fermano in cerchio fuori da quella soglia. Però non ò più il piccolo mondo d’allora”(2).
Il negozio del fruttivendolo Nervi in via Gombito, ai primi dei Novecento
Famosa era anche la Giacomina, che vendeva caldarroste in Colle Aperto. Qualcuno la ricorda più in là con gli anni, quando a metà degli anni Sessanta vendeva il pane in via Gombito accanto alla vetrina di Franco Loda.
Colle Aperto, la caldarrostaia Giacomina chiamata “la fornarina”, ricordata come una persona gentile e riservata (Raccolta Lucchetti)
Anche Cassotti, il fruttivendolo di piazza Mercato delle Scarpe, era famoso per le sue ottime castagne. Qualcuno ricorda anche il caldarrostaio che stazionava con l’ape davanti all’ospedale maggiore.
La famiglia Cassotti, fruttivendoli in piazza Mercato delle scarpe, in una fotografia risalente agli anni Sessanta
Ma la venditrice ambulante per antonomasia, nella nostra città, è stata una donna di cui i Bergamaschi conservano un ricordo speciale. Conosciuta da tutti per essere “quella delle angurie e delle caldarroste”, quando nel 1975 un cronista dell’ “Eco” ne rivelò il nome, “I bergamaschi stupirono quel giorno.. stupirono per la rivelazione che quegli appunti contenevano. Perché tutti ‘sta donna delle angurie e delle caldarroste la conoscevano e la salutavano, ma nessuno sapeva il suo nome”.
Un balzo indietro nel tempo: fruttivendolo davanti alla chiesa di S. Marta, 1924
Annotava il cronista: “E’ difficile dire da quanto tempo la signora Pierina Manera è lì. I passanti sono abituati a vederla al lavoro ‘da tempo immemorabile’. La conoscono, la salutano. Si potrebbe dire che la signora Manera faccia parte del paesaggio. Sia con il freddo di gennaio, sia con il solleone d’agosto, lei è sempre lì. E’ parte integrante del piazzale come il traffico, i palazzi, le vetrine dei negozi”.
Una specie di “monumento” (3).
Una testimonianza di Gianni Gelmini, il “Ricordo di ‘Bröta Facia Bèla’ e di qualcosa che c’era sull’angolo tra Via Zambonate e via Spaventa”, aiuta a far luce riguardo il periodo in cui Pierina Manera comparve davanti all’edificio del Coin: dal racconto si deduce che Pierina fosse la moglie del Bepo, un’ambulante che doveva stazionarvi con la sua baracca almeno dalla metà degli anni Quaranta.
“Quando, accompagnato da mia madre, svoltavo da Via XXVIII Ottobre, che a volte mia madre chiamava ancora Via dei Mille ed oggi è Via Giorgio e Guido Paglia, non vedevo l’ora di arrivare a via Zambonate: mi aspettava “bröta facia bèla’.
Com’era via Paglia intorno al 1910. La via si chiamava Via dei Mille e successivamente Via XXVIII Ottobre (Raccolta Lucchetti)
Nonostante il traffico in città non fosse molto, quella piazza era veramente trafficata. I tram sferragliavano; auto, furgoni ed anche mezzi trainati da cavalli impegnavano la piazza, occorreva attenzione ad attraversare le vie.
Largo Medaglie d’Oro nei giorni di mercato
Mercatini in via Zambonate , nel 1960
Sull’angolo tra Via Spaventa e Via Zambonate, c’era uno spiazzo abbastanza grande con dei grandi ippocastani e, proprio sull’angolo, tre ‘baracchette’: sul lato di via Spaventa un fiorista, al centro, sull’angolo tra le due vie, un’edicola e sul lato di via Zambonate quella da me preferita, che vendeva dolci, bibite, e d’inverno caldarroste, d’estate granite, anguria e cocco a fette; quella che tutti hanno conosciuto come del Bepo.
Veduta su Largo Medaglie d’Oro, com’era negli anni Cinquanta. Da sinistra: un vespasiano con a fianco una torretta (che fungeva da ripostiglio per gli attrezzi degli operai incaricati alla pulizia), il fioraio Bombardieri, un’edicola in metallo, e, a destra, l’insegna del negozio Gummis. Tra l’edicoletta e Gummis vi era il chioschetto del Bepo (non visibile nell’immagine): difficile stabilire esattamente da quanto fosse lì, sicuramente almeno dalla metà degli anni Quaranta. L’edificio posto dietro il fioraio fu abbattuto per costruire il Coin (Foto Wells)
Largo Medaglie d’Oro nel 1954. A sinistra dell’edicola, dietro l’albero, si intravede, seminascosto, il chioschetto del Bepo, che vendeva dolci e bibite; d’inverno caldarroste, d’estate granite, anguria e cocco a fette. La sua presenza in loco è testimoniata ancora sul finire degli anni Cinquanta
Il Bepo, un personaggio tracagnotto, ma sempre sorridente, mi accoglieva con una frase: “se fet bröta facia bèla’ e il motto con cui mi accoglieva, per me, era diventato il suo nome.
A destra della foto, il chiosco del Bepo, in Largo medaglie d’Oro, davanti alla palazzina abbattuta per far posto al Coin
Ora, mentre faccio mente locale, mi accorgo in quegli anni quella del Bepo era l’unica struttura assimilabile ad un bar presente sulla piazza, c’era solo una latteria poco più avanti in via Zambonate e un’altra latteria in via XXVIII Ottobre (oggi via Paglia), quest’ultima si trasferì proprio sulla piazza negli anni cinquanta.
La foto, risalente al 1961, riprende la zona di Largo Medaglie d’oro all’inizio di via Zambonate, posta sulla sinistra. Di fronte, sorge attualmente il Coin. L’edificio, con le sue botteghe, è stato demolito nel 1969 e attualmente l’area è occupata un palazzo moderno, sede di una banca (si veda la foto sottostante). La strada sulla destra è diventata il passaggio pedonale che da largo Medaglie d’Oro si immette in via XX Settembre passando accanto alla chiesa dello Spasimo, che i Bergamaschi chiamano affettuosamente “chiesa di Santa Lucia”. All’epoca la palazzina ospitava diversi negozi, ormai “storici”, come Gummis, uno dei due negozi di Stival Verde e la Casa del Bambino. (Archivio Wells)
Largo Medaglie d’Oro com’è oggi (da “L’Eco di Bergamo”)
Una piccola, curiosa divagazione, che consente di capire com’era la zona di Largo Medaglie d’Oro all’imbocco di via Zambonate nel 1900, prima dell’abbattimanto delle Muraine. Vi sorgeva l’omonimo portello del dazio, successivamente ampliato per esigenze di traffico. Nel cancello, spalancato solo per il passaggio dei carri, era aperto un passaggio per i pedoni, che venivano controllati dagli agenti del dazio i quali si riparavano nei due piccoli edifici posti a lato della cancellata. Si noti la palazzina, posta dietro la torretta di sinistra, demolita negli anni Sessanta per far posto al Coin
Coprì un pezzo delle Roggia Serio a fianco della sagrestia della Chiesa di Santa Lucia e divenne il “Bar Alemagna”, rimasto in funzione fino a quando fu abbattuto (anni ’70?) cambiò tutta la viabilità di Via Zambonate e Via Tiraboschi, qualche anno dopo la copertura completa della Roggia.
La zona posta di fronte al Coin (Largo Medaglie d’Oro )nel 1954. Accanto al vespasiano, il basso edificio il fiorista Bombardieri che nasconde la vista dell’edicola. A destra dell’immagine è visibile il Bar Alemagna, con davanti una piccola rotatoria, mentre all’estrema sinistra campeggia l’insegna “Linoleum” del negozio Gummis. Tra Gummis e la torretta, indicato da una freccia gialla, il chiosco del Bepo con il suo teloncino spiovente (Archivio Wells).
Gli abbattimenti da questo lato di Largo Medaglie d’Oro hanno consentito la creazione del passaggio pedonale che si immette in via XX Settembre passando accanto alla chiesa dello Spasimo (o “di S. Lucia”)
La mia storia con “bröta facia bèla” non finisce con la mia infanzia. Se nell’infanzia è stato un personaggio simpatico e passare davanti al suo baracchino era per me un motivo di gioia, con l’adolescenza sono diventato un frequentatore. Per noi ragazzi, con pochi soldi in tasca, d’estate il suo baracchino era diventato il luogo ideale dove, lasciando per un poco le “vasche” del Sentierone, passare un po’ di tempo.
Largo Medaglie d’Oro, sul retro della chiesa dello Spasimo (Archivio Storylab)
Tutti attorno al suo tavolo di lamiera zincata, irrorato d’acqua corrente, potevamo gustarci delle formidabili fette d’anguria (d’inverno il posto preferito era De Zordo con la sua panna montata e la cioccolata, ma costava un poco di più).
La “Casa del Bambino”in Largo Medaglie d’Oro nel periodo natalizio
Il tempo passa e le tre baracchette, per restare adeguate ai tempi, si trasformarono in un fabbricato moderno a “L” con la stessa disposizione: sul lato di Via Spaventa il fiorista, al centro il giornalaio e sul lato di Via Zambonate il Bepo. Il fabbricato a “L” lasciava un bello spazio interno, al riparo dal traffico e dagli sguardi curiosi dei passanti e qui trovammo una bella sorpresa: i tavolini, dove potevamo sederci comodamente. Il baracchino del Bepo si era trasformato in un vero proprio Bar, ma la cosa non durò molto.
Presto tutto cambiò, le costruzioni, ancora nuove, furono abbattute, il piazzale scavato e fu innalzata una nuova costruzione, un cubo grigio senza finestre che ancora oggi potete vedere: il Coin, con nella parte interrata un supermercato alimentare, lo Stella.
La zona di Largo Medaglie d’Oro attualmente occupata dal Coin. Al posto della vecchia edicoletta ne è sorta una moderna, tuttora esistente, e al posto della palazzina ormai abbattuta, è sorto il grande edificio del Coin. Il chiosco del Bepo non c’è più
Lavori edili in Largo Medaglie d’Oro
Il Bepo si ritirò in pensione e sulla piazza rimase solo sua moglie a vendere limoni. Avevo certamente visto questa donna corpulenta con una vasta voglia sulla faccia, ma non l’avevo mai notata fino allora.
Mi sono chiesto che significato potesse avere restare lì ancora con la sua cesta, come potevano giustificare i pochi limoni la sua presenza e mia madre mi diede una spiegazione: sotto i limoni c’erano pacchetti di sigarette!
Pierina alla Fiera di Sant’Antonio con le collane di biligòcc, immortalata dal grande fotografo bergamasco Tito Terzi. Il suo piccolo chiosco ha stazionato a lungo in Largo Medaglie d’Oro, davanti ai grandi magazzini Coin
Pierina Manera con il suo chiosco alla Fiera di Sant’Antonio: biligòcc e limoni
Un tempo era finito, ma non ne ho avuto modo di accorgermene perché anche per me quel tempo era terminato. Mi ero diplomato, avevo iniziato a lavorare a Bollate al Laboratorio di Ricerche e alla sera, qualche volta, frequentavo l’Università a Milano. La mia vita era cambiata completamente e quelle routine non mi appartenevano più”.
Il fioraio davanti alla gastronomia Ghisalberti, in via XX Settembre, nel 1965 (foto di Gianni Gelmini)
Rossa in viso, Pierina vestiva una lunga palandrana nera per proteggersi dalle scintille della brace, perennemente accesa come quella sigaretta che l’ha accompagnata fino all’ultimo ricordo che abbiamo di lei.
La lapide di Pierina Manera, nel Cimitero Monumentale di Bergamo
Un’ultima immagine pubblicata in questi giorni sulla mia Pagina Facebook, che ha risvegliato il ricordo, mai sopito, della “regina delle caldarroste”, che con la sua costante e bonaria presenza è arrivata ad essere considerata “un mito”, “un’istituzione”, una figura “indelebile”. Una miriade di pensieri sono volati nell’etere ripensando a quegli anni felici.
Memorabile è il ricordo di questa grande donna, un caro, “indimenticabile personaggio”, per molti considerata una figura della Bergamo d’altri tempi, “una figura storica”. “il simbolo di Bergamo”… “Persona meravigliosa nel cuore di Bergamo”..
“…..mi son chiesta moltissime volte che fine avesse fatto”.
“Grazie x il ricordo siamo diventati vecchi”….
Ancora nel 1985 Pierina era presente in città con il suo chiosco. Fotografia di Stefano Bombardieri
Ricordarla strappa un sorriso e il suo ricordo dolcissimo riporta all’infanzia e alla gioventù di moltissime persone, perchè il suo ricordo ha attraversato intere generazioni di Bergamaschi: bambini e anziani, studenti, giovani uomini e giovani donne, che qualche decennio fa passando per il centro la ritrovavano sempre lì, davanti al Coin, “in ogni stagione e con qualsiasi tempo”.
Chi non si è fermato da lei a prendere il cocco e l’anguria in estate e le caldarroste in inverno? “Le sue belle e buone caldarroste mi riscaldavano le mani”.
Una splendida immagine di Pierina alle prese con i biligòcc
“Chi mai non aveva mangiato in estate la sue fette di anguria o il rotolo centrale (il massimo delle leccornie)? Era il 1962 o il ’63”.
Qualcuno la chiamava anche “la Limonera”, perchè oltre alle angurie d’estate vendeva “limoni tanto belli e buonissimi” ….”e quel signore in quella foto che compra l’anguria dovrebbe essere mio zio Antonio….che coincidenza!!!”… …. “Che bello vedere questa foto, la ricordo perfettamente ed è stato un emozionante tuffo nei ricordi”…
Tutti la conoscevano e non mancavano di sostare al suo chioschetto per far due chiacchiere mentre gustavano le “boröle” o una fetta d’anguria. “Metteva serenità vederla”, “era una brava persona..”… “Da piccola quando passavo con la mamma la guardavo sempre incantata”…. anche se qualcuno pensava “fosse più vecchia… Forse perché, come tutti noi, l’ho sempre vista fin da bimba, o, forse perché vivere all’aperto segna un po’ il viso”…
“Dal negozio dei miei, bastava percorrere un pezzettino di via Zambonate ed ero subito lì”…
Era una tappa fissa per tutti, non solo per chi passeggiava in centro o tornava da scuola, ma anche per gli studenti e le famiglie che vi arrivavano dalla periferia o dalla provincia. Ed era la fermata d’obbligo quando si portava la letterina nella vicina chiesa della Madonna dello Spasimo, chiesa che i bergamaschi – gente che s’affeziona – chiamano semplicemente “di S. Lucia”.
I doni per la festa di S. Lucia in Città Alta, nel 1968
Così amata e popolare da entrare a far parte dell’intercalare bergamasco, che alla domanda:
“Che manera” (in che modo?)
rispondeva:
“che Manera la portaa i carécc in féra!”
oppure:
“Che Manera?
La endìa i limù in féra!”.
“Vi ricordate anche il gelataio della galleria dell’upim? Certo .. E come era buona quella panna montata con la spolvetatina di cannella!!! Mitico! Un tributo!” (Fotografia di Giuseppe Preianò)
Ora sappiamo che con il suo lavoro Pierina mantenne tutta la famiglia; sappiamo che abitava in via Moroni ed aveva due figli, uno di nome Tranquillo, un bel ragazzo purtroppo scomparso prematuramente, “addirittura prima di lei”, e uno di nome Fausto…che “ha fatto per anni il venditore d‘auto..bel personaggio con una famiglia stupenda”.
“Tranquillo lo ebbi come vigilante ai bagni di sole del Polaresco, era un bambino educato,comunicativo che era guardato con un certo rispetto proprio per la notorietà della mamma..”.
“Era una ex collega della mia nonna. Lavoravano da Zopfi e ogni volta che andavo in centro con la mia nonna si fermava sempre a salutarla”…
Si dice inoltre che Pierina avesse una sorella che si chiamava Linda.
“Questi personaggi fanno parte della nostra storia, del nostro essere bergamaschi!”…
Pierina Manera nel 1985, in una delle ultime immagini che la vedono occupata al suo chiosco. Fotografia di Stefano Bombardieri
Poi un giorno, mentre tutto intorno a noi stava cambiando, il chioschetto è sparito e così com’era arrivata, in silenzio la Pierina se n’è andata.
Qualcuno ha esclamato con rimpianto: “Resuscitatela!”
Qualcun’altro ha dato voce ai suoi pensieri: “Che vita ha fatto”…
“Vi rendete conto che è morta a soli 69 anni, ma la vita l’aveva segnata parecchio…”..
“Bello che in tanti la ricordiamo. ..senza pregiudizi e/o giudizi. L’educazione ci è stata insegnata bene”…
E si continua a parlare di lei….
Da qualche decennio ormai, il chiosco non c’è più. La vita non ferve più come un tempo, all’angolo tra via Zambonate e via Spaventa.
Ma a notte fonda, quando il fragore del traffico si è placato e la piazzetta è completamente deserta, potresti forse intravedere una figura evanescente, Pierina Manera, infagottata nella vecchia palandrana mentre rimesta le caldarroste con un placido sorriso.
Note
(1) Cesare Bordoni per “Giopì” del 31 maggio 2011, in: “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”, di Pilade Frattini e Renato Ravanelli. A cura di Ornella Bramani. Vil. II, UTET, Anno 2013.
(2) Carlo Agazzi, in “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”, cit.
(3) “Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”, cit.
Riferimenti
Pilade Frattini, Renato Ravanelli, Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo. A cura di Ornella Bramani. Vol. II, UTET, Anno 2013.
Dall’esiguo Largo Niccolò Rezzara, davanti alla chiesa di San Leonardo (di cui è ancora visibile il portico), la fontana del Fiascone, così denominata per la sua caratteristica mole a forma di fiasco, è stata per un certo periodo testimone del brulichìo dell’antico Borgo di San Leonardo (Raccolta Gaffuri)
Il ricordo della celebre fontana che per un certo periodo accompagnò la quotidianeità del popoloso borgo di San Leonardo, è ancor’oggi ben presente nella memoria collettiva quale simbolo del cuore pulsante della Bergamo di un tempo, nonostante oggi spunti al suo posto una fontana “minimale”, estranea al fascino e dell’atmosfera degli antichi borghi, di cui qui si avverte ancora sommessamente l’eco.
Piazza della Legna nella Raccolta Gaffuri
Basta osservare la piazza irregolare, con i suoi caratteristici portici e il groviglio multiforme delle sue case colorate, o passeggiare tra le viuzze che ancora ricordano le attività di un tempo ed inoltrarsi nei vicoli stretti e bui, come è quello che da via Broseta porta in vicolo S. Rocco, tutto voltato a mattoni rossi e, per certi versi, un po’ inquietante.
La chiesa di San Rocco, in via Broseta (Raccolta Gaffuri)
Dai lati irregolari di questo spazio, che andò articolandosi spontaneamente nel corso dei secoli, si dipartivano radialmente, allora come oggi, le contrade di S. Lazzaro (che si ricongiungeva alla Porta Broseta con la via omonima), di Osio (al tempo della Repubblica Cisalpina chiamata Strada Napoleonica, ora via G. B. Moroni), di Colognola (attuale via S. Bernardino), di Cologno (via Quarenghi dopo il Novecento), di San Defendente (poi via Nova, ora via Zambonate), oltre a quella di di S. Alessandro e la contrada di Prato (oggi via XX Settembre). Nella piazza confluvano così, oltre alle strade che vi affluivano dall’alta città, anche quelle dai paesi della vasta pianura bergamasca.
Piazza Pontida (Raccolta Gaffuri), cuore pulsante della vecchia Bergamo, anticamente detta Piazza della Legna
Il borgo, popolare e borghese, affollato centro di incontri e di traffici, godette per secoli del primato commerciale e artigianale rispetto al resto della città, così da costituire un vero e proprio emporio di merci e somigliare a una città dentro la città.
L’inconfondibile mole della Fiascona in uno schizzo conservato nella Raccolta Gaffuri
Qui, più che altrove, “era cospicuo il numero di negozi, botteghe, laboratori, officine, studi. Qui stavano notai, medici fisici, ciroici, barbitonsori, aromatari, preti, magistri di scuola, dipintori, marengoni, calzolai, maestri murari, pellettieri, sarti, confettieri, pristinari, grassinari, osti, locandieri” (1).
Particolare di una litografia colorata di Piazza della Legna, oggi Piazza Pontida, datata 1830 (Raccolta Gaffuri). L’immagine lascia percepire l’atmosfera vivace, indaffarata e rumorosa del borgo, che, almeno sino all’Ottocento, mostrava il volto popolare, artigianale e mercantile, distinguendosi dall’alta e turrità città, aristocratica e governativa. Sulla destra si scorge la “Fiascona”, panciuta spettatrice della vivacità di Borgo San Leonardo
Al centro della piazza “Fontana di S. Leonardo” – oggi Largo Rezzara -, accanto alla chiesa da cui il borgo prese il nome, la Fiascona simboleggiava il cuore mercantile della città ed era il fulcro dell’incessante brulichìo del popoloso borgo che la ospitava.
Dipinto di P. Rota – Raccolta cav. Marco Tiraboschi – Foto Wells. La piazza “già detta Fontana di S. Leonardo, davanti alla chiesa omonima”nello slargo esistente all’inizio della contrada di Prato (via XX Settembre), ora Largo Nicolò Rezzara. La piazza “Era così chiamata perchè qui esisteva una fontana, detta la ”fiascona”, di fronte a S. Leonardo. Il titolo era stato dato dal popolino perchè assomigliava ad una damigiana” (Pelandi, cit.).
Tutt’attorno – descrive Pelandi – vi prosperavano locande ed osterie: quelle, ormai scomparse, del Bacco, del Borlazò, del Fondech, dell’Ofelì, dell’Asperti, della Zagna, delle Due Ganasse, che era dirimpetto alla stretta degli Asini (l’attuale vicolo delle Macellerie), punto dal quale nell’Ottocento partiva la diligenza per Milano; della Micheletta, quest’ultima luogo di ritrovo del primo direttore de L’Eco di Bergamo, prof. G. Battista Caironi e del professore Nicolò Rezzara.
Il ristorante del Moro e il Caffè degli Amici con i tavoli sotto i portici dei gentiluomini, nel 1904 (Foto A. Terzi). Pelandi racconta che in un basso locale del Caffè degli Amici, si riunivano i Morali, i Bontempelli, gli Zenoni, l’avvocato Luigi Tiraboschi, e che le pareti erano “coperte di buone pitture illustranti scene bergamasche”, oggi conservate presso la Biblioteca Civica, nella Raccolta Gaffuri. Ai tempi giovanili di Pelandi, di fronte al Caffè erano disposte le bancarelle delle cosiddette “storte ortolane”, tre sorelle di cui la natura era loro stata matrigna, ma che in compenso avevano una lingua ben affilata tanto da essere chiamate “redazione delle forbici”…
Gli affreschi cinquecenteschi che ornavano la facciata dello scomparso Albergo delle Due Ganasse (o Ganasce, da un’Arma sopra la Porta), che sorgeva in Contrada di Prato (l’attuale via XX Settembre), passato il ponte della Roggia presso il Portello di Zambonate, poco prima della recente via aperta a fianco della Madonna dello Spasimo. La facciata, che era rimasta in pubblica vista fin verso il 1890, era stata dipinta da Giovanni Battista Baschenis d’Averara. Prima dell’abbattimento dell’edificio, avvenuto a fine Ottocento, dalla facciata furono staccati una scena e uno stemma, che entrarono in possesso del Comune (Raccolta Lucchetti)
Di tutte le vecchie osterie del borgo, l’unica sopravvissuta ai giorni nostri è la storica Osteria dei Tre Gobbi, l’ultima vera osteria della Città, che nell’Ottocento era frequentata da artisti, poeti vernacolari, cantanti e musicisti, come il Masi, il Coghetti il Benzoni, il Rubini e il grande Gaetano Donizetti, che amava sostarvi con gli amici più cari durante i suoi soggiorni nella città natale.
L’interno dell’Osteria dei Tre Gobbi in via Broseta verso la fine dell’Ottocento (Raccolta Lucchetti)
In piazza della Legna si tramò contro la Serenissima, innalzando il simbolico Albero della Libertà e “sacrificando i rivoltosi che non volevano abbracciare il nuovo verbo francese” (2).
(2) Luigi Pelandi, Passeggiando per le vie di Bergamo scomparsa – Il Borgo di S. Leonardo. Collana di Studi Bergamaschi – A cura della Banca Popolare di Bergamo. Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1962.
Albero della Libertà” (1861). Autore: Ratti. L’albero della Libertà, un lungo palo ricavato da un grande albero, adottato come simbolo di libertà durante la Rivoluzione francese come segno di rinascita, vita nuova e felicità. L’albero aveva alla sommità un berretto Frigio, derivante da una regione storica dell’Anatolia centrale, in Asia Minore. Il berretto, a cono floscio e con la punta ricadente in avanti, era utilizzato dagli schiavi liberati dai Romani
Il 3 agosto del 1848, da questa stessa piazza, auspicando l’avvenire di un’Italia unita e repubblicana, “Giuseppe Mazzini, sapendo di comunicare al cuore grande dei bergamaschi, rivolse loro parole infiammate per la lotta contro l’Austria” (3). Durante l’insurrezione antiaustriaca la Fiascona catalizzò gli umori più accesi della città facendo da portavoce al malcontento popolare, un po’ come le famose “pasquinate” di romana memoria: spesso al mattino era facile trovarvi appesi cartelli con satire e sberleffi, o incitazioni di vario genere contro i dominatori asburgici, “come quel Romeo Rosa che nel 1848 pose in cima alla Fiascona il berretto frigio, un copricapo rosso, icona rivoluzionaria, che fece irritare gli austriaci” (4).
(3) Fermo Luigi Pelandi, cit.
(4) L’Eco di Bergamo, Lunedì 04 Novembre 2013, “Demolita o venduta? È un giallo. Ma la Fiascona non zampilla più”. Di Emanuele Roncalli.
La Fiascona nella Raccolta Gaffuri
Eppure, a dispetto di quella sagoma panciuta quasi evocante le antiche osterie del borgo, le origini della Fiascona sono legate all’Ospedale Grande di San Marco e più precisamente alla ristrutturazione eseguita nel 1536 da Pietro Isabello, progettista del “bell’edificio rinascimentale dotato di cortile, di una fontana (la Fiascona)…” citati dalle fonti (5).
(5) ..”le fonti parlano di un bell’edificio rinascimentale dotato di cortile, di una fontana (la Fiascona)…”. Tosca Rossi, A volo d’uccello – Bergamo nelle vedute di Alvise Cima – Analisi della rappresentazione della città tra XVI e XVIII secolo, Litostampa, Bergamo, 1012, p. 210.
L’Ospedale Grande di S. Marco, posto ai margini del prato di Sant’Alessandro, a metà strada tra i borghi di S. Antonio e di S. Leonardo dove dall’alto medioevo si teneva una fiera annuale in concomitanza con la festività dedicata al santo patrono. Un documento datato 2 luglio 1479 attesta per quella data l’esistenza di “un progetto, in base al quale si era iniziata la costruzione e si era data forma al nuovo complesso ospedaliero” (Maria Mencaroni Zoppetti, cit.). A distanza di oltre 50 anni , nel 1536, la fabbrica dell’ospedale venne ristrutturata secondo il disegno di Pietro Isabello, ampliata all’inizio del Settecento e internamente modificata nel 1858 da Carlo Donegani. Venne poi quasi interamente demolita nel 1937 in conseguenza del nuovo assetto assunto dal centro della citta al piano. L’immagine, che rappresenta l’edificio dell’ospedale prima della demolizione del 1937, mostra i porticati ormai tamponati, ed occupati dagli esercizi commerciali, privi del muretto di appoggio a sostegno delle colonne del porticato, visibili in alcune vecchie stampe dell’ospedale che riproducono con maggior fedeltà la il prospetto della facciata rinascimentale
Particolare dell’Ospedale Grande di S. Marco nella planimetria prospettica seicentesca di Giovanni Macherio. Rivolta verso il prato della fiera, l’elegante facciata della loggia realizzata da Pietro Isabello (una parte della quale costituisce oggi l’unico elemento superstite di tutta la costruzione). Al centro del chiostro più grande vi era, secondo le fonti, una grande fontana: la Fiascona
Dal prezioso libro “L’Ospedale nella città – Vicende storiche e architettoniche della Casa Grande di S. Marco”, a cura di Maria Mencaroni Zoppetti (6), apprendiamo che la Fiascona compare in un disegno ottocentesco conservato presso l’Archivio dell’ospedale maggiore (7). Il disegno, eseguito prima delle modifiche apportate al chiostro nel 1858 dall’ing. Carlo Donegani, ci restituisce l’aspetto del cortile dell’Ospedale Grande di San Marco nella risistemazione del 1536 eseguita da Pietro Isabello; sullo sfondo è ormai visibile il torresino della Fiera in muratura, edificata tra il 1734 e il 1740.
Eppure, fatto strano, la Fiascona è ancora al centro del cortile.
(6) Maria Mencaroni Zoppetti (a cura di), L’Ospedale nella città – Vicende storiche e architettoniche della Casa Grande di S. Marco. Collana: Storia della sanità a Bergamo – 1. Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo.
(7) AOMBg, Copia di un disegno con timbro Ernesto Suardo, 1926; cfr. G. INVERNIZZI, Storia e vicende dell’ospedale di S. Marco in Bergamo, “La Rivista di Bergamo”, marzo-aprile 1927, p. 7. Dei disegni delle strutture rinascimentali di Isabello, solo quello del cortile cinquecentesco è conservato presso l’Archivio dell’ospedale maggiore (Maria Mencaroni Zoppetti, cit.).
Stampa eliografica che riproduce un disegno del XIX secolo. E’ visibile la galleria che conduce alla porta verso la Dogana e, sullo sfondo, il torresino della Fiera in muratura, edificata tra il 1734 e il 1740. “Al centro del cortile la grande fontana a forma di fiasco” (M. Mencaroni Zoppetti, cit.)
Particolare della fontana “Fiascona” nel cortile rinascimentale dell’Isabello, in una stampa eliografica riproducente un disegno del XIX secolo
E’ opinione comune, e ormai da tempo, che la Fiascona abbia fatto la sua comparsa nella piazza “già detta Fontana di S. Leonardo, davanti alla chiesa omonima” (8) nel 1548, come chiaramente tramandatoci da Luigi Pelandi (Bergamo 1877 – 1969) (9). Così nella rubrica “Bergamo scomparsa”, curata dalla studiosa Andreina Franco Loiri Locatelli, dove si legge che “Al decoro della grande piazza del borgo contribuiva nel 1548 l’edificazione di una fontana chiamata popolarmente la ‘Fiascona’ a causa della forma inusitata. Sostituiva l’antica fontana vicinale” (10).
Pelandi – e lo ribadisce più volte – racconta che quando, nel 1575, il cardinale S. Carlo Borromeo pervenne nella piazza di Borgo S. Leonardo, “già da qualche anno (1548), era stata posta la fontana […] (la cosiddetta Fiascona)” […]. Aggiunge poi – ma è solo una curiosità – che “presso la fontana che è segnata sulla carta topografica del XVII secolo” compare una colonna, innalzata a ricordo di “una porta trionfale eretta sull’entrata della piazza” in occasione della Visita Apostolica di S. Carlo Borromeo nel 1575. “Ora tutto è scomparso” (11).
Colonna e fontana sono incise a bulino anche nella”Planimetria prospettica di Bergamo”, eseguita da Stefano Scolari nel 1680, eseguita su disegno di Giovanni Macheri (o Macherio), datato 1660.
(8) “Piazza Fontana”, “nome popolare” dato alla piazza, abolito nel 1910 allorchè quella parte di Borgo S. Leonardo assume il nome di Piazza Pontida (Bergamo e provincia guida 1910 Soc. Editoriale Commerciale). L’indicazione della piazza come “Largo Rezzara” (personaggio eminente del contesto sociale, economico e cattolico tra fine Ottocento e Novecento) risale all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento (Guida 1953).
(9) Luigi Pelandi, Passeggiando per le vie di Bergamo scomparsa – Il Borgo di S. Leonardo, cit.
Particolare di Borgo San Leonardo nella “Planimetria prospettica di Bergamo”, eseguita a bulino da Stefano Scolari nel 1680 su disegno di Macheri (Bergamo – Ufficio Tecnico del Comune). Si noti, al centro della piazza, la fontana che Pelandi (ma non solo) attribuisce alla Fiascona, con accanto la colonna dedicata nel 1619 alla visita del Cardinale Carlo Borromeo
In tutta questa vicenda dunque, l’unico punto fermo sembra riguardare l’originaria presenza della Fiascona nel cortile dell’Ospedale Grande di S. Marco, fatto riportato anche in un più recente articolo apparso sul quotidiano “L’Eco di Bergamo”, che in riferimento al già citato ampliamento cinquecentesco dell’ospedale Grande di San Marco, scrive che è “Proprio qui, in mezzo al grande cortile, che si trovava la Fiascona”.
..salvo poi aggiungere che “Con l’abbattimento del vecchio Ospedale, la fontana dovette traslocare in piazza Fontana (o della Fontana), l’attuale largo Rezzara, in fondo a via XX Settembre”[…] “È stata lì per più di tre secoli – ha scritto Renato Ravanelli –, quasi simbolo ideale di un borgo, come il San Leonardo […] e “Lì resistette sino alla fine dell’Ottocento (1887), quando dovette lasciare spazio ai binari dei primi tram a cavalli” (12).
(12) Dal momento che la Fiascona “È stata lì per più di tre secoli” è lecito pensare che tale riferimento riguardi non la demolizione definitiva del 1937, bensì la ristrutturazione operata dall’Isabello, datata 1536. L’Eco di Bergamo, Lunedì 04 Novembre 2013, “Demolita o venduta? È un giallo. Ma la Fiascona non zampilla più”. Di Emanuele Roncalli.
La Fiascona nel Borgo di San Leonardo, nella Raccolta Gaffuri
Eppure, ancora nel 1723, e dunque a distanza di circa due secoli dalla realizzazione del chiostro dell’Isabello, la Fiascona risulta essere ancora nel cortile dell’Ospedale di San Marco: ce lo attesta un cabreo eseguito in quella data da Bernardino Sarzetti (“descritto con precisione nelle sue dimensioni, nel suo andamento, nelle sue specializzazioni, nella sua posizione nella città”), nel quale viene riprodotta la fontana a forma di fiasco che si trovava nel cortile isabelliano e di cui – è il caso di sottolinearlo – “non resta più traccia” in una fotografia ottocentesca eseguita da G. Leidi, che ci restituisce l’aspetto del nuovo chiostro progettato da Donegani (13).
(13) M. Mencaroni Zoppetti, cit.
Il cabreo della Fiera di Bergamo (“descritto con precisione tracciato dall’agrimensore Bernardino Sarzetti nel 1723 e fatto eseguire dall’amministrazione ospedaliera “al fine di controllare e quantificare gli esercizi delle rivendite”. Secondo il documento, a quella data la Fiascona risulta essere ancora nel cortile dell’Ospedale Grande di S. Marco (AOMBg, Dissegno della Fiera di Bergamo dell’anno 1723, fatto da Bernardino Sarzetti agrimensore e notaio al servizio dell’ospedale. In M. Mencaroni Zoppetti, cit.)
Particolare del cabreo della Fiera di Bergamo di Bernardino Sarzetti, eseguito nel 1723. “E’ visibile il cortile cinquecentesco con la grande fontana, la piazza su cui erano piantati i gelsi, e la scala che conduceva all’ingresso della chiesa” (M. Mencaroni Zoppetti”, cit.)
Dopo quanto osservato e comparando l’immagine delle due fontane – quella al centro del cortile dell’Ospedale Grande di S. Marco e quella in piazza Fontana nel Borgo di S. Leonardo – dobbiamo forse ipotizzare l’esistenza di “due Fiascone”, molto simili ma non identiche, collocate per un dato periodo in due diversi luoghi della città e nominate allo stesso modo?
Comparando invece la Fiascona di Borgo S. Leonardo e quella riprodotta nel cabreo del Sarzetti, si riscontra una vistosa similitudine: nella vasca, nel profilo della fontana vera e propria e persino nella sua parte terminale, verosimilmente una struttura in ferro, terminante a cuspide.
Il chiostro cinquecentesco dell’Isabello subirà trasformazioni solo nel 1858, allorchè l’ing. Carlo Donegani procederà ad una modifica interna del complesso ospedaliero: è solo a quella data che, nel chiostro, “al posto di quella a forma di fiasco è posta una fontana con vasca ottagonale e putti” (14).
(14) M. Mencaroni Zoppetti, cit.
“Bergamo – Fontana e nuovo cortile dell’Ospitale civ. maggiore” (Fotografia di G. Leidi). La fotografia, databile al secondo Ottocento, mostra il nuovo cortile dell’Ospedale dopo la risistemazione eseguita nel 1858 da Carlo Donegani. Nella foto, unica testimonianza delle modifiche apportate all’interno dell’ospedale, “sono scomparsi o nascosti le colonne e i capitelli cinquecenteschi, gli archi e le balaustre dei loggiati sono ornati da decorazioni in cotto. Al centro del cortile, al posto di quella a forma di fiasco è posta una piccola fontana con vasca ottagonale e putti”. Dopodichè “non si hanno più notizie di quella dalla forma a fiasco che si trovava nel cortile isabelliano, riprodotta anche nel cabreo di Bernardino Sarzetti del 1723” (per immagine e didascalia: M. Mencaroni Zoppetti, cit.)
Disegno a matita e penna, eseguito dall’ing. Carlo Donegani, di una parte dei loggiati del cortile cinquecentesco dell’ospedale. Il disegno, eseguito poco prima delle trasformazioni apportate da Donegani nel 1858, lascia supporre, o comunque non esclude, che nel periodo intercorso tra l’intervento isabelliano del 1536 e quello di Donegani del 1858, il chiostro non abbia subito modifiche (M. Mencaroni Zoppetti, cit.)
In mancanza di prove tutto è possibile, ma possiamo affermare con certezza che, almeno fino al 1723 – come eloquentemente attestato dal cabreo dell’agrimensore Sarzetti – la Fiascona si trova ancora in mezzo al cortile dell’Ospedale Grande di S. Marco.
Dovremo attendere il 1810 per vederla allegramente zampillare nella chiassosa “piazza di fronte a S. Leonardo”, riprodotta in una mappa topografica della Roggia Serio, conservata nella Biblioteca Civica A. Mai, e ritrovata in un testo pubblicato nel 2001 a cura dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (15), corredata dalla seguente didascalia: “Dalla contrada di Prato si arrivava alla piazza di fronte a S. Leonardo dove era situata la Fiascona, fontana che veniva rifornita dall’acqua della Roggia Serio”.
La Roggia Serio, allora tutta scoperta, esisteva sin dal XIII secolo, quando fu scavato l’alveo con presa d’acqua ad Albino; lambiva la cinta muraria costruita a metà Quattrocento, chiamata “Muraine”, ed entrava nel Borgo, per il quale era la principale fonte di energia e di lavoro. Ancora sino a metà Ottocento azionava mulini, filatoi, fucine, serviva per l’irrigazione degli orti, per i lavatoi pubblici e privati.
(15) Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, “Evoluzione di un luogo urbano – Dal Convento delle Grazie al Credito Bergamasco”. Bergamo – Edizioni dell’Ateneo, 2001.
Giovanni Battista Capitanio, 1810. Disegni planimetrici dell’andamento della Roggia Serio di ragione della città principiando dalle bocche di Albino sino alla coda di Serio, Tavola XXI, particolare. Biblioteca Civica A. May Bg – Cartella C21. “Dalla contrada di Prato si arrivava alla piazza di fronte a S. Leonardo dove era situata la Fiascona, fontana che veniva rifornita dall’acqua della Roggia Serio (in: Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, “Evoluzione di un luogo urbano – Dal Convento delle Grazie al Credito Bergamasco”, cit.)
Nel già citato articolo dell’Eco di Bergamo (16) si legge invece che la Fiascona “Distribuiva l’acqua agli abitanti di Borgo San Leonardo ed era alimentata dalla sorgente di Sant’Erasmo, poi, causa siccità, venne alimentata da una derivazione della roggia Curna” (roggia che interessa il lato meridionale del prato di S. Alessandro, la contrada di Prato e il borgo S. Alessandro).
E’ lecito chiedersi il perchè di tale discordanza, ed apprendiamo ad una prima indagine che “In Borgo Canale esisteva la fontana di S. Erasmo, dotata di ampia cisterna, non solo provvedeva ai bisogni degli abitanti ma alimentava un canale che, attraverso i prati, portava l’acqua alla fontana del ‘Paesetto’, a lato del monastero di s. Stefano, quindi alla fontana di s. Benedetto e infine alla fontana di borgo s. Leonardo, in piazza Fontana. Interrotta e non più riparata la conduttura, la fontana del Paesetto continuò a ricevere acqua attraverso una condotta che scendeva dalla fontana di s. Giacomo. Tracce dell’antico canale lungo la via s. Alessandro (o contrade del Mattume) furono trovate nel 1889 in occasione di scavi e giudicate in parte romane e in parte medievali. Si accertò, tra l’altro, che l’acqua veniva fatta scorrere in una canaletta formata da coppi accostati e sovrapposti” (17).
(16) L’Eco di Bergamo, Lunedì 04 Novembre 2013, “Demolita o venduta? È un giallo. Ma la Fiascona non zampilla più”. Di Emanuele Roncalli.
(17) Pino Capellini, “Acqua e acquedotti nela storia di Bergamo”. Ferruccio Arnoldi Editore, Bergamo (manca anno di edizione), p. 143, 148.
Luigi De Leidi detto Il Nebbia, “Fonte e Oratorio di S. Erasmo”, penna e acquarello su carta. Da l’Album Vimercati Sozzi. Bergamo – Biblioteca Civica. La fontana di S. Erasmo in Borgo Canale, fontana medioevale posta davanti alla chiesetta omonima, era alimentata da una sorgente. “La fontana serviva per i bisogni di tutti gli abitanti del borgo, salvo di quelli della parte alta che utilizzavano l’acqua dell’acquedotto di Sudorno. Dalla fontana partiva un condotto che scendeva fino al ‘Paesetto’, in via S. Alessandro alta, alimentando la fontana qui esistente. Con l’arrivo dell’acqua potabile la fontana di S. Erasmo venne sostituita da un lavatoio
La Fiascona continuò la sua permanenza in piazza Fontana sin verso la fine dell’Ottocento, come del resto attestato da un ricco corredo iconografico, benchè possa esserci qualche dubbio riguardo la data esatta della sua rimozione (18).
(18) Riporto a beneficio d’inventario un dato rinvenuto in un catalogo della Biblioteca Civica, dove, in riferimento al periodico “La Rivista di Bergamo”, si legge: “Piazzetta con la fontana detta la Fiascona posta nell’anno 1548 e tolta nel 1890” (Biblioteca Civica di Bergamo, La Rivista di Bergamo, anno 37, vol. 10, data ott. 1936, Autore: Gritti Pietro, Titolo: Piazza Pontida. Declino di un luogo protagonista. Pagina 9).
La Fiascona in un’acquaforte di Romeo Bonomelli. Le acqueforti di Bonomelli sono datate tra il 1911 e il 1936 (da L. Angelini, “Il volto di Bergamo nei secoli”)
In quanto alle motivazioni, è ancora L’Eco ad avanzare ipotesi: “Lì resistette sino alla fine dell’Ottocento (1887), quando dovette lasciare spazio ai binari dei primi tram a cavalli. In sostanza la Fiascona era d’intralcio alle vetture trainate dai cavalli che transitavano lungo la contrada di Prato (via XX Settembre). In realtà fu dapprima chiusa agli inizi del 1882 perché, da analisi effettuate dall’Ufficio di sanità nel 1881, risultò che l’acqua era inquinata e, poi, con decreto del 26 settembre 1883 fu rimossa dal Comune. Molti ritennero invece che il vero motivo fosse da ricercare nel passaggio della linea tranviaria” (19).
Il servizio di trasporto pubblico venne inaugurato nella città di Bergamo nel 1887, gestito su concessione del Comune dalla società dell’ing. Ferretti, istituita nel 1887. il progetto di Ferretti “includeva, oltre la funicolare, una modesta rete di tram a cavalli allacciata alla funicolare”, che percorreva il tratto da Piazza Pontida (Cinque Vie) a Borgo Santa Caterina, transitando per le Vie Tasso e Pignolo. Dopo aver posato, a partire dal luglio del 1887, le guide sul viale della Stazione (dove il 30 settembre dell’88 il Brembo e il Serio – le prime due macchine a vapore – percorrevano il viale Vittorio Emanuele), nell’ottobre dello stesso anno “si posero le guide di ferro in Piazza Pontida per il tram a cavalli dei Borghi”. (20).
Bisognerà attendere il 1904 perchè la linea “a cavalli” tra piazza Pontida e la parrocchia di Borgo S. Caterina, venga elettrificata.
“Sulla soglia del 1900 Bergamo era afflitta dalla febbre di grandezza. Si pensi che in quel tempo (1899) si facevano adunanze su adunanze per l’attuazione della ferrovia della Valle Brembana, per lo studio della tramvia Bergamo-Sarnico, si studiava d’estendere la trazione elettrica a tutti i tram cittadini, che fino allora erano trainati da cavalli. Vi ricordate, egregi miei coetanei, del gobbo che accompagnava il terzo cavallo, per assicurare la salita di via Pignolo?” (21).
(19) L’Eco di Bergamo, Lunedì 04 Novembre 2013, “Demolita o venduta? È un giallo. Ma la Fiascona non zampilla più”. Di Emanuele Roncalli.
(20) Luigi Pelandi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa II – La Strada Ferdinandea. Collana di Studi Bergamaschi, a cura della Banca Popolare di Bergamo. Poligrafiche Bolis, Dicembre 1963.
(21) L. Pelandi, cit.
La chiesa di San Leonardo, all’imbocco di via XX Settembre, da una tempera del pittore bergamasco Giuseppe Gaudenzi (1863-1941), con la neonata linea tranviaria a trazione animale transitante lungo la contrada di Prato (via XX Settembre). Gaudenzi illustrò, verso il 1895-1900, parecchi “angoli e tipici edifici cittadini ora scomparsi o radicalmente mutati” (da L. Angelini, “Il volto di Bergamo nei secoli”).
Piazza Fontana, oggi Largo Rezzara: sotto i portici le bancarelle con le derrate e il tram a trazione elettrificata, mentre il portico della chiesa è ancora visibile (Archivio Wells)
Da cartoline Lucchetti. La ripresa fotografica è antecedente al 1905
Non resta che chiedersi che fine abbia fatto “La tozza fontana a forma di fiasco, contornata da un’ampia vasca ottagonale” che “finì per essere d’intralcio. Bella non era ma caratteristica sì, con gli spruzzi sottili che gemicavano dai fianchi pietrosi dell’olla pancuta. La sua scomparsa seguì di poco tempo quella delle colonne del Prato, poste fra l’omonima contrada e il campo della Fiera” (22).
Una volta rimossa, dove finì? Lasciamo il finale alle cronache cittadine.
“Fu sicuramente smontata e portata nei magazzini comunali, ma durante la rimozione venne rotta nella parte centrale. Non fu in ogni caso fatta a pezzi, ma da quel magazzino un ben giorno sparì. Dove è finita dunque? Una risposta la diede il compianto assessore Aldo Ghisleni che nell’aprile del 1998 durante una seduta della seconda Commissione consiliare affermò: «La fontana appartiene a un privato, che l’ha regolarmente acquistata dal Comune. D’intesa col sindaco, sto cercando di riacquistarla». Il tentativo fallì. E il fatto che per molti la fontana sia finita ad abbellire il bel parco di una villa (Longuelo? Colli?) non pare più una leggenda metropolitana. Anche Palafrizzoni potrebbe dunque tornare sulle tracce della fontana. O forse anche il legittimo proprietario potrebbe farsi avanti. La Fiascona è sua. Nessuno gliela porta via. Ma almeno ce la mostri. Perché questo pezzo di storia bergamasca non può rimanere nascosta fra aceri e platani” (23).
Luigi Pelandi, Passeggiando per le vie di Bergamo scomparsa – Il Borgo di S. Leonardo. Collana di Studi Bergamaschi – A cura della Banca Popolare di Bergamo. Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1962.
L’Eco di Bergamo, Lunedì 04 Novembre 2013, “Demolita o venduta? È un giallo. Ma la Fiascona non zampilla più”. Di Emanuele Roncalli.
Tosca Rossi, A volo d’uccello – Bergamo nelle vedute di Alvise Cima – Analisi della rappresentazione della città tra XVI e XVIII secolo, Litostampa, Bergamo, 1012, p. 210.
Maria Mencaroni Zoppetti (a cura di), L’Ospedale nella città – Vicende storiche e architettoniche della Casa Grande di S. Marco. Collana: Storia della sanità a Bergamo – 1. Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo.
Bergamo scomparsa: la nascita di Piazza Pontida. Andreina Franco Loiri Locatelli per Bergamosera.
Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, “Evoluzione di un luogo urbano – Dal Convento delle Grazie al Credito Bergamasco”. Bergamo – Edizioni dell’Ateneo, 2001.
Pino Capellini, “Acqua e acquedotti nela storia di Bergamo”. Ferruccio Arnoldi Editore, Bergamo, p. 143,148.
Luigi Pelandi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa II – La Strada Ferdinandea. Collana di Studi Bergamaschi, a cura della Banca Popolare di Bergamo. Poligrafiche Bolis, Dicembre 1963.
Tra il 1870 e il 1960 Bergamo conosce gli anni del suo profondo cambiamento; la nuova immagine della città è suggellata dalla costruzione del centro piacentiniano (progettato prima della grande guerra e terminato nel periodo posto tra i due conflitti mondiali), con il quale il centro cittadino accoglie i principali istituti di credito, caricandosi sempre più anche di significati politici: la Torre dei Caduti diventa il baricentro di tutte le manifestazioni sia durante il fascismo sia nel periodo seguente; la costruzione del Palazzo delle Poste è invece terminata nel 1932, gli uffici governativi di Largo Belotti nel 1937, mentre è del 1940 la Casa del Littorio, con la sua piazza imperiale. Il Teatro Donizetti, ripulito dalle costruzioni adiacenti ormai fatiscenti, acquisisce una centralità spaziale e culturale inedita e sempre più distinta dai nuovi teatri adibiti all’avanspettacolo. Viene nel contempo ridisegnata la passeggiata sul Sentierone, luogo di svago, con i due principali bar della città: Balzer e Nazionale
Nel maggio del 1953 Guido Piovene (1907-1974), scrittore di rango e corrispondente dall’estero, intraprende un viaggio in Italia che lo terrà impegnato per tre anni buoni.
Notturno in via XX Settembre alla fine degli anni Cinquanta. Si noti l’automobilina in primo piano, “Iso Isetta, strana vetturetta a tre ruote (versione iniziale) che ebbe un discreto successo negli anni 50. Dapprima prodotta in Italia dalla ISO di Bresso (fino al 1955) fu poi costruita dalla BMW fino al 1962. La ISO, fu fondata a Bolzaneto (GE) nel 1939, ma nel 1942 si trasferì a Bresso (MI). E’ stata l’automobile con motore monocilindrico più venduta di tutti i tempi (161 728 unità vendute). Non riesco a capire dalla foto se l’auto inquadrata è quella Italiana o della BMW. Nel secondo caso le ruote in effetti sono 4, con le posteriori ravvicinatissime” (Adriano Rosa – Archivio Storylab)
Animato da uno spirito che ricorda i grandi viaggiatori dell’Ottocento e deciso a scandagliarla palmo a palmo, parte da Bolzano fino a raggiungere anche le lande più dimenticate, andando piano e fermandosi spesso, intenzionato a conoscere a fondo ogni luogo, respirandone l’aria e parlando con la gente.
Un vigile poco indaffarato in una via Frizzoni estiva e semideserta
All’incrocio tra via Camozzi e via Borgo Palazzo, negli anni Cinquanta
Con questo spirito “passeggiò per le piazze fisiche e metafisiche, sostò nei caffè, scrutò nelle sagrestie, curiosò nei palazzi del potere, entrò nelle case e scoprì l’Italia”, come in una precedente inchiesta aveva scoperto l’America.
Anni Cinquanta: tra via Suardi e via Codussi, nell’area precedentemente occupata dal Campo di Marte, sorge un nuovo ed elegante quartiere residenziale
Angolo tra via Palma il Vecchio e via Coghetti
Da questa impresa senza precedenti scaturisce un grande ed inedito affresco che ben lungi dal cadere in ogni accomodante semplificazione da cartolina ci restituisce un documento “scrupoloso come un censimento, fedele come una fotografia e circostanziato come un atto d’accusa”; un reportage nel quale è descritta, con garbo e disicanto, l’Italia degli anni Cinquanta: un Paese appena uscito dalla guerra, che vede l’alba del miracolo economico e la cui identità si stempera in una miriade “ibridazioni culturali”, tanto da indurlo ad annotare che, dopo ogni tappa, “la situazione mi cambia alle spalle”.
Borgo Palazzo, 1954
Piazza Sant”Anna (Borgo Palazzo), 1954
Come ogni grande intellettuale Piovene registra, con grande anticipo, le correnti che nel presente si agitano sotto la superficie e ci restituisce un resoconto, meraviglioso e incredibilmente attuale, che a distanza di oltre sessant’anni resta un fondamentale documento antropologico, capace di far emergere il carattere immutabile del Paese – “quello che resiste alle mode e ai rovesci della storia” -, lasciando intuire dove porterà la sua proiezione nel futuro.
Via Previtali
Via Paleocapa, 1953
E nutre il suo racconto di descrizioni talmente raffinate e suggestive che gli enti del turismo di mezza penisola ne faranno man bassa.
Via San Bernardino
Via San Tomaso de’ Calvi, 1959
Registra ed annota il decadere delle virtù e, tra queste, “una certa gentilezza di poveri…della quale è difficile ritrovare traccia”; sottolinea il problema di crescita, un problema ancora attuale, “come se questo paese continuasse a dibattersi tra le spire dell’età ingrata, di una perenne adolescenza”.
Via Quarenghi, 1954
Via San Lazzaro, 1954
Le nuove riflessioni scaturite da Piovene sono tali da spingere Montanelli a proporre il testo fra i classici da rendere “obbligatori nelle scuole”.
Tra le vie di Bergamo nel 1954
Largo Rezzara, 1954
Il brano esordisce con i lavori compiuti per il piano di risanamento di Città Alta, per poi concludersi con una intervista a Carlo Pesenti, presidente dell’Italcementi.
Largo Porta Nuova negli anni Cinquanta. Gli spazi fisici sono mutati, diversi sono gli abbigliamenti, le automobili hanno ormai sostituito i carretti; i filobus, con i cavi a mezz’aria, e poco dopo gli autobus bicolori, soppiantano i tram; in mezzo alla piazza un vigile urbano regola il traffico dal suo podio. Si notino le facciate degli edifici non ancora restaurate (l’immagine è tratta dall’Archivio Storylab)
“Un giro per Bergamo alta con l’architetto Luigi Angelini, che lavora alla sua conservazione con l’opera e con gli scritti.
Veduta aerea di Bergamo Alta… l’espansione “moderna” della città bassa.
Molte di queste vecchie case, dichiarate oggi inabitabili, devono essere demolite. «Bisogna risanare», mi dice l’architetto, «la città alta con pazienza, astenendosi dai grossolani piani d’insieme. Proprio un lavoro di cesello, casa per casa, svuotando e rifacendo all’interno quelle che possono salvarsi, sostituendo le abbattute non già con nuove case, ma con piazzette, e portando perciò gli sfollati in Bergamo bassa».
Come appariva nel 1930 l’area dell’attuale piazza Angelini, qui vista da via Mario Lupo, prima delle demolizioni previste dal piano di Risanamento redatto su progetto di Luigi Angelini e divenuto attuativo nel 1937. Il piano, redatto allo scopo di rivitalizzare Città alta e riportare il centro storico alle pregevoli condizioni dei secoli precedenti, viene ripreso nel 1946 e, secondo criteri di massima, portato a termine nei primi anni Sessanta
La nuova loggia del mercato ripresa da piazza Pendezza (poi Piazza Angelini), realizzata nel 1942 per creare un’area di raccordo in seguito alle massicce demolizioni che obliteravano la zona
Sono parole simili a quelle che ho udito a Venezia; si ripete qui in piccolo, e per fortuna in maniera meno drammatica, la medesima situazione.
La soluzione giusta, che è indicata dall’architetto, incontra ostacoli minori, anche perché qui a Bergamo vita moderna e vecchie case non sono abbarbicate insieme.
Largo Belotti (Foto Wells). Le “due città” a confronto
La vita moderna, grandi negozi, uffici, poteri pubblici, è discesa a Bergamo bassa;
Largo Belotti: l’edificio della Cariplo in costruzione, 1957
Largo Belotti: l’edificio della Cariplo ormai ultimato, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta
quella alta ospita negozi più piccoli, botteghe d’artigiani, popolino, turisti, famiglie aristocratiche nei loro palazzi, e il vescovo sulla cima.
Dalla loggia della sede vescovile (Raccolta Lucchetti)
Il fruttivendolo Cassotti, in Piazza Mercato delle Scarpe
Il Sig. Fracassetti nel suo negozio di via Gombito
Mimmo
Borgo Canale nel 1959
Deturparne il carattere sarebbe dunque senza scusa.
Al Congresso Internazionale di Architettura Moderna (CIAM) tenutosi a Bergamo nel 1949, riferendosi a Città alta Le Corbusier pronunciò una frase profetica: “Qui niente macchine. Qui la splendida città senza ruote. Quando entro da un amico lascio il mio ombrello alla porta; I visitatori della vecchia Bergamo possono benissimo lasciare le loro ruote alla porta. (Rettifica: non ho più un ombrello da più di quarant’anni)”
Purtroppo lottiamo in Italia non solamente contro alcune necessità, vere e presunte; ma contro il modernismo rozzo, il gusto della distruzione, la volgarità presuntuosa e volontaria.
Uno scorcio di Piazza Vecchia negli anni Cinquanta
Vi è chi distrugge il bello per sentirsi meglio e per mettere il mondo in armonia con se medesimo; ognuno ritrova la pace della coscienza come può.
Anni `50 del XX secolo. Bergamo, la Rotonda dei Mille con il Teatro Duse (proprietà Museo Storico di Bergamo). Il teatro venne demolito nel 1968, per essere sostituito dall’attuale edificio di architettura “Brutalista”, opera tra gli altri dell’architetto Zenoni
Certo la discesa di gente sfollata da Bergamo alta è un grattacapo di più per l’amministrazione del Comune.
La Città di Bergamo all’inizio del XX secolo – Carta dell’Ing. Roberto Fuzier. Mentre Città alta ha perso da tempo tutte le proprie funzioni pubbliche ed è divenuta un quartiere popolare sospeso tra la magia dell’arte e il degrado, Città bassa è divenuta il nuovo centro cittadino. Abolita la cinta daziaria, si sviluppano nuove strade: il viale Ferdinandeo (1838-1840) che da Porta Nuova sale ad allacciarsi alla Porta di S. Agostino e l’ampio rettilineo che da Porta Nuova si dirige a sud-est al Piazzale della Stazione Ferroviaria eretta col primo tronco (1853-1857) del tratto Bergamo-Coccaglio in allacciamento alla Milano – Brescia. Si scorge anche il tracciato della ferrovia secondaria di Valle Seriana costruita nel 1884-85. Nuove strade si delineano nell’urbanistica cittadina; la via Angelo Mai con le prime case popolari, via Gallicciolli, via Palma il Vecchio, via Guglielmo d’Alzano, via Noli, i tracciati di via Paleocapa e di via Martinengo Colleoni. Sorge il nuovo Manicomio Provinciale verso il 1890: si innalzano i gruppi edilizi di via Torquato Tasso, di via Pitentino e i nuclei abitati di zone fuori delle Porte di Cologno, Osio, Broseta, S. Bernardino eretti dal 1860 al 1900. Il Comune abbraccia nel suburbia solo le frazioni di Castagneta, Longuelo, Campagnola, Boccaleone ed i colli di S. Vigilio e della Bastia fino a S. Sebastiano e Fontana
Ingrandisce la massa di una popolazione sovrabbondante rispetto agli alloggi.
Bambini al Parco Suardi (proprietà Museo Storico di Bergamo)
I bambini di Boccaleone, in via Rosa, a metà degli anni Cinquanta: (Archivio Storylab)
La provincia di Bergamo è prolifica; la sua popolazione si è più che raddoppiata negli ultimi cinquant’anni per la natalità e non per l’immigrazione.
Nel cinquantennio dal 1900 al 1950 la città si estende progressivamente mentre il territorio comunale si espande con l’aggregazione (1934) dei comuni limitrofi di Redona, Valtesse, Colognola e le frazioni di Orio, di Campagnola, di Longuelo. La popolazione aumenta da 46.865 abitanti nel 1901 a 104.368 nel 1951; all’infuori dei periodi delle due guerre, lo sviluppo urbanistico è costante e ininterrotto. Si costruiscono nuovi palazzi pubblici, si tracciano decine di strade interne e periferiche, si realizza il nuovo centro, vengono eretti tre nuovi teatri, il grandioso Ospedale e il Cimitero monumentale; si dà vasto impulso a fabbriche cittadine di edifici civili, banche, ville, case popolari, chiese, sedi di assistenza, istituti, scuole, collegi, campi sportivi. Sorgono in gran numero stabilimenti industriali e opifici, centri commerciali e magazzini e mercati realizzandosi un completo sviluppo di opere pubbliche (lavori di edilizia e di fognatura, riforme stradali, pavimentazioni, reti tranviarie). Lo sviluppo interno della città e la previsione di una sua ulteriore espansione rende necessaria la predisposizione di un vasto piano regolatore urbanistico, volto a frenare e regolarizzare frequenti e inopportune iniziative private
Negli anni Cinquanta tutte le linee tramviarie vennero sostituite da filobus e da autobus, e alla metà degli anni ’50 il parco veicoli dell’AMFTE è ormai costituito da mezzi su gomma (44 autobus e 24 filobus, oltre alle due funicolari). Le linee, urbane ed extraurbane, sono 18, per una lunghezza di oltre 80 chilometri. Il motore sta prevalendo anche in provincia, dove i trasporti vengono assunti da società private in continua espansione. Con gli anni ’60 assisteremo al boom della motorizzazione e l’espansione dell’automobile finirà col modificare abitudini e stili di vita degli italiani, sia in città che nelle campagne. Il numero dei mezzi privati in circolazione in tutta la provincia di Bergamo passa dai 13.914 veicoli nel 1950 ai 100.668 nel 1962
Il nuovo quartiere di Valtesse negli anni Cinquanta. Profondo è il ruolo che i mezzi di trasporto hanno avuto nella città: distanze, anche culturali, che si abbreviano, intere aree della città che si popolano e prendono vita grazie ai collegamenti tramviari
La battitura dei cubetti di Porfido in via Tiraboschi, 1932
La posa del selciato in via Garibaldi, 1949
L’amministrazione di Bergamo (eccellente amministrazione) ha fatto costruire nel dopoguerra alloggi per 13.000 stanze. Ma anche la nuova, necessaria ondata edilizia, limitata a Bergamo bassa, nasconde le sue minacce all’estetica.
La città di Bergamo nel 1958
Non tanto per Bergamo bassa, quasi grande città d’affari, dovizioso, cossue, non priva di bellezze ma nell’insieme già guastata dai vanitosi colonnati e palazzi del periodo fascista.
Scorcio del centro piacentiniano
Il palazzo delle Poste nel 1950
Il pericolo è che gli edifici nuovi, elevandosi a paravento, sciupino la visione della città alta dal basso.
Piazza della Libertà in costruzione
L’espansione urbana negli anni ’50/’60 a ridosso delle Mura Venete. Al centro, il Palazzo della Libertà
Mi dilungo sull’argomento perché Bergamo alta è una delle più belle città d’Italia, ed il talento artistico dei bergamaschi è riuscito finora a preservarla quasi intatta.
Ricordo la mia emozione quando mi arrampicai per la prima volta per quelle vie strette, tortuose, culminanti della grande piazza, nella Cappella Colleoni, in Santa Maria Maggiore, fino a quei portali romanici che servono di sfondo a drammi sacri recitati all’aperto, non lontano dai piccoli ristoranti famosi per la polenta e uccelli.
La scomparsa trattoria “Giardinetto” da via Boccola
E dedalo delle vie si apre di tanto in tanto in terrazzi erbosi, contemplanti da un lato la pianura lombarda,
dall’altro una valle fra le colline.
Uno scrittore di romanzi direbbe questa una fusione perfetta tra racconto e paesaggio.
La prima volta mi commosse soprattutto vedere, in una terra lombarda che sogna il Veneto, una specie di soffio colorato del Veneto distendersi come una patina sul fondo che potremmo chiamare grezzo, se è grezza una bella ceramica di fronte ad una porcellana.
La Bastia e la valletta di Astino dal Colle di San Vigilio negli anni Cinquanta (proprietà Lino Proietti)
La valle sotto la città potrebbe essere veneta, e tuttavia l’espressione è mutata. È meno languida, meno molle, più seria.
L’oriente veneto si mescola alla severità meditativa del paesaggio lombardo; la maschera del Veneto qui perde un po’ della sua grazia, si rituffa nella parlata ruvida e nei lazzi delle montagne, e riprende vigore.
Vi è una specie di oscillazione tra l’estro e la praticità, tra il realismo ed il sogno, tra la follia geniale e la prosa metodica. Bergamo non è folle come Verona, né chiusa come Brescia.
Partita a bocce in via Torquato Tasso
Roncobello. Trattoria Alpina al Campo Valle con tavoli all’aperto. Fotografia di Eugenio Goglio (Lombardia Beni Culturali)
È giusto che un pittore come Lorenzo Lotto abbia trovato più consensi a Bergamo che a Venezia. Anch’egli era realistico (il fondo del bresciano, del bergamasco), e chimerico insieme, osservatore e sognatore; era congegnale, direi, con la speciale doppiezza di questa città, quale si legge nel passaggio. L’Accademia Carrara conserva un ritratto fatto da lui, una signora di provincia di mezza età certamente prosaica; ma nel fondo ha uno spicchio quasi esoterico di luna.
Lorenzo Lotto, Ritratto di Lucina Brembati (1518 ca.), olio su tavola. Accademia Carrara, Bergamo
Il gusto artistico (nel senso della conservazione di un certo colore di vita popolare dei vecchi tempi), mi sembra più vivace a Bergamo che in qualsiasi altra zona dell’Italia del nord, eccettuate forse Verona e Udine.
Rendez-vous presso la frasca dei Nessi in S. Vigilio: era il 1958 (proprietà Dario Gamba). Negli stessi anni, la borghesia cittadina inaugura le gite fuoriporta
La provincia di Bergamo non odia il proprio pittoresco, come oggi quasi tutte le province italiane, in cui si direbbe che il popolo scorga nella sua distruzione un segno di ascesa sociale.
Zambla
Averara, 1959
Branzi, 1955
Ho nominato le ceramiche; continuamente a Bergamo e nei suoi dintorni ripenso alle vecchie ceramiche, ai piatti per esempio rappresentanti le fatiche dei contadini durante tutti i dodici mesi dell’anno.
Vita contadina in alta valle, 1920
Sono i venditori ambulanti; i roccoli, la polenta, i cacciatori, le osterie, nelle quali si troveranno appesi ai muri i motti tradizionali di spirito sul pagare a credito, oltre alla scena del «delirio della Lucia».
I disegni eseguiti da Luigi Angelini illustrano vecchie insegne d’osterie bergamasche, ormai scomparse. Già dal 1385 un decreto di G.G. Visconti prescriveva che gli osti della città di Bergamo avessero pubblicamente esposto l’insegna del loro esercizio se in questo davano alloggio, mentre più tardi, forse, la prescrizione riguardò anche i locali di spaccio di vino. Alcune insegne risalivano al Seicento, sebbene la maggior parte appartengano alla fine dell’Ottocento. Si tratta di libere interpretazioni dei nostri fabbri o composizione di modesti pittori. Sovente alla particolarità delle insegne si accompagnavano o parole o bizzarri versi dipinti anche sull’esterno dell’osteria, solitamente rivolti a ricordare al cliente il dovere di pagare. Oggi non si fa credenza, domani si (rimandava di giorno in giorno la cortesia del trattore). Quando questo gallo canterà, credenza si farà (con gallo dipinto). Entra pure amico mio, Mangi bevi e godi, Ma non piantare chiodi. Vino di buon sapore, A chi denar non ha, Basta l’odore. Entrate cantando, Uscite pagando. (Vecchie Insegne d’Osteria Bergamasche)
Bergamo è la patria di Donizetti e ha la passione popolare del melodramma; sebbene, dirò tra parentesi, questa passione popolare si veni di aristocrazia.
Il tenore Alessandro Dolci (Bergamo 1890 – 1954), fu il più grande cantante lirico del primo novecento bergamasco, la sua voce venne definita: potente e morbida, dal timbro d’acciaio eppure carezzevole come il tocco del velluto e la dizione nitida ed autorevolissima. Mascagni gli fece interpretare per 18 volte la sua “Parisina” (di cui esiste una registrazione fonografica). Cantò nei più importanti teatri del mondo
Il Teatro delle Novità forse è l’istituzione più importante d’Italia per il teatro lirico sperimentale.
Perfino durante il fascismo il Premio Bergamo ospitò la nostra pittura di punta, scomunicata altrove come degenerata, erigendo un benefico contraltare all’idiozia retorica del Premio Cremona.
Nel 1941, Guttuso inizia a dipingere la Crocifissione; l’opera venne presentata l’anno successivo al Premio Bergamo e a causa dei contenuti suscitò la reazione scandalizzata da parte del regime e della Chiesa: la tela di Guttuso è una chiara denuncia contro la violenza subita dal popolo e lui stesso annotò su un diario alcuni pensieri: “Questo è tempo di guerra e di massacri: gas, forche, decapitazioni, voglio dipingere questo supplizio del Cristo come una scena di oggi. Non certo nel senso che Cristo muore ogni giorno sulla croce per i nostri peccati ma come simbolo di tutti coloro che subiscono oltraggio, carcere, supplizio per le loro idee”. Un paesaggio drammatico: un cielo cupo, sul fondo un paese; in primo piano, non in posizione frontale ma di sbieco, ci sono le tre croci; i corpi dei due ladroni ai lati, al centro il Cristo, ai suoi piedi la Madonna completamente nuda, figura che ovviamente suscitò indignazione nel pubblico. Il contrasto dei colori, dal rosso intenso al bianco, mette in risalto il groviglio dei corpi. Il cavallo al centro del dipinto ricorda la Città che sale di Boccioni e ancor di più Guernica di Pablo Picasso. Anche se il lavoro di Picasso sembra apparentemente lontano da quello di Guttuso, il carattere politico e di denuncia delle due opere citate mette in risalto un’aggressività e una crudezza molto simili
Dicevo le osterie; poi la poesia vernacola, i canti alpini; le vallate del Bergamasco non sono silenziose come la Valtellina. La caccia è sentita poeticamente. Un cacciatore, il cui mestiere non è certo di fare versi, divenne quasi lirico narrandomi il silenzio dell’alba rotto dai richiami del merlo, la sagoma del gallo cedrone di montagna che si disegna, quasi per un miracolo, contro il sole nascente.
Olmo al Brembo. Ritratto di Alessandro Goglio in tenuta da cacciatore con fucile. Sullo sfondo staccionata da cui occhieggia un fanciullo e parete dipinta. Goglio, Eugenio (Lombardia Beni Culturali)
Per aggiungere un altro tocco al ritratto di Bergamo, diremo che essa conserva un grosso nucleo di famiglie della vecchia aristocrazia, ancora nei loro palazzi, a differenza di città come Pavia, Corno, Varese, dove l’aristocrazia si scioglie nel ceto borghese.
Il lato est di palazzo Medolago Albani (Raccolta Lucchetti): un’immagine senza tempo
Soltanto una città di tradizioni aristocratiche può ospitare un museo come l’Accademia Carrara, di cui non ricordo l’eguale nella nostra provincia. A parte il Lotto e il Moroni, gente di casa, si hanno opere del Pisanello, del Beato Angelico, di Giovanni Bellini, del Mantegna, di Cosmè Tura, vagliate, si direbbe, da un acutissimo spirito selettivo. L’Accademia Carrara mi ha incantato nell’anteguerra, quando era, più che un museo, una quadreria, con quadri mal presentati, stipati, ed i capolavori confusi ad opere mediocri. La si sta ora riordinando.
Ritratto di giovane – Lorenzo Lotto. Accademia Carrara, Sala 14
La persistenza del costume e del pittoresco antico, o meglio la relativa lentezza della sua sparizione, sono proprie delle città di stampo clericale.
Anni `50 del XX secolo. Bergamo, ‘Pellegrina’ (Raccolta Domenico Lucchetti – proprietà Museo Storico di Bergamo)
Bergamo è democristiana, e con Vicenza e Trento una roccaforte del clero. Non si tratta però del clero innovatore e di tendenze riformiste che abbiamo incontrato a Brescia; la sua azione sociale, imperniata sulle cooperative, è regolata piuttosto su quella di Trento.
La processione del Corpus Domini, Bergamo alta
La poesia dell’azione religiosa oggi nasce di preferenza dagli ambienti impoetici; si direbbe che essa rifugga come disturbanti gli stimoli estetici ricchi, il colore devoto. A Brescia ho visitato padre Bevilacqua, teologo che ha deciso d’essere parroco dei poveri; a Bergamo non potevo visitare che il vescovo, nel suo vescovado che è come il cocuzzolo della città. Ed ho trovato un vescovo di quarantasette anni, così giovane e bruno, con lo zucchetto rosso sui capelli neri, da sembrare un prelato del Cinquecento, o uno di noi travestito. Pure, com’era vescovile questo giovane sacerdote! Parlava prudente, paterno, encomiastico, ornato, allargando le mani; quale diversità con il linguaggio crudo che avevo ascoltato a Brescia! Al suo posto qui risuonavano le belle frasi della letteratura edificante: «monsignor x, col suo bell’ottimismo»; «gli andammo incontro, aprendogli le braccia e il cuore».
Giochi sotto i portici del Palazzo della Ragione (Raccolta Lucchetti)
Sono arrivato troppo tardi per assistere alla grande disputa che si sfrenò a Bergamo interessando popolo, borghesi e curia. Fa il paio con un’altra che ho già narrato, sui cavalli del ponte di Verona, accusati d’inverecondia.
Narro quella di Bergamo come fu narrata a me, e chiedo scusa se incorro in inesattezza.
Da piazza Mercato del Fieno a S. Maria Maggiore
L’urna del gran Bartolomeo Colleoni è nella cappella che porta il suo nome. Vittorio Emanuele III (un uomo, come tutti sanno, preciso) volle che fosse aperta dopo la sua visita a Bergamo avvenuta anni fa; l’urna fu ritrovata vuota.
Molti anni più tardi, un monsignore bergamasco ravvisò il Colleoni in uno scheletro ritrovato da lui non già nella cappella, ma in Santa Maria Maggiore; sepolto con lo scheletro era il bastone del comando. Colleoni davvero? I più pensarono di sì, e spiegarono anche perché era stato sepolto fuori dell’urna. I fisiologi ritrovarono nello scheletro le caratteristiche fisiche del condottiero: alta statura (un metro e ottanta), gambe lunghe che denotavano l’abitudine del cavallo, braccia corte, niente ferite.
La prima fotografia a colori eseguita dopo la sensazionale scoperta delle spoglie di Bartolomeo Colleoni. Il capo del Condottiero non è più centrato sul suo cuscino ma è scivolato nell’angolo della cassa; la berretta capitanesca è a sghimbescio, il corpo non è ben diritto. Evidentemente si è spostato all’indietro durante la collocazione della cassa nell’arca maggiore. E’ visibile il bastone di comando sul fianco destro del Capitano, e la targa di piombo cadutagli sui piedi
Altri argomentarono invece contro l’identificazione. Affiorarono prima tutte le gelosie erudite e curiali, e poi, allargandosi la lite, tutte le inimicizie cittadine latenti; la città fu divisa in due partiti.
Coloro che credevano nel Colleoni accusano i suoi nemici di avere ucciso il Monsignore (che morì infatti poco dopo), non già col volgare omicidio, ma facendogli scoppiare il cuore con la violenza degli attacchi.
Penso quale pittore avrebbe potuto dipingere una zuffa di chierici e laici intorno ad uno scheletro: probabilmente, meglio di tutti, il Magnasco.
Via Arena nel 1954
I difetti e le infermità, per fortuna oggi quasi interamente scomparsi, delle vallate bergamasche, furono oggetto di dileggi, di lazzi e di caricature non soltanto nelle altre province della Lombardia, ma tra i bergamaschi stessi: il gozzo, la voce grossa, il dialetto aspro e incomprensibile.
Alberto Faino – Incontro di Gioppino e Meneghino (Da: “Buonumore bergamasco, Ed. Il Conventino, Bergamo)
«Scemo della Val Brembana», era un’espressione corrente fino ai tempi della mia infanzia, specialmente a Milano, che guardava quei montanari con una specie di alterigia metropolitana.
«Scemo» indicava un misto di tonto e di furbo, di gabbatore elementare e di gonzo, di buffoneria e di rozzezza; e la frequenza degli idioti, comune nel resto di quasi tutte le vallate alpine.
Ma il popolo bergamasco, artisticamente geniale, è portato ad umorizzarsi nelle sue stesse disgrazie e deformità. Il gozzo fu motivo di poesia vernacola ed ornamento d’una maschera bergamasca, Gioppino.
Gioppino in una preziosa cartolina dei primi del Novecento
La locandina del Sarzetti in Corsarola
Bergamo è una delle grandi patrie delle maschere popolari.
Il gusto per le maschere purtroppo si va estinguendo dovunque, ma esso persiste a Bergamo più vivo e più naturale che altrove, certamente più che nel Veneto. È mancato nel Veneto quell’ingrediente di rozzezza, di popolaresco vero, che è necessario a sostenerlo, e che rimane invece a Bergamo (o nell’Emilia).
Manifesto pubblicitario del 1890
La maschera nel Veneto, quasi sempre d’importazione, si è raffinata, ornata, è divenuta cosmopolita, è passata nel regno della letteratura, e di qui alla morte.
Certi spettacoli di maschere, che ricordo dalla mia infanzia, provenivano dalla cultura, anche se recitati in un teatrino simile a una legnaia che aveva per insegna un lumino ad olio.
Niente di strano dunque che siano spariti. A Bergamo non è così. Possiamo disputare se ad Arlecchino abbia collaborato più Bergamo, o più Venezia. Non voglio certo impelagarmi nella questione dell’origine di questa celebre maschera cosmopolita.
Pantalone e Arlecchino in Piazza Vecchia, da una stampa satirica del 1797
La mia impressione è che, nella forma attuale, essa nacque nel Bergamasco; Venezia si comportò come Milano, quando adottò il motto «scemo della Val Brembana».
Arlecchino tra Brighella e Goldoni, Affresco sec. XVIII di Marco Gozzi, già sulla Casa d’Industria in Città alta
Arlecchino probabilmente (e questa tesi è sostenuta anche a Bergamo) è il facchino del Bergamasco emigrato a Venezia, veduto con gli occhi di quella metropoli cosmopolita, colpita specialmente dal linguaggio ermetico del montanaro rozzo‐furbo.
Ad ogni modo Bergamo gli ha dato i natali, e due paesi di montagna, San Giovanni Bianco e Zogno, pretendono tutti e due di averlo visto nella culla. Onori che toccano solo alle maschere, o a poeti come Omero.
La maschera veramente locale è però Gioppino, con il manganello e tre gozzi, e i bergamaschi l’amano perciò di più. Gioppino non è servile; grossolano ma veritiero, plebeo ma difensore della giustizia, a differenza di Arlecchino, egli interviene ancora con il suo bastone nelle questioni che interessano il popolo.
Certo è una maschera più lombarda che veneta.
Una certa tendenza alla buffoneria sopravvive del resto nelle vallate bergamasche, tra i contadini in carne ed ossa.
Gioppino in una cartolina del 1901
Lasciando da parte le maschere vive, quelle di legno appaiono ancora abitualmente nei luoghi di ritrovo della provincia. Io stesso, entrato un giorno in un caffè di San Pellegrino Terme, vidi spuntare d’un tratto da un paravento un Gioppino gozzuto, accompagnato da sua moglie pure gozzuta, che diede il benvenuto alla compagnia.
La pasticceria di Luigi Milesi (Bigio), aperta nel 1934 sotto i portici Colleoni di San Pellegrino, dove il gestore diede alla luce i suoi celebri biscotti a mezzaluna e nel frattempo intraprense l’arte del burattinaio, arte che insegnerà anche al figlio Giuseppe (Bepi). Nell’immagine Bigio è ripreso in tivù con i suoi famosissimi burattini
La distinzione fra le maschere vive e quelle fissate nel legno non è poi ancora netta. Accade che un burattinaio geniale, per esempio Manzoni, ricavi maschere nuove da persone vere.
Enrico Manzoni, “principe dei burattini”, con uno dei tanti burattini usciti dal suo laboratorio
Ho visitato a Bergamo la sua bottega. Essa contiene un piccolo teatro, ora chiuso; Manzoni continua però a recitare nelle osterie dei dintorni. Vedevo, appese o ammucchiate su grandi tavole, le maschere tradizionali, Pantalone, Arlecchino, Brighella, Tartaglia, il Mago, la Strega; ma in mezzo ad esse altre che non riconoscevo. Si trattava di persone vere e divenute maschere in tempi recenti.
Brighella, Arlecchino e Gioppino, tre dei tanti burattini usciti dal laboratorio di Enrico Manzoni detto Rissolì, abilissimo e fantasioso intagliatore di teste
Per esempio: era tornato nella sua patria, Bergamo, certo cavalier Magri, arricchitosi con la seta in Persia. Passava il giorno nei caffè, in velenose maldicenze ed insinuazioni segrete; ma, tradito dalla grossa voce, era udito da tutti. Manzoni ritrattò la sua faccia in un burattino; con il nome di cavalier Grassi, il cavalier Magri entrò ancora vivo nel repertorio dei teatrini e delle osterie.
La baracca di Carlo Sarzetti sul colle della Maresana, davanti a un’osteria. L’autore dello scatto, effettuato subito dopo la Seconda guerra mondiale, è Diego Lucchetti, padre del noto fotografo e collezionista bergamasco Domenico. La baracca dei burattini fu per i bambini una vera e propria televisione (Archivio storico fotografico Domenico Lucchetti, Museo storico di Bergamo)
Pure vivente a Bergamo era il modello di un altro burattino, accoppiato al cavalier Grassi: un siciliano immigrato, un «terrone» che pretendeva d’essere bergamasco, e per provarlo parlava un dialetto spurio. Essere trasformati in maschere e burattini qui può accadere a tutti. Questo presuppone genio inventivo, umorismo, e insieme un fondo grosso, realistico; le mangiate, le bastonate, le parolacce, i lazzi, la caricatura pesante. E tale è appunto la mistura del Bergamasco, provincia artistica ma montanara, in cui l’influenza veneta è sempre tagliata di prosa, di praticità lombarde.
Bergamo,1960, baracca del Sarzetti. Fotografia realizzata presso la bottega del fabbro Raffaele Scuri (proprietà Museo Storico di Bergamo)
Perché Bergamo è Lombardia. Il suo sindaco è uno dei migliori d’Italia; ma solo un sindaco lombardo potrebbe presentare com’egli ha fatto con me un suo collaboratore così: «L’ingegnere x, che conduce valentemente la locomotiva del progresso stradale…».
Questo in Lombardia è lo stile dei buoni amministratori. Favorito com’è dalla situazione politica e dai costumi della gente, l’attivismo lombardo è qui abbastanza libero di farsi strada con i metodi amministrativi che gli sono più consanguinei.
L’apparecchio che unisce: famiglia Bergamasca riunita….davanti alla tivù. Dovrebbe trattarsi di un Philips, in vendita verso la metà degli anni Cinquanta (Archivio Storylab)
Bergamo nel dopoguerra non presentava certo difficoltà economiche e sociali minori di altre città ben più agitate. Poverissima la montagna; la pianura sotto la media delle altre plaghe di pianura lombarde, per scarsezza di irrigazione.
La forza di Bergamo è dunque soprattutto industriale, ed il suo contadino è quasi sempre anche operaio. Ma: in decadenza le già celebri industrie della seta e della lana; quella del cotone, in progresso, colta dalla nota crisi; in crisi l’Ilva a Lovere, come l’industria dei bottoni; in difficoltà le industrie meccaniche ed il commercio; trentamila disoccupati, le abitazioni insufficienti, l’emigrazione stagionale, già inadeguata in tempi di normalità economica, tanto più inadeguata in un periodo d’eccezione.
Giulio Zavaritt con la moglie Marta Guttinger e i figli: una delle famiglie di commercianti-imprenditori di origine grigionese che dopo la seconda metà del Settecento si stabiliscono definitivamente a Bergamo impiantano filande, attratte dalle nuove possibilità offerte dalla manifattura serica orobica e dal potenziale commerciale veneto e lombardo (a partire dalla seconda metà dell’Ottocento altri intraprendenti svizzeri arriveranno a Bergamo e vi impianteranno fiorenti industrie cotoniere)Stabilimento bacologico G. Ambiveri – Seriate (Raccolta privata L. Angelini)
Il Cotonificio Bergamasco di Ponte Nossa nel 1901 (Raccolta privata L. Angelini)
Interno dell’Ilva di Lovere nel 1924
Due industrie poderose, la Dalmine e l’Italcementi; tuttavia la seconda, se ha qui la direzione e la sede legale e quattro stabilimenti modello, ha gli altri disseminati in Italia.
Noi ospiti però riceviamo da Bergamo un’impressione di potenza, e perfino di floridezza. Il produttivismo lombardo svolge gradatamente i suoi piani a lunga scadenza.
Ha quasi distrutto le malattie tradizionali, tifo, pellagra, gozzo; combattuto la tubercolosi e le malattie mentali.
Abbiamo già accennato alle 13.000 nuove stanze d’alloggio. Ben amministrato, il turismo trae cinque miliardi all’anno da turisti per ora quasi tutti italiani (e dirò, di sfuggita, che il corso montano dell’Adda, tortuoso, scavato fra baratri, probabilmente ha suggerito a Leonardo da Vinci i suoi paesaggi meteorici).
Il ponte di Paderno sul fiume Adda (Raccolta privata L. Angelini)
Fra i diversi progetti che saranno eseguiti: un canale d’irrigazione tra l’Adda e l’Oglio, che feconderà la pianura; la strada, oggi mancante, che unirà il Bergamasco alla Valtellina, e sbloccherà il traffico delle valli.
Dintorni di Zogno. Si notino i quattro livelli: il fiume, la ferrovia, la ex statale in terra battuta, sopra il muro la strada veneta Priula
La strada provinciale della Valle Brembana in un’immagine più recente
Collegamenti più facili con Milano, a cui Bergamo è legata ben più di Brescia, soprattutto allargando l’autostrada; ed in generale il rinnovo di una rete stradale deficiente.
Il cantiere dell’autostrada di Bergamo negli anni Cinquanta
L’amministrazione fruisce della quiete politica. Il dominio democristiano è sicuro, perfino nel centro industriale di Dalmine alle porte della città. «Le nostre maestranze», mi ha detto un dirigente della Dalmine, «non vivono concentrate, ma sparse in 215 Comuni diversi, dove ritornano la sera. Perciò sono diluite in un ambiente moderato, e conservano le modeste usanze dei Comuni rurali».
È la regola del Bergamasco, provincia dove mancano le grandi concentrazioni operaie, industriale ma con mentalità contadina.
Aggiungo che le donne vi sono influenti. La donna con carattere ed occupazioni virili è tipica nel Bergamasco, più ancora che a Verona e a Brescia; è gestito da donne ben più di un terzo dei commerci.
Operaie dello stabilimento Honegger. Cartolina primi anni del ‘900. Un ruolo consolidato, quello delle donne bergamasche, nel mondo del lavoro
Il caso della Dalmine si cita spesso come prova che la demagogia non serve né il paese né quelli stessi che vorrebbe proteggere. Nel 1945 la Dalmine si «ridimensionò», per dirla col gergo di moda; ridusse a 5200 operai i 5900 di prima, licenziandone 700. Adesso la Dalmine è una delle nostre industrie più sane, esporta in 35 nazioni, sta all’avanguardia nella riduzione dei prezzi.
Senza entrare in particolari, dirò che i tubi non saldati e di grosso spessore prodotti dalla Dalmine arrivano a diametri che nessuno raggiunge, e nemmeno gli Stati Uniti. I dipendenti sono sui 10.000.
Assicurano i dirigenti che l’industria avrebbe subito una crisi forse mortale, e perciò non avrebbe potuto impiegare tante persone, se le fosse stato impedito di alleggerirsi nel momento di magra. Dalmine fornisce argomenti in sostegno della nota tesi lombarda sui criteri economici (non demagogici) a cui si dovrebbe ricorrere nei periodi di crisi.
La fabbrica della Dalmine (Archivio Fondazione Dalmine)
In quanto alla Italcementi, con 21 stabilimenti (tra poco 23) sparsi in tutta l’Italia, produce circa metà del cemento italiano, ed è fondamentale per lo sviluppo del paese; il metano dovrebbe aumentare la produzione e farne abbassare i costi, esentandola dalla servitù al combustibile straniero.
In essa l’opinione pubblica ravvisa uno dei nostri grandi potentati industriali con riflessi politici. Ho chiesto perciò d’incontrare Carlo Pesenti, il presidente. Pesenti è uno dei bersagli favoriti della polemica. Si vede in lui uno dei più duri esponenti di quella che è chiamata, con una definizione abbastanza confusa, «confindustria di destra»; lo si accusa di stabilire, con altri cementerie meno importanti, il monopolio del cemento in Italia, di regolare i prezzi a suo piacimento, di gestire la sua società nel segreto e senza pubblico controllo, di fare violenza allo Stato, oppure di manovrare sott’acqua la burocrazia compiacente; di rappresentare insomma quel «sovversivismo di destra» che andrebbe contro gli interessi della nazione.
Certo chi voglia il sinistrismo, o rosso o liberale, non lo cerchi da queste parti.
Pesenti definisce un’assurdità giornalistica l’accusa che la Italcementi detenga il monopolio della produzione; attribuisce invece molti inconvenienti agli errori di Governi leggeri di fronte alle leggi economiche; quando il Governo, per esempio, paralizzò l’esportazione, e addirittura vietò l’esportazione del cemento, molto bene avviata, argomentando che il prodotto era necessario da noi. Fidarsi unicamente del mercato interno, secondo Pesenti, è avventato.
Colgo un paio d’idee dalla sua conversazione, una sui cementi e l’altra su questioni più generali, che mi sembrano importanti o tipiche.
L’industria cementiera, a suo parere, è legata da noi piuttosto alla costruzione di strade (e di ponti, argini, dighe), che non alla costruzione di case. L’edilizia rimane secondaria, anche perché un suo enorme ampliamento non si avrà per mancanza di operai specializzati; sostenere e scrivere altro, come fanno altri di sinistra e di destra, gli sembra demagogico.
Autostrada del Sole – Apertura al traffico della transappenninica, 3/12/1960 (Archivio fotografico Autostrade per l’Italia). L’autostrada fu completata nel 1964
I sindacati paralizzano l’economia con una bardatura troppo pesante. Essi hanno creato una casta di privilegiati al lavoro, che sbarrano la strada agli altri, provocando ristagno, malessere, disoccupazione. Impediscono inoltre lo spostamento d’uomini nella penisola in conformità al bisogno. L’indice degli spostamento, che in America è del 51 per cento, in Italia è del 2 per cento; la bardatura sindacale fa sì che ciascuno, temendo di non ritrovare lavoro, rimanga aggrappato al suo posto.
Questa circolazione difficoltosa è un’altra causa di ristagno, disoccupazione.
Parole nette, idee taglienti: l’urto di mentalità e di scopi tra alcuni gruppi industriali e i Governi del dopoguerra (che tende sempre più a configurarsi in una vera e propria lotta per il potere) è quasi illustrato fisicamente da quest’uomo giovane, bruno, con la testa rotonda e la calvizie nitida che spesso segnano in Italia gli uomini volitivi.
Con lui chiudo la serie dei brevi ritratti, raccolti in questo viaggio, di capi d’industria lombardi e delle loro idee, e insieme mi congedo dalla Lombardia per passare in Piemonte”.
Il brano:
Guido Piovene (1907‐1974). Da “Viaggio in Italia”, edito da Baldini e Castoldi.
Nota
Le immagini sono liberamente scelte dal webmaster.
Casa Pesenti vista dalle Mura di S. Giacomo (Foto L. Amati)
“Fiorite da un innato sentimento estetico, il Cinquecento vide sorgere in Bergamo numerose abitazioni, nella costruzione delle quali i nostri padri profusero tesori, affinchè i nipoti fossero maggiormente radicati al suolo di nascita per virtù e in forza della bella casa, della avita amatissima casa, entro cui le generazioni dovevano succedersi a cuocere il loro pane e a riscaldarsi il loro cuore.
Una di queste – da circa vent’anni di proprietà della famiglia Pesenti di Alzano – completamente negletta per un lungo periodo di tempo ed ora, in seguito ad un lavoro paziente e giudizioso di ricostruzione e di adattamento, diretto dall’ing. Corrado Rossi di Milano, convenientemente ripristinata dall’attuale proprietario comm. Antonio Pesenti – richiama la nostra particolare attenzione per quell’affetto onde fra noi si circonda e si consacra tutto quanto ricorda tradizioni storiche ed artistiche bergamasche”.
E’ quanto scrive Angelo Pinetti nell’introduzione di un articolo apparso nel 1923 sulla Rivista di Bergamo, dedicato al ciclo d’affreschi rappresentanti episodi della vita di S. Giuliano ospitaliero, appartenente alla decorazione primitiva del palazzo posto al civico numero 7 di via Porta Dipinta, attribuito ad un artista ignoto, “che fiorì in Bergamo sulla prima metà del sec. XVI, alla cui formazione contribuì evidentemente in modo notevole la scuola del Lotto”.
Gli affreschi erano, in origine, collocati in un salone al primo piano, dove furono successivamente intramezzati da tavolati che, procurarandone il parziale deterioramento, indussero il nuovo proprietario al loro distacco e ad una nuova collocazione sotto il portico d’ingresso, dove poterono rivivere quasi nel loro primitivo splendore.
L’incuria e il lavorìo del tempo hanno purtroppo danneggiato irreparabilmente l’episodio più importante della narrazione – quella relativa alla tragica uccisione del padre e della madre – andata interamente perduta.
§§§
L’ingresso del palazzo accoglie il visitatore con le colonne d’un portico “tutto leggiadrìa e snellezza, dai capitelli lavorati con la minuta diligentissima cura con cui un orafo fregia un suo oggetto di oreficeria”.
Casa Pesenti: il portico d’ingresso (Foto L. Amati)
“Lungo la parete a destra corrono episodi affrescati che illustrano vecchie leggende; nel cortile alle antiche eleganze più squisite si disposano in una bifora marmorea e in un portale istoriato di rilievi ornamentali altre grazie cinquecentesche d’imitazione recente. E penetrando nelle sale, affacciandosi verso le mura di S. Giacomo, dalla magnifica trifora veneziana bellamente ripristinata liberandola dalla cortina di muratura che del tutto la occultava, scendendo nel piano sotterraneo, motivi architettonici rari e composti avvivano tutte le parti della costruzione con una varietà felice che il restauro odierno ha saputo fondere sapientemente, risolvendo problemi statici e problemi di luce, per creare un insieme elegante e sereno, tutto compreso di facile snellezza, senza sforzo di concepire, dove nulla è scenografico e tutto appare armonico e profondamente intimo.
Casa Pesenti: Portale nel cortile d’ingresso (Foto L. Amati)
Casa Pesenti: Portale nel cortile d’ingresso (particolare) – (Foto L. Amati)
Dopo le manomissioni e le illogiche trasformazioni con cui il palazzo soggiacque attraverso parecchi secoli, alcune parti consunte e cadenti ed altre deformate, storpiate e confuse nella loro struttura originaria dovettero necessariamente esser rifatte; e più non conservano perciò le antiche decorazioni, né la purezza onde avevale originariamente improntate il costruttore.
Ma le linee primitive si rivelano dovunque; come pure da elementi sparsi e da resti di pitture murali hanno potuto trarre profitto gli artisti Fasciotti e Taragni per intonare il rinnovamento pittorico dell’edificio al suo carattere iniziale.
La costruzione del palazzo si deve all’architetto Morgando, artista evidentemente attratto dalla classica compostezza veneziano-bramantesca, il quale solo da più fortunate ricerche d’archivio potrà in avvenire esser tolto da un immeritato oblìo.
Egli lo eresse nel 1529 per incarico del nobile giureconsulto Giampietro Da Ponte, come ce ne rende sicura testimonianza una lapide murata nel pilastro centrale sotterraneo, sorreggente l’impluvio superiore e impostato sopra avanzi dell’antica cerchia cittadina delle mura romane.
L’epigrafe che ivi si legge attesta che:
Avanzi di Mura Romane su cui è impostato il sotterraneo di Casa Pesenti (Foto L. Amati)
Il nome del committente non è nuovo nei documenti bergamaschi. Giampietro Da Ponte vi appare più volte come membro della Bina degli Anziani e del Consiglio Maggiore della città; come ministro del Consorzio della Misericordia e come incaricato di uffici diversi (1).
Imparentato con famiglie ragguardevolissime aveva preso in moglie, il 5 luglio del 1523, Alba figlia del conte Davide Brembati; e in seguito diede in isposa (giugno, 1539) la propria figlia Paola al Magnifico d. Bartolomeo Martinengo-Colleoni (2) appartenente al ramo bresciano dela gloriosa discendenza di Bartolomeo Colleoni.
Da quel matrimonio nacque nel 1548 Francesco Martinengo-Colleoni che fu la maggiore illustrazione di questa famiglia e uno fra i più eminenti personaggi del suo tempo.
Fra i beni dell’eredità del nobile Giampietro Da Ponte pervenuti ai figli del conte Bartolomeo Martinengo-Colleoni e di Paola da Ponte, la casa di via Porta Dipinta toccò a Francesco.
Una delle sale di Casa Pesenti (Foto L. Amati)
Questi – salito rapidamente ai più alti gradi della gerarchia militare, successivamente cavaliere dell’Annunziata, colonnello di Emanuele Filiberto, generale di Carlo Emanuele I di Savoia, governatore del Piemonte, ambasciatore a Roma e quindi al servizio della Repubblica veneta – è una salda figura che emerge in primo piano sui fortunosi avvenimenti della seconda metà del secolo XVI.
Dopo aver goduto la fiducia dei Principi più illustri, ed aver partecipato alle imprese guerresche ed alle negoziazioni politiche più difficili delle maggiori potenze d’Europa, alternò la sua dimora fra il Castello di Cavernago, da lui innalzato, ex-novo, e questa casa di via Porta Dipinta, dove moriva nell’età di sessantaquattro anni il 3 febbraio 1621 (3).
Non conosciamo a quali vicende di trapassi fu soggetta la proprietà di questo stabile fino al 1803, anno in cui l’allora proprietario nob. Filippo Marenzi la cedette con atto 12 settembre al conte G. B. Pesenti, cui appartiene sino al 7 giugno 1845, quando la contessa Marianna Pesenti moglie del conte Paolo Agliardi l’ebbe a vendere per 51.000 lire milanesi al nob. Antonio Pezzoli.
Fu infine dei signori Ronzoni, ultimi proprietari prima dell’attuale.
Una delle camere di Casa Pesenti (Foto L. Amati)
Il palazzo non era stato subito finito del tutto all’epoca della sua costruzione; la facciata che non è coeva all’interno di esso, ma posteriore di almeno mezzo secolo, presenta un’impronta non priva di eleganza che la fa assegnare alla fine del Cinquecento o al principio del secolo seguente.
Ma alla decorazione primitiva appartiene di certo il ciclo d’affreschi, rappresentanti fatti della vita di S. Giuliano ospitaliero, che trovavansi in un salone al primo piano, successivamente intramezzato da tavolati che procurarono la rovina di alcuni di essi.
Stampa popolare senese (1544) della Leggenda di S. Giuliano
Pur troppo il tempo non eccessivamente crudele per cinque di quelle storie, non ha rispettato la più importante della narrazione – quella della tragica uccisione del padre e della madre – andata interamente perduta quando il nuovo proprietario provvide, per salvarle, al loro distacco e a collocarle sotto il portico d’ingresso, dove oggi rivivono quasi nel loro primiero splendore.
Queste pitture si rivelano al primo esame come il frutto d’un artista, che fiorì in Bergamo sulla prima metà del sec. XVI, alla cui formazione contribuì evidentemente in modo notevole la scuola del Lotto.
Sarebbe vana fatica il perderci ad indagare il nome del pittore, cui dobbiamo questo complesso notevole di affreschi; ma, lasciando da parte l’arduo problema dell’identificazione del loro autore, con più piacevole curiosità siamo riusciti a risolvere quello dell’identificazione del loro soggetto.
§§§
Per ben comprendere queste storie dipinte dall’ignoto artista cinquecentesco è prima necessario di stabilire nelle sue linee fondamentali l’argomento leggendario del racconto che nel medioevo, attraverso le varie trasformazioni subite secondo i gusti e i capricci eruditi di vari scrittori, venne via via arricchendosi di particolari e sviluppandosi nelle diverse parti, senza che per altro fosse intaccato o snaturato il fondo della leggenda; precisamente come lo smilzo torrentello va ingrossando a mano a mano che si dilunga dalla sua sorgente e accoglie in sé nuove acque e nuova possanza fino a diventare nell’ampiezza del suo alveo un grande e maestoso fiume.
Narra dunque la leggenda, la quale sembra che rievochi a distanza di secoli tutta la tragica terribilità dell’ineluttabile fato Edipodeo, come Giuliano, nobile cavaliere e cacciatore, si sentì ripetere giovinetto la tremenda profezia – secondo una tradizione da un saggio astrologo, secondo un’altra da una cerva inseguita in caccia e rivoltasi d’improvviso a rivelargli il suo triste destino – che egli sarebbe stato uccisore del padre e della madre.
Per isfuggire al fato che incombeva su di lui, Giuliano partitosi segretamente dalla patria e da’ suoi se n’andò in lontane regioni al seguito d’un principe che lo rimeritò de’ servigi fedelmente prestati sia in guerra, sia in corte, col dargli in feudo un castello, e una vedova castellana in isposa.
Frattanto i genitori di lui, gravemente addolorati della partenza del figlio, l’andavano ansiosamente ricercando in ogni luogo, errabondi per le più opposte parti della terra.
Capitati un giorno pellegrini al Castello di Giuliano mentre questi trovavasi fuori a caccia, e confidatisi colla moglie di lui, esponendole i casi occorsi a loro e al loro figliolo, essa, che pure dal marito più volte aveva appreso un simile racconto, ne riconobbe nei due ospiti i genitori che accolse benignamente e pose a dormire nel letto matrimoniale, intanto che andava alla chiesa a pregare Iddio.
Giuliano, tornatosene a casa nottetempo e trovato il talamo, com’ei sospettoso credette, malamente occupato, compiè ignaro orrenda strage de’ suoi genitori.
Sopraggiunta poco dopo la sua donna a farlo persuaso del duplice delitto commesso, Giuliano vedendo oramai in sé avverato il luttuoso vaticinio gravante su di lui dalla prima giovinezza e al quale invano aveva cercato di sottrarsi, si ritirò con la moglie in un’isola d’un gran fiume, dove molti viaggiatori erano stati travolti dalle onde ed avevano corso pericolo di vita, e vi eresse un grande ospitale per albergo e rifugio di tutti i poveri che là capitassero.
Dopo molto tempo Dio in visione gli manifestò chiaramente come avesse accettato la sua penitenza e Giuliano pieno di bone opere si riposò nel Signore.
§§§
La letteratura di questa leggenda, che ebbe larga diffusione del medio evo, risale tutta, come a prima e principal fonte, alla Legenda Aureadi Jacopo da Varagio, o de Voragine, morto arcivescovo di Genova nel 1298, all’età di 96 anni, che in quella sua vasta opera raccolse le innumerevoli leggende religiose del tempo.
Di là attinsero Vincenzo Bellovacense, Pietro de Natal, S. Antonino e il Bollando per le loro vite de’ santi; e di là trassero ispirazione i poeti popolari e i pittori che divulgarono coi versi e coi dipinti le scene della vita di S. Giuliano.
Ne fece una versione in volgare Nicolao Manerbi che, stampata per la prima volta a Venezia nel 1475 da Nicolò Jenson, ebbe tra il cadere del quattrocento ed il principio del secolo XVI l’onore di oltre 20 diverse e magnifiche edizioni, alcune delle quali – come ad esempio il Legendario, impresso per le stampe in Venezia nel 1505 e nel 1518 dai fratelli Nicola e Domenico del Gesù, così chiamati dall’insegna della loro bottega – sono accompagnate ed illustrate da numerose xilografie, belle manifestazioni artistiche di quel largo soffio di vita che animava nel Rinascimento anche la più umile produzone popolare (4).
Una così svariata leggenda piena di emotività doveva naturalmente diventare popolarissima fra i pittori, sicchè troviamo che assai presto ed efficacemente eccitò la loro fantasia.
Fra gli affreschi trecenteschi che in antico attenuarono la cupa severità delle volte e delle pareti di pietra nel duomo di Trento di fianco all’altar maggiore, l’unico che si possa ancora godere è costituito da una lunga fascia con la romantica leggenda di S. Giuliano, la quale anziché esser riassunta, come per lo più usavasi, nella sola scena della catastrofe, si svolge con bella minuzia di racconto.
Trento: Cattedrale – Storie di S. Giuliano (Affresco del XIV secolo). Il Santo abbandona la madre – Entra col diavolo nella città – Sposa la principessa (Foto Alinari)
Trento: Cattedrale – Storie di S. Giuliano (Affresco del XIV secolo).Il diavolo insinua la gelosia al Santo – L’arrivo dei pellegrini, e il doppio parricidio (Foto Alinari)
A Castiglione Fiorentino in una predella che Bartolomeo della Gatta dipinse nel 1486 per una pala della vecchia Pieve, rappresentante la Madonna e i SS. Giuliano e Michele, si osservano quattro strorie della vita di S. Giuliano (L’oroscopo di un saggio astrologo sul destino del Santo – L’uccisione del padre e della madre – La moglie che sopraggiunta constata il doppio parricidio commesso dal marito – S. Giuliano che accoglie sulla soglia del suo ospizio i pellegrini) animate di semplice naturalezza e di vivacissimo brio.
Castiglione Fiorentino: Sagrestia della Collegiata – Bart. Della Gatta: Predella della Tavola di S. Giuliano. (L’oroscopo d’un saggio astrologo sul destino del Santo) – (Foto I. I. D’Arti Grafiche)
Castiglione Fiorentino: Sagrestia della Collegiata – Bart. Della Gatta: Predella della Tavola di S. Giuliano. (S. Giuliano accoglie sulla soglia del suo ospizio i pellegrini) – (Foto I. I. D’Arti Grafiche)
Se ambedue queste illustrazioni pittoriche sembrano attingere nel complesso al racconto di Jacopo da Voragine, sebbene la diversa rivelazione fatta al giovane della cruda sorte che l’attende lasci intravvedere anche altre fonti agiografiche, gli affreschi di casa Pesenti invece derivano senza dubbio dall’unica fonte della Legenda Aurea.
Ma in essi l’ignoto artista cinquecentesco ha insieme la forza di avvivare il vecchio e arido racconto tradizionale con elementi narrativi nuovi in cui si sente il soffio della Rinascita, il gusto pittorico e l’istinto dell’arte e del lusso propri di quell’età.
Facciamone un esame un po’ minuto.
§§§
La prima storia – contenuta come tutte le altre entro riquadri a marmore ficto – ci conduce all’aria aperta, ad una di quelle grandi scene di cacce che furono il sontuoso passatempo delle Corti principesche della Rinascenza, loro preferito e dilettevole trattenimento ed insieme esercizio, scuola e simulacro di guerra.
Assistiamo allo svolgimento su sfondo collinoso di una partita di caccia, cui partecipa passionatamente il nobile giovinetto Giuliano.
A suon di trombette e di corni, i montieri (cacciatori di montagna) scovano dai boschi le fiere che si vedono fuggire inseguite da mastini, levrieri, molossi, bracchi e segugi.
A sinistra due uomini procedono carichi della gran preda fatta, mentre a destra una cerva dalle corna ramose, spinta al largo è assalita da un esercito di cani che la trattengono fino all’arrivo dei cacciatori.
Prima Storia della Vita di S. Giuliano: LA CACCIA (Bergamo, Palazzo Comm. Pesenti) – (Foto L. Amati)
Prosegue la caccia anche nel secondo scompartimento.
Giuliano pieno d’ardore insegue colle sue saette la. bianca cerva che, in conformità della versione di Jacopo da Voragine, rivoltandosi improvvisamente verso di lui, gli annunzia che egli avrebbe ucciso il padre e la madre.
La scena si svolge fra alberi fronzuti; in lonananza spicca sul margine d’una riviera una città turrita.
Seconda Storia della Vita di S. Giuliano: IL VATICINIO (Bergamo, Palazzo Comm. Pesenti) – (Foto L. Amati)
Il terzo riquadro ci rappresenta la partenza di Giuliano dal castello avito per sottrrsi al fatale destino che grava sopra di lui.
Sulle acque dello specchio marino che stendesi attorno alla città si cullano diversi grandi vascelli, sopra uno dei quali sta per imbarcarsi il giovane, portato da spirito avventuroso, cui si accompagna un moisterioso personaggio, forse il diavolo che lo sta spingendo verso la sua rovina.
Lo sfondo con porticati ed edifici di bella architettura fa rivivere sotto i nostri occhi meravigliosamente dipinto un paesaggio veneziano del cinquecento.
Terza Storia della Vita di S. Giuliano: LA PARTENZA DALLA CITTA’ NATIVA (Bergamo, Palazzo Comm. Pesenti) – (Foto L. Amati)
Il quarto affresco ci riconduce all’aria aperta fra boschi e colline, teatro delle cacce a cui Giuliano si dedica interamente, anche dopo che è divenuto sposo della vedova castellana datagli in moglie dal suo Principe.
Egli sta riposando all’ombra d’un albero, circondato dai fedeli cani e dalla abbondante selvaggina di cui ha fatto strage.
Ma il demonio, sotto le spoglie d’un compagno di caccia, mentre s’intrattiene con alcune donne capitate ad una fontana, gli insinua nel cuore una fatale gelosia verso la sposa, la quale frattanto accoglie ed ospita nel castello e pone a dormire nel letto matrimoniale i genitori di Giuliano, capitati colà per ricercare il figlio.
Quarta Storia della Vita di S. Giuliano: L’INSINUAZIONE DELLA GELOSIA (Bergamo, Palazzo Comm. Pesenti) – (Foto L. Amati)
La scena culminante di questo ciclo pittorico – quella della catastrofe, della tragica uccisione dei propri genitori fatta da Giuliano quando tornato nottetempo sospettoso al tetto coniugale crede di trovare il talamo malamente occupato – come già dissi, è andata perduta. Un muro divisorio del salone originario in cui erano stati dipinti gli affreschi, la rovinò talmente che non fu possibile conservarla nel distacco.
Nell’ultima storia campeggia l’isola solitaria e deserta, circondata dai gorghi pericolosi dove sono periti tanti viandanti.
Là Giuliano, ritiratosi a penitenza, accoglie nel suo ospizio i naufraghi che aiuta a scampare dai flutti infidi, sinchè giunge il giorno in cui gli appare a confortarlo una visione con l’annunzio del prossimo gaudio che in cielo l’attende.
Sesta Scena della Vita di S. Giuliano: L’OSPIZIO NELL’ISOLA SOLITARIA (Bergamo, Palazzo Comm. Pesenti) – (Foto L. Amati)
Così con libertà di svolgimento e di esecuzione l’ignoto pittore cinquecentesco ha abbellito della sua facile, piacevole e colorita vena narrativa il soggetto leggendario che artisti a lui anteriori avevano riprodotto entro più ristretti limiti tradiziopnali di composizione.
Interessano l’osservatore la giocondità pittoresca delle scene, l’accento vivace degli episodi, l’ampiezza dei paesaggi in cui pare rivivano i tempi e i luoghi dell’artista”.
Note
(1) Cfr. in Civ. Biblioteca: ms Azioni del M. Consiglio, e Terminazioni del Consorzio della Misericordia, passim agli anni 1520-40.
(2) Cfr. Cronaca di MARCO BERETTA: ms. in Civ. Bibl.
(3) G. M. BONOMI: Il Castello di Cavernago, pag. 303.
(4) Tutte le edizioni del Legendario di Jacopo da Voragine illustrate da xilografie sono minutamente registrate e descritte nell’opera del PRINCE D’ESSLING: Les livres a figures vénetiens etc. Florence-Paris, 1908. Tom. II, Part. I, pag. 124 e segg. Uno spendido esemplare dell’edzione del 1505 di Nicola e Domenico del Gesù conservasi nella nostra Civica Biblioteca.
Fonte
Il testo è estratto dalla “Rivista di Bergamo” – Anno II – Num. 16 – Aprile 1923.
Gli operai del cantiere dello stadio di Bergamo (1928)
Lo stadio Mario Brumana di Bergamo fu ufficialmente inaugurato, dopo meno di un anno d’intenso lavoro, nel dicembre del 1928 e il regime fascista organizzò per l’occasione una grande parata. In quei tempi venne considerato uno dei più belli in assoluto e vennero da ogni dove per ammirare quella tribuna coperta rivoluzionaria, che apparve sulle più autorevoli riviste di architettura e di ingegneria.
L’impianto era talmente ben fatto da essere giudicato, oltre mezzo secolo più tardi – quando lo si sarebbe voluto demolire per edificarne uno decentrato, più grande e più “comodo” -, monumento nazionale.
La facciata dello stadio in un immagine risalente al 1932. Lo stadio, inizialmente denominato semplicemente “stadio polisportivo”, fu ben presto intitolato a “Mario Brumana”, milite fascista originario della Valle Imagna caduto a Gallarate, nel varesotto, durante i moti che precedettero l’avvento del regime. Nel secondo dopoguerra assunse la denominazione di “Comunale” (che mantenne per quasi cinquant’anni), sino all’attuale denominazione di “Stadio Atleti Azzurri d’Italia”
Ma per rintracciare le origini della squadra bergamasca bisogna risalire agli albori del Novecento, quando a Bergamo il centro motore dello sport si trovava in Città Alta, dove erano attive due società sportive: la “Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma” fondata nel 1878, e “La Giovane Orobia”, fondata nel 1901 che svolgeva la propia attività nella palestra del Liceo Sarpi.
Giovani altleti di ginnastica della “Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma”, 1908
Per i giovani sportivi bergamaschi che abitavano in Città Bassa era scomodo e oltremodo impegnativo doversi recare tutti i giorni in Città Alta: bisognava salire a piedi o con la funicolare, allenarsi e tornare a casa in serata, e tutto dopo la scuola.
Fu su queste premesse che cinque giovani intraprendenti bergamaschi (Eugenio Urio, Giulio e Ferruccio Amati, Alessandro Forlini e Giovanni Roberti) ebbero la brillante intuizione di dar vita ad una nuova società sportiva che avesse la sua palestra nel Borgo, ovvero nella Città Bassa.
Il 17 ottobre 1907 venne quindi fondata la “Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta”, dal nome della giovane atleta della mitologia greca invincibile nella corsa.
Podista della Polisportiva “Atalanta”, fondata nel 1907 (fotografia Don Giuseppe Locatelli, da “Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)
L’Atalanta nasce come una sezione della “Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta”. Oltre che nel calcio, per diversi anni la società bergamasca fu attiva anche in altri sports tra i quali ginnastica, atletica, scherma e nuoto (tre atleti tesserati dall’Atalanta presero anche parte ai Giochi Olimpici). La fotografia ritrae la squadra ginnica dell’Atalanta al concorso d’Orleans, 1929 (da “Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)
Attorno alla neonata società si svilupparono un clima di entusiasmo e una voglia di rinnovamento inimmaginabili. Il primo presidente della storia atalantina fu il nobile Vittorio Adelasio, e il primo segretario Gino Amati.
Nel programma furono inclusi molti sports diversi tra loro, fra i quali anche il “Fùbal”, ossia il calcio, la cui sezione vide la luce nel 1913, anno che segna l’inizio della lunga storia della squadra calcistica dell’Atalanta.
L’Eco di Bergamo così annunciava la nascita della “Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta”: “Da un gruppo di giovani volenterosi venne in questi giorni costituita in Bergamo una società sotto il nome di ‘Sport Club Atalanta’. Scopo della stessa è quella di addestrare la gioventù in tutti i rami degli sport atletici atti a maggiormente sviluppare il fisico. Essa infatti si prefige di coltivare in modo speciale il podismo, il salto, la lotta, il sollevamento peso, la palla vibrata, il calcio, il lancio del disco e del giavellotto nonchè il nuoto e le marcie in montagna”.
In questo periodo il calcio è relegato a comprimario ma piano piano cresce. Già nel 1907 il pallone fa il suo debutto, iscrivendo la squadra al torneo organizzato da C.S. Trevigliese per l’inaugurazione del proprio campo di calcio.
Il sodalizio creato attorno alla squadra calcistica dell’Atalanta venne ufficialmente riconosciuto dalla FIGC solo nel 1914, all’atto dell’inaugurazione e collaudo del campo – il primo campo di gioco omologato della squadra atalantina – situato in via Maglio del Lotto, a ridosso della ferrovia.
Il campo misurava metri 90×45 ed era provvisto di una tribuna con 500 posti a sedere; la sua realizzazione fu fortemente voluta da Pietro Carminati, un merciaio che in quegli anni dirigeva la sezione calcio della società.
Le cronache ricordano che il giorno della sua inaugurazione, avvenuta nel maggio del 1914, un treno proveniente da Milano, in fase di ingresso in stazione, rallentò ulteriormente per permettere ai viaggiatori di assistere ad alcune fasi della partita.
Il campo di via Maglio del Lotto nel 1900 (fotografia di Giovanni Limonta)
Campo da gioco di via Maglio del Lotto: la squadra di calcio dell’Atalanta ritratta nella sua prima stagione calcistica ufficiale (1913-14), quando la squadra partecipa alle eliminatorie del campionato di Promozione (la seconda serie dell’epoca), classificandosi seconda nel girone B e riportando un lusinghiero quarto posto nel girone finale
Fino a quel 1914 i bergamaschi, con colori sociali bianconeri, avevano giocato solo partite amichevoli, prima nella Piazza d’Armi della città ed in un secondo momento nel Campo di Marte, un terreno sconnesso situato tra le vie Suardi e Fratelli Cairoli nel centro cittadino, dove le porte in legno venivano collocate e smontate ogni volta.
Il Campo di Marte ripreso nel 1924
Va detto comunque che la prima società di calcio a Bergamo fu il Foot Ball Club Bergamo, fondato nel 1903 da imprenditori Svizzeri (Legler, Luchsinger, Honegger), da tempo giunti in Italia per promuovere il tessile. La squadra giocava nell’Ippodromo di Borgo S. Caterina, proprio dove oggi sorge lo stadio.
L’Ippodromo di Borgo Santa Caterina nei primi anni del Novecento
Nel 1913 confluì nella Bergamasca dando vita alla sezione calcio guidata da Matteo Legler e in poco tempo divenne la vera squadra rivale dell’Atalanta.
La rivalità tra Bergamasca ed Atalanta crebbe fino ad esplodere nel 1919, quando la FIGC impose alla città di Bergamo una sola squadra nel campionato di Prima Categoria.
Brescia 5 ottobre 1919 – L’ Atalanta ha vinto lo spareggio imposto dalla FIGC contro la rivale Bergamasca, per 2-0. L’Atalanta si guadagna così l’accesso alla Prima Categoria della stagione 1919-20, dove si classifica terza nel girone B Lombardo. In piedi da sin.: Martines, E. Moretti, Merati, Magnaghi, Tirabassi; al centro da sin.: Cozzi, O. Moretti, Angarano; in basso da sin.: De Leidi, Rizzi, Bianchi
Era inevitabile: nel febbraio 1920, dopo una assemblea memorabile, la Società per gli Sports Atletici Atalanta e la Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma si fusero assumendo la denominazione di Atalanta e Bergamasca di Ginnastica e Scherma, poi semplificata nell’attuale Atalanta Bergamasca Calcio.
Cartolina commemorativa del 1908 stampata a ricordo di un un torneo di scherma della “Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma”, ai tempi in cui non era ancora avvenuta la fusione con lo “Sport Club Atalanta” (da Cent’anni di sport a Bergamo, vol 1)
Cartolina commemorativa del 1920 della “Società Atalanta e Bergamasca di Ginnastica e Scherma” stampata in occasione della fusione con lo “Sport Club Atalanta”. La posa plastica del giocatore sembra evocare un movimento ginnico, forse allusivo delle molteplici discipline sportive a lungo praticate salla Società
Attività della Società Atalanta Bergamasca, 1921
Atleti della Atalanta Bergamasca, 1925
Per i colori ufficiali l’intesa fu rapida, l’Atalanta (bianco-nera) e la “Bergamasca” (bianco-azzurra) decisero di eliminare il bianco, comune ad entrambe, e di adottare il NERO e l’AZZURRO.
La formazione dell’Atalanta e Bergamasca calcio nel 1920 subito dopo la fusione. Il quinto da sinistra è Tito Legrenzi (da “Cent’anni di sport a Bergamo”). Si noti la maglia nero-azzurra senza strisce! Una vera “chicca”!
Agli inizi del 1919, con la ripresa della attività sportiva dopo la Grande Guerra, la società, che a causa delle difficoltà economiche dovute al conflitto aveva dovuto vendere il campo di via Maglio del Lotto, ripartì di slancio impegnandosi alla ristrutturazione di un vecchio ippodromo in disuso, la “Clementina” – in zona Daste vicino al confine con Seriate -, per affrontare nel migliore dei modi l’ammissione alla massima categoria FIGC dell’epoca (1).
Veduta generale del campo della Clementina (“Stadium Atalanta”). Su questo campo la squadra nerazzurra ha giocato per nove anni: dal 1919 al 1928, anno dell’inaugurazione dello Stadio Comunale
Lo “Stadium Atalanta” alla Clementina, nel 1921 (Raccolta Gaffuri). Qui, il 26 giugno 1921 era stata inaugurata una pista ciclistica, realizzatata ai lati del campo di gioco, pomposamente chiamata Motovelodromo. Era tutta in terra battuta, con curve alte anche sei metri. Le gare (per dilettanti, professionisti e per ‘non classificati’) erano riservate soprattutto al ciclismo: velocità, stayer, sei giorni, l’americana e l’australiana. In pista vi furono anche il tedesco Tealmer e il tunisino Alì Beffati. Il Motovelodromo ebbe comunque vita breve: cessò quando si sciolse la sezione ciclistica dell’Atalanta Bergamasca. E la squadra di calcio tornò padrona assoluta dello “stadium”. Che a sua volta aveva ormai i mesi contati. L’idea di un nuovo stadio era ormai vicina alla sua realizzazione. Ovviamente uno stadio “degno di Bergamo e delle sue bellezze”..
L’Atalanta disputa vari anni nei gironi interregionali e nel 1925 assume Cesare Lovati (ex giocatore del Milan) come primo allenatore professionista. Nel tentativo di arrivare nelle categorie nazionali, in quello stesso anno arrivano anche i primi stranieri: gli ungheresi Lukacs e Hauser. Due anni più tardi viene ingaggiato anche il primo allenatore straniero (Imre Payer) ed il primo massaggiatore (Sala).
Nel 1927-28 l’Atalanta Bergamasca, nata dalla fusione delle due squadre, fu promossa in Divisione Nazionale. L’accesso alla massima serie impose la costruzione di un nuovo stadio, argomento di cui si cominciò a parlare ufficialmente nel gennaio 1928, allorchè si era appositamente costituita una Società Anonima (in seguito “assorbita” dal Comune), fondata dalla federazione fascista, con sede presso la Casa del fascio.
Promotore dell’iniziativa era il segretario del partito locale Pietro Capoferri, nominato di recente anche presidente dell’Atalanta (1).
La squadra calcistica dell’Atalanta nel 1929
Il costo complessivo dell’impresa era previsto in L. 1.800.000 (anche se con la decisione di ampliare le gradinate la cifra lievitò), da sostenere con le sottoscrizioni dei cittadini che avrebbero acquistato le azioni “di cento lire cadauna”, lanciate dalla Società controllata dal Partito nazionale fascista, responsabile della costruzione e della gestione.
All’atto costitutivo della Società era già stata raccolta una somma di centomila lire.
Il cantiere dello stadio negli anni Venti
Panoramica dell’area sulla quale sorse lo stadio. Pietro Capoferri, nel gennaio del 1928, sulla “Rivista di Bergamo” motivava la decisione di costruire lo stadio in quanto ormai, dal momento che sul finire degli anni Venti Bergamo aveva visto sorgere “palazzi stupendi a fianco di piazze e viali bellissimi (…) ormai non si poteva assolutamente tollerare più oltre che l’Atalanta continuasse a giocare alla Clementina, in uno stadio di grande povertà, di notevole squallore per i nostri tempi”
Nel frattempo i lavori per la realizzazione del nuovo stadio erano già cominciati sull’area dell’ormai ex Ippodromo di Borgo Santa Caterina (una superficie di circa 3500 metri quadrati), ormai divenuto un “tesoro infruttuoso”, come riporta la cronaca all’inizio di quel 1928: “Osservando dagli spalti meravigliosi delle nostre Mura, dalla vasta chioma verde, verso la monumentale Porta di Sant’Agostino, il panorama della città inferiore e nuova, si riscontra che esso è caratterizzato nelle sue ultime propaggini, in direzione nord-est, da un anello di terra che circoscrive un vasto spiazzo di terreno che tutti conosciamo come il vecchio Ippodromo di Borgo Santa Caterina. Per chi non vi giunge che nell’estate, quando questa amplissima area diventa il paradiso solare di frotte innumerevoli di bambini che frequentano la colonna elioterapica e che si rinsaldano i muscoli e le ossa al calore benefico dell’amico sole, l’ippodromo può ancora offrire un’impressione i vita. Ma quando nei lunghi autunni, negli inverni lividi e bianchi, nelle primavere acerbe questo recinto si offre ai nostri occhi, ci dà come una sensazione d’infinita nostalgia e di rimpianto. L’abbandono, il silenzio, l’incuria delle cose morte si contrappongono al ricordo dei cavalli che ungiorno percorrevano ansimanti questa traccia circolare fra l’ammirazione della folla”.
Cavallo e fantino in fase di “riscaldamento” poco prima della partenza di una corsa all’Ippodromo. La struttura ha poi lasciato il posto allo stadio (D. Lucchetti, “Bergamo nelle vecchie fotografie”).
L’Ippodromo di Borgo Santa Caterina nel 1914 (Raccolta Gaffuri)
17 Agosto 1934. Bambini alla Colonia elioterapica del Comitato Provinciale di Bergamo della Croce Rossa Italiana presso il Campo Polisportivo Mario Brumana a Bergamo (Fotografia A. Mauri)
E quando la Federazione fascista convocò gli azionisti della società del vecchio ippodromo, “tutti aderirono di buon grado per far si che l’impianto si trasformasse in un grandioso ‘stadio polisportivo’, dotato anche di una pista d’atletica ed arricchito da campi da tennis e da una piscina. Il progetto era stato affidato all’ingegner De Beni.
L’Ippodromo di Borgo S. Caterina ripreso nell’aerofotografia di Bergamo del 1924, quattro anni prima della posa della prima pietra dello Stadio Comunale (da “Cent’anni di sport a Bergamo”, cit.)
Veduta prospettica dello Stadio Brumana (1928)
Il Polisportivo comprendeva un campo per il gioco del football contornato da una pista podistica in cenere, due campi per il tennis, uno per la palla al cesto (pallacanestro) e una piscina con annessi servizi per la colonia “Bagni di sole”. A fianco dello stadio è ben visibile il quadrilatero del Lazzaretto
I campi da tennis in una ripresa del 1930 circa (da “Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)
Il NUOVO STADIO
Il nuovo stadio ripreso dal campanile dell’ex-Convento dei Celestini (da “Cent’anni di sport a Bergamo”, cit.)
“Le linee architettoniche inquadrano l’opera ardita facendone una delle più belle fra quelle costruite fin ora in Italia” (Ing. Zanchi).
Al Polisportivo si accedeva da due ingressi, ciascuno provvisto di due edicole per la dispensa dei biglietti.
Com’era lo stadio comunale, e come lo è stato a lungo, prima della costruzione delle due curve sopraelevate. In primo piano, sulla sinistra, i due botteghini per la vendita dei biglietti in tribuna scoperta. Fa un certo effetto oggi notare il muretto di cinta (Per l’immagine: Archivio Fotografico Fondazione Bergamo nella Storia)
Il complesso occupava, e occupa tuttora, un’area di 35.000 m², e comprendeva: un campo per il gioco del football delle dimensioni di metri 70 per 120, contornato da una pista podistica in cenere dello sviluppo di 430 metri, larga sei metri.
“Bergamo Anni ’30 – Cartolina d’epoca, poco dopo la costruzione dello Stadio Comunale, campi da tennis e piscina”
Lungo i lati maggiori sorgevano le due tribune in beton armato, la cui forma era costituita da due lati dritti raccordati da archi di cerchio.
La tribuna ad ovest (lunga 88 m e larga 12, con 13 gradoni), fu coperta con una soletta a nervature in beton armato avente lo sbalzo di dodici metri, una soluzione d’avanguardia che verrà citata ad esempio nei manuali di tecnica delle costruzioni.
Campo polisportivo Mario Brumana, 1933
Sotto la tribuna furono ricavati i vari ambienti necessari per i servizi del campo: spogliatoi collettivi e individuali, palestra, sala per riunioni, locali per arbitri e la direzione, un appartamento per il custode, tutti i vari servizi sanitari e un piccolo buffet per gli spettatori.
La tribuna ad est, scoperta, avente le dimensioni di 84 metri per 15 lungo il lato di mattina “in fregio a un futuro viale”.
Ed anche la realizzazione del nuovo viale fu sommersa di lodi. I giornali lo definirono “una piccola opera d’arte urbana”.
Campo Polisportivo M. Brumana e viale Regina Margherita, di cui le cronache riferivano: “Lungo 972 metri e largo 18, ha due marciapiedi laterali di due metri e mezzo con una carraia di 13 metri. Alberi sono previsti lungo gli spigoli interni dei marciapiedi, mentre la distanza di rispetto dal ciglio della strada delle future costruzioni è stata stabilita in tre metri con una larghezza massima, fra due fabbricati, di 24 metri”
Lo Stadio Comunale di Bergamo all’epoca della sua realizzazione (da “Cent’anni di sport a Bergamo”, cit.). Si noti il viale prospiciente l’ingresso dello stadio, in un’area ancora scarsamente edificata (da “Cent’anni di sport a Bergamo”, cit.)
Sotto la tribuna scoperta furono ricavati locali destinati a negozi e magazzini da cedere in affitto, nonché un bar-ristorante aperto tutto l’anno, al quale si accedeva sia dall’interno che dall’esterno dello stadio.
Quanto alla capienza, i giornali annunciarono una cifra che fece sbarrare gli occhi a molti bergamaschi: dodicimila! Duemila in ciascuna delle due tribune, ottomila nei parterre (poi ampliata a 15.000).
Fu inoltre previsto anche un’auto-parco per il deposito delle macchine durante gli spettacoli.
Un’incredibile panoramica dell’ampia area che circoscriveva lo stadio, pressochè interamente adibita a parcheggio (da “Cent’anni di sport a Bergamo”, cit.)
Un ampio scorcio del parcheggio antistante lo stadio (Foto Wells)
Nell’ottobre del 1928, lo stadio era già aperto “tutti i mercoledì e i venerdì, dalle 14 alle 17.30, ai giocatori appartenenti a qualsiasi società della provincia” (da un comunicato dell’Atalanta).
La folla nei pressi dell’ingresso dello stadio: un autentico tuffo nel passato. Si notino i soldati in primo piano
IL COLLAUDO E UNA PRIMA INAUGURAZIONE
Per verificare le condizioni del terreno di gioco, il primo novembre si tenne una sorta di “prova generale” in occasione della partita Atalanta-Triestina, alla presenza del pubblico che aveva avuto accesso solo in gradinata: si trattava della prima partita giocata nel nuovo stadio, che vide l’Atalanta trionfare sulla squadra ospite per quattro reti a una.
Il giorno prima i tecnici avevano provveduto al collaudo delle due tribune, alla presenza di numerosi cronisti.
L’indomani, riferirono i giornali: “Tutto è risultato compiuto a regola d’arte e al termine dei vari collaudi, durati alcune ore, le autorità presenti si sono vivamente congratulate con il progettista e i suoi collaboratori, specie per la tribuna coperta che è la più ardita e importante del genere esistente in Italia”.
Per il collaudo della tribuna coperta, la soletta di copertura della tribuna, avente uno sbalzo di m. 12,80, fu sovraccaricata di sabbia in ragione di 150 kg al mq; i flessimetri rilevarono. sotto tutto quel carico, una freccia d’inflessione di 2,5 mm e rimosso il carico non si riscontrò alcuna deformazione permanente. Fu un risultato superiore ad ogni aspettativa in quanto, secondo il calcolo degli esperti, era prevista una deformazione elastica di circa 10 mm. Successivamente furono caricate anche le gradinate per gli spettatori in ragione di 5 quintali per metro quadrato, senza che gli apparecchi di controllo segnassero inflessione alcuna.
Infine, il responsabile del collaudo professor Salvatella del Politecnico di Milano, spese parole d’elogio per le qualità superiori del cemento granito fabbricato dalla Italcementi e impiegato nella grandiosa opera.
Le autorità si congratularono vivamente con i tecnici e le maestranze per aver donato a Bergamo, con il loro impegno, un’opera tanto ardita e importante (dalla cronaca dell’Eco di Bergamo).
Inoltre, sul nuovo terreno di gioco, a mo’ di collaudo“severo”, il 9 dicembre 1928 fu disputata una partita di rugby fra l’Ambrosiana Milano e una squadra di Bucarest. Per Bergamo si trattava di uno sport inedito e i giornali si sbizzarrirono a spiegarne le regole.
Una cartolina “storica” dell’Atalanta distribuita ai tifosi. Erano tempi ancora lontani dalle mitiche figure Panini (da “Il Novecento a Bergamo”, op. cit.)
Negli anni Trenta, allineati in bella fila, gli atalantini allo stadio, che allora aveva sullo sfondo non la Curva Nord, ma lo stabilimento “Mazzoleni”. Il portiere era Ceresoli (da “Il Novecento a Bergamo”, op. cit.)
I bravi giocatori che portarono la squadra calcistica dell’Atalanta in serie A. Da sinistra: Borgioli, Bolognese, Simonetti, Signorini, Andrei, Scavazza, Procura, Savio, Salvi, Cominelli, Remigi (da “Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)
L’INAUGURAZIONE UFFICIALE
La chiacchieratissima inaugurazione ufficiale del nuovo stadio di Bergamo avvenne la domenica adamantina del 23 dicembre 1928, quando contemporaneamente furono inaugurati anche i Magazzini Generali al Conventino e la nuova facciata di palazzo Nuovo in piazza Vecchia.
1928 – Magazzini Generali Bergamaschi, in via Rovelli. Si noti il terreno imbiancato, proprio come il campo dello stadio nel giorno dell’inaugurazione!
Sotto un freddo e luminoso cielo azzurro, quella mattina Bergamo fu svegliata dalla prima neve sfarinata appena sui tetti e nei prati, e dal suono delle fanfare di suonatori vestiti d’ogni foggia.
Tutta la città era imbandierata dai tricolori svolazzanti alle finestre, ai balconi, sulle torri.
Un grande corteo cominciò a prendere forma sul piazzale delle stazioni in un tripudio di luci, suoni e colori e la sfilata s’incamminò festante e al passo, con vessilli e gagliardetti che sferzavano l’aria, verso il nuovo stadio.
A mezzogiorno lo stadio, dove erano attese le autorità, era già ricolmo di sportivi, richiamati anche per la partita di campionato in programma, Atalanta-Dominante di Genova.
Il campo con la tribuna scoperta gremita di pubblico. La seconda inaugurazione avvenne domenica23 dicembre,alla presenza di un foltissimo pubblico,con la gara di campionato Atalanta-La Dominante di Genova, quest’ultima battuta dagli Atalantini per 2-0 (reti di Giannelli e di Perani II su rigore) – (Foto D. Villa)
Alle 13.30, a metà del viale Regina Margherita (come allora si chiamava l’attuale viale Giulio Cesare, da poco realizzato) scesero dalle loro auto per avviarsi a piedi verso l’ingresso dello stadio, il segretario generale del partito Filippo Turati, Arnaldo Mussolini e Achille Starace.
Una delle più belle e significative mmagini del mitico “Brumana”, capace di catapultare con immediatezza lo spettatore in una fantastica atmosfera d’altri tempi !
“La Milizia, distesa in doppio cordone, scatta sull’attenti e presenta le armi. Poi, come Turati sorpassa l’ingresso, dove prestano servizio i reali carabinieri in alta uniforme, dalla folla balza l’ala- là di saluto al gerarca, che a passo svelto si dirige verso il posto d’onore della tribuna. Fotografi e cineoperatori sono sparsi un po’ ovunque e fanno scattare gli obiettivi. Poco più tardi arrivano anche Arnaldo Mussolini (direttore de “Il Popolo d’Italia”) e Starace”, raccontano le cronache.
“S. E. Augusto Turati accompagnato dalle autorità verso la tribuna coperta del campo polisportivo” (Foto Ogliari)
23 dicembre 1928, giorno dell’inaugurazione dello stadio Mario Brumana di Bergamo: il palco d’onore con le autorità
La partita – Atalanta-Dominante di Genova – preceduta da una esibizione di ginnasti dell’Atalanta, fu vinta per 2 a 0 dall’Atalanta, fra un’impressionante, spettacolare ed esaltante – si direbbe oggi – standing ovation.
Una fase dell’incontro tenutosi il 23 dicembre 1928 tra Atalanta e La Dominante di Genova
Ma la cerimonia vera e propria dell’inaugurazione si aprì con la benedizione impartita da monsignor Brambilla, appositamente delegato dal vescovo. Poi arrivò una pioggia di discorsi fra i quali, in particolare, quello del federale Pietro Capoferri fu definito dalla cronaca “imponente”. Turati riconobbe “ai camerati bergamaschi di aver bene operato costruendo questo campo sportivo dedicato alla memoria di un nostro caduto. Qui si disputerà la più aperta, la più bella e aspra competizione dello sport”.
23 dicembre 1928, giorno dell’inaugurazione dello stadio Mario Brumana di Bergamo: il palco d’onore con le autorità
Per le vie della città i festeggiamenti durarono sino a tarda ora e si calcolò, considerate le corse straordinarie dei treni in arrivo dalla stazione centrale e dalle stazioni delle Valli (il cui personale ricevette un encomio per l’ottimo lavoro svolto), che erano state trasportate a Bergamo oltre undicimila persone.
I giornali si sperticarono in lodi per il nuovo complesso all’avanguardia di cui finalmente Bergamo si era dotata, compresi i campi da tennis (per i quali fu costruita la caratteristica villetta, sede del primo Tennis club Bergamo) e la piscina-lido.
Anni ’40: nell’area oggi occupata dalla curva Pisani c’erano i campi da tennis, mentre dalla parte opposta sorgeva una piscina scoperta di m. 20 x 60 (cerchiata in giallo) con moderno impianto di depurazione, spogliatoi, cabine e bar ristorante. E’ visibile anche l’antica struttura del Lazzaretto (Foto Wells)
1929: i campi da tennis accanto allo stadio
Il Tennis Club di Bergamo, nel 1930
LA PISCINA PRESSO IL NUOVO STADIO: IL “CASTELLO DEI TUFFI”
Il moderno complesso della piscina regalò ai bergamaschi l’impressione di essere al mare, e così i giornali la battezzarono presto con il nome di “piscina-lido”.
Secondo quanto si legge su “Il Nocecento a Bergamo” (Op. cit.), il podestà Antonio Locatelli (che tra l’altro era assiduo frequentatore della piscina, dove egli “prediligeva nuotare sott’acqua”) aveva affidato l’incarico della sua realizzazione all’ingegner Giancarlo Eynard, professionista da lui molto stimato; da una recentissima conversazione con il Sig. Valdo Eynard, figlio dell’ingegner Giancarlo, risulta che tale piscina non sia stata progettata dal padre, che invece in quegli annni aveva progettato la piscina di Cuneo, di cui Valdo ricorda ancora il plastico tenuto per anni in casa .
La piscina, una vasca di 50 metri, era dotata di un impianto di depurazione e clorizzazione dell’acqua (soluzione elogiata in un numero de “La Rivista di Bergamo” del 1934), “di un bar-ristorante con tavolini all’aperto, impianto di illuminazione per le gare in notturna (“dotato anche di alcuni fari mediante i quali si ottengono effetti di luce molto suggestivi”), cabine e armadietti per il pubblico, docce e servizi igienici, trampolini e una pedana in legno, sopraelevata ai bordi della vasca, per l’esposizione al sole” (Giorgio Mazzoleni).
1929: la piscina comunale venne edificata con lo stadio nel 1928 e occupava l’area dove oggi sorge la Curva Nord. La foto riprende la parte più profonda della piscina, quella con il trampolino. Al lato opposto v’era la piscina piccola (per i bambini), a cui si accedeva da una grande scala di pietra. La piscina dei bambini era separata da quella degli adulti da una passatoia in cemento (visibile nella foto). A destra e a sinistra della piscina v’erano due banconi in legno su cui ci si poteva sdraiare per prendere il sole (è ben visibile quello sulla destra). La piscina venne abbattuta quando l’Italcementi realizzò e donò alla città la nuova piscina nella zona dell’Ospedale maggiore
Un recinto metallico isolava la vasca dalla zona circostante, allo scopo di disciplinare e rendere facilmente controllabile l’accesso dei bagnanti alla vasca. Un solo passaggio vi era permanentemente aperto; e si trattava di un passaggio a guado che doveva essere necessariamente attraversato da tutti i bagnanti prima di immergersi in piscina.
In due mesi, nell’estate del 1934, la piscina aveva stabilito un record di 10.000 presenze
Va da sé che tutta la zona compresa entro il recinto era pavimentata, parte in piastrelle di cemento e parte con pedane sopraelevate assai apprezzate dai bagnanti per distendersi al sole.
La piscina comunale presso lo Stadio Brumana. Sullo sfondo l’edificio del Tennis Club
La piscina comunale presso lo Stadio Brumana
Quei semplici accorgimenti permettevano di evitare l’introduzione in vasca di terra, sabbia o altro, concorrendo notevolmente a mantenere limpida l’acqua, rispondendo pienamente alle norme regolamentari e rendendo quindi la piscina idonea ad ospitare manifestazioni agonistiche di qualsiasi importanza.
La piscina comunale presso lo stadio Brumana (foto tratta da “Il Novecento a Bergamo”, op. cit.)
La piscina comunale presso lo stadio Brumana: il “castello dei tuffi” (foto tratta da “Il Novecento a Bergamo”, op. cit.)
In un reportage degli anni Trenta, uno stralcio descrive la piscina-lido: “(…) A rendere inoltre più attraente e ospitale l’ambiente, è in funzione un decoroso caffè-ristorante soprattutto gradito alla categoria dei professionisti e degli impiegati che, potendo consumare a modico prezzo il pasto in piscina, riescono a concedersi nelle ore meridiane un po’ di vita da spiaggia. Concludendo, la cittadinanza bergamasca non poteva essere meglio servita in fatto di possibilità balneari. E qualcuno già pensa alla costruzione di una piscina coperta invernale” .
La piscina coperta invernale, a Bergamo, verrà realizzata molti anni dopo.
La commovente tenerezza sprigionata da questa fotografia e da quelle che seguono; immagini, ormai sbiadite e custodite con amorevole cura: sono i ricordi più preziosi, che parlano di noi e dei nostri affetti, e ci raccontano di come eravamo
La piscina comunale in una domenica del 1946, in un ricordo di Gianni Gelmini
La piscina comunale in una domenica del 1946, in un ricordo di Gianni Gelmini
1946 – Gianni Gelmini con un’amica, ritratti dal padre di Gianni nella piscina comunale di Bergamo
VERSO I NOSTRI GIORNI
Tifosi atalantini a Bergamo, nel 1957
Nel corso del tempo lo stadio ha subito diverse opere di ristrutturazione fino ad assumere l’attuale configurazione: delle vecchie strutture sportive del 1928 ormai non resta più nulla e solo nella facciata possiamo ravvisare i tratti del vecchio stadio.
Sono state aggiunte le due curve e la copertura della tribuna ad est.
1949: le gradinate in costruzione
Di notevole importanza a livello strutturale furono i lavori eseguiti nell’estate del 1984, contestualmente al ritorno dell’Atalanta in serie A, che portarono all’eliminazione della pista di atletica (si ricordi che, grazie ad essa, dal 1960 al 1983 proprio in questo stadio si concludeva il Trofeo Baracchi di ciclismo), al posto della quale furono aggiunte delle tribune metalliche. Queste permisero di aumentare la capienza, che toccò il record storico il 16 settembre 1984, quando alla partita Atalanta-Inter assistettero oltre 43.000 spettatori, benchè dopo le ultime modifiche la capienza dello stadio sia di 24.726 posti.
Alcuni tifosi dell’Atalanta nel 1955 (foto Gentili)
La squadra dell’Atalanta nel 1963
Nel 1991 lo stadio fu oggetto di un prodigioso intervento di ristrutturazione, eseguita a tempo di record grazie anche ad un ingente finanziamento statale, ma soprattutto alle maestranze – tre imprese edili d’eccellenza – che ne garantirono la qualità, bergamasche al cento per cento.
Lo stadio comunale stracolmo di spettatori dopo la costruzione della Curva Sud sopraelevata. E la Nord? Non la si poteva ancora realizzare per la presenza del complesso delle piscine e del Tennis club con la sua caratteristica palazzina (Per l’immagine: Archivio Fotografico Fondazione Bergamo nella Storia)
Lo stadio comunale di Bergamo in una cartolina del 1965 ancora privo della Curva Nord
Stadio Comunale di Bergamo
Cartolina intitolata allo Stadio Atleti Azzurri d’Italia
Oggi, al di là di ogni discussione riguardo l’inadeguatezza dell’impianto e della sua collocazione, rincuora sapere che quello stadio all’avanguardia che sul finire degli anni Venti sorgeva alle porte di una tranquilla cittadina, continua a svolgere diligentemente il compito per il quale è sorto, continuando a far sognare ad occhi aperti migliaia di bergamaschi.
Un momento indimenticabile per la squadra atalantina e per i suoi tifosi: la serie A è stata finalmente raggiunta e prima di lasciare il campo di Marassi, Marchetti, Randazzo, Rota, Festa e Passirani salutano il pubblico
NOTE
(1) Questa società ottenne il riconoscimento giuridico, usufruendo delle esenzioni fiscali stabilite dalla legge 14 giugno 1928, n. 1310.
Riferimenti
“Il Novecento a Bergamo – Cronache di un secolo”. Di Pilade Frattini e Renato Ravanelli. A cura di Ornella Bramani – Vol. II. UTET. Anno 2013.
“Cent’anni di Sport a Bergamo. Di Aurelio Locati. Editore Bolis, 1987.