Le vicende della colonna e il capitello ritrovato, conservato presso il Museo Archeologico: potrebbe appartenere alla Colonna di S. Alessandro

La colonna in via S. Alessandro (Bergamo) ricostruita arbitrariamente nel 1618 davanti alla Chiesa di S. Alessandro in Colonna. E’ composta da una base, un capitello e cinque rocchi, di cui solamente i tre superiori sono inquadrabili in età romana (Racc. Gaffuri)

Salendo da Piazza Pontida verso Città Alta lungo l’antico e stretto budello di via Sant’Alessandro, si arriva in uno slargo al cui margine sorge l’antica chiesa di Sant’Alessandro in Colonna, così nominata per l’elegante colonna eretta sul sagrato, composta da alcuni blocchi di epoca romana.

Vuole la tradizione che la colonna sia stata eretta sul luogo dove subì il martirio Alessandro, vessillifero romano della leggendaria Legione Tebea, divenuto patrono della città di Bergamo.

Ma cosa sappiamo davvero riguardo le sue origini?

La colonna rappresentata nel  “Martirio di S. Alessandro” (particolare). Giampaolo Cavagna (1560-1627). Olio su tela. Milano – Banca Popolare di Bergamo

Così come la vediamo oggi, la colonna è frutto di una rocambolesca ricostruzione risalente al 1618, quando, dopo essere stata smembrata e dispersa, venne nuovamente rizzata sul sagrato assemblando ad alcuni rocchi della colonna originaria parti realizzate ex-novo: di quella originaria, d’età romana, oggi vediamo solo i tre blocchi superiori scanalati e in marmo bianco.

Chiesa di S. Alessandro in Colonna (Bergamo) – Claudio Facheris. 55° Mostra-Concorso Pittura-Scultura-Acquerello “Don Angelo Foppa”, Bergamo, 15-30 Novembre 2003 (Collezione personale)

Secondo la documentazione, tutta esaminata da Mons. Mario Lumina, la colonna si trovava in quel luogo almeno dal 1133, data in cui la Chiesa di S. Alessandro è indicata dal Lupi come “Ecclesia S. Alexandri quae dicitur in columna”, in riferimento alla presenza in loco di resti romani, come colonne monumentali appunto (1).

E grazie ai decreti della visita compiuta dal Cardinale di Milano Carlo Borromeo, sappiamo che essa doveva essere ancora sul sagrato nel 1575 – anno della visita apostolica –, quand’era ancora oggetto di venerazione (2).

E’ dunque inevitabile chiedersi quali traversie possa aver subito tra il 1575 e il 1618 – anno della sua ricomposizione sul sagrato della chiesa –, e dove possano essere finiti i pezzi dispersi della colonna, davanti alla quale fu  decollato il capo di Alessandro.

La chiesa di S. Alessandro in colonna ancora priva del campanile (iniziato nel 1842 e terminato nel 1904) in un disegno della Raccolta Gaffuri. La cupola e la facciata principale vennero realizzate nel 1780. Il residuo di boschetto può vagamente evocare l’antica naturalità del luogo, dove – narrano le fonti – Crotacio aveva una sontuosa villa circondata da un giardino oppure la sua sepoltura. Nel giardino di Crotacio vi era una colonna posta in sua memoria e dunque detta “del Crotacio”

I tre rocchi superiori, quelli originari d’età romana, dovevano appartenere alla colonna di Crotacio, che, come vuole la tradizione, fu  innalzata in onore di un mitico personaggio romano, citato dalle narrazioni antiche (3) .

Queste ultime dovettero rifarsi almeno in parte alla leggenda che descrive Crotacio come un cittadino importante (forse un valoroso condottiero, poi eletto duca della città: “principe e signore di Bergamo”), padre di Lupo e nonno di S. Grata (4).

Effige della santa che raccolse dopo il martirio il capo di S. Alessandro

Il suo prestigio era tale che alla sua morte sarebbe stato divinizzato, come si usava con gli imperatori, e dopo grandiose onoranze funebri il figlio Lupo gli avrebbe eretto una colonna, che ne reggeva un’altra sormontata da un idolo: entrambe in marmo e in stile corinzio, con scanalature verticali e con il capitello a foglie d’acanto.

Predica di Sant’Alessandro, di Enea Salmeggia. Al centro del dipinto la Colonna di Crotacio sovrastata dall’idolo, citata da Mosé del Brolo, dal Lupi e da Celestino Colleoni. Quest’ultimo descrive la colonna con una parte inferiore, che doveva essere più grande, che ne reggeva un’altra, più piccola, a sua volta sormontata da un idolo pagano (secondo alcuni la statua dello stesso Crotacio) che reggeva un’ara per i sacrifici (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo)

A detta di Lumina e sempre secondo la tradizione la colonna sarebbe stata eretta nel giardino dello stesso Crotacio, nella località che ne mutuò il nome (“Vico Crotacio”), e che cominciò a chiamarsi “Vico S. Alessandro” solo dopo il Mille.

Scorcio di via S. Alessandro con la colonna ricostruita nel 1618 recuperando alcuni pezzi originari romani (a.p. 18-12-1905. Album di antiche cartoline bergamasche, Domenico Lucchetti. Grafica Gutemberg)

Quando in quel lontano 1618 la colonna venne nuovamente rizzata sul sagrato, i dirigenti del Consorzio di S. Alessandro fecero incidere sui quattro lati del basamento un’iscrizione:

CROTCII BERGOMI DUCIS IDOLO SUPERSTITIOSE, HIC PRIUS ERECTAM, S. ALEXANDRI LEGIONIS THEBEAE SIGNIFERI, CHRISTUM PRAEDICANTIS MIRACULO EVERSAM, EIDEM TUTELARI DIVO ALEXANDRO MART. HIC PALMAM, ADEPTO RELIGIOSE REPONENDAM, EX PIORUM STIPE CONSORTII PRAESIDES C.C., IOANNE EMO EPIS. AN. SAL. MDCXIIX

In essa si affermava che era senza alcun dubbio quella di Crotacio, che con la sua presenza indicava il luogo dove il Santo patrono era stato decapitato e che  era finita miracolosamente in pezzi mentre il Santo predicava.

Un immaginario Vico Pretorio ai tempi di Alessandro; borgo che, secondo Mosè del Brolo, occupava la zona alta di via S. Alessandro

Tali fantasiose affermazioni, di certo concepite per mistificare lo scempio compiuto rimuovendo la colonna e lasciando che i pezzi venissero dispersi, sono smentite sia dal documento del 1133 e sia dai decreti della visita apostolica di S. Carlo: testimonianze che attestano la presenza in loco della colonna originaria almeno sino al 1575 (5).

“Borgo S. Alessandro e la città alta” (1617). Fregio del frontespizio della Historia quadripartita del Padre Celestino Colleoni

Ma c’è di più: la testimonianza dello storico Celestino Colleoni, che nella sua Historia Quadripartita, pubblicata nel 1618 – in un momento di poco antecedente la ricomposizione della colonna sul sagrato -, parla dell’esistenza nel luogo di due colonne: una grossa e alta di marmo bianco, sormontata da una più piccola dello stesso marmo, entrambe lavorate in stile corinzio, con sulla cima la statua del dio Crotacio. E si parla anche della sua scomposizione: afferma infatti lo storico che la “colonna picciola vedesi anco hoggidì, sopra il muro della Chiesa di S. Alessandro in colonna: ed invece dell’idolo tiene in cima una croce di ferro; della più grossa qui pur trovansi due pezzi grandi; il capitello dicesi essere quello che è nel prato che di S. Alessandro s’appella; il resto non so dove“.

Particolare della colonna di Crotacio sovrastata dall’idolo citato dalle fonti antiche, nella “Predica di Sant’Alessandro”, di Enea Salmeggia

Perchè la colonna era stata smembrata?

Quando S. Carlo nel 1575 venne in visita a Bergamo, ordinò che il luogo circostante la colonna venisse “recinto con inferriata, alquanto distante dalla colonna stessa“, e ciò per proteggere, evidentemente, la sacralità dell’area.

Particolare di Borgo San Leonardo nella “Planimetria prospettica di Bergamo”, eseguita nel 1680 da Stefano Scolari. In alto, al centro, spicca la colonna posta sul sagrato della chiesa di S. Alessandro in Colonna (Bergamo – Ufficio Tecnico del Comune)

Ma i dirigenti del Consorzio decisero, anzichè innalzare l’inferriata, di rimuovere addirittura la colonna: lo deduciamo – spiega Lumina – da una delibera del 1615, dove essi, pentiti di aver fatto scempio di una colonna cosi prestigiosa, proclamano l’intenzione di ricomporre “per honorevolezza della chiesa di S. Alessandro in Col. [(…)] la colonna del Crotacio, sopra la quale fu decapitato S. Alessandro“, colonna della quale “alcuni pezzi sono presso la chiesa et un pezzo si ritruova nel sedume di [(…)] Bressano, a S. Lazzaro, qual gli serve per pondero per suo torchio”.

In pratica, cos’avevano combinato i maldestri dirigenti del Consorzio di S. Alessandro?

Anziché recingere la colonna con un’inferriata, probabilmente per evitare di ingombrare il sagrato (che allora era di sei metri più stretto rispetto all’attuale), avevano preferito rimuoverla incorporando la parte superiore (quella che in origine reggeva l’idolo) nella facciata della chiesa, dov’era stata effettivamente vista dal Celestino e poi da un altro personaggio, il Manganoni, eletto parroco nel 1713 (6).

La Chiesa di S. Alessandro in Colonna nella Raccolta Gaffuri. La facciata principale è stata completata nel 1780, data in cui della colonna piccola non c’è ormai più traccia

Ne avevano poi deposto la parte inferiore nel vicino prato, dove il Celestino disse di aver visto i due pezzi, mentre un altro pezzo se l’era preso un certo Bressano riutilizzandolo come peso per il suo torchio, che si trovava in Borgo San Lazzaro.

Per riparare il misfatto, “pentiti di aver fatto scempio di una colonna cosi prestigiosa“, avevano quindi deciso di recuperare i due blocchi grandi nel prato presso la chiesa e il blocco presso il Bressano, e di integrarli a pezzi nuovi così da poter nuovamente ricomporre un’imponente colonna commemorativa da rizzare sul sagrato della chiesa.

In quel 1618, i tre blocchi recuperati della “colonna grande” vennero quindi ricomposti nell’attuale parte superiore, mentre la base, i primi due rocchi e il capitello vennero realizzati ex-novo: la base e i primi due rocchi da comuni “picapietra”, mentre il capitello fu commissionato ad un artigiano più abile e rinomato, tal Domenico Fantone.

I tre rocchi che oggi rimangono della colonna originale d’epoca  romana, sono dunque gli stessi che in origine componevano la parte inferiore della colonna.

Stampa posteriore al 1859

E la storia potrebbe concludersi qui, così come è stata ricostruita da Mons. Lumina, se non fosse che Celestino Colleoni ci ha tramandato un indizio di capitale importanza, che sembrerebbe sfuggito (o forse dimenticato) alle cronache attuali.

Per capire di quale indizio si tratti, dobbiamo rileggere il passo di Celestino, il quale dice che le colonne erano due: una grande e, sopra, una più piccola, “E questa colonna piccola vedesi anco hoggidì, sopra il muro della Chiesa di S. Alessandro in Colonna: ed invece dell’idolo tiene in cima una croce di ferro; della più grossa qui pur trovansi due pezzi grandi“.

E fin qui nulla da eccepire, la colonna piccola è ormai perduta mentre i due pezzi della colonna inferiore furono recuperati.

Celestino aggiunge poi di non sapere dove sia il resto ma che “il capitello dicesi essere quello che è nel prato che di S. Alessandro s’appella“, cioè in quello che viene chiamato “Prato di S. Alessandro”, zona che si estendeva nell’area dell’attuale centro cittadino, tra il Sentierone e piazza Vittorio Veneto.

E scopriamo che la testimonianza di Celestino è corroborata da quella dello storico Rota, il quale riferisce che il capitello stava “‘nel prato di S. Alessandro non molto lungi dal Portello’ [del dazio]“.

Apprendiamo questa notizia da Raffaella Poggiani Keller – autorevole voce della Soprintendenza ai Beni archeologici della Lombardia -, nel suo testo divenuto da tempo una pietra miliare dell’archeologia bergamasca.

Secondo la soprintendente il capitello, ritrovato e trasferito presso l’ingresso del Museo Archeologico in Cittadella, potrebbe pertanto riconnettersi con i rocchi di colonna in marmo che anche il Rota – oltre a Celestino – vide nel prato vicino alla Chiesa di S. Alessandro, quegli stessi che componevano la colonna del Crotacio, di cui si conservano tre esemplari nella colonna eretta davanti alla chiesa (7).

Capitello corinzio di colonna in pietra calcarea bianca, cosiddetta  Maiolica, proveniente dalla zona chiamata “Prato S. Alessandro”, conservato all’ingresso del Civico Museo Archeologico di Bergamo. Le fonti storiche e l’epoca di appartenenza del manufatto, inquadrato nel II sec. d.C., giustificherebbero una connessione con i tre rocchi d’epoca romana conservati nella colonna eretta davanti alla chiesa di S. Alessandro in Colonna

 

Capitello corinzio di colonna, proveniente dal cosiddetto “Prato S. Alessandro” (ingresso del Civico Museo Archeologico di Bergamo) : “Il capitello presenta due ordini di foglie, l’inferiore molto basso (circa un quarto del capitello) ed il superiore che raggiunge in altezza la metà dell’intero pezzo. L’acanto è costituito da foglie ampie, dai contorni molto consunti e con nervature rese a linee verticali parallele. Tra le foglie della seconda corona, si drizza un lungo caule, sormontato da un orlo liscio; da esso nascono, entro un calice fogliaceo, volute ed elíci spiraliformi. Fori del trapano indicano le zone d’ombra tra i lobi. Il capitello è in pietra calcarea bianca, c.d. Maiolica. Lavorato su due lati, presenta la superficie estremamente consunta; al centro dell’abaco vi sono quattro fori. H m 0.83; lato max abaco m 0.90; Ø base m 0.60. Per i caratteri tipologici ancora leggibili, il capitello si inquadra nel II sec. d.C. (in particolare per la foglia di acanto della seconda corona trova confronto in SCRINARI 1952, p. 34 n. 29; Cfr. anche PENSABENE 1973, pp. 68-77 e più specificatamente p. 69 n. 271, p. 77 n. 314)”. (Maria Fortunati Zuccala, Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit. in bibliografia).

 

Capitello corinzio di colonna, proveniente dal cosiddetto “Prato S. Alessandro” (ingresso del Civico Museo Archeologico di Bergamo)

Tale connessione sembrerebbe ulteriormente suffragata dall’epoca di appartenenza del capitello nonché dallo stile (corinzio) che lo accomuna ai tre rocchi romani della colonna eretta sul sagrato: motivi più che sufficienti per accorrere al Museo Archeologico ed ammirare quella che sembrerebbe essere la parte mancante, più bella e significativa, del monumento più amato dai Bergamaschi: la colonna-simbolo della nostra città.

Note

(1) Codex Diplomaticus, II, co. 975. La tradizione vuole che la chiesa sia già stata eretta nel VI secolo.

(2) Dal libro di Mario Lumina (cit. in bibliografia) ricaviamo informazioni riguardo la colonna originaria, che nel 1575 doveva essere ancora visibile sul sagrato della chiesa, com’è deducibile dalla relazione redatta in occasione della visita compiuta in quell’anno dal Cardinale di Milano Carlo Borromeo: “Nei decreti della visita di S. Carlo, si legge: “Il luogo fuori della Chiesa, dove c’è la colonna sulla quale, come si crede con certezza (‘ut certo creditur’) a S. Alessandro titolare di questa Chiesa fu mozzato il capo…“.

(3) In merito ai tre rocchi superiori della colonna attuale, essi fanno “probabilmente parte della colonna originaria innalzata in onore di Credacio, mitico personaggio romano” (Maria Fortunati Zuccala, Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit. in bibliografia).

(4) Giovanni Maironi da Ponte, a proposito di Crotacio, figura ammantata da un’aura leggendaria, così si esprime: “I primi secoli del’Era Cristiana quanto alla storia nostra politica sono ancora più d’ogni altro antecedente avvolti nella incertezza, e in una invincibile oscurità. In que’ tempi alcuni nostri scrittori assegnarono alla patria un governo di duchi, de’ quali Crotacio il primo, investito dall’imperator probo, e s. Lupo l’ultimo, che fu padre della beatissima Grata curatrice del corpo di S. Alessandro. Ma sulla erroneità di siffatta opinione, e sulla incompetenza di un tal titolo ai governanti in quell’epoca convien leggere il precitato Codice del canonico Lupo capo IV. e § V., e altrove” (Dizionario odeporico: o sia, storico-politico-naturale della provincia bergamasca (Giovanni Maironi da Ponte). Inoltre, secondo la tradizione Crotacio fu il padre di Lupo e il nonno di S. Grata, la fanciulla che aveva raccolto il capo mozzato del martire e ne aveva seppellito il corpo laddove più tardi sorse la basilica alessandrina, poi distrutta per l’erezione delle mura veneziane; una storia bella e malinconica che ho descritto qui.

(5) Riguardo la colonna composta arbitrariamente sul sagrato nel 1618, si legge che anche “il Belotti nella sua Storia di Bergamo, così si esprime: “Intorno ad essa (colonna) si intrecciano leggende circa la gloriosa morte di Alessandro, tantoché nel 1618, i presidenti del Consorzio di S. Alessandro, riunendo vari pezzi… composero la colonna attualmente esistente avanti la Chiesa anzidetta, vi aggiunsero un piedestallo con iscrizioni ed affermarono senz’altro di aver rimesso in piedi la colonna del Crotacio” (M. Lumina, cit. in bibliografia).

(6) E’ sempre Lumina a raccontarci che “il Manganoni, eletto parroco di S. Alessandro in Colonna nel 1713, nelle sue Memorie sulla Chiesa Prepositurale di S. Alessandro in Colonna, scrive: ‘Fu poi la Chiesa nominata S. Alessandro in Colonna, perché in questo luogo ove è piantata la Chiesa vi era una colonna di marmo, drizzata in onore di Crotacio padre di Lupo, ed avolo di S. Grata, principe e signore di Bergamo. La qual colonna medesima (od altra in sua memoria) fu issata anticamente nel muro di detta Chiesa dalla parte sinistra della porta grande; ed un’altra fu posta sulla sommità del muro verso tramontana, e questa l’ho veduta ancor io; che fu levata, saranno circa vent’anni, nella riedificazione della Chiesa. Sta anche di presente davanti alla Chiesa medesima da un lato piantata una gran colonna di marmo che rammenta la famosa intrepidezza del glorioso nostro tutelare Alessandro” (M. Lumina, cit. in bibliografia).

(7) Raffaella Poggiani Keller scrive che la provenienza del capitello “è desumibile dal Rota il quale riferisce che il capitello stava ‘nel prato di S. Alessandro non molto lungi dal Portello’ [del dazio]. Non è dato sapere se fosse isolato“(Rota 1804, p. 127 nota 4. In: Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit.). Il capitello rinvenuto “è forse da riconnettersi con i rocchi di colonna in marmo che il Rota vide vicino alla Chiesa di S. Alessandro e di cui si conservano tre esemplari nella colonna eretta davanti alla chiesa” (Bergamo dalle origini all’altomedioevo, cit.).

Riferimenti
– Mario Lumina, La chiesa di S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro in Colonna, Greppi, Bergamo, 1977, pp. 6-8.
– Raffaella Poggiani Keller (a cura di), “BG – Via S. Alessandro, Chiesa di S. Alessandro in colonna”, Bergamo dalle origini all’altomedioevo: Documenti per un’archeologia urbana, Panini, Modena, 1986, pagg. da 121 a 123.

Origini e fascino dell’antica festa dell’Apparizione in Borgo Santa Caterina

La scenografia più spettacolare – un arco trionfale – allestita in Borgo Santa Caterina nell’agosto del 1903, in occasione dell’incoronazione della Madonna Addolorata (Archivio fotografico – Fondazione Bergamo nella Storia)

La festa dell’Apparizione in Borgo Santa Caterina è legata a un evento straordinario, descritto da Padre Donato Calvi nelle sue “Effemeridi”.

Il 18 agosto del 1602 una stella apparsa nel cielo di mezzogiorno illuminava con tre raggi l’affresco della Madonna Addolorata posto sul muro di una casa presso l’antico ponte della Stongarda. Sotto gli occhi di una folla numerosa i raggi prodigiosi riportavano l’affresco – già deteriorato in alcune parti – alla bellezza originaria. Al prodigio seguirono grazie miracolose e frequenti guarigioni.

Giuseppe Riva, “L’Apparizione del 18 agosto 1602” collocata presso il Santuario di Borgo S. Caterina

L’affresco, che era stato dipinto il 27 luglio del 1597 dal pittore locale G. Giacomo Anselmi, è lo stesso che si venera da oltre quattro secoli nell’altare maggiore del Santuario.

L’immagine miracolosa della B. V. Addolorata, opera del pittore locale G. Giacomo Anselmi (1), collocata sull’altare maggiore del santuario di Borgo S. Caterina. L’effige è stata solennemente incoronata il 17 agosto del 1903 dal Beato Card. Andrea Carlo Ferrari

Dopo un anno il Vescovo concedeva ai borghigiani di edificare un Santuario, di cui la prima pietra – come ricorda la lapide affissa a fianco dell’ingresso sul lato ovest – fu benedetta dal vescovo Giovan Battista Milani l’11 luglio del 1603.

Entro il gennaio del 1605 la fabbrica veniva portata a termine ed aperta al culto, con il trasporto sull’altare maggiore del muro affrescato.

L’aspetto del Santuario di Borgo S. Caterina nel 1885. La pianta originaria era quadrata, con ingresso a ovest e loggia esterna su tre lati nord-ovest-sud, di cinque archi per lato (come descritto dall’Inventario dei Beni Culturali e Ambientali di Bergamo)

 

L’aspetto del Santuario di Borgo S. Caterina, prima della ristrutturazione del 1886 (da “Cenni storici intorno al Santuario di Maria SS. Addolorata di Borgo Santa Caterina)

L’anno successivo (1606), grazie all’offerta della famiglia Galina venne realizzato, su modello del dipinto miracoloso, il gruppo ligneo dell’Addolorata portato ogni anno in processione per le strade del borgo nel giorno che rievoca il miracoloso evento.

Il gruppo ligneo della Beata Vergine, realizzato pochi anni dopo il fatto prodigioso

La colonna votiva sul piazzale del Santuario in origine si trovava invece nel bel mezzo della contrada, essendo stata posata in sostituzione di una grande croce in legno, rimossa per timore che potesse arrecare danno ai passanti: per tale motivo la colonna venne chiamata “crocetta”.

La colonna, eseguita nel 1614 da Antonio Abbati e benedetta il 24 dicembre dal vescovo Emo, è sormontata dal gruppo scultoreo della Beata Vergine Addolorata, in tutto simile al simulacro che si porta ogni 18 agosto in processione (2).

Sotto il gruppo marmoreo dell’Addolorata sono incise le parole: “Vulneratus cuspide amoris”: (Gesù) ferito dalla lancia dell’amore. Nel 1629 fu deliberata la costruzione di un’inferriata intorno alla colonna, ma non si sa quando essa venne posta e successivamente tolta

Nei due dipinti votivi di Marco Gozzi (1759-1839) collocati nella cappella in cui ogni anno si espone il gruppo ligneo dell’Addolorata, la colonna appare nella sua collocazione originaria, ovvero al centro della contrada di Borgo S. Caterina, in asse con l’edificio sacro.

Gli ex-voto documentano due fasi salienti del passaggio di truppe straniere avvenuto senza arrecare danni al borgo e sono al contempo una bella testimonianza della vita e dell’aspetto di Borgo S. Caterina all’inizio ed alla fine del secolo XVIII. Mentre del primo avvenimento l’autore dovette affidarsi alla memoria storica e alla fantasia, del secondo fu probabilmente testimone diretto.

Nel passaggio di truppe francesi ed alemanne in Borgo Santa Caterina (1705) l’Addolorata proteggere dall’alto i suoi devoti. Il borgo è osservato dal ponte della Morla e la colonna, visibile in lontananza, compare al centro della via.

Ex-voto di Marco Gozzi rappresentante un evento miracoloso datato 1705: il passaggio di truppe francesi ed alemanne in Borgo Santa Caterina, avvenuto senza arrecare danni

L’altro evento è legato all’ingresso degli austro-russi (1799) senza che alcun danno venga arrecato al borgo: un fatto miracoloso, attribuito all’intervento della Madonna Addolorata venerata nel Santuario, dipinta in alto tra nuvole ed angeli.

Il dipinto è vivissimo nel rappresentare la colonna, il Santuario con il suo campanile, le case con i balconi e le finestre da cui si affacciano figure incuriosite ma non spaventate, mentre in primo piano soldati e cavalleggeri sostano e si intrattengono con alcuni borghigiani.

Ex-voto di Marco Gozzi rappresentante l’ingresso nel borgo di S. Caterina, il 14 aprile 1799, di un distaccamento austro-russo che insegue truppe francesi. I soldati vi pernottarono “ma niuno vi soffrì un minimo disturbo”, come recita la didascalia dipinta sulla tela

Fu solo alla fine dell’Ottocento che, probabilmente per la posa dei binari del tram la colonna venne spostata nella sede attuale e cioè nel punto di convergenza ottico del piazzale antistante il Santuario.

La liscia colonna sormontata dal gruppo scultoreo della Pietà, realizzati in marmo bianco di Zandobbio. La  base della colonna è attica e capitello è di tipo tuscanico. Sul basamento si legge la seguente iscrizione: IOANNIS EMUS EPISCOPUS BENEDIXIT – IX KALEND JANUARII 1614 (anno di costruzione). I due gradini alla base vennero eseguiti nel primo Novecento

 

Simulacro dell’Addolorata posto sopra la colonna. Il gruppo scultoreo, richiamante l’iconografia della Pietà, riproduce il dipinto conservato nel Santuario. La scultura è protetta da un baldacchino semisferico in rame

Nel frattempo l’edificio si arricchì di opere d’arte: oltre al Gozzi, dello Zucco, del Salmeggia, del Fantoni, ad esempio.

La grande pala di Francesco Zucco, nell’altare dedicato alla Madonna di Loreto, nel transetto sinistro, fatto erigere nel 1615 dagli abitanti di Pedrengo in adempimento a un voto. Attorno all’effigie della Madonna di Loreto compaiono i santi patroni della Parrocchia di Borgo S. Caterina (Caterina d’Alessandria e Maddalena) e di quella di Pedrengo (Evasio papa e Silvestro). Santa Caterina è alla sinistra, inginocchiata. Porta sul capo la corona regale. Vicino a lei, alla sua sinistra, sono la palma e la ruota

Nell’agosto del 1886 iniziò la ristrutturazione del Santuario su disegno di Antonio Piccinelli, mentre la cupola (1894) e la facciata (1897) vennero eseguite su disegno di Elia Fornoni.

L’aspetto del Santuario di Borgo S. Caterina, prima della ristrutturazione del 1886 (Raccolta Lucchetti)

 

Bergamo. Santuario di Borgo Santa Caterina, Anonimo. Posteriore al 1898 (Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli)

Il campanile assunse invece la forma attuale nel 1906 su disegno del Pandini.

Il Santuario oggi

All’interno, ricco di stucchi e affreschi, vi operarono inoltre gli artisti Ponziano Loverini, Giovanni Pezzotta, Giuseppe Riva, Antonio Rota (che eseguì dodici statue raffiguranti santi), Nino Nespoli, Luigi Angelini, Attilio Nani.

E ancor’oggi i festeggiamenti dell’Apparizione continuano ad essere sinonimo di grande devozione da parte di migliaia di fedeli, che vi si riuniscono sin dal primo mattino.

Santuario di Borgo S. Caterina

Sotto la luce carezzevole delle Litanie Lauretane, all’intento squisitamente religioso si associa così anche quello umano: si ammirano le opere d’arte che arricchiscono l’edificio, si ascolta musica sacra e si rivedono amici del borgo in una salutare rimpatriata dove si respira quella dolce e familiare “aria dè paìs”.

E attraverso canti, suppliche, acqua santa, processioni, reliquie, incenso, luci, statue, ori, fuochi e banda, i sensi entrano nel gioco virtuoso della devozione, dando corpo alla fede: una fede antica e ancora molto viva.

 

NOTE
(1) Altre opere di Gian Giacomo Anselmi presenti nella bergamasca: un dipinto della Vergine col Bambino tra San Giuseppe e San Carlo (firmato e datato Jacobus de Anselmis –1597), collocato nell’altare a sinistra del Tempio dei Caduti di Sudorno, dove fu posto quando il tempio sostituì la vecchia chiesetta dedicata alla Madonna; nella Chiesa di Sant’Andrea; nella sagrestia di Redona; Pala d’altare della Chiesa Parrocchiale di Pedrengo.

(2) “Ottenuta il 27 settembre 1614 la licenza dai “giudeci delle strade’, Marco Antonio Mutio e Gio Battista Advinatri, su istanza del deputato della chiesa Giacomo Bagis, si procedette alla costruzione”, affidandone l’esecuzione, come attestano i documenti dell’archivio parrocchiale, ad Antonio Abbati “…che risulta già morto quando il 25 luglio 1615 i sindaci e reggenti del santuario si riunirono per saldare con gli eredi il debito contratto” (Andrea Paiocchi, Il Santuario dell’Addolorata in Borgo Santa Caterina, Edizioni Grafital, Bergamo, 2002, pag. 43).

BIBLIOGRAFIA

Per la colonna

Elia Fornoni, St. Di Berg., XVI.

Luigi Pelandi, 1962, IV.

Arnaldo Gualandris, “Monumenti e colonne di Bergamo”, a cura del Circolo Culturale G. Greppi. Bergamo, 1976.

Vecchio inventario dei Beni Culturali e ambientali – Geo-Portale del Comune di Bergamo.

Per il Santuario

Elia Fornoni, St. Di Berg., Ms. XVII, 53-67.

Luigi Angelini, 1960, 12.

Luigi Pelandi, 1962.

Sandro Angelini, 1966.

Ezio Bolis e Efrem Bresciani, Il Santuario dell’Addolorata in Borgo Santa Caterina, Chiesa di santa Caterina, 2002.

“Cenni storici intorno al Santuario di Maria SS. Addolorata di Borgo Santa Caterina in Bergamo”. Pubblicato in occasione della “Solenne incoronazione – Feste Centenarie dell’apparizione della Beata Vergine di Borgo Santa Caterina”. Bergamo, Legrenzi).

Bergamo – Parrocchia Santa Caterina. Personaggi, a cura del Prof. Luigi Tironi.

La Chiesa di S. Alessandro in Colonna a Bergamo

Chiesa di S. Alessandro in Colonna (Bergamo). Claudio Facheris. 55° Mostra-Concorso Pittura-Scultura-Acquerello “Don Angelo Foppa”, 15-30 Novembre 2003

La chiesa di S. Alessandro in Colonna, intitolata al patrono di Bergamo, si trova nell’omonima via in Bergamo bassa ed è il cuore del borgo omonimo. Asse di una delle direttrici che si diramano da Città Alta, la si raggiunge da piazza Pontida o attraverso l’animata via XX Settembre.

Benchè la tradizione la voglia già eretta nel VI secolo, sopra le rovine di un tempio pagano di cui non si hanno testimonianze, la presenza della chiesa è documentata solo dal secolo XI. Il primo documento riconosciuto risale infatti al 1133, quando è indicata come “Ecclesia S. Alexandri quae dicitur in columna” (Lupi, Codex Diplomaticus, II, co. 975), in riferimento alla presenza sul luogo di resti romani come colonne monumentali.

La consacrazione del 1474 ricorda la ricostruzione della chiesa a seguito di un crollo. Al 1627 è documentata una seconda consacrazione per sistemazioni dell’edificio secondo le indicazioni borromaiche, mentre nel 1739 la chiesa venne nuovamente rinnovata ed ampliata, anche se per il suo completamento bisogna attendere il 1780 quando venne realizzata la cupola e la facciata principale.

La ristrutturazione dei primi anni del XVIII secolo, attuata su disegno di Marco Alessandri, cancellò alcune parti di notevole valore come la cappella del Santissimo Corpo di Cristo che era stata progettata nel 1511 da Pietro Isabello e di cui rimangono solo i pilastri di pietra poi inglobati nella realizzazione successiva (1).

Il campanile venne iniziato nel 1842, su disegno di Giovanni Bovara, mentre il completamento da parte di Virginio Muzio è del 1904.  E diviso in sei livelli e si conclude con una complessa cella campanaria (2). Su di esso svetta la statua della Madonna del Patrocinio. Nel complesso, il campanile contrasta con la severità dell’intero complesso architettonico.

(1) La chiesa di sant’Alessandro in Colonna, La Rivista di Bergamo.

(2)  Il campanile ospita un concerto di 12 campane in la2, tra i più imponenti della Lombardia; 10 di esse formano la scala maggiore di la2, mentre le due restanti servono per formare la scala maggiore di si2. Le 8 campane in la2 sono state fuse dalla fonderia Pruneri di Grosio nel 1905, mentre le altre 4, dalla fonderia Ottolina di Seregno nel 1951

La chiesa di S. Alessandro in colonna ancora priva del campanile. Raccolta Gaffuri

 

Il campanile di S. Alessandro in Colonna in costruzione. Raccolta Gaffuri
Il campanile di S. Alessandro in Colonna in costruzione – Raccolta Gaffuri. Vi si accede percorrendo 169 gradini e l’ascesa è compensata da una vista spettacolare sulla città. E’ possibile accedervi il 26 agosto, durante la festività del patrono, e in occasione di diverse feste parrocchiali

Nella basilica si trovano inoltre due organi monumentali costruiti dai Serassi: l’organo maggiore, costruito nel 1781, collocato nell’abside ai lati dell’altare maggiore, e l’organo della cappella della Madonna del Patrocinio, costruito nel 1844.

Visibile non solo per la sua mole, con l’austera facciata neoclassica, la chiesa si caratterizza per la presenza dell’alta colonna, composta da diversi blocchi di epoca romana, che si innalza sul sagrato, la stessa alla quale – come vuole la tradizione – venne decapitato Alessandro, futuro patrono della città, nel III secolo d.C.

Scorcio di via S. Alessandro (a.p. 18-12-1905). Album di antiche cartoline bergamasche, Domenico Lucchetti. Grafica Gutemberg. La colonna è una ricostruzione risalente al 1618 realizzata con reperti romani, la cui origine è controversa

La colonna, ben visibile sul piccolo sagrato antistante la chiesa, è  citata da molte fonti antiche come “Colonna del Crotacio”(3), cittadino che forse risiedeva o che si fece seppellire nei pressi, ponendo un monumento (la colonna appunto) sormontato da un idolo, da cui il luogo prese il nome di “Vico Crotacio”(4), l’antica denominazione del borgo di S. Leonardo.

Fu solo dopo il Mille che il borgo cominciò a chiamarsi “Vico S. Alessandro” (5).

In realtà, la colonna originaria, che doveva essere ancora visibile nel 1575 perchè citata nelle visite pastorali, ha subìto modifiche nel 1618.

(3) “I primi secoli del’Era Cristiana quanto alla storia nostra politica sono ancora più d’ogni altro antecedente avvolti nella incertezza, e in una invincibile oscurità. In que’ tempi alcuni nostri scrittori assegnarono alla patria un governo di duchi, de’ quali Crotacio il primo, investito dall’imperator probo, e s. Lupo l’ultimo, che fu padre della beatissima Grata curatrice del corpo di S. Alessandro. Ma sulla erroneità di siffatta opinione, e sulla incompetenza di un tal titolo ai governanti in quell’epoca convien leggere il precitato Codice del canonico Lupo capo IV. e § V., e altrove” (Dizionario odeporico: o sia, storico-politico-naturale della provincia bergamasca (Giovanni Maironi da Ponte). 

(4) Mario Lumina, La chiesa di S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro in Colonna, Greppi, Bergamo, 1977, pp. 6/8.

(5) Mario Lumina, ibidem.

Predica di Sant’Alessandro, di Enea Salmeggia – Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo. Al centro del dipinto la Colonna di Crotacio  sovrastata dall’idolo citato dalle fonti antiche

L’interno della basilica, a navata unica e a croce latina che si apre su quattro cappelle per lato, rispecchia pienamente il linguaggio neoclassico, con l’imponente volta a botte unghiata sorretta dall’alto cornicione e dalle slanciate semicolonne con i capitelli corinzi.  Il transetto, poco profondo, raggiunge l’ampiezza delle cappelle.

Adiacente al presbiterio vi è la cappella della Beata Vergine del Patrocinio, edificata sul luogo di un antico cimitero.

Interno, a navata unica, della chiesa di S. Alessandro in Colonna (Raccolta Gaffuri). Numerose le cappelle laterali, che si aprono nelle nicchie ai lati della navata, ricche di opere di pregio

 

Dettaglio della pala sovrastante l’altare maggiore

Le cappelle laterali e le sagrestie sono ricche di opere di pregio come il Martirio di Sant’Alessandro (1623) e Posa della prima pietra del tempio (1621), entrambi di Enea Salmeggia, Santa Grata che raccoglie il capo di Sant’Alessandro di Gian Paolo Cavagna (1621), Il Martirio di San Maurizio di Alessandro Balestra, l’Ultima Cena e la Natività di Leandro Bassano, la Deposizione di G.B. Bassano, l’Assunzione della Vergine di Girolamo Romanino, Santa Grata presenta al padre i fiori sbocciati dal sangue del martire di Francesco Zucco (1621), una Deposizione di Lorenzo Lotto.

Particolare della pala centrale dell’altare maggiore della chiesa di S. Alessandro in Colonna: Martirio di S. Alessandro, di Enea Salmeggia, eseguita nel 1623. L’opera fu commessa al Salmeggia il 15 settembre 1621 per la festa del Corpus Domini del  1625

Nella terza sagrestia si conserva una Natività di Alessandro Bonvicino detto il Moretto e la Madonna dello Scoiattolo di Giovanni di Giacomo Gavasio e, in alto sopra il cornicione,  La Trinità di Enea Salmeggia, copia dell’opera del Lotto, di cui la critica indica una datazione attorno al primo decennio del Seicento.

Pala centrale dell’altare di S. Grata, detto anche altare della gara, nella chiesa di S. Alessandro in Colonna, opera di Gian Paolo Cavagna eseguita intorno al 1621 e rappresentante il miracolo dei fiori nati dal sangue di S. Alessandro, secondo la descrizione di Celestino

Sulla parete destra del transetto, accanto alla Cappella del Corpus Christi, si trova San Pietro, San Paolo e San Cristoforo in gloria,  un dipinto del primo Seicento di Giovan Paolo Cavagna, unico per la scelta iconografica dell’artista.

Borgo S. Alessandro e città alta (particolare da Santi in gloria). Giampaolo Cavagna. Bergamo – S. Alessandro in Colonna. La fedele riproduzione del paesaggio, costituisce un prezioso documento iconografico testimoniante la Bergamo del Seicento

 

Assunzione della Vergine di Gerolamo Romanino. Bergamo – S. Alessandro in Colonna. La pala, posta nell’altare sinistro del transetto, colpisce per la grande suggestione creata dal gioco tra le nubi e la luce solare

Nel 1997 la chiesa è stata proclamata Basilica.

Bibliografia e sitografia

Giosuè Berbenni (a cura di), Organi Storici della Provincia di Bergamo, Bergamo, Provincia di Bergamo, 1998.

Fabio Pasquale (a cura di), Basilica di S. Alessandro in Colonna – Bergamo – Luogo di fede e d’arte, Bergamo, Artigrafiche Mariani & Monti, 1999.

Flora Berizzi, Bergamo, Milano, Electa, 2007.

Tosca Rossi, A volo d’uccello Bergamo nelle vedute di Alvise Cima – Analisi della rappresentazione della città trà XVI e XVIII secolo, Litostampa, Bergamo, 2012.

http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG120-00531/

AA.VV., Guida alle Chiese di Bergamo, Bergamo 2006.

La colonna di Borgo Canale

La colonna di Borgo Canale alla fine dell’Ottocento-inizi Novecento. Dalla “Storia di Bergamo”, vol. 14, pag. 145 . manoscritti di Elia Fornoni (Archivio Ufficio di Arte Sacra Curia Vescovile, Bergamo). La colonna fu innalzata dal vescovo G. Emo il 28 settembre 1621, sessant’anni dopo la fatidica data del 1561, anno in cui venne distrutta la basilica alessandrina per l’erezione delle nuove fortificazioni ad opera della Serenissima

Fuori porta S. Alessandro, nello slargo posto al bivio tra via Tre Armi e via Borgo Canale, s’innalza una colonna (“con un pinnacolo e croce e una inferriata di contorno”) , fatta erigere il 28 Settembre 1621, in memoria dell’avvenuta distruzione della Basilica alessandrina, dal vescovo Giovanni Emo. La colonna si trova poco più a monte del sito effettivo in cui si trovava la basilica, definita dai documenti “antiquam et excelsam eiusdem basilicae columnam”.

In quella circostanza si murava, su una parete retrostante la colonna, una piccola lapide in cui si ricordava in parole latine la benedizione data alla stessa dal vescovo Emo. La parete recingeva l’area già di proprietà Gallina, poi sede del Collegio Orfane di Guerra (1).

La piccola lapide affissa sul muro retrostante la colonna innalzata il 28 Settembre 1621 dal vescovo Emo

Nell”intento di ricordare il triste evento cittadino dell’abbattimento dell’antica basilica, avvenuto esattamente quattrocento anni prima, il parroco di S. Grata in Borgo Canale, don Giacomo Carrara aveva pubblicato su L’Eco di Bergamo dell’11 marzo 1961 un pregevole articolo di carattere storico illustrante le notizie di quel sacro edificio, avanzando la proposta di perpetuare il ricordo dell’insigne sacro edificio dedicato al Santo Protettore di Bergamo, con l’esecuzione di lapidi rievocanti – con dati e rilievi topografici – sul muro retrostante alla colonna eretta dal vescovo Emo in Borgo Canale nel 1621.

La colonna prima dell’ultimo restauro. L’iniziativa di dare alla colonna un’adeguata sistemazione, era partita dal parroco di borgo Canale che all’inizio del 1961 aveva lanciato la proposta, tramite L’Eco di Bergamo, al fine di ricordare degnamente un così triste avvenimento per la chiesa e per l’arte (“..l’assurda demolizione di quel pregevole tempio”)

Il compito del progetto di sistemazione della colonna e dello spazio antistante venne affidato all’ing. Luigi Angelini, che il 14 aprile del 1961 presentò al Vescovo Piazzi una proposta, subito inviata a Roma e favorevolmente accolta da Papa Giovanni XXIII (illuminato cultore di ricerche storiche, che “per decenni aveva dato tanto attivo lavoro di studi agli argomenti della storia cittadina”), il quale aderì con entusiasmo, assumendo a proprio carico l’onere finanziario per la sua realizzazione (2).
Alla risposta giunta dal Vaticano in merito al progetto proposto dall’Ing. L. Angelini, il Cardinal Testa, amico personale del Papa e studioso di storia locale, allegò una serie di indicazioni attraverso elementi aggiuntivi alla lapide secentesca posata dal Vescovo Emo, volte a concretizzare “un più visibile ricordo dello storico evento” (3).

“Zona della colonna eretta nel 1621 a ricordo della demolizione della Basilica Alessandrina in Borgo Canale (agosto 1561)”. Disegno a firma dell’Ing. Luigi Angelini, con data aprile 1961

Il fatto che più importava alla Curia romana era che tutto fosse pronto per quando l’urna di Sant’Alessandro sarebbe stata trasportata in processione solenne dalla Chiesa di Santa Grata alla Cattedrale, in occasione delle feste del quarto centenario della sua traslazione che si era resa necessaria a causa dell’imminente demolizione della basilica, voluta dai provveditori militari, per far spazio al cantiere delle nuove mura e fortificazioni della città.
ll 13 agosto 1961, durante le feste del santo patrono, tenutesi nel quarto centenario della traslazione delle reliquie dei Corpi Santi dalla basilica alessandrina alla cattedrale, mons. Loris Capovilla, segretario particolare di papa Giovanni XXIII°, presentava in Duomo la nuova veste della colonna di borgo Canale eretta a ricordo dell’antica cattedrale di Bergamo poco lontana dal luogo sul quale essa sorgeva.“Ma i secoli invecchiano anche i marmi e le intemperie li corrodono. Ora per la munificenza di Giovanni XXIII°, la colonna e i rilievi statistici e topografici tornano a risplendere. Il gesto del papa ha una significazione che i bergamaschi sanno cogliere”, concludeva mons. Capovilla.

 

LA NUOVA VESTE DELLA COLONNA NEL PROGETTO DELL’ING. ANGELINI

La nuova sistemazione della colonna e dell’area che la contiene, eseguita su progetto dell’Ing. Luigi Angelini. Su consiglio del Cardínal Testa, nella planimetria della zona fatta dall’ing. Elia Fornoni, fu omesso il nome “Colombina” in quanto facilmente si sarebbe scambiata questa localita con l’attuale trattoria e fu messo in rilievo il luogo in cui sorgeva la basilica e quello ove si trova la colonna. Il muro che fa da sfondo fu rivestito in ceppo di Poltragno e in arenaria per le membrature architettoniche, e in marmo botticino per le specchiature

Ai grafici del progetto inviato a Roma l’ing. Angelini aveva accluso una relazione esplicativa che vale la pena riportare: “Gli studi e gli scritti che trattarono l’argomento con valutazioni e affermazioni di carattere generico, salvi i dati lasciati dal Can. Guarneri sulle misure in cubiti delle dimensioni della Basilica, non portarono a concreti elementi per comporre in modo sicuro le incerte valutazioni in descrizioni e grafici. Esiste però un lavoro composto dallo studioso concittadino Ing. Elia Fornoni pubblicato nell’anno 1885 su “La Basilica Alessandrina e i suoi dintorni” che dimostra, con copia di notizie, di ricerche fatte in posto e serietà di metodo, l’attenta cura da lui messa per formare un quadro attendibile della planimetria della zona ove oggi non si eleva nessun elemento antico.
È appunto questo studio, in cui la Basilica è stata graficamente definita sul carattere delle basiliche paleocristiane tuttora esistenti in Italia e particolarmente in Roma, che il Fornoni ha potuto tracciare l’orientamento, le piante e le sezioni della basilica primitiva (del IV° o V° secolo) e dell’ampliamento e restauro al tempo del Vescovo Adalberto che resse la diocesi dall’anno 894 (funesto per distruzioni cittadine da parte delle truppe di Re Arnolfo di Germania) fino al 929”.

Su dati di scrittori vari, il Fornoni ricompose in più, in questo punto della città ove si imbocca Borgo Canale, le determinazioni in posto della chiesetta di S. Pietro, dello xenodochio, della zona cimiteriale, dell’ospedale di Filiberto, così da comporre una planimetria generale che rappresenta in modo pressoché convincente lo stato reale in cui trovavasi questo tratto cittadino in quell’anno 1561 in cui furono abbattute “circa settecento case” – forse il dato è un po’ sovrastimato – per tracciare il perimetro di oltre cinque chilometri della grande opera difensiva.

Disegni eseguiti dall’Ing. Luigi Angelini per la sistemazione dell’area su cui sorge la colonna

Sulla lapide centrale, costituita da una grande lastra di marmo di cm.117 per 150 sono incise due epigrafi:
la prima in alto è la traduzione italiana della lapide fatta murare dal vescovo Emo nel 1621;

la seconda, pure scritta in italiano, ricorda l’attuale sistemazione.

Disegno eseguito dall’Ing. Luigi Angelini della lapide centrale con incisa, superiormente, la traduzione italiana dell’antica lapide fatta murare dal vescovo Emo nel 1621 e, inferiormente, l’attuale sistemazione. Quella posta in basso è invece la lapide antica, recuperata dalla collocazione originaria (1621)

I testi delle epigrafi sono i seguenti:
L’anno del Signore MDCXXI essendo vescovo Giovanni Emo
II Capitolo di S. Alessandro questa colonna fece erigere
Presso la Basilica Alessandrina
Antichissima e insigne prima cattedrale di Bergamo
Demolita nel MDLXI
Allorquando la Repubblica veneta costruì
L’attuale cinta delle mura

L’anno del Signore MCMLXI essendo vescovo Giuseppe Piazzi
Questo luogo dove nel secolo IV
Sorse la primitiva cattedrale
Dal vescovo Adalberto nel secolo X ampliata
Nella ricorrenza del IV Centenario della demolizione
Giovanni XXIII P.M.
Dei fasti antichi della sua diletta patria fervido Cultore
Fece adornare di marmi e munire di storici richiami
a sacra perenne memoria.

Una delle due lapidi centrali realizzata dall’Ing. Luigi Angelini, con incisa, superiormente, la traduzione italiana della lapide fatta murare dal vescovo Emo nel 1621 e, inferiormente, l’attuale sistemazione

Subito sotto questa lapide è collocata l’antica(cm. 33 x 118) che dice:

Anno CI) I) CXXIII Kal OCTOBRIS
IO EMVS EPYS RITV SOLEMNI MONVMENTV HOC BENEDIXIT
IAC°. SVR°. PRAEF. OPT. FAVENTE, ERECTV. A.R.moCAPLO.
S. ALEXANDRI
AD MEMORIAM SEMPITERNA. ILLIVS AECCLAE CATIS
ANTIQUISSIME, IN QVA
EIVSDEM SS.maMARTYRIS CORPUS A B. GRATA TVMVLATVM,
ET ALIORVM SANCTORVM RELIQVIAS CIVITAS VENERABATVR

La lapide antica murata dal vescovo Emo nel 1621, inserita nella parte inferiore del corpo centrale realizzato dall’Ing. Luigi Angelini

Nel corpo laterale di sinistra, su lastra marmorea, è incisa la pianta grafica della zona, ricavata dalle planimetrie dell’ing. Elia Fornoni, con l’ubicazione dell’antica basilica (sorgeva a circa 30 metri dalla colonna).

Disegno eseguito dall’Ing. Luigi Angelini della lapide di sinistra, con incisa la planimetria della zona ricavata dalla pubblicazione Fornoni

 

La lapide affissa nel corpo laterale di sinistra, realizzata dall’Ing. Luigi Angelini, con incisa la planimetria della zona ricavata dalla pubblicazione Fornoni

Nel corpo laterale di destra, sempre su lastra marmorea, è incisa la pianta e la sezione longitudinale della basilica.

Disegno eseguito dall’Ing. Luigi Angelini della lapide di destra,con incise in alto la sezione longitudinale della Chiesa e in basso la pianta della Basilica (entrambi ricavata dai disegni di Elia Fornoni), analoga alle basiliche cristiane romane del secolo IV al sec. VI, come poteva essere dopo l’ampliamento del vescovo Adalberto

 

La lapide affissa nel corpo laterale di destra, realizzata dall’Ing. Luigi Angelini, con incise in alto la sezione longitudinale della Chiesa e in basso la pianta della Basilica (entrambi ricavata dai disegni di Elia Fornoni), analoga alle basiliche cristiane romane del secolo IV al sec. VI, come poteva essere dopo l’ampliamento del vescovo Adalberto

 

Visione complessiva del muro di fondo dopo la sistemazione avvenuta su disegni di Luigi Angelini (foto Lucchetti)

La colonna, la cui sistemazione è stata curata dalla ditta Camillo Remuzzi, dalle imprese Oberti e Gritti e dal fabbro Scuri, poggia su un basamento a forma di dado allungato, alto circa 50 cm., con inciso sui lati, il giglio di Sant’Alessandro.
A sua volta il basamento è posto su un gradino, al quale è stata rifatta la zoccolatura e sul quale si trova la cancellata di protezione.
Alla sommità della colonna si innalzano un pinnacolo e una croce.

Il giglio, simbolo di S. Alessandro, inciso sul basamento della colonna di Borgo Canale

 

Il giglio, simbolo di S. Alessandro, forgiato nella cancellata di protezione della colonna di Borgo Canale

Sino al 1961 si era ritenuto che tale colonna fosse in pietra di Sarnico, ma a seguito di un attento esame fatto dal cardinale Testa, risultò essere di granito di Numidia, lo stesso granito usato nella costruzione delle basiliche costantiniane di Roma. Questa coincidenza fa pensare ad un contributo imperiale per l’antico tempio paleocristiano.

NOTE
(1) Qualche decennio prima della sistemazione dell’Angelini, “il muro era stato sistemato formando una parete di metri 6.98 di lunghezza e m. 3.40 di altezza e lateralmente, in modo simmetrico rispetto alla colonna, fiancheggiata da due spazi di luce di m. 2.35 entro pilastrini in ceppo rustico e chiusi un tempo da cancellata ora mancante” (Luigi Angelini).

(2) Nella sua opera monumentale “Gli atti della visita apostolica di San Carlo Borromeo alla diocesi di Bergamo “, Papa Giovanni XXIII aveva riportato un documento in lingua latina relativo alla Cattedrale in cui il tempio veniva descritto minutamente nelle sue strutture e nei suoi particolari. I preventivi alla fine risultarono inferiori a quanto pattuito, malgrado fossero state apportate modifiche e migliorie nel corso dei lavori.
Mentre il 7 luglio 1961 perveniva il richiesto nulla osta dalla Soprintendenza ai Monumenti, la lettera di autorizzazione del Comune giunse il 28 settembre di quello stesso anno. La sistemazione della colonna, comunque, anche se a grandi linee, era pronta per la data desiderata.
Inoltre, Papa Giovanni XXIII, illuminato cultore di ricerche storiche, nella sua opera monumentale “Gli atti della visita apostolica di San Carlo Borromeo alla diocesi di Bergamo “, aveva riportato un documento in lingua latina relativo alla Cattedrale, in cui il tempio veniva descritto minutamente nelle sue strutture e nei suoi particolari.

(3) Su indicazione del Cardínal Testa, lo spazio antistante al muro e racchiudente la base della colonna secentesca fu sistemato con lastricato di pietra. Gli spazi vuoti laterali (di m. 2,35 di vano) fra i pilastrini esistenti in ceppo furono chiusi da inferriate semplici di ferro piatto.

Riferimento
Arnaldo Gualandris, “Monumenti e colonne di Bergamo”, a cura del Circolo Culturale G. Greppi. Bergamo, 1976 (con introduzione di Alberto Fumagalli).