Salendo da Piazza Pontida verso Città Alta lungo l’antico e stretto budello di via Sant’Alessandro, si arriva in uno slargo al cui margine sorge l’antica chiesa di Sant’Alessandro in Colonna, così nominata per l’elegante colonna eretta sul sagrato, composta da alcuni blocchi di epoca romana.
Vuole la tradizione che la colonna sia stata eretta sul luogo dove subì il martirio Alessandro, vessillifero romano della leggendaria Legione Tebea, divenuto patrono della città di Bergamo.
Ma cosa sappiamo davvero riguardo le sue origini?
Così come la vediamo oggi, la colonna è frutto di una rocambolesca ricostruzione risalente al 1618, quando, dopo essere stata smembrata e dispersa, venne nuovamente rizzata sul sagrato assemblando ad alcuni rocchi della colonna originaria parti realizzate ex-novo: di quella originaria, d’età romana, oggi vediamo solo i tre blocchi superiori scanalati e in marmo bianco.
Secondo la documentazione, tutta esaminata da Mons. Mario Lumina, la colonna si trovava in quel luogo almeno dal 1133, data in cui la Chiesa di S. Alessandro è indicata dal Lupi come “Ecclesia S. Alexandri quae dicitur in columna”, in riferimento alla presenza in loco di resti romani, come colonne monumentali appunto (1).
E grazie ai decreti della visita compiuta dal Cardinale di Milano Carlo Borromeo, sappiamo che essa doveva essere ancora sul sagrato nel 1575 – anno della visita apostolica –, quand’era ancora oggetto di venerazione (2).
E’ dunque inevitabile chiedersi quali traversie possa aver subito tra il 1575 e il 1618 – anno della sua ricomposizione sul sagrato della chiesa –, e dove possano essere finiti i pezzi dispersi della colonna, davanti alla quale fu decollato il capo di Alessandro.
I tre rocchi superiori, quelli originari d’età romana, dovevano appartenere alla colonna di Crotacio, che, come vuole la tradizione, fu innalzata in onore di un mitico personaggio romano, citato dalle narrazioni antiche (3) .
Queste ultime dovettero rifarsi almeno in parte alla leggenda che descrive Crotacio come un cittadino importante (forse un valoroso condottiero, poi eletto duca della città: “principe e signore di Bergamo”), padre di Lupo e nonno di S. Grata (4).
Il suo prestigio era tale che alla sua morte sarebbe stato divinizzato, come si usava con gli imperatori, e dopo grandiose onoranze funebri il figlio Lupo gli avrebbe eretto una colonna, che ne reggeva un’altra sormontata da un idolo: entrambe in marmo e in stile corinzio, con scanalature verticali e con il capitello a foglie d’acanto.
A detta di Lumina e sempre secondo la tradizione la colonna sarebbe stata eretta nel giardino dello stesso Crotacio, nella località che ne mutuò il nome (“Vico Crotacio”), e che cominciò a chiamarsi “Vico S. Alessandro” solo dopo il Mille.
Quando in quel lontano 1618 la colonna venne nuovamente rizzata sul sagrato, i dirigenti del Consorzio di S. Alessandro fecero incidere sui quattro lati del basamento un’iscrizione:
CROTCII BERGOMI DUCIS IDOLO SUPERSTITIOSE, HIC PRIUS ERECTAM, S. ALEXANDRI LEGIONIS THEBEAE SIGNIFERI, CHRISTUM PRAEDICANTIS MIRACULO EVERSAM, EIDEM TUTELARI DIVO ALEXANDRO MART. HIC PALMAM, ADEPTO RELIGIOSE REPONENDAM, EX PIORUM STIPE CONSORTII PRAESIDES C.C., IOANNE EMO EPIS. AN. SAL. MDCXIIX
In essa si affermava che era senza alcun dubbio quella di Crotacio, che con la sua presenza indicava il luogo dove il Santo patrono era stato decapitato e che era finita miracolosamente in pezzi mentre il Santo predicava.
Tali fantasiose affermazioni, di certo concepite per mistificare lo scempio compiuto rimuovendo la colonna e lasciando che i pezzi venissero dispersi, sono smentite sia dal documento del 1133 e sia dai decreti della visita apostolica di S. Carlo: testimonianze che attestano la presenza in loco della colonna originaria almeno sino al 1575 (5).
Ma c’è di più: la testimonianza dello storico Celestino Colleoni, che nella sua Historia Quadripartita, pubblicata nel 1618 – in un momento di poco antecedente la ricomposizione della colonna sul sagrato -, parla dell’esistenza nel luogo di due colonne: una grossa e alta di marmo bianco, sormontata da una più piccola dello stesso marmo, entrambe lavorate in stile corinzio, con sulla cima la statua del dio Crotacio. E si parla anche della sua scomposizione: afferma infatti lo storico che la “colonna picciola vedesi anco hoggidì, sopra il muro della Chiesa di S. Alessandro in colonna: ed invece dell’idolo tiene in cima una croce di ferro; della più grossa qui pur trovansi due pezzi grandi; il capitello dicesi essere quello che è nel prato che di S. Alessandro s’appella; il resto non so dove“.
Perchè la colonna era stata smembrata?
Quando S. Carlo nel 1575 venne in visita a Bergamo, ordinò che il luogo circostante la colonna venisse “recinto con inferriata, alquanto distante dalla colonna stessa“, e ciò per proteggere, evidentemente, la sacralità dell’area.
Ma i dirigenti del Consorzio decisero, anzichè innalzare l’inferriata, di rimuovere addirittura la colonna: lo deduciamo – spiega Lumina – da una delibera del 1615, dove essi, pentiti di aver fatto scempio di una colonna cosi prestigiosa, proclamano l’intenzione di ricomporre “per honorevolezza della chiesa di S. Alessandro in Col. [(…)] la colonna del Crotacio, sopra la quale fu decapitato S. Alessandro“, colonna della quale “alcuni pezzi sono presso la chiesa et un pezzo si ritruova nel sedume di [(…)] Bressano, a S. Lazzaro, qual gli serve per pondero per suo torchio”.
In pratica, cos’avevano combinato i maldestri dirigenti del Consorzio di S. Alessandro?
Anziché recingere la colonna con un’inferriata, probabilmente per evitare di ingombrare il sagrato (che allora era di sei metri più stretto rispetto all’attuale), avevano preferito rimuoverla incorporando la parte superiore (quella che in origine reggeva l’idolo) nella facciata della chiesa, dov’era stata effettivamente vista dal Celestino e poi da un altro personaggio, il Manganoni, eletto parroco nel 1713 (6).
Ne avevano poi deposto la parte inferiore nel vicino prato, dove il Celestino disse di aver visto i due pezzi, mentre un altro pezzo se l’era preso un certo Bressano riutilizzandolo come peso per il suo torchio, che si trovava in Borgo San Lazzaro.
Per riparare il misfatto, “pentiti di aver fatto scempio di una colonna cosi prestigiosa“, avevano quindi deciso di recuperare i due blocchi grandi nel prato presso la chiesa e il blocco presso il Bressano, e di integrarli a pezzi nuovi così da poter nuovamente ricomporre un’imponente colonna commemorativa da rizzare sul sagrato della chiesa.
In quel 1618, i tre blocchi recuperati della “colonna grande” vennero quindi ricomposti nell’attuale parte superiore, mentre la base, i primi due rocchi e il capitello vennero realizzati ex-novo: la base e i primi due rocchi da comuni “picapietra”, mentre il capitello fu commissionato ad un artigiano più abile e rinomato, tal Domenico Fantone.
I tre rocchi che oggi rimangono della colonna originale d’epoca romana, sono dunque gli stessi che in origine componevano la parte inferiore della colonna.
E la storia potrebbe concludersi qui, così come è stata ricostruita da Mons. Lumina, se non fosse che Celestino Colleoni ci ha tramandato un indizio di capitale importanza, che sembrerebbe sfuggito (o forse dimenticato) alle cronache attuali.
Per capire di quale indizio si tratti, dobbiamo rileggere il passo di Celestino, il quale dice che le colonne erano due: una grande e, sopra, una più piccola, “E questa colonna piccola vedesi anco hoggidì, sopra il muro della Chiesa di S. Alessandro in Colonna: ed invece dell’idolo tiene in cima una croce di ferro; della più grossa qui pur trovansi due pezzi grandi“.
E fin qui nulla da eccepire, la colonna piccola è ormai perduta mentre i due pezzi della colonna inferiore furono recuperati.
Celestino aggiunge poi di non sapere dove sia il resto ma che “il capitello dicesi essere quello che è nel prato che di S. Alessandro s’appella“, cioè in quello che viene chiamato “Prato di S. Alessandro”, zona che si estendeva nell’area dell’attuale centro cittadino, tra il Sentierone e piazza Vittorio Veneto.
E scopriamo che la testimonianza di Celestino è corroborata da quella dello storico Rota, il quale riferisce che il capitello stava “‘nel prato di S. Alessandro non molto lungi dal Portello’ [del dazio]“.
Apprendiamo questa notizia da Raffaella Poggiani Keller – autorevole voce della Soprintendenza ai Beni archeologici della Lombardia -, nel suo testo divenuto da tempo una pietra miliare dell’archeologia bergamasca.
Secondo la soprintendente il capitello, ritrovato e trasferito presso l’ingresso del Museo Archeologico in Cittadella, potrebbe pertanto riconnettersi con i rocchi di colonna in marmo che anche il Rota – oltre a Celestino – vide nel prato vicino alla Chiesa di S. Alessandro, quegli stessi che componevano la colonna del Crotacio, di cui si conservano tre esemplari nella colonna eretta davanti alla chiesa (7).
Tale connessione sembrerebbe ulteriormente suffragata dall’epoca di appartenenza del capitello nonché dallo stile (corinzio) che lo accomuna ai tre rocchi romani della colonna eretta sul sagrato: motivi più che sufficienti per accorrere al Museo Archeologico ed ammirare quella che sembrerebbe essere la parte mancante, più bella e significativa, del monumento più amato dai Bergamaschi: la colonna-simbolo della nostra città.
Note
(1) Codex Diplomaticus, II, co. 975. La tradizione vuole che la chiesa sia già stata eretta nel VI secolo.
(2) Dal libro di Mario Lumina (cit. in bibliografia) ricaviamo informazioni riguardo la colonna originaria, che nel 1575 doveva essere ancora visibile sul sagrato della chiesa, com’è deducibile dalla relazione redatta in occasione della visita compiuta in quell’anno dal Cardinale di Milano Carlo Borromeo: “Nei decreti della visita di S. Carlo, si legge: “Il luogo fuori della Chiesa, dove c’è la colonna sulla quale, come si crede con certezza (‘ut certo creditur’) a S. Alessandro titolare di questa Chiesa fu mozzato il capo…“.
(3) In merito ai tre rocchi superiori della colonna attuale, essi fanno “probabilmente parte della colonna originaria innalzata in onore di Credacio, mitico personaggio romano” (Maria Fortunati Zuccala, Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit. in bibliografia).
(4) Giovanni Maironi da Ponte, a proposito di Crotacio, figura ammantata da un’aura leggendaria, così si esprime: “I primi secoli del’Era Cristiana quanto alla storia nostra politica sono ancora più d’ogni altro antecedente avvolti nella incertezza, e in una invincibile oscurità. In que’ tempi alcuni nostri scrittori assegnarono alla patria un governo di duchi, de’ quali Crotacio il primo, investito dall’imperator probo, e s. Lupo l’ultimo, che fu padre della beatissima Grata curatrice del corpo di S. Alessandro. Ma sulla erroneità di siffatta opinione, e sulla incompetenza di un tal titolo ai governanti in quell’epoca convien leggere il precitato Codice del canonico Lupo capo IV. e § V., e altrove” (Dizionario odeporico: o sia, storico-politico-naturale della provincia bergamasca (Giovanni Maironi da Ponte). Inoltre, secondo la tradizione Crotacio fu il padre di Lupo e il nonno di S. Grata, la fanciulla che aveva raccolto il capo mozzato del martire e ne aveva seppellito il corpo laddove più tardi sorse la basilica alessandrina, poi distrutta per l’erezione delle mura veneziane; una storia bella e malinconica che ho descritto qui.
(5) Riguardo la colonna composta arbitrariamente sul sagrato nel 1618, si legge che anche “il Belotti nella sua Storia di Bergamo, così si esprime: “Intorno ad essa (colonna) si intrecciano leggende circa la gloriosa morte di Alessandro, tantoché nel 1618, i presidenti del Consorzio di S. Alessandro, riunendo vari pezzi… composero la colonna attualmente esistente avanti la Chiesa anzidetta, vi aggiunsero un piedestallo con iscrizioni ed affermarono senz’altro di aver rimesso in piedi la colonna del Crotacio” (M. Lumina, cit. in bibliografia).
(6) E’ sempre Lumina a raccontarci che “il Manganoni, eletto parroco di S. Alessandro in Colonna nel 1713, nelle sue Memorie sulla Chiesa Prepositurale di S. Alessandro in Colonna, scrive: ‘Fu poi la Chiesa nominata S. Alessandro in Colonna, perché in questo luogo ove è piantata la Chiesa vi era una colonna di marmo, drizzata in onore di Crotacio padre di Lupo, ed avolo di S. Grata, principe e signore di Bergamo. La qual colonna medesima (od altra in sua memoria) fu issata anticamente nel muro di detta Chiesa dalla parte sinistra della porta grande; ed un’altra fu posta sulla sommità del muro verso tramontana, e questa l’ho veduta ancor io; che fu levata, saranno circa vent’anni, nella riedificazione della Chiesa. Sta anche di presente davanti alla Chiesa medesima da un lato piantata una gran colonna di marmo che rammenta la famosa intrepidezza del glorioso nostro tutelare Alessandro” (M. Lumina, cit. in bibliografia).
(7) Raffaella Poggiani Keller scrive che la provenienza del capitello “è desumibile dal Rota il quale riferisce che il capitello stava ‘nel prato di S. Alessandro non molto lungi dal Portello’ [del dazio]. Non è dato sapere se fosse isolato“(Rota 1804, p. 127 nota 4. In: Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit.). Il capitello rinvenuto “è forse da riconnettersi con i rocchi di colonna in marmo che il Rota vide vicino alla Chiesa di S. Alessandro e di cui si conservano tre esemplari nella colonna eretta davanti alla chiesa” (Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit.).
Riferimenti
– Mario Lumina, La chiesa di S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro in Colonna, Greppi, Bergamo, 1977, pp. 6-8.
– Raffaella Poggiani Keller (a cura di), “BG – Via S. Alessandro, Chiesa di S. Alessandro in colonna”, Bergamo dalle origini all’altomedioevo: Documenti per un’archeologia urbana, Panini, Modena, 1986, pagg. da 121 a 123.