Per uno studio del territorio di Almè in epoca romana

Reportage fotografico di Maurizio Scalvini, che ringrazio  per le utilissime indicazioni raccolte sul campo e per la preziosa collaborazione.

Almè, via Ponte Regina: l’antico tracciato che conduce a ciò che rimane dell’omonimo, grandioso ponte romano che si estendeva fra le opposte sponde di Almenno e Almè
Collocato all’imbocco della Valle Brembana sulla sponda sinistra del fiume Brembo, a circa otto chilometri dal capoluogo orobico, il comune di Almè sorge nei pressi di un’area di notevole rilevanza naturale, il “Piano del Petosino”, bacino lacustre singlaciale e interglaciale sede di fossili paleontologici e di ritrovamenti archeologici.
Tracce di popolamento protostorico sono state rilevate in tutta l’area all’imbocco delle valli Brembana e Imagna, nel territorio di Lemine, un vasto comprensorio territoriale racchiuso tra la sponda occidentale del Brembo e quella orientale dell’Adda, che per secoli mantenne una posizione di preminenza su tutto il circondario, e il cui nome si lega essenzialmente all’istituzione della pieve ed alla curtis regia longobarda.
L’origine del toponimo Lemine (1) sembra, secondo gli storici, giustificare una presenza celtica in Almè .
Poco distante, il Dunum di Clanezzo, fortificazione di matrice celtica della I età del Ferro erroneamente attribuita ai Galli (2), posta alla confluenza tra il torrente Imagna e il fiume Brembo,  presenta la struttura tipica di un oppidum,  riconducibile alla cultura Golasecchiana e alla stirpe degli Orobi.
Si tratta di un insediamento posto  a controllo della via pedemontana, il cui tracciato costituiva un’importante direttrice di traffico che, in direzione Est-Ovest, metteva in comunicazione Como (nel V secolo punto di mercato in cui si incontravano gli itinerari commerciali fra i popoli transalpini e quelli dell’Etruria centro Italica) con Brescia via Bergamo, passando per Almenno (3).
Un percorso  riconfermato in epoca romana, quando diviene tracciato militare (la celebre “Strada della Regina”) congiungendo Aquileia (Friuli) con la Rezia (Svizzera)  attraverso Verona, Brescia, Bergamo e Como, ripercorrendo così l’antica direttrice Bergamo-Como di matrice protostorica (4) e divenendo asse  della centuriazione relativa al territorio di Almenno.

Da V. Gastaldi Fois, ‘La rete viaria romana nel territorio del Municipium di Bergamo’ in ‘Rendiconti dell’Istituto Lombardo’, 105, 1971

In quanto crocevia militare e commerciale verso l’Europa, la Strada della Regina percorreva un territorio immerso in un’area militarmente turbolenta, occupato da diversi presidi militari.

Via Ponte Regina si diparte dalla vecchia stazione ferroviaria di Paladina da dove, per un lungo tratto, scorre tra anonime abitazioni ed edifici industriali. Solo a partire dall’incrocio con via Riviera (nell’immagine) si scorgono, a lato della stretta sede stradale, gli alti muri di ciotoli per la protezione di frutteti, orti, giardini, che fanno rimpiangere l’integrità di strade unitariamente fiancheggiate da case coloniche dai caratteristici loggiati in legno

Percorsi un centinaio di metri, quando la via si restringe in prossimità di una curva, le montagne si profilano in lontananza, insieme alla familiare sagoma del campanile della “Madonna del Castello” di Almenno

Ecco le case di via Ponte Regina osservate dal loro lato più agreste, che sfugge ai tanti automobilisti che percorrono questa viuzza per sfuggire alle code della Statale, probabilmente ignorando che stanno viaggiando su un’importantissima, secolare, via di comunicazione

Non a caso ad Almenno la postazione romana fortificata sulla colline di Duno (il Dunum di Canezzo ormai incluso nel sistema difensivo romano) e di Castra (5), in una posizione dominante gli accessi alle valli Imagna e Brembana, svolse la funzione di proteggere la Strada della Regina –  lungo la quale erano sorti accampamenti – dalle incursioni provenienti dalle valli; incursioni dovute alla resistenza indigena che continuò anche dopo la latinizzazione dell’ager bergomense.

All’altezza di un antico edificio in borlanti, via Ponte Regina compie una decisa curva a gomito per infilarsi lungo una lieve discesa lunga un centinaio di metri. Interessante è lo spigolo dell’edificio, rimarcato da grosse pietre squadrate

Al termine della discesa vi è il salto verticale della rupe che si affaccia sul fiume Brembo. Dalla sponda di Almè, il Ponte della Regina sorgeva proprio laddove ora si scorge un muretto
Nel I sec. a. C. le vittorie sui Galli (6) estesero la presenza romana nelle nostre zone portando una sorta di stabilità: nell’89 a.C. fu esteso il diritto romano alle città indigene transpadane, nel 49 a.C., quando Bergomum divenne municipium (7), la Bergamasca venne divisa in distretti (a loro volta suddivisi in più piccoli insediamenti), dislocati in particolare lungo le vie romane nei punti strategici e militari.

Uno dei distretti con cui i romani divisero la bergamasca fu appunto il pagus Lemennis.
Avente il centro amministrativo in Almenno S. Salvatore, presumibilmente nei pressi della Madonna del Castello, il pagus comprendeva diversi vici, fra cui quello di Almè (Lemene).

Le valli orobiche furono liberate dai rischi delle intemperanze degli avversari più irriducibili solo nel 43 a.C.; fu solo quindi in seguito a questa data che cominciò una lenta penetrazione dei coloni, insieme alla romanizzazione della popolazione locale e allo sfruttamento delle terre conquistate.

Questa colonizzazione si concretizzava con la formazione di nuovi insediamenti, nuclei o edifici sparsi di carattere rurale, o con l’integrazione di quelli esistenti, in particolare in quelli situati nei punti strategici e militari.
Tali insediamenti dovevano essere costituiti da edifici realizzati con materiali poveri o ricavati dalle risorse locali (legno, pietre di fiume).

A sorpresa sotto il malandato asfalto emerge il vecchio selciato, una preesistenza probabilmente medioevale, ma che induce inevitabilmente a domandarsi cosa possa celare lungo tale percorso
Si può ipotizzare che il territorio della futura Almè sia uscito da un certo isolamento solo dopo la conquista romana della Valle Padana, e più precisamente in occasione dei lavori per la costruzione della via militare per la Rezia (la Strada della Regina), che proprio in quest’area richiese opere di notevole impegno.
Ai confini dell’attuale territorio di Almè pare infatti siano stati eseguiti i lavori per il taglio del passo fra Almè e Bruntino al colle Cavergnano (un nome chiaramente di origine romana) e poi quelli per la costruzione del grande ponte sul Brembo, il celebre Ponte della Regina, il cui intervento, in particolare, richiedendo una prolungata presenza di tecnici, operai e soldati nella zona, fa supporre che essa abbia dato luogo all’impianto di insediamenti stabili che trovarono nel fertile pianoro riparato dai monti un luogo ideale, destinato ad attrarre anche parte della popolazione locale (in prossimità del punto di innesto del grande ponte sulla riva del Brembo sopravvive ancora il toponimo Fornaci, attestato già nel 1220, che sembra derivare proprio dalla presenza di un’officina, impiantata in età romana, per approntare i materiali necessari alla costruzione del ponte).

Il sito su cui sorgeva il Ponte della Regina, con in primo piano il punto d’innesto del pilone poggiante sulla sponda di Almè. Si nota un notevole salto verticale: rispetto al greto del fiume la struttura si elevava di circa 27 metri!

Il rettangolo rosso evidenzia i ruderi del pilastro di Almè; il rettangolo giallo indica i resti sommersi sulla sponda di Almenno; il rettangolo azzurro indica il grande pilone di Almenno. La linea color ciclamino è perfettamente in asse ai due pilastri su cui sorgeva il ponte ed anche Maurizio, scattando dalla sua postazione, si sente “perfettamente in asse” con questa emozione! (Elaborazione di Maurizio Scalvini)

Ed infine, visualizzata dalla sponda di Almenno, la rupe da cui si dipartivano i piloni dell’imponente Ponte della Regina, con in primo piano i resti del pilastro di Almè. Contrassegnato in rosso, il punto esatto in cui termina la via Ponte Regina, da cui si dipartiva il piano del ponte che fu a lungo percorso dagli eserciti romani e dove attualmente sorge il muretto da cui sono state scattate queste belle immagini

Certamente quindi, la presenza di una infrastruttura di rilievo quale è il Ponte della Regina favorì la formazione di insediamenti romani nella zona.

Ricostruzione del ponte di Lemine di Elia Fornoni, 1894. Il monumentale ponte di Lemine, o ponte della Regina, edificato per l’attraversamento del Brembo all’altezza di Almenno S. Salvatore, sorse (II sec d.C.) lungo la Strada della Regina, che ricalcava un antichissimo itinerario commerciale già ripercorso dai celti lungo il territorio di Lemine

Proprio il nucleo di Almè potrebbe essere sorto e sviluppatosi come caposaldo attestato in prossimità del ponte romano: la testimonianza documentaria di due torri medievali nel luogo detto corobiolo (dal latino quadrivium), ad est della Torre d’oro, potrebbero giustificare la presenza più antica del presidio.

Un documento del 867 d.C. cita un fundo et vico Larno oggetto della permuta tra Garibaldo, vescovo di Bergamo, e un certo Pietro di Presionico. La definizione contemporanea di vico e fundo è ritenuta associabile ad un insediamento attorniato da terre coltivabili (l’uso del termine vico e fundo in epoca altomedievale può autorevolmente giustificare un’antica presenza romana).

Strutture difensive medievali presso il Ponte della Regina (Gritti, 1997)

L’analisi della toponomastica locale ricavata da documenti medievali ci permette di ipotizzare una frequentazione del territorio di Almè suddivisa in diverse aree. Si individua quindi un’area detta dell’Arme – che ricorda l’antica dizione – entro la quale, racchiuso tra i torrenti Rino e Quisa, vicino alla via di Sombreno, poteva sorgere un insediamento ora scomparso: una trama catastale di particolare interesse proprio in questo sito potrebbe far pensare ad una derivazione dell’antico frazionamento.
Lo stesso dicasi per il toponimo Caprinium (Cavergnano), nome antichissimo di una località che si ricollega alla romana gens Caprinia.
S’individua poi la località 10 Pertiche situato tra Almè e Larno lungo l’asse diretto a Sud, a Agro collocato tra Villa d’Almè e Almè.

Particolare della carta dei dei luoghi dei ritrovamenti, delle famiglie del culto di Santi romani in Lemene e Val Breno, su un’ipotesi di maglia di centuriazione (elaborazione: Studio Gritti). In evidenza la toponomastica locale relativamente alle località dell’Arme, Caprinium e 10 Pertiche

Proseguendo verso sud lungo la medesima direttrice si incontrano altri nuclei, vici, quali Palatina, Scanum e Motium, dei quali sono stati scoperti pochi reperti pressochè tutti riferibili al I-II sec. d.C., e quindi in coincidenza di un effettivo progresso della società bergamasca.

Particolare della carta dei dei luoghi dei ritrovamenti, delle famiglie del culto di Santi romani in Lemene e Val Breno, su un’ipotesi di maglia di centuriazione (elaborazione: Studio Gritti). In evidenza la toponomastica locale per quanto concerne le località Palatina, Scanum e Motium, in cui sono riaffiorati reperti databili I-II sec. d.C.

Di grande suggestione è anche l’osservazione del culto dei Santi locali: vi si ritrovano dediche tutte ipoteticamente riconducibili al periodo tardo romano: tra queste S. Faustino e Giovita (Villa d’Almè), a S. Maria e S. Giovanni Battista (Almè, Mozzo), a S. Maria, S. Alessandro e SS. Fermo e Rustico (Sombreno e Paladina), a S. Vito (Ossanesga), a SS. Cosma e Damiano (Scano).

Inoltre, grazie al ritrovamento di alcune lapidi nei vici lungo la Valbreno, a Mozzo e a Ponte S. Pietro si conoscono il nome di alcune famiglie in parte di origine celtica (che testimomierebbero di una base sociale indigena) e in parte in relazione con l’area di Piacenza, d’altra parte legata a Bergamo come facente parte della tribù Voturia. Tra i personaggi di rilievo Marco Maesio Massimo, e la famiglia Calidii.

Carta dei dei luoghi dei ritrovamenti, delle famiglie del culto di Santi romani in Lemene e Val Breno, su un’ipotesi di maglia di centuriazione (elaborazione: Studio Gritti). Nella colonna a destra s’individua il culto dei Santi Romani riferito ad ogni singola località. Nella colonna a sinistra sono elencati i nomi di alcune famiglie locali, individuati mediante il ritrovamento di lapidi dislocate lungo il territorio
L’unica testimonianza archeologica rilevante nel territorio di Almè è il ritrovamento di un’ara dedicata al dio Silvano in località Cavergnano, che fu successivamente depositata nel campanile di Almè. L’ara, riferibile al II secolo, venne dedicata alla divinità da Marziale Reburro, probabilmente di derivazione celtica, figlio di Publio e di Igia (8).

La presenza di diversi insediamenti è testimoniata dal ritrovamento di numerose testimonianze archeologiche, la più importante delle quali è un’Il ritrovamento dell’ ara votiva al dio Silvano (II sec.), trovata proprio nell’area circostante il ponte, in loc. Cavergnano

Per quanto riguarda le direttrici viarie, sono stati individuati due tracciati che dal Ponte della Regina raggiungevano Bergamo, passando per Almè.

Strutture difensive nel comparto nord-ovest di Bergamo (elaborazione Studio Gritti)

Un tratto, inizialmente rettilineo, percorreva un tracciato che, passando per Almè, si dirigeva verso Brughiera, Petosino, Ramera, Ponte Secco, Valverde, fino alla porta di S. Lorenzo.

Si ipotizza poi che vi fosse un altro tratto – quello ritenuto più sicuro – che, passando per Almè, percorreva la spina dorsale che da Sombreno, salendo da Fontana, raggiungeva le pendici del colle di Bergamo accedendo alla città attraverso porta S. Alessandro, la porta occidentale (9).

Altre direttrici oltre a quelle sopracitate ebbero nuovo impulso a partire dalla fondazione della colonia di Piacenza (218 a.C.).

Da un punto di vista archeologico-topografico, l’originaria scelta insediativa del nucleo di Almè, potrebbe riallacciarsi ad un ipotetica direttrice proveniente da Sud: ovvero al percorso storico della transumanza (l’antica via Bergamo-Crema), l’antico tracciato di origine preromana che dalla pianura conduceva ai pascoli brembani disegnando l’asse Mozzo-Scano-Ossanesga-Sombreno-Paladina-Almè, lo stesso che proseguendo verso sud sarebbe poi divenuto in epoca romana, un asse di riferimento per la centuriazione, forse riferibile al cardo n. XX indicato dal Tozzi, ovvero il cardo massimo della prima centuriazione del territorio bergamasco (10). E ciò in relazione a quanto supposto in recenti studi.

Se così fosse, anche la via per Sombreno, prolungamento naturale del cardo, risalterebbe nella regolarizzazione centuriata delle terre adiacenti.
Alcuni ritrovamenti d’epoca romana e l’aiuto della toponomastica locale, ovvero l’indicazione circa la presenza di famiglie riconducibili all’area di Piacenza, sembrerebbero avvalorare questa ipotesi, testimoniando quindi l’esistenza di insediamenti romani presumibilmente impostati sulla centuriazione.

E’ lecito dunque chiedersi se esisteva una centuriazione nella piana di Almè. Le tracce rilevabili all’oggi sono piuttosto esili ma, osservando i catasti ottocenteschi si intravede una suddivisione dei terreni perpendicolare alla direttrice sopracitata, seguita dai luoghi ritenuti presenti in epoca romana:
Motium, Scanum, Ossanisga e Palatina.

Dal catasto ottocentesco. In generale i sistemi di misurazione e valutazione dei possedimenti risultano essere molto spesso tra gli elementi portanti su cui si basa una ricostruzione storica. Questo vale in particolare nel caso di Almè, sia per la questione della omonimia con Almenno (la già citata definizione Lemene), sia per la carenza di memorie storiche locali

 

Almè, mappa catastale del periodo Lombardo-Veneto, primo rilievo (Archivio di Stato di Milano)

Si potrebbe quindi scorgere una divisione particellare che suscita particolare attenzione individuando due diversi orientamenti.

Particolare della carta dei dei luoghi dei ritrovamenti, delle famiglie del culto di Santi romani in Lemene e Val Breno, su un’ipotesi di maglia di centuriazione (elaborazione: Studio Gritti)

Il primo, continuativo a quello presente nella piana sottostante, sarebbe individuabile sia in una griglia particellare nell’area presumibilmente occupata dall’antico vico Larno, sia lungo l’asse che da Sud conduce alla strada della Regina nel sito anticamente detto 10 Pertiche.

Il secondo, comprendente l’abitato di Lemene ed i terreni e SE, sarebbe invece impostato secondo la direttrice della Strada della Regina.
Verso Nord, la presenza dei toponimi corobiolo e agro nonchè del centro di Villa Lemene ci potrebbero indicare un prolungamento della centuriazione fino alla base collinare.

NOTE
(1) La comunità di Almè ed il suo territorio, fino a quasi tutto il XVI secolo, sono sempre stati indicati nei documenti con il nome LEMINE o LEMENE, esattamente come la vicina comunità di Almenno, stabilita sull’opposta riva del fiume. Per questo, l’analisi di ogni documento relativo alle due comunità presuppone un laborioso accertamento che possa stabilire con sicurezza a quale di esse si riferisca il documento in questione.
(2) Secondo il Rota (Origine di Bergamo, lib. III) “dun” è un’espressione che nel linguaggio gallico significa “colle o monte”; nella Gallia oltremontana si hanno infatti numerosi esempi di città situate in luoghi elevati i cui nomi finivano in “dun”, che poi i latini modificarono in “dunum”.
(3) La cultura di Golasecca, civiltà sviluppatasi nella regione dei laghi lombardi, tra il Po e l’arco alpino, si trovava in posizione di rilievo nei rapporti economici tra la civiltà etrusca e, oltralpe, quella celtica. Tale situazione, oltre al naturale sviluppo di una rete viaria locale, favorì il formarsi di direttrici di traffico comprese in lunghe rotte commerciali, sulle quali si attestarono anche centri urbani quali Como (nel V secolo punto di mercato in cui si incontravano gli itinerari commerciali fra i popoli transalpini e quelli dell’Etruria centro Italica), Bergamo e Brescia. Tra queste, vi erano quelle definite come la Transalpina e la Pedemontana. La Transalpina, in direzione NO-SE, congiungeva la valle del Reno con Felsina e l’area del Mincio seguendo il tracciato passo di S. Bernardino – Bellinzona – Canton Ticino – Como – Brembate – Fiume Mincio e Mantova. La Pedemontana, in direzione E-O, metteva in comunicazione Como, centro nodale per l’accesso a Nord, con Brescia via Bergamo (De Marinis annota che da Bergamo il tracciato forse si divideva in due direttrici: “a nord attraverso la valle S. Martino si perveniva a Chiuso e quindi a Lecco….a sud seguendo il corso del Brembo si poteva passare l’Adda all’altezza di Brembate e di Trezzo” e quindi proseguire per Como – cfr. R.C. De Marinis, 1995, p.4 -).
Altre vie ipotizzate erano quelle che seguivani i corsi dei principali fiumi quali l’Adda, il Serio, l’Oglio, nonchè le valli Seriana e Cavallina e, infine, un tracciato tradizionalmente usato per la transumanza attraversante Crema – Mozzanica – Bariano – Morengo – Cologno – Urgnano – Zanica. Da qui si ipotizza una biforcazione conducente ai pascoli subalpini, verso Est, in valle Seriana e, verso Ovest, in valle Brembana.
(4) Fra il III e il II sec. a.C. si assiste a una decisa penetrazione romana verso Nord. La necessità di un controllo di un territorio più ampio e l’introduzione di una politica intesa al dominio disciplinato delle popolazioni autoctone viene attuata dalla repubblica romana mediante l’imposizione di nuovi tracciati, la razionalizzazione di quelli esistenti, e l’applicazione del sistema di centuriazione. In area lombarda si favorirono i collegamenti di pianura. Questi privilegiavano i percorsi da Milano verso Novara, Pavia, Piacenza, Cremona, Brescia, Bergamo e Como.
(5) Alle pendici della collina di Castra, sono venuti alla luce i resti di di un acquedotto di epoca romana, il cui impianto idrico consisteva in un condotto in calcestruzzo con sezione ad “U”, privo di copertura, della lunghezza di circa 2 km, che prelevava l’acqua da una cascata portandola fino alla forcella di Castra.
(6) Man mano i Romani avanzavano verso il nord Italia, la reazione tenace dei Celti fu domata dopo 5 anni di aspra guerra; le ultime due resistenze, specie nelle valli, furono fiaccate dal console Valerio nel 196 a. C.. Cosicché Roma portò oltre il Po la sua potenza ed il nostro territorio fu certamente latinizzato (in sequenza le vittorie furono: 222 a.C. sull’Oglio, 199 a.C. sul Mincio, 198 a.C. a Como, 196 a.C. a Milano (Cfr. P.Manzoni, Lemine dalle origini al XVI secolo, Bergamo 1988, p. 19).
(7) Nel Bergamasco i confini non dovevano inizialmente oltrepassare le cime dell’Albenza, del Resegone e del Canto Alto.
Nel I sec. a. C. le vittorie sui Galli (in sequenza le vittorie furono: 222 a.C. sull’Oglio, 199 a.C. sul Mincio, 198 a.C. a Como, 196 a.C. a Milano (Cfr. P.Manzoni, Lemine dalle origini al XVI secolo, Bergamo 1988, p. 19) estesero la presenza romana nelle nostre zone portando una sorta di stabilità: nell’89 a.C. fu esteso il diritto romano alle città indigene transpadane, nel 49 a.C. Bergomum divenne municipium (Il “municipio” romano era diviso in distretti, a loro volta suddivisi in più piccoli insediamenti, dislocati in particolare lungo le vie romane nei punti strategici e militari.
Fu solo nel 43 a.C. quando le valli orobiche vennero assoggettate al dominio romano liberando tutta la fascia collinare dai rischi delle intemperanze degli avversari più irriducibili, che cominciò una lenta penetrazione dei coloni, insieme alla romanizzazione della popolazione locale e allo sfruttamento delle terre conquistate. Questa colonizzazione si concretizzava con la formazione di nuovi insediamenti, nuclei o edifici sparsi di carattere rurale, o con l’integrazione di quelli esistenti, in particolare in quelli situati nei punti strategici e militari.

(8) Silvano, dio romano forse assimilabile ad una divinità agreste celtica Cfr. M. Vavassori (a cura di), Le antiche lapidi di Bergamo e del suo territorio. Materiali, iscrizioni, iconografia, in “Notizie archeologiche bergomensi”, n. 1, 1993, pp. 145-146.

(9) E’ importante, a tale proposito, precisare che le direzioni delle vie principali che si dipartono (e convergono) dalle antiche porte della città, furono fissate già dai tempi antichi, almeno dal periodo romano, quando le probabili porte della cinta romana, erano, così come oggi, orientate secondo quattro punti principali (in qualche modo riconducibili ai quattro punti cardinali) che si aprivano verso Milano, Brescia, Como e la Valle Seriana, corrispondenze che furono poi confermate dalle aperture principali di quella medievale e poi fissate in quelle della fortezza veneta: Porta S. Alessandro – verso Ovest -, Porta S. Giacomo – verso Sud -, Porta S. Agostino – verso Est -, Porta S. Lorenzo – verso nord.
(10) “Conseguentemente all’ammissione dello ius Latii (89 a.C.), iniziò la centuriazione del territorio bergamasco. Studi precedenti hanno individuato due fasi distinte: la prima, interamente compresa nell’area pianeggiante del territorio, riferibile all’epoca dell’ammissione, la seconda, in parte sovrapposta alla precedente, realizzata in epoca augustea in una situazione meglio definita militarmente. Seguendo le indicazioni del Tozzi la prima centuriazione venne orientata secondo l’asse Spirano-Stezzano. In seguito la Cantarelli ha ipotizzato come Cardo massimo, il tracciato di riferimento per la prima centuriazione, l’antica via Bergamo-Crema – anticamente usata per la transumanza – passante per Verdello e identificata dal Tozzi come cardo XX: Se così fosse, anche la via per Sombreno, prolungamento naturale del cardo, risalterebbe nella regolarizzazione centuriata delle terre adiacenti” (Gritti, op cit.)

Riferimento principale
A cura di Andrea, Luigia e Pietro Gritti, “Almè, l’antico nucleo e il territorio”, 1997.

Un ringraziamento alla gentilissima signora che ha aperto a Maurizio i cancelli del suo cortile, postazione ideale per gli scatti fotografici presenti nel post.

L’articolo è pubblicato anche in Due passi nel mistero

Città alta in notturna: impressioni di un avventore solitario

E’ notte fonda e tutto tace, ma non c’è dolce musica che possa assopirmi….non riesco a sognare.

Passeggiare fra le mura della città vecchia, con la brezza che mi sfiora la pelle, farà viaggiare la mia mente.

Sotto un cielo ammantato di nubi a nascondere le stelle, luci ed ombre si alternano sinuose in una danza notturna, entro cui intraprendo il mio viaggio.

I poeti lavorano di notte

quando il tempo non urge su di loro,

quando tace il rumore della folla

e termina il linciaggio delle ore.

I poeti lavorano nel buio

come falchi notturni od usignoli

dal dolcissimo canto

e temono di offendere Iddio.

Ma i poeti, nel loro silenzio

fanno ben più rumore

di una dorata cupola di stelle.

(Alda Merini, “I poeti lavorano di notte”)

 

Appeso alla collina

è il borgo addormentato

emerso nella notte

sotto un cielo fatato

M’infilo lentamente

oltre una grande porta

ove m’attende sola

una città deserta

Accende l’orizzonte

sospinto da un gran vento

un tremolìo di luce

che infiamma il firmamento

Su un povero giaciglio

un uomo addormentato

immerso nel suo sogno

dimentica il passato

Lame di luce bianca

profilano ogni cosa

saettando sopra i tetti

ove il mondo riposa

Solo per un istante

mi fermo ad ascoltare

il canto di una notte

capace di ammaliare

Emergono dal buio

con nitido contorno

palazzi colorati

illuminati a giorno

Nei vicoli m’insinuo

a respirar memoria

delle passate gesta

 di nostra antica storia

Il ticchettio dei passi

è l’unico rumore

che fa da contrappunto

al ritmo del mio cuore

A infrangere il silenzio

con mio grande stupore

un grande campanile

rintocca le sue ore

Osservo taciturno

lo scrigno di memorie

che ad ogni piè sospinto

sprigiona mille storie

Mi lascio trasportare

da un’altra dimensione

che delle scie trascorse

mi dà la sensazione

Nell’attimo sospeso

del tempo affaccendato

mi perdo fra i sussuri

di un sentimento andato

Non posso fare a meno

di ricercare un nesso

fra i fatti di un passato

di cui sono il riflesso

E fra gli antichi muri

di magica malìa

arrivo a percepirne

l’intima sua alchimia

Preziosi monumenti

di marmi variopinti

racchiudono l’ardore

di uomini d’onore

Nei simboli profani

l’eredità di un’era

trasmessa ad una terra

d’indole forte e fiera

E qui si chiude il cerchio

degli astri in congiunzione

che della città vecchia

son la costellazione

L’incanto dell’aurora

nell’ora del mattino

si posa sulla piazza

con un profondo inchino

E mentre a poco a poco

il cielo trascolora

di far ritorno a casa

adesso è giunta l’ora.

Le diatribe fra i capitoli di S. Alessandro e di S. Vincenzo

I santi cari alla Città di Bergamo, posti nella veduta in alto a destra della veduta “a volo d’uccello” di Alvise Cima: Vincenzo e Alessandro, morto alla fine del III sec. d.C. ed eletto compatrono di S. Vincenzo per Bergamo e suo territorio nel 1561, fino a diventare l’unico titolare della città nell’anno 1689 con atto ufficiale del 4 novembre ad opera del Vescovo Daniele Giustiniani (si veda: Tosca Rossi, A volo d’uccello Bergamo nelle vedute di Alvise Cima Analisi della rappresentazione della città tra XVI e XVIII secolo)

La Basilica alessandrina (domus Sancti Alexandri), sorta all’esterno delle mura nel IV sec. d.C., sulla tomba di S. Alessandro, è il più antico, venerato e compianto edificio sacro di Bergamo.

Benché non sia dato di sapere da quando le chiese di S. Alessandro e di S. Vincenzo si contendessero il primato, gli scavi archeologici sotto il Duomo di Bergamo – che hanno portato alla luce i resti della chiesa paleocristiana di S. Vincenzo – ne hanno permesso la datazione al V° secolo.

Essendo la Basilica alessandrina ubicata fuori dalla cinta muraria cittadina, i cristiani dovettero provvedere a costruire una chiesa anche dentro le mura; ed è cosi che si sviluppò chiesa paleocristiana di S. Vincenzo, edificata nell’area del foro.

Già nella prima fonte scritta utile, il testamento del gasindo regio Taido del 774 (il documento più antico che nomina la Basilica Alessandrina e il martire Alessandro), il vertice della Chiesa bergamasca è costituito dalle Basilice beatissimi Christi martyris Sancti Alexandri intra hac civitate Bergomate, ubi eius sanctum corpus requiescit, set et beatissimi Christi martyris et apostoli Sancti Petri infra curte Sancti Alexandri adque ecclesia Beatissime semper virginis et Dei genetrice Marie et Sancti Vincenti ecclesie Bergomensis (1).

Fronte della Basilica alessandrina (da E. Fornoni, L’antica Basilica alessandrina, Bergamo, 1885), distrutta nel 1561 per la costruzione delle mura venete e attualmente ricordata da una colonna posta all’inizio di via Borgo Canale

La causa “de matricitate” (causa in corso tra i capitoli delle due cattedrali cittadine, S. Alessandro e S. Vincenzo, portata nel 1187 dinanzi al Papa Urbano II nel palazzo vescovile di Verona), intendeva stabilire quale delle chiese fosse la “matrice”, ovvero la chiesa originaria idonea a detenere la cattedra vescovile.

L’area archeologica nei sotterranei del Duomo di Bergamo, sul quale è sorta la chiesa paleocristiana di S. Vincenzo (V° sec.), ubicata nell’area del foro, nel medioevo “platea parva Sancti Vincentii”. Alla chiesa di S. Vincenzo verrà affiancata, nell’VIII secolo, la piccola chiesa di Santa Maria sul luogo dell’attuale S. Maria Maggiore, riprogettata dal 1137 al 1273 da magister Fredum, utilizzata dai canonici per l’ufficiatura invernale. Vi si celebravano i battesimi per tutti gli abitanti della città e del suburbio, funzione che le conferiva un rapporto molto stretto con la popolazione

La rivalità tra i capitoli delle cattedrali di S. Alessandro e S. Vincenzo (2), sviluppatasi tra XI e XII secolo, tradiva la sua valenza politico-economica legata al governo della città, al controllo del contado e delle decime (3); e grazie alla facoltà di eleggere il vescovo (avente giurisdizione politica e civile)  i canonici esercitavano potere sulla vita pubblica.

I due capitoli erano perennemente in conflitto  anche in merito a questioni spicciole riguardanti le processioni, la possibilità di portare le reliquie o di occupare posti privilegiati durante le pubbliche funzioni.

Veduta della città dal Prato di S. Alessandro agli inizi del XV secolo. Tra il X e l’XI sec. alle due comunità dei canonici appartenevano rilevanti patrimoni fondiari su cui esercitavano diritti di giurisdizione feudale. Ai canonici di San Vincenzo erano anche destinati per donazione dell’imperatore le entrate provenienti dai diritti fiscali sulla fiera di Sant’Alessandro, e ciò fino all’arrivo dei Veneziani nel 1428

Un diploma redatto nell’894 dalla cancelleria di re Arnolfo di Carinzia, concesse diritti patrimoniali alla ecclesia sancti Vincentii Martyris Christi que constructa esse cernitur infra menia Bergomensis civitatis in qua etiam primitiva illius episcopii sedes est (Fabio Scirea, op. cit.).

Nell’897 il vescovo Adalberto istituì in San Vincenzo la Canonica, nel 923 composta da dodici preti, sette diaconi e sette suddiaconi (non si dispone invece dell’atto di fondazione della canonica di Sant’Alessandro, che Dentella e Belotti collocano all’anno 953, ma che Chiodi anticiperebbe all’inizio del secolo X).

Portone di una bottega di proprietà dei canonici di S. Vincenzo, in via M. Lupo

 

Via Mario Lupo: l’immagine di S. Vincenzo nella serraglia del portale della Canonica di S. Vincenzo detta dei Cuochi

Con la fusione dei due capitoli in una et eadem matrix ecclesia Pergamensis (decreto papale), nel 1189, si concludeva la controversia de matricitate che da tempo opponeva a Bergamo (a volte anche in modo particolarmente violento) le canoniche di San Vincenzo (in regime di chiesa doppia con Santa Maria) e di Sant’Alessandro (con annessa San Pietro), in relazione alle prerogative liturgiche e istituzionali.

Le controversie in realtà si chiusero solo nel XVII secolo con la composizione di un unico “capitolo”. “Ma già in età comunale le famiglie bergamasche avevano indirizzato le loro ambizioni e le loro divergenze verso altre istituzioni. L’Episcopio aveva perduto il suo potere civile e politico” (Andreina Franchi Loiri Fumagalli).

È ormai assodato che le cattedrali paleocristiane sorsero senza eccezioni entro le mura cittadine, pur in rapporto con i santuari cimiteriali del suburbio.

A Bergamo Alta San Vincenzo e Santa Maria si collocano ai margini del foro romano, mentre Sant’Alessandro e San Pietro, abbattute nel 1561 per far spazio alle mura veneziane, sorgevano a ridosso del settore nordovest delle mura romane.

In Sant’Alessandro era venerato il martire secondo tradizione fondatore della Chiesa bergamasca (ma si considerino le obiezioni di Giovanni Spinelli, che ritiene il culto di Sant’Alessandro di Bergamo derivato da quello di Alessandro d’Anaunia, mediato dalle missioni evangelizzatrici tridentine all’inizio del VII secolo), e sempre secondo tradizione (però tarda – Picard 1988) vi riposavano le spoglie dei supposti primi due vescovi, Narno e Viatore (4): un culto in linea con le prerogative di un santuario in grado di accrescere il proprio potere istituzionale e patrimoniale fino a rivaleggiare con la cattedrale (si pensi a San Pietro a Roma e a Sant’Ambrogio a Milano).
Nonostante tali premesse, a lungo e da più parti è stato rivendicato alla distrutta Sant’Alessandro (la cui origine paleocristiana resta da accertare archeologicamente), lo status di originaria cattedrale.

Supportava tale convinzione l’errata interpretazione di resti dell’antica San Vincenzo, rinvenuti nel 1906 dall’ingegnere Elia Fornoni in occasione dello scavo per la prima Cripta dei vescovi: nei muri della recinzione presbiteriale furono riconosciuti i perimetrali di una modesta cappella, coerente con una fondazione di VII secolo quale supposta sede del vescovo ariano. In tale ottica, la rifondazione nel 1459 su progetto di Filarete avrebbe inteso rimediare all’inadeguatezza della chiesa altomedievale, salvo incagliarsi in una tormentata vicenda risolta con l’ultimazione del prospetto solo nel 1886, sebbene la chiesa fosse già stata riconsacrata nel 1689 a Sant’Alessandro (per via delle reliquie di Alessandro, Narno e Viatore ivi traslate dalla distrutta basilica suburbana).

Nel giugno 2004, rimosso il pavimento del duomo in vista dell’installazione di un impianto di riscaldamento, è riemerso il muro dipinto già trovato da Fornoni (e da cui fu staccato il lacerto con I confratelli della Misericordia, conservato presso il Museo Diocesano di Bergamo), dando avvio allo scavo della navata coordinato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Portata a termine una prima fase di lavori, i risultati sono dapprima stati ripetutamente pubblicati in forma sintetica, lasciando diversi nodi da sciogliere (Ghiroldi, Daffra, Ceriotti 2006; Fortunati, Ghiroldi 2007; Daffra 2007; Ghiroldi 2007; Fortunati, Ghiroldi 2008).

L’indagine archeologica ha fugato i restanti dubbi de matricitate: su strutture residenziali romane, sistematicamente rasate, sono riemersi resti della basilica paleocristiana, con impianto a tre navate scandite da colonne su basi attiche (almeno undici, con interasse di circa tre metri). Due lacerti di mosaico pavimentale geometrico, l’uno policromo l’altro in bianco e nero, collocano la struttura fra i secoli V e VI” (Fabio Scirea, op. cit.).

Nel mese di agosto del 1561 erano iniziati i preparativi per lo sgombero e l’abbattimento della basilica di Sant’Alessandro. Il 13 agosto di quell’anno le reliquie di Sant’Alessandro (assieme a quelle di altri “Corpi Santi”) erano state traslate nella cattedrale di San Vincenzo (l’attuale cattedrale di Sant’Alessandro) con grande concorso di popolo.
Da quel momento, in attesa che venisse eretta una nuova chiesa, che risarcisse della violenza subita, il capitolo di Sant’Alessandro (composto dal collegio dei canonici istituito presso la distrutta chiesa di Sant’Alessandro) si era trovato a convivere con quello di San Vincenzo.

Le tensioni erano legate alla nuova fabbrica del Duomo e alla sua intitolazione (l’accordo provvisorio del 1614 prevedeva che la nuova Cattedrale sarebbe stata dedicata al solo Sant’Alessandro e che le due congregazioni si sarebbero fuse nel capitolo di Sant’Alessandro Maggiore).

Il periodo delle discordie faziose durò sino al secolo XVII, quando avvenne la fusione dei due capitoli in un unico organismo (nell’unico Capitolo di Sant’Alessandro Maggiore), dopo la distruzione dell’antica cattedrale di  S. Alessandro e la consacrazione (per decreto di Papa Innocenzo XI) a Sant’Alessandro martire della ricostruita cattedrale (1689) già di San Vincenzo.

In ogni caso, le precedenti congregazioni vennero mantenute distinte, con proprie amministrazioni e programmi spesso contrapposti. A San Vincenzo venne intitola una cappella, edificata appositamente, nel 1697, sul lato destro del tempio cittadino.

Note

(1) In questo documento la chiesa di San Vincenzo (che compare in qualità di sede pievana) è nominata insieme alla basilica di Santa Maria col titolo di “ecclesia” (chiesa battesimale). L’uso dell’ appellativo “ecclesia”, come mostrano gli studi di Lupi e Mazzi, stava ad indicare, nei secoli che precedono l’anno 1000, la chiesa battesimale esistente nel capoluogo dell’antico pagus romano, conservatosi importante e accresciuto, per ragioni di transito o di mercato o di residenza di qualche autorità. I termini “basilica”, “oratorium”, “capella”, significavano invece la presenza di una chiesa secondaria sita in un vicus o in un quartiere.
Entro il suddetto testamento venivano ricordate come eredi la chiesa di San Vincenzo con Santa Maria, la chiesa di Sant’Alessandro con San Pietro, la chiesa di San Viatore di Terno e le basiliche di Santa Grata in Borgo Canale, di San Michele al Pozzo Bianco, di San Lorenzo, di San Giuliano di Bonate e di Sant’Ambrogio di Zanica”.  Lombardia Beni Culturali – diocesi di Bergamosec. IV – [1989]
In città l’unica pieve era costituita attorno alla cattedrale e al vescovo. Tanto Sant’Alessandro quanto San Vincenzo ebbero la chiesa battesimale: San Pietro e San Giovanni in Arena la prima, Santa Maria la seconda. Ma con tutta probabilità in tempi successivi: prima solo San Pietro, poi solo San Giovanni per Sant’Alessandro, infine solo Santa Maria per San Vincenzo. San Giovanni risaliva al vescovo Tachimpaldo, alla fine del VIII secolo, quando Sant’Alessandro si trovava entro le mura di Bergamo.
Scomparsa questa situazione nel secolo IX, tutte le funzioni si concentrarono in San Vincenzo, battesimo compreso, che veniva conferito in Santa Maria”. Le istituzioni storiche del territorio lombardo – “Le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo”
(2) Entrambe le chiese erano dotate di un Capitolo di canonici, chierici addetti alla cattedrale e non necessariamente sacerdoti: potevano aver raggiunto i gradi inferiori del diaconato oppure non aver neppure ricevuto l’ordinazione a presbitero.
(3) “Di diritto però le nomine erano riservate ai Capitoli stessi, i quali, come osserva il Pesenti “venivano così a configurarsi come due circoli distinti e chiusi”, ognuno dei quali perseguiva gli interessi di un insieme di casati fra loro alleati.
“Fra i compiti e i diritti canonicali erano quelli di dare l’assenso alla costruzione di nuove chiese, di ammettere i titolari ai benefici ecclesiastici, incarichi che comportavano notevoli prebende, di partecipare agli scrutini per decidere la riconciliazione dei pubblici peccatori alla Chiesa. La cerimonia di riammissione aveva luogo solennemente il giovedì Santo nella chiesa di San Vincenzo alla presenza del Vescovo e di entrambi i Capitoli” (Andreina Franchi Loiri Fumagalli per Bergamosera).
(4) “Non è certo che San Narno fosse il primo vescovo di Bergamo. Sepolto nel sacello di San Pietro e traslato successivamente nella cripta della vicina Basilica, denuncia forse una priorità del culto apostolico su quello martiriale, analogamente ad altre situazioni della provincia ecclesiastica milanese” (Attila e gli unni : Una mostra itinerante).

Riferimenti

– Academia.edu – Fabio Scirea “Il complesso cattedrale di Bergamo”.
– Andreina Franchi Loiri Locatelli per Bergamosera .
– Tosca Rossi, A volo d’uccello Bergamo nelle vedute di Alvise Cima Analisi della rappresentazione della città tra XVI e XVIII secolo.
– AA.VV., Bergamo dalle origini all’altomedioevo, Modena 1986.
– AA.VV., I reperti altomedievali nel Civico Museo Archeologico di Bergamo, “Fonti per lo studio del territorio bergamasco” VI, Bergamo, 1988.                          G. Cantino Wataghin, Bergamo. La topografia cristiana, in Milano capitale dell’impero romano, catalogo della mostra (Milano 24 gennaio-22 aprile 1990), Milano 1990, pp.160-161.
– S. Del Bello, Indice toponomastico altomedievale del territorio di Bergamo, sec. VII-IX, Bergamo 1986.
– M. Fortunati, Bergamo. L’organizzazione urbanistica in Milano capitale dell’impero romano…., p.160.
– M. Fortunati-M.G. Vitali-A. Zonca, Terno d’Isola (Bergamo). Scavi presso la chiesa di S. Vittore, Bergamo, 1986.
– J. Jarnut, Bergamo 568-1098. Storia istituzionale sociale ed economica di una città lombarda nell’altomedioevo. Bergamo 1981.
– S. Lusuardi Siena, Tra tarda antichità e altomedioevo, in “Archeologia in Lombardia”, Milano 1980, pp. 179 ss.
– S. Lusuardi Siena, L’insediamento nelle età delle invasioni : problemi e spunti di ricerca, in Atti del I Convegno Archeologico Regionale, Milano (1980), Brescia 1981, pp. 271 s.

Sulla vicenda delle rivalità tra i due capitoli  si vedano in particolare: A. Sala, Girardo vescovo di Bergamo e la consorteria dei “Da Bonate” negli avvenimenti cittadini del secolo XII, in «Bergomum», 79, 1985, pp. 139-214; A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Bergamo , in Storia religiosa della Lombardia, Varese 1988, pp. 69-71; G. Valsecchi, “Interrogatus… respondit”. Storia di un processo del XII secolo , in «Bergomum», 84, 1989, spec. pp. 13-44; A. Zonca, “Est una matrix ecclesia”. A proposito di due recenti studi sulla Chiesa di Bergamo nel medioevo, in «Archivio storico bergamasco», 10, 1990, pp. 261-284.