La Colonna ai Lupi di Toscana davanti la caserma Montelungo

La caserma Montelungo sorge su un’area occupata dall’inizio dell’Ottocento dalla “Caserma delle Orfane, S. Raffaele e Convertite”, dal nome delle tre preesistenti opere di Carità presenti in loco dal XVI secolo. Dopo la seconda metà del’Ottocento il complesso architettonico ha subito numerosi mutamenti che l’hanno portato all’assetto con cui si presenta oggi. Numerosi anche i cambiamenti di nome: nel 1843, come risulta da una mappa dell’Archivio di Stato, la caserma venne contrassegnata con il nome di caserma “S. Giovanni”, dopo l’Unità d’Italia prese il nome di “Umberto I”, per assumere poi quello di “68° Fanteria”, di “Legnano” ed infine di “Montelungo”. Il presidio militare è stato sciolto definitivamente nel 1998 e contemporaneamente l’area e gli immobili sono stati dismessi e poi abbattuti

I Fanti della Brigata Toscana quando conquistarono il monte Melino, nell’ottobre 1915, furono definiti “Lupi” dai difensori austriaci in fuga. L’allora Capitano Ottorino Bonini, che comandava una delle Compagnie impegnate nello scontro, nella sua rievocazione ricorda come quest’appellativo divenisse per il Reggimento quasi una seconda fiammante bandiera.
Nella Grande Guerra la Brigata Toscana era chiamata “Bergamo” (poi denominata 78° Rgt. Fanteria che aveva il suo deposito di guarnigione alla Caserma “Umberto I” Montelungo) e il 77°, che aveva sede a Brescia alla Caserma Alessandro Monti (poi intitolata all’eroico Maggiore Giovanni Randaccio).

Dopo la vittoriosa battaglia sull’altipiano di Asiago e la conquista di Col del Rosso e di Cima d’Echele, nel 1917, i “Lupi” formularono il voto di erigere un Monumento che ricordasse il sacrificio dei Caduti e l’eroismo di tutto il 78° Reggimento Fanteria. A Bergamo, nel 1924, dopo due gare d’appalto, viene finalmente scelto il bozzetto dell’architetto Giulio Paleni. È una colonna trionfale romana di stile corinzio, a scanalature, che si alza per oltre 11 metri da un basamento quadrangolare (1).
Quella stessa colonna la cui familiare sagoma spicca ancor’oggi sul sagrato prospiciente l’ormai demolita caserma Montelungo, innalzata quando la caserma era intitolata ad Umberto I.

La caserma Montelungo in un’immagine d’epoca

Dopo la proclamazione del Regno d’Italia si costituì una nuova brigata granatieri di Toscana, il cui secondo reggimento prese il nome di 78° Reggimento Fanteria, partecipando alla guerra del 1866, alla campagna di Eritrea (1887/’88) e alla guerra italo turca (1895/96).

Esercitazioni di tiro nei campi di Seriate (fotografia anteriore al 1895, eseguita dal Dr. Giovanni Piccinelli) – (“Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)

 

Esercitazioni di tiro nei campi di Seriate (probabile foto conte Gerolamo Medolago) – (“Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)

 

Manovre militari del 1895: passeggiata davanti al palazzo Frizzoni (fotografia eseguita dal Dr. Giovanni Piccinelli) – (“Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)

La storia eroica del Reggimento però inizia con la prima guerra mondiale.
Molte furono le azioni di valore e di ardimento compiute dai fanti del 78°, e la fredda determinazione con cui le portavano a termine meritò l`appellativo di “Lupi”.

I “Lupi di Toscana” ebbero tre citazioni nel bollettino del Comando supremo, due decorati al valor militare di Savoia, 44 medaglie d’argento e 182 medaglie di bronzo.

Grande però fu il tributo di sangue pagato da quegli ardimentosi: più di 6.000 uomini rimasero uccisi o feriti.
Gli ufficiali morti furono 73, 143 i feriti, 50 i dispersi; i militari di truppa morti furono 878, i feriti 3.845 e i dispersi 1.573.
La bandiera del Reggimento andò letteralmente distrutta.

Dopo la vittoriosa battaglia detta “degli altipiani” nei giorni di Natale del 1917, i Lupi, considerate le grandi perdite subite nelle varie azioni di guerra, formularono il voto di erigere un monumento che ricordasse il sacrificio dei caduti e l’eroismo di tutto il Reggimento.

La promessa venne mantenuta: nel 1924, dopo due concorsi, il comitato formato da reduci e varie personalità e presieduto dall’on. Paolo Bonomi, scelse, per la realizzazione, il bozzetto dell’arch. Giulio Paleni e si diede subito inizio ai lavori.

Il monumento consiste in una colonna trionfale romana a scanalature, di stile corinzio, tratta da un sol blocco di marmo di Zandobbio, che si eleva per oltre 11 metri e 50 da un basamento quadrangolare.
Il capitello è in stile classico modernizzato, con delle figure di fante fra le volute.
ll basamento, che a sua volta poggia su una breve gradinata, presenta nella parte anteriore un bassorilievo in bronzo (in realtà un altorilievo, n.d.r.) , opera dello scultore bergamasco Cattaneo, rappresentante l’Italia, avvolta nella bandiera, che tiene fra le mani un ramo di alloro piegato destinato ai vincitori; ai suoi piedi un branco di lupi pronti all’attacco.

La caserma Umberto I, poi Montelungo, con il nuovo monumento ai Lupi di Toscana: la colonna trionfale romana di stile corinzio, a scanalature, che si alza per oltre 11 metri da un basamento quadrangolare. Intagliata in un blocco unico di marmo di Zandobbio, la colonna è sovrastata da un capitello che riproduce figure di Fanti tra le volute

Nella parte superiore del bassorilievo si legge l’esametro latino dettato dal condottiero della terza armata, il duca d’Aosta, che lo assegnò “in un giorno di battaglia come motto agli ardenti lupi del 78° reggimento”:TUSCI AB HOSTIUM GREGE LEGIO VOCATI LUPORUM.
La colonna ha incisi, lateralmente, i versi di Gabriele D’Annunzio, che così definì la fulminea conquista del monte Sabotino:
«Fu come l’ala
che non lascia impronte
il primo grido
avea già preso il monte»

Il basamento, posato su una breve gradinata, sulla parte anteriore esibisce un altorilievo in bronzo dello scultore bergamasco Edmondo Cattaneo che rappresenta l’ltalia vittoriosa avvolta nella Bandiera, protetta da una schiera di lupi pronti all’attacco. Sopra i lupi il motto latino del Duca d’Aosta: “Tusci ab hostium grege Legio vocati Luporum” (Legione di Lupi i Toschi fur detti dal gregge nemico). Sopra il celebre distico di Gabriele d’Annunzio dedicato alla folgorante conquista del monte Sabotino

e la motivazione della medaglia d’oro alla bandiera del Reggimento:
“con impeto irrefrenabile assaltarono e travolsero le più formidabili posizioni con orgogliosa audacia cercarono e sostennero la lotta vicina fieramente spezzando i più gravi sacrifici di sangue ed acquistando fama leggendaria si che il nemico sbigottito ne chiamò “Lupi” gli implacabili fanti (Velikj – Faitj 1 – 3 novembre 1916, Flondar-San Giovanni di Duino, Foci del Timavo 23-30 maggio 1917; 2 agosto – 3 settembre 1917; Tagliamento 2 – 3 novembre 1918)”.

Sugli altri lati del basamento, sono affisse le lapidi con la dedica “Ai gloriosi Caduti del 78° Reggimento Fanteria” con le date della prima e della seconda guerra mondiale, la motivazione della Medaglia d’Oro al Reggimento, le località gloriose della GRANDE GUERRA: Sabotino, Velikj, Col del Rosso e Cima d’Echele e quelle della SECONDA GUERRA: Malj Tabajani, Golico e Africa settentrionale

Per reperire i fondi necessari alla realizzazione del monumento, il comitato si affidò alle offerte volontarie degli ex combattenti e dei singoli cittadini, ma i fondi si rivelarono insufficienti e il comitato dovette organizzare, nel gennaio del 1925, un grande concerto per devolverne il ricavato all’opera intrapresa.
Superato l’ostacolo finanziario e terminato il monumento, il comitato si preoccupò di dare un carattere particolarmente solenne alla sua inaugurazione.

Approfittando del fatto che in Bergamo erano state portate a termine alcune costruzioni del centro piacentiniano e che l’Associazione Madri e Vedove dei Caduti e Dispersi aveva approntato il nuovo Gonfalone municipale, si pensò i riunire questi importanti momenti della vita cittadina in un’unica cerimonia con la presenza del re Vittorio Emanuele III.

La Camera di Commercio il 1° novembre 1925, giorno della sua inaugurazione alla presenza di Re Vittorio Emanuele III (“Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)

Così a Bergamo, il 1° di novembre del 1925 si era in attesa del re; il programma prevedeva:

ore 8,30 Arrivo di S. M. alla stazione. Presentazione e formazione corteo.

ore 9 Inaugurazione nel piazzale della caserma Umberto I del monumento ai caduti del 78° reggimento fanteria “Lupi di Toscana” e del Gonfalone della città, offerto dalle signore bergamasche, ad iniziativa dell’Associazione Madri Vedove e Parenti dei Caduti e Dispersi in guerra. Distribuzione delle drappelle dei trombettieri offerte da un comitato di signore fiorentine alla brigata toscana.

ore 10 Inaugurazione del palazzo di Giustizia.

ore 10 Inaugurazione nuova sede della Camera di Commercio.

Ore 11 Ricevimento dei signori Sindaci della Provincia, delle Autorità e Rappresentanze delle Associazioni nel Palazzo Provinciale.

“1925 circa: sfilata di reduci in via Torquato Tasso” (“Bergamo nelle vecchie fotografie”, D. Lucchetti)

I luoghi in cui avvenivano le cerimonie ufficiali erano tanto ristretti da consigliare un limitato numero di invitati, inoltre, ciascuno di essi non poteva assistere che ad una cerimonia.
Una fitta barriera di carabinieri e militari era stata posta lungo il percorso stazione-caserma Umberto I; la più stretta sorveglianza impediva a chiunque di entrare nei luoghi sopra indicati se non munito di apposito cartellino-invito. Notizia di cronaca curiosa può essere il fatto che questi cartellini differivano per colore in relazione al sesso dell’invitato ed alla manifestazione alla quale poteva partecipare.

Giunto a Bergamo, il Re fu ricevuto dai ministri Rocco e Belluzzo, dal conte Suardo, dal commissario prefettizio Franceschelli, dal generale Segré, dal prefetto e da altre personalità, quindi, a bordo di una “Isotta Fraschini”, di color giallo, raggiunse la caserma Umberto I fra due ali di folla acclamante.

Il Monumento ai Lupi di Toscana fu inaugurato con una fastosa cerimonia dal Re Vittorio Emanuele III il 1° novembre 1925. Giunto a bordo di una Isotta Fraschini, raggiunge la Camera di Commercio accolto dalle Autorità locali e nazionali tra gli applausi scroscianti di una folla imponente

 

Re Vittorio Emanuele III a bordo dell’Isotta Fraschini durante la visita a Bergamo nel 1925

I vecchi “Lupi”, venuti da tutte le città d’Italia (fra essi 500 trinceristi guidati da Franco Gagliani, il garibaldino del Sabotino) sfilarono con i petti fregiati dalle medaglie al valore, preceduti dal loro gagliardetto inaugurato la settimana prima al Vittoriale da Gabriele D’Annunzio.

Il Re, affacciato al balcone, inaugura la Camera di Commercio nel nuovo centro cittadino ideato da Marcello Piacentini. Nello stesso giorno egli inaugurerà anche il Palazzo di Giustizia

Dopo la breve cerimonia dell’inaugurazione del monumento, prese la parola il comandante del reggimento, colonnello Gritti, che brevemente ma incisivamente illustrò le eroiche imprese dei “Lupi”; a lui fecero seguito il generale Martinengo e l’On. Paolo Bonomi.
Al termine, donna Alessandri Ginammi, presidentessa dell’Associazione Madri e Vedove dei Caduti, consegnò al commissario prefettizio il nuovo gonfalone della città al quale era appesa la medaglia d’oro concessa da Umberto I per i gloriosi fatti del 1848.

Il palco per le autorità eretto di fronte alla colonna dei “Lupi”. Nella Caserma “Umberto I” il Re s’intrattiene con i gloriosi “vecchi Lupi”, guidati dal Generale Francesco Gagliani, Comandante storico della Brigata Toscana. Assiste quindi alla parata del 78° Rgt. Ftr. seguito dai Reduci che sfilano con i petti fregiati dalle Medaglie al Valore e con l’azzurro gagliardetto dei Lupi di Bergamo inaugurato la sera del 24 ottobre da Gabriele d’Annunzio al Vittoriale

La cerimonia si concluse nell’interno della Caserma, dove il Sovrano passò in rassegna e si intrattenne con i soldati e i reduci del reggimento.
Recentemente l’Associazione del Fante e dei Lupi di Toscana ha sostituito le tre lastre di marmo infisse nel monumento per incidere i luoghi e le date delle ultime gesta dei Lupi di Toscana nella seconda guerra mondiale.

Mali Tabaianj gennaio 1941
Golico marzo 1941
Africa Settentrionale 1942 (2)

Fonti
(1) Per la prefazione seguita da alcune didascalie poste a corredo delle immagini: “Bergamo restaurato il monumento ai Lupi di Toscana”, da “Il Fante ‘Italia” n. 1 del 3/2012.
(2) Per il testo integrale: Arnaldo Gualandris, “Monumenti e colonne di Bergamo”, a cura del Circolo Culturale G. Greppi. Bergamo, 1976 (con introduzione di Alberto Fumagalli).