Clanezzo, crocevia di frontiera

Reportage fotografico di Maurizio Scalvini

Antico borgo medievale all’inizio della Valle Brembana, a 16 km da Bergamo, in uno spazio che sta tutto in una mano Clanezzo conserva una nutrita serie di testimonianze storiche, che nulla ha da invidiare ai borghi blasonati della Bergamasca. In questo minuscolo angolo, adagiato su un terrazzo fluviale all’ombra del monte Ubione, affacciato su una forra che si specchia in acque smeraldine, si concentrano oltre mille anni di storia, che val la pena raccontare.

Se il castello e l’antichissimo ponte di Attone ci catapultano repentinamente nell’alto Medioevo, qualche secolo dopo, quello stesso castello ci riporta all’aspra contesa tra guelfi e ghibellini, quando, accoccolato sul dirupo alla confluenza dell’Imagna, scrutava il nemico avanzare sul millenario ponte ad arco che scavalca il torrente. Ma qui c’era anche un traghetto a fune tesa che faceva la spola tra le due sponde del Brembo – simile a quello di Imbersago e a quello un tempo in uso a S. Pellegrino -, che giustifica la presenza dei caratteristici edifici del Porto e, sull’altra sponda, del “Casino”: un grosso caseggiato in pietra ancora ben visibile a Villa d’Almè, sullo stradone  che immette in Val Brembana. Il periodo della dominazione veneziana è invece ben rappresentato dalla Dogana e dal maglio.

Una manciata di edifici e di strutture accomunati da un unico denominatore: la particolare posizione del sito alla confluenza delle valli Brembilla, Imagna e Brembana – là dove l’Imagna si getta nel Brembo -, che ha fatto di Clanezzo terra di confine: a destra della vallata con gli Almenni (a loro volta terra di confine: Lemine, dal latino “ad limina”, “la soglia per”), con il torrente Imagna a segnare nettamente i confini; a sinistra, con il torrente Brembilla; di fronte, sulla riva opposta del Brembo, con la Valle Brembana, e, alle spalle, con il pendio della montagna.

Lasciata dunque la strada della Valle Imagna e oltrepassato il ponte novecentesco, ci si ritrova nell’incantevole fiordo che si annuncia con il placido gorgoglio delle sue acque: la mulattiera acciottolata che fronteggia il castello si abbassa con ampi tornanti tra la vegetazione, lasciando alle spalle i rumori della strada per inoltrarsi nel cuore del nucleo storico del borgo, all’interno di un microcosmo che ancora conserva la sua unicità.

La nostra storia potrebbe cominciare dal millenario ponte in pietra affacciato sull’Imagna, che incontriamo lungo la via gradinata protesa verso il Porto. Ma sarebbe riduttivo, perché grazie alla particolare posizione geografica del sito, naturalmente difeso, Clanezzo fu frequentato sin dalla preistoria, come testimoniano i ritrovamenti che ne fanno un “giacimento” preistorico ed antropologico di enorme interesse per gli studiosi della materia.

Le frequentazioni si infittirono con l’arrivo dei Romani grazie alla vicinanza con Almenno (l’antica Lemine), divenuto il principale centro politico-amministrativo della zona grazie alla presenza di una importante via militare che collegava Bergamo con Como e grazie alla presenza di un ponte monumentale sul Brembo (il cosiddetto “Ponte della Regina”), eretto per il passaggio di truppe, uomini e merci.

Intorno al ponte, divenuto presto un importante crocevia di traffici, convergevano numerose strade, lungo le quali sorsero villaggi, ville, luoghi di culto. Strade che avevano al loro centro Almenno, dove sorgeva una CORTE posseduta personalmente dall’imperatore romano e che fungeva da luogo di controllo civile, militare ed economico di larga parte del territorio circostante.

Il Ponte della Regina (ponte d’età Romana di cui rimangono i resti di due piloni) superava il fiume Brembo ad Almenno S. Salvatore, all’altezza della chiesa della Madonna del Castello, raggiungendo la sponda di Almè. Dove oggi sorge la chiesa  vi era, fin dall’epoca Romana, il sacro palazzo, di cui rimangono numerosi resti di pavimenti e tegoloni (Fotografia Maurizio Scalvini)

Fin dall’epoca romana dunque, l’importante centro di Almenno esercitò il potere politico sulle zone circostanti, compreso Clanezzo (1), che con la vicina Ubiale fu pertinenza di Almenno fino al XIII secolo, subendone l’influsso almeno sino a che non si instaurò a Bergamo la dominazione Veneziana.

L’importanza di Almenno si mantenne anche in seguito alla decadenza dell’impero romano e alle invasioni barbariche, quando i Longobardi vi insediarono una Corte Regia (2).

In seguito Almenno passò nelle mani di nuovi signori, divenendo dapprima Corte Franca (3), per poi entrare a far parte, dall’892 al 975, della contea di Lecco: ed è a questo punto che viene a stabilirsi un legame più stretto tra Lemine e Clanezzo, dal momento che il conte Attone di Guiberto (957- 20 giugno 975), ultimo dei Conti di Lecco a possedere la Corte di Almenno, fa edificare verso la fine del X secolo il cosiddetto Ponte di Attone, il bellissimo ponte in pietra sull’Imagna, che unisce Almenno con Clanezzo e che per secoli costituirà l’unica via di accesso alla Valle Brembana.

Il Ponte di Attone domina altissimo con le sue rozze pietre squadrate le verdi acque imprigionate fra le rocce e la ricca vegetazione. Costruito con un’unica arcata a “schiena d’asino”, con le sue spalle ben ancorate alle rocce degli argini, attraversa il torrente Imagna nel punto dove esso si immette nel Brembo. La tradizione lo vuole edificato nel X secolo, anche se il primo documento che ne attesta l’esistenza risale al 3 febbraio 1235 (Fotografia Maurizio Scalvini)

Il Ponte di Attone è documentato solo dal 1235, ma un collegamento tra Almenno e il territorio sulla riva destra del Brembo doveva esistere già da secoli, in quanto il vasto comprensorio territoriale della Corte Regia di Almenno, prima Longobarda e poi Franca, si estendeva fino a Brembilla, Zogno e Sedrina, per raggiungere i quali era necessario superare  l’Imagna a Clanezzo – cosa che doveva avvenire mediante passerelle fatte di tronchi d’albero o di cordame -, quindi percorrere la cavalcatoria che portava ad Ubiale, dove il torrente Brembilla poteva essere superato facilmente a guado.

Anche la gola di Sedrina, dove un ponte è documentato solo nel 1178, poteva essere superata tramite una rudimentale passerella: era, questo, il passaggio obbligato per andare da Almenno a Brembilla o a Zogno, dove alcuni terreni erano ancora di proprietà della Corte Signorile di Almè agli inizi del 1100. Non a caso infatti, il ponte in pietra di Attone e quello di Zogno presso Sedrina sono i primi ponti della Valle Brembana a essere citati nella Storia (4).

Nella parte centrale del Ponte di Attone si notano ancora i pilastri a foggia di merli che un tempo sorreggevano i cancelli che sbarravano il passaggio (Fotografia Maurizio Scalvini)

La valletta di Clanezzo per le sue caratteristiche era una fortezza: a oriente la difendeva il Brembo, a mezzogiorno il solco dell’Imagna, a settentrione una catena di monti, oltre al fatto che la sua particolare posizione, alla confluenza delle valli Brembilla, Imagna e Brembana, ne faceva un caposaldo altamente strategico per le comunicazioni tra l’Agro di Almenno e le Valli e per il controllo militare di tutta l’area.

IL CASTELLO DI CLANEZZO E LA ROCCA SULL’UBIONE

Vuole la tradizione che nel contempo Attone, che non si sentiva sicuro nella roccaforte di Almenno, provvedesse a realizzare un sistema difensivo facendo erigere, sui bordi del pianoro di Clanezzo, un Castello protetto da un profondo dirupo.

Sorto su un pittoresco poggio circondato da scogli, da vigneti e da fitte boscaglie, in mezzo al rumore incessante dei torrenti, il Castello di Clanezzo, già fortezza difensiva sul finire dell’alto medioevo, era difeso anche dall’aspra natura del territorio, affacciandosi su una forra profonda una cinquantina di metri e larga altrettanto (Fotografia Maurizio Scalvini)

Forse per timore o preveggenza, Attone ordinò anche che gli costruissero una rocca sul monte Ubione – che controllava l’accesso alla Valle Imagna -, allo scopo di prevenire e di contrastare qualunque assalto dalla pianura o dalle montagne: il ponte fatto costruire da Attone, conte di Lecco e di Almenno, avrebbe quindi consentito una via di comunicazione privilegiata con la fortezza di Clanezzo.

Sulla vetta del Monte Ubione, spartiacque tra le valli Imagna e Brembana e osservatorio ottimale sulla pianura e sulle valli, Attone di Guiberto, ultimo dei Conti di Lecco a possedere la Corte di Almenno, verso la fine del X secolo fece edificare una rocca provvista di torricella, dove vegliava una sentinella (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Veduta dal monte Ubione verso la Valle Imagna (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Veduta dal monte Ubione verso Sedrina, Ubiale e Zogno, in Valle Brembana (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Veduta dal monte Ubione verso le pianure (Fotografia Maurizio Scalvini)

Dagli storici padre Donato Calvi e l’abate Gian Battista Angelini apprendiamo che quando morì, nel 975, essendogli mancato il figlio Guidone, Attone donò la Corte di Almenno al vescovo di Bergamo Reginfredo e il possesso ai vescovi venne più volte riconfermato in atti successivi (anni 1014 e 1046). Da atti firmati nella corte stessa, si ricava che anche i Vescovi vi risiedevano e forse è per questo che nel suo territorio si trovano le tre chiese di S. Tomé, della Madonna del Castello (chiesa plebana) e di S. Giorgio, risalenti al dominio vescovile.

Il vasto feudo della Corte di Almenno rimase in possesso dell’Episcopato di Bergamo fino al 3 marzo 1220, quando i dritti feudali passarono al nascente Comune: la rocca sull’Ubione aveva assunto una tale importanza per il controllo del territorio, che il vescovo di Bergamo, dopo una lunga controversia con il comune di Almenno, cedette alcuni diritti al comune ma riservò per sé il monte Ubione con la sua rocca (4).

Attone, conte di Lecco, signore di Almenno e di tutto il circondario disponeva di ricchissimi possedimenti in diverse località, ma sembra avesse particolare predilezione per la Corte di Lemine, dove volle chiudere i suoi giorni. Venne sepolto, come da sua volontà, nella chiesa di S. Salvatore (oggi posta all’interno del Santuario della Madonna del Castello), dove, nella terza campata, vicino ai gradini della cappella di S. Giovanni Battista, alla profondità di 20 cm circa, si è trovato un pezzo di lastra di marmo che potrebbe essere parte del suo sepolcro, che doveva essere monumentale. Dell’esistenza del suo sepolcro e di quello della moglie Ferlinda vi è prova negli scritti di Bartolomeo Ossa (Fotografia Maurizio Scalvini)

LE SANGUINOSE LOTTE TRA GUELFI E GHIBELLINI

Dalla metà del 1300 fino ai primi decenni del 1400 il territorio bergamasco fu teatro di acerrime lotte fratricide delle opposte fazioni di guelfi (che parteggiavano per Venezia) e ghibellini (sostenitori dei Visconti di Milano) (5), che si scontrarono aspramente nelle nostre valli (6).

Più che di una scelta ideologica verso il Papa o l’Imperatore, si trattava di faide familiari o alleanze trasversali che erano utilizzate per contendersi il potere e i favori dei Visconti milanesi, padroni della bergamasca: Bernabò in particolare, aveva dato carta bianca e l’impunità ai ghibellini, dando loro la libertà di uccidere qualunque guelfo e di bruciargli la casa (7). La sua signoria nei confronti nei nemici fu la più funesta, oppressiva e persecutrice: fu sua l’invenzione di fare uso dei cani non per difesa o guardia ma per assalire gli uomini.

Le lotte tra i vari paesi e le famiglie avvenivano spesso con razzie e distruzioni delle contrade, ad opera di manipoli di uomini che si spostavano sulle vie di comunicazione. Le strade erano sempre tracciate in alto, come del resto in alto erano le contrade principali, al riparo da possibili attacchi e più facilmente difendibili. I fondovalle erano poco frequentati, impervi e poco difendibili, oltre che luoghi ideali per assalti ed imboscate.

Erano così andate sorgendo, in punti strategici, avamposti a difesa delle valli, presidiati da piccole squadre di soldati ed anche la vetta del Canto Alto aveva il suo maniero.

Veduta del Canto Alto, ripreso dagli ex bacini della Centrale elettrica sul monte Ubione. Nel 1978, durante i lavori per la posa della nuova croce, gli alpini rinvennero i resti di un’antica torre presidiaria edificata ai tempi delle lotte tra guelfi e ghibellini: dalla vetta del Canto Alto l’ampia veduta permette infatti di spaziare dalla pianura ai colli, dall’imbocco della Valle Seriana fino alla media Valle Brembana, ed ogni spostamento di armati poteva essere avvistato e prontamente segnalato con fuochi e fumate alle scolte alleate sul monte Ubione e di Cà Eminente. Celestino Colleoni attesta che nel 1383 un ghibellino, Zanone de Cropello, fece erigere sulla vetta del Canto Alto un maniero, detto di Pizzidente, sui resti di una bastia in legno, arsa durante l’assalto sferrato nel 1362 dal guelfo Merino dell’Olmo, che teneva la sua fortezza a Malpasso presso Endenna. Merino fu catturato nel 1378 dai capi ghibellini, che lo imprigionarono nella Rocca di Bergamo e ve lo lasciarono a morire. Il Pizzidente fu poi assalito e raso al suolo dai guelfi di Sorisole e di Ponteranica nel 1404. Le lotte di fazione dovettero infuriare anche a Petosino, dove i ghibellini Se Pilis avevano un castello, e a Ponteranica, attorno alle mura della Moretta, un munitissimo fortilizio guelfo, teatro degli scontri nel 1437 con Nicolò Piccinino, che, al soldo dei milanesi, tentò di strappare Bergamo a Venezia (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Zoom sulla vetta del Canto Alto, visto dagli ex bacini della Centrale elettrica sul monte Ubione (Fotografia Maurizio Scalvini)

A quei tempi Clanezzo faceva parte (insieme agli attuali comuni di Brembilla, Gerosa, Blello, Ubiale, Berbenno, Strozza e Capizzone) della Val Brembilla, (8), la roccaforte ghibellina, che non rassegnandosi all’avvento del nuovo regime Veneziano, era una vera e propria spina nel fianco per la  Serenissima. Formavano una vasta enclave ghibellina intorno a Clanezzo anche la Val Taleggio, Sedrina, Stabello e la sezione meridionale della Valle Imagna, mentre di parte guelfa erano la Val S. Martino, con Gerosa ed Almenno superiore.

Tra i terribili brembillesi, spiccavano per importanza due potenti famiglie di antico lignaggio: quella dei Dalamasoni di Clanezzo (menzionata dal 1189) e quella dei Carminati di Ubiale (menzionata dal 1246), entrambe di fede ghibellina (9).

Alla famiglia Dalmasoni, che in quegli anni vide tra i suoi esponenti i terribili Beltramo e Unguerrando, apparteneva il Castello di Clanezzo, mentre l’ormai divenuto maniero del monte Ubione era di proprietà della famiglia Carminati, che, molto potente e amica ai Visconti, dal castello terrorizzava i guelfi dei paesi vicini. Isolato e minaccioso sul culmine del monte, a cavaliere delle due valli, appariva a chi lo contemplava da lontano come un inviolabile nido di umani avvoltoi, dal quale gli armigeri piombavano inaspettati e in cui riparavano con la preda.

Nelle “Effemeridi” del Calvi, al 31 gennaio del 1360 si ricorda che Bernabò vi manteneva un castellano, diciassette soldati e due cani, mentre le cronache del 1395 narrano l’uccisione di un balestriere ad opera dei guelfi d’Imagna.

In lontananza, la vetta del monte Ubione, dove sorgeva il Castello dei Carminati, così descritto nel 1841: era un massiccio quadrato irregolare con il vertice merlato. Sul lato orientale si sollevava una torre di una solidità straordinaria, come dimostravano le muraglie grosse sei piedi. Sulla facciata nord-est si apriva l’ingresso chiuso a saracinesca e con un ponte levatoio, “ed era così sicuro che solo le donne sarebbero state sufficienti a difenderlo et tener fuori un grande et numeroso esercito”, scrive Bortolo Belotti ne “La cacciata dei Brembillesi” (Fotografia Maurizio Scalvini)

A completare la difesa della Valle, rendendola pressoché inespugnabile, vi erano altri edifici dei Carminati – “la più honorata et più temuta famiglia di tutta la valle di Brembilla” -, come il Castello di Casa Eminente a Laxolo (così chiamato perché sorgeva su un alto poggio e identificabile con una costruzione in contrada Torre), ed altri caposaldi strategici per il controllo della zona tra la bassa Val Brembana e la Valle Imagna (come il Castello di Mortesina a Capizzone).

Forti di un maggior numero di uomini e fortificazioni, difesi dalla natura del luogo e legittimati dalla prepotenza dei Visconti, a lungo i temuti signori della Val Brembilla avevano sostenuto scontri con alcuni centri della Val Brembana inferiore e con con la Valle Imagna, dominando saldamente e commettendo impunemente sulle contrade nemiche le più crudeli rappresaglie, che si traducevano atti di inaudita ferocia elencati dalle cronache del tempo come “homicidi, percosse, ferite, incendii, rubarie, iniurie, villanie, adulterii, stupri, violentie, invasioni delle cose e delle terre, saccheggiamenti”.

Un episodio narra le terribili gesta del ghibellino Enguerrando Dalmasano (una  recente storpiatura dei Dalmasoni), signore di Clanezzo e più potente avversario dei guelfi d’Imagna, il quale, ottenuta dai Carminati la fortezza sul monte Ubione, da quel luogo scendeva rovinoso con i suoi armigeri recando incendio e rovina nelle terre nemiche. Stanco di rappresaglie, l’agguerrito condottiero guelfo Pinamonte de Pellegrini da Capizzone, organizzò la rivolta. Era un giorno d’aprile del 1372. Enguerrando stava preparando scorrerie e saccheggi a Mazzoleni. Le spie di Pinamonte lo informarono di un movimento inusuale di militi armati sul monte Ubione. Sull’imbrunire si accesero i falò sulla vetta di Valnera, cui rispose un’altro sulle rupi di Bedulita e poi un altro sui macigni della Cornabusa. Erano segni convenzionali: tutta l’Imagna ne comprese il significato. Favoriti dalle tenebre i valdimagnini si radunarono e si nascosero in località Pasano vicino a Cepino, rimanendo in attesa del ritorno dei ghibellini dal sacco di Mazzoleni. Quando, verso mattina, i predatori fecero ritorno all’Ubione con il loro carico di vacche, pecore, derrate e masserizie, Pinamonte li attaccò veloce come una folgore: impreparati e sorpresi, i ghibellini subirono una rovinosa disfatta. Enguerrando Dalmasano a malapena poté sfuggire alla strage e rifugiarsi, umiliato e vinto, nella sua fortezza. Altri episodi si susseguirono, finché il ghibellino Enguerrando venne ucciso da Pinamonte. Beltramo, figlio di Enguerrando, riconquistò il maniero di Clanezzo imprigionandovi il Pinamonte, che lasciò a morire nelle prigioni del Castello.

Le antiche prigioni del Castello di Clanezzo in una vecchia fotografia pubblicata da Bortolo Belotti

La leggenda racconta che, fino alla fine del Concilio di Trento, il fantasma di Pinamonte tornò, ogni anno alla mezzanotte del 20 marzo, nel castello dell’odiato nemico. Poi i guelfi ritornarono in massa a scacciare i ghibellini ma questi, serrate le fila, rioccuparono Clanezzo attestandosi saldamente alla rocca di Ubione e a Cà Eminente.

Castello di Clanezzo prima degli ultimi restauri

 

Il Castello di Clanezzo oggi (parte retrostante) – (Fotografia Maurizio Scalvini)

Attorno al Castello di Clanezzo fiorirono ferali leggende, che narravano di orribili e cruenti prodigi di cui famoso è quello dei serpenti. Si racconta che, durante un prolungato assedio, gli assalitori catturarono centinaia di serpenti, che, chiusi in sacchi di pelle e in fasci di erbe, introdussero nel castello attraverso le feritoie, complice una notte senza luna. Ma i serpenti strisciarono fuori dal castello, mettendo in fuga ed uccidendo molti degli assalitori. Nella valle si diffuse la voce che i ghibellini avessero tanto veleno in corpo, che le vipere stesse avevano preferito fuggire, nel timore di rimanere esse stesse uccise avvelenate (10).

LA CACCIATA DEI BREMBILLESI

La morte di Gian Galeazzo Visconti, avvenuta il 3 settembre del 1402, segnò una svolta importante nella storia delle nostre valli: il successore Giovanni Maria, debole e politicamente incerto, affidandosi a condottieri infidi permise che i vasti domini dello stato di Milano venissero sgretolati nel breve volgere di pochi anni e finissero in gran parte nelle mani di Venezia, che poteva garantire maggiore tranquillità e sicurezza interna (11).

Con l’avanzata dei Veneziani i Brembillesi furono tra i più tenaci oppositori al nuovo dominatore; le azioni scellerate culminarono in quello che le cronache ricordano come lo scontro più feroce avvenuto fra le due fazioni: quindici anni dopo l’occupazione del territorio bergamasco, Venezia non aveva ancora domato i bellicosi brembillesi. Un mattino, armati di tutto punto e sventolando i loro gonfaloni, gli uomini di Brembilla scesero a Bergamo e in atto di sfida sfilarono attorno alle mura della città lanciando insulti a Venezia ed inneggiando ai milanesi. Una spacconata o una intimidazione? Certo fu la goccia che fece traboccare il vaso. Prontamente riferita al governo della città lagunare, la bravata fu stigmatizzata dal Senato, che dettò precise istruzioni affinché la beffarda resistenza fosse stroncata una volta per tutte. Non osando affrontare i brembillesi nella loro valle, munita di imprendibili fortezze, Venezia ricorse ad uno stratagemma: invitò a Bergamo i capi di tutti i più importanti paesi della provincia per dirimere eventuali questioni confinarie. In realtà il convegno permise di arrestare facilmente i capi brembillesi, caduti nel tranello.

Con deliberazione del 19 gennaio 1443 fu quindi decretata la messa al bando (esilio) di tutti gli abitanti della Val Brembilla e stabilito che entro tre giorni tutte le persone sgombrassero con le loro cose andando ad abitare dove credessero, purché non vi entrassero più per i successivi cento anni. Chi fosse restato o fosse rientrato sarebbe stato immediatamente ucciso. Nessuno vi restò all’infuori di qualche pastore, che continuò a condurre i suoi armenti nei boschi deserti.

Il Senato deliberò per la completa distruzione della valle. Le guarnigioni veneziane invasero il territorio e rasero al suolo, o danneggiarono, case e fortezze, danneggiando gravemente il Castello di Clanezzo ed abbattendo dalle fondamenta il Castello sulla cima del Monte Ubione: dell’originaria struttura a forma di quadrilatero con l’alta torre non ne rimasero che rovine, che vennero scoperte quattro secoli dopo.

In Val Brembilla, sulla sommità del Monte Ubione, a ricordo di quei tempi di lotte fratricide vi sono ancora i resti dell’antico Castello dei Carminati, distrutto alle fondamenta dai Veneziani nel 1443, nel corso della campagna militare contro i ribelli Brembillesi e che terminò con la loro cacciata. Sulla sommità svetta anche una croce collocata nel 1972 e accanto vi è un rifugio per gli escursionisti (Fotografia Maurizio Scalvini)

La decisione diede vita a una diaspora – nota alle cronache come “Cacciata dei Brembillesi” – che vide gli abitanti originari spargersi a Treviglio, a Covo, Antegnate, Lodi o nella Gera d’Adda, ma soprattutto nel milanese, dove il Duca Filippo Maria Visconti fu prodigo di privilegi e concessioni e dove si diffusero in gran numero i cognomi Brembilla, poi Brambilla (12). Molto probabilmente la cacciata dei Brembillesi diede il colpo di grazia alle ultime speranze dei ghibellini.

Anche l’antica Corte Regia di Almenno fu completamente cancellata, soprattutto dalla distruzione sistematica della Lemine Inferiore, decretata in quell’anno dal podestà di Bergamo Andrea Gritti, come rappresaglia veneta contro il caposaldo ghibellino.

I PROPRIETARI DELLA TENUTA DI CLANEZZO

Stroncata energicamente la resistenza ghibellina, la terra di Clanezzo venne ascritta al fisco di Venezia, che nel 1485 la cedette all’Istituto di Pietà Bartolomeo Colleoni. Il Castello fu col tempo trasformato in una sontuosa villa, dove si avvicendarono nei secoli alcune famiglie benestanti contornandosi di musica, letterati e intellettuali (13). Trovandosi in gravi condizioni economiche dopo le guerre del Cinquecento, l’Istituto di Pietà deliberò nel 1539 di venderla a Bernardino Buscoloni, originario di Almenno: uno degli eredi di Bernardino, il figlio Gian Giacomo, fu il primo proprietario del maglio di Clanezzo, che entrò in funzione nel 1548 ad opera di Magistrum Alexandrum Venturini di Villa d’Ogna.

Dopo i Buscoloni la proprietà passò ai Furietti ed in seguito ai Conti Martinengo da Barco, che pur risiedendo a Brescia fecero il possibile per venire incontro ai bisogni dei pochi abitanti del luogo. Furono costoro a far edificare nel 1786 la nuova chiesa di Clanezzo, che pare sia sorta circa quattro secoli prima come cappella gentilizia, ad uso dei nobili proprietari del castello e che fosse già intitolata a S. Gottardo, cui erano assai devoti gli imperatori germanici, a fianco dei quali si erano schierati i ghibellini.

Nel luogo della chiesa di S. Gottardo, a Clanezzo, doveva esistere una piccola cappella privata, tenuta dai nobili proprietari del castello, risalente al 1350/1400, come emerso durante i lavori di ristrutturazione (1985) della casa parrocchiale di Clanezzo, quando è venuta alla luce la sacrestia dell’antica chiesa con il soffitto a volta tutto affrescato, raffigurante un Gesù pantocratore e ai lati quattro angeli con i simboli degli evangelisti. Intitolata in un atto del 1539 ai Santi Antonio e Gottardo, verrà mantenuta solo la dedicazione a S. Gottardo. La chiesa divenne parrocchia nel 1707 e il conte Francesco Leopardo Martinengo da Barco ne ebbe l’Jus Patronato. Tale istituzione rimase in vigore fino al 1977, quando passò ai sigg. Beltrami ed in seguito ai Roncalli, che nel 1885 comperarono il castello e la sua tenuta. Più volte modificata, la chiesa conserva, oltre a pregevoli dipinti, arredi e sculture, nonché un organo realizzato dai fratelli Serassi nel 1829. Nel 1881 vi si rinvennero due sepolture romane. Altre tombe romane vennero più tardi alla luce a lato della mulattiera che collega Clanezzo ad Ubiale e più recentemente un gruppo speleologico ha individuato un insediamento umano con resti sovrapposti che dall’età della pietra giungono all’epoca romana (Fotografia Maurizio Scalvini)

Nel 1804 la tenuta di Clanezzo (che si estendeva da Clanezzo fino alla Mortesina e da Ubiale fino al “Casino” a Villa d’Almè), venne venduta ai fratelli Egidio e Luigi Beltrami, la cui famiglia rivestì un ruolo importante nella vita politica della comunità, ricoprendo cariche locali (14). Recuperarono il “podere” e ridiedero prestigio al castello e per magnificarne la storia adornarono il giardino di silenziosi recessi, di vere o supposte antiche rovine e di commosse iscrizioni.

Attuale interno del Castello di Clanezzo (proprietà Castello di Clanezzo)

 

Attuale interno del Castello di Clanezzo (proprietà Castello di Clanezzo)

Autore di molte modifiche fu Paolo Beltrami (1792-1853), con il quale la residenza perse via via l’aspetto di castello per trasformarsi in un palazzotto, ulteriormente abbellito dal figlio Vincenzo, primo sindaco del comune di Clanezzo nel 1863. Nel cimitero di Clanezzo è presente la cappella fatta costruire da Paolo Beltrami per custodire i resti suoi e della sua famiglia.

Il Castello di Clanezzo non conserva più nulla dell’antica fortificazione turrita dalla quale il crudele Enguerrando Dalmasano seminava il terrore. Niente più fa pensare agli scontri feroci di un tempo, ma appare oggi come un accogliente edificio adibito a ristorante, caratterizzato da un portico con il loggiato ad archi e tre massicce torri. Le differenti tematiche delle decorazioni e degli stili compositi fanno intendere che gli abbellimenti siano stati realizzati in epoche diverse (Fotografia Maurizio Scalvini)

Dal libri dei Visitatori del castello (15) apprendiamo che i Beltrami furono onorati nel 1837 dalla presenza di Massimo d’Azeglio (che fra l’altro ritrasse la Valle Brembana in alcuni suoi dipinti), del maestro Giuseppe Verdi, all’apice della fama, dell’Arciduca Ranieri Giuseppe d’Asburgo, viceré del Regno Lombardo–Veneto, il quale, essendovi capitato proprio nel 1848, nei giorni cruciali delle insurrezioni antiaustriache, dovette far precipitosamente fagotto per non cadere in mano ai rivoltosi.

Nel 1885 la proprietà passò ai conti Roncalli, che specialmente nel Settecento e nell’Ottocento ebbero un ruolo importante nelle vicende storiche bergamasche. Essi vivevano nei loro palazzi in Città Alta e venivano a Clanezzo saltuariamente, per trascorrere qualche giorno di vacanza e per amministrare il comune e i propri beni. Il fattore riscuoteva per i padroni gli affitti del pedaggio della passerella, del mulino, del maglio e delle terre, ossia, il più delle volte, ortaggi, castagne, legna, farina (16). Durante il suo mandato di sindaco, Giulio Roncalli si diede da fare per migliorare le condizioni del paese, impegnandosi nella realizzazione di strade, acquedotti e scuole. La nipote Maria è da ricordare principalmente per la costruzione, nel 1925, del ponte che collega Clanezzo con Almenno. I Roncalli mantennero il possesso della tenuta fino alla prima metà del Novecento.

COSA RESTA DEL VECCHIO CASTELLO DI CLANEZZO

Non sappiamo se il Castello conservi nei sotterranei i resti del vecchio maniero, ma parecchio resta ancora del tempo che fu in alcune strutture collaterali: i chioschetti cilindrici collocati lungo i sentieri che salgono dal basso, che dovevano essere torrette di guardia (una delle quali pare conservi armi bianche medievali), diventate covi di serpi utilizzate contro i nemici; certi passaggi scavati nel pendio sottostante l’abitato, probabilmente collegamenti con i sotterranei del castello più antico. Ora gli ingressi sono murati per impedire frequentazioni sgradite, ma un giorno si dovrà pure studiare a fondo anche questa situazione.

Sulla mulattiera acciottolata che conduce al Porto, si stacca a sinistra una stradina che conduce a un edificio incastrato nella roccia: sono le prigioni del Castello.

Il sentiero che conduce alle prigioni del Castello di Clanezzo, poste a destra dell’immagine (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Le prigioni del Castello di Clanezzo, a sbalzo lungo la riva sinistra dell’Imagna (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Il vano interno delle prigioni del Castello di Clanezzo (Fotografia Maurizio Scalvini) 

ATTIVITA’ LOCALI DURANTE IL DOMINIO VENETO E IL MAGLIO

Ritornata la pace nelle valli in seguito ai drastici provvedimenti del 1443, consapevole dell’importanza strategica di questo territorio, il governo Veneziano ne favorì lo sviluppo economico. Venezia si guardò bene dal distruggere il bellissimo ponte altomedioevale di Attone, che costituì per molti secoli l’unica via di accesso da e per la Valle Imagna e per l’accesso alla pianura.

Nella terra di Brembilla – ora chiamata Brembilla Vecchia -, nonostante le difficoltà conseguenti a tanti anni di guerre e carestie causate dalla peste degli anni 1503, 1527, 1630 (ricordata nella “Valle dei Morti”, a metà strada tra Clanezzo e Ubiale), nel Cinquecento e nel Seicento gli abitanti ottennero buoni risultati soprattutto nella coltivazione delle granaglie, ed è forse questo il motivo per cui sui fiumi del territorio vi erano addirittura dieci mulini.

La leggenda vuole che i morti della peste della zona fossero portati nella valle che sta a metà strada tra Clanezzo e Ubiale, che prese il nome di “Valle dei Morti”, stranamente indicata sulle mappe come “Valle dei Mori”

 

L’attività silvo-pastorale degli Ubialesi e la sua diffusione capillare nel territorio è testimoniata in dipinto del 1542 di Lorenzo Lotto raffigurante la Madonna in gloria coi santi Battista, Francesco, Gerolamo e Giacomo, conservato presso la chiesa parrocchiale di Sedrina. Al centro della grande pala, sotto le figure dei Santi, si scorge l’abitato di Sedrina con il suo ponte sul Brembo, mentre di fronte, in territorio di Ubiale, alcuni pastori con il gregge. Sappiamo che in un’epoca imprecisata, sul fiume vi era anche un follo da panni per lavorare l’abbondante quantità di lana prodotta. I panni di lana, dopo essere stati trattati con acqua, sapone e argilla per essere liberati da ogni impurità, venivano battuti con grossi martelli in modo che il tessuto diventasse più spesso, morbido e resistente

Nella zona si sviluppò con successo anche l’attività estrattiva, documentata alla metà del Settecento dall’abate Angelini, che testimonia l’esistenza ad Ubiale di un filone di una pregiata pietra, che, molto simile al calcedonio, serviva da “accendino” nelle case ma era molto usata nel campo delle armi perché perfetta per l’archibugio. Egli testimonia inoltre la produzione di calce prodotta in fornaci molto rudimentali (ed ancor oggi prodotta in loco in modo industriale), mentre sulle pendici del monte Ubione si produceva una notevole quantità di carbone, attività che, insieme al taglio della legna, interessava la maggior parte della popolazione del comune all’inizio dell’800: Maironi da Ponte assicura che dai boschi di castagno si ricavavano frutti, legna da ardere e da opera, commercializzata lungo tutta la valle e il cui guadagno veniva dal taglio e dal trasporto. Il profitto era ad appannaggio dei soli proprietari dei boschi: a Clanezzo i Beltrami prima e i conti Roncalli poi, ad Ubiale e a Rota, gli Ascolti e pochi altri. Quando cominciò a scarseggiare il lavoro, molti carbonai Ubialesi decisero di emigrare in Canton Ticino, dove i bravi carbonai erano molto richiesti.

Una voce importante riguardò la lavorazione del ferro presso il maglio, l’antichissima fucina sull’Imagna funzionante dal 1548 e che dal Settecento, considerati i continui venti di guerra che spazzavano la Repubblica, fu una fiorente fabbrica di armi per conto di Venezia: il ferro vi veniva lavorato con grande abilità e perizia, tant’è che qui venivano forgiati numerosi proiettili e cannoni, che venivano trasportati a Venezia per essere utilizzati per la difesa di terra e per armare le navi della flotta. Il minerale di ferro proveniva dalle miniere situate nell’Alta Valle Brembana, mentre in Valle Seriana sorgeva nello stesso periodo la fabbrica di armi di Gromo, che produceva spade e altre armi da punta e da taglio.

Il maglio di Clanezzo, un massiccio edificio in pietra a vista posto sul fondo delI’Imagna, oggi quasi completamente distrutto e pericolante: le pietre del Brembo e la calce dell’Ubione furono i materiali utilizzati per la costruzione del maglio e degli edifici della zona. All’inizio del Settecento i proprietari della tenuta di Clanezzo, conti Martinengo da Barco, avevano dato in affitto la tenuta, compresa la fucina, a Carlo Camozzi, che vi produsse palle da bombarde, colubrine e cannoni destinati a Venezia. Costeggiando parte del muro di cinta del Castello di Clanezzo si scende nella valletta del torrente Imagna fino a raggiungere il punto di captazione dell’acqua del canale di alimentazione della grande fucina del ferro (Maglio) posta sulla sponda sinistra. Percorrendo il letto del canale, in parte scavato tra le falde della roccia, si raggiunge l’edificio del maglio, collocato ai margini di un giardino romantico. Il maglio e i suoi dintorni sono caratterizzati dalla presenza di manufatti che evidenziano il continuo utilizzo della fucina fino ai tempi recenti (Fotografia Maurizio Scalvini)

MA PERCHE’ UNA DOGANA A CLANEZZO?

Anche nella bergamasca il Senato Veneto aveva disposto un sistema di riscossione collocando caselli presso tutti i ponti: sui fiumi Brembo, Serio, Oglio, Cherio e loro derivazioni, dove ogni persona che veniva nel distretto bergamasco doveva pagare in base alla provenienza, se a piedi o a cavallo,  eccetto coloro che avevano il lasciapassare del Papa, dei Cardinali, delI’Imperatore, dei Duchi, dei Baroni e di altri Principi e di quanti erano “privilegiati dal Serenissimo Dominio”, così come di chi portava “Biava sopra il mercato”. C’era quindi il “dacio della semination del Guado” (pianta erbacea), il “dacio della Gratarola” (compravendita di animali), il “dacio del Pizzamantello” (legumi), il “dacio de’ banditi” (banditi dal territorio) e via dicendo.

La Dogana in una foto d’epoca (proprietà Fausto Carrara)

IL PORTO FLUVIALE DI CLANEZZO

La posizione geografica di Clanezzo nel corso dei secoli ha notevolmente influenzato le attività e la vita sociale del paese. Isolato rispetto ai territori circostanti, l’abitato ha avuto bisogno di sviluppare comode e veloci vie di comunicazione ed in particolare i collegamenti con la sponda sinistra del Brembo, dove scorreva l’arteria commerciale della Valle Brembana.

Clanezzo era infatti da tempi remoti collegato con Almenno per l’accesso alla pianura e alla città, e con Ubiale per lo sbocco in valle, attraverso una scomoda mulattiera che allungava i tempi di percorrenza e rendeva disagevole il passaggio dei carri e il trasporto delle merci: basti pensare che da Ubiale la legna veniva portata a spalla nel deposito di Sedrina o verso Clanezzo.

Panoramica su Clanezzo ripreso da Villa d’Almè (Fotografia Maurizio Scalvini)

Ancora non esisteva il ponte novecentesco sull’Imagna, come non esisteva il collegamento viario diretto tra Clanezzo, Bondo e Ubiale, completato soltanto pochi decenni fa sulla sponda orografica destra del fiume.

Clanezzo ancora priva del ponte sull’Imagna fatto costruire dai conti Roncalli nel 1925

Anche con la costruzione della Strada Priula (1592-1594), realizzata dai Veneziani per unire il capoluogo all’alta Val Brembana e ai Grigioni svizzeri, la strada birocciabile per molti anni non arrivò che alle Chiavi della Botta, così chiamate per le grosse chiavi di ferro infisse nella roccia a sostenere lo spaventoso passo che superava le gole d’ingresso della Val Brembana e che venne allargato insieme alla strada solo nel 1827 dagli Austriaci. Nel frattempo dunque Clanezzesi ed Ubialesi per recarsi a Brembilla, a Sedrina e in alta Valle Brembana, continuavano ad utilizzare la vecchia mulattiera tra Clanezzo ed Ubiale, immettendosi nella Strada Priula nei pressi dei Ponti di Sedrina, dove un ponte esisteva già dal  1178.

La strada di Valle Brembana nei pressi delle “Chiavi della Botta” in una foto degli inizi del Novecento (Raccolta Ketto Cattaneo). Lasciata Porta San Lorenzo in Città alta, la Strada Priula puntava direttamente verso la Val Brembana superando con opere ardite la gola di ingresso della Valle, che aveva scoraggiato sino ad allora l’itinerario diretto da Bergamo: un tratto lungo soltanto 200 metri, tanto indispensabile quanto pericoloso, poiché soltanto un piccolissimo muretto, alto pochi centimetri, proteggeva commercianti, viandanti, animali e carichi al seguito, dal precipizio. “Guai, se fosse sdrucciolato con un piede il cavallo!”, scriveva Maironi da Ponte. La costruzione dell’opera comportò ingenti perdite tra gli operai, a causa dei cedimenti di piccole parti di parete e fatali distrazioni che si trasformavano in tragedia. La forra di Sedrina era invece superata con un ponte. La strada proseguiva poi lungo l’asta del Brembo. Paesi come Zogno (che divenne importante centro di mercato) e San Pellegrino (che prima era un modesto villaggio) ne furono enormemente avvantaggiati. Almeno fino alla loro realizzazione, la Via Mercatorum costituì il collegamento più agevole fra la valle e Bergamo da dove, una volta raggiunta Selvino, iniziava la cavalcatoria che per Serina e Dossena arrivava al borgo fortificato di Cornello dei Tasso, dove le locande offrivano ristoro e il portico protezione dalle intemperie

 

I Ponti di Sedrina, punto strategico per la difesa della città da nord. Il ponte più antico, testimoniato nella pala del 1542 di Lorenzo Lotto (Madonna in gloria coi santi Battista, Francesco, Gerolamo e Giacomo) presso la parrocchiale di Sedrina. risale almeno al 1400, ma in luogo di questo ponte doveva esisterne uno molto più antico. Esso metteva in comunicazione Zogno con Almè e Bergamo passando per le località: Somasedrina (poco a monte di Sedrina), Mediglio (poco a monte della Botta), nei pressi della Casa Giungo (a metà circa della valle del Giungo), per il passo di Bruntino Alto e Villa d’Almè

La ristrettezza della strada, oggi corrispondente alla statale della Val Brembana, consentiva dunque il transito ai birocci solo fino alle Chiavi della Botta, dove nei pressi si trovava infatti il “Casino” (detto anche “stal” o ”stalù”), un grosso edificio cinquecentesco in pietra grezza – ancora esistente a Villa d’Almè -, di proprietà dei padroni di Clanezzo: vi sorgeva il vecchio magazzino di sosta dei carriaggi commerciali e delle merci provenienti da Clanezzo o dirette a Clanezzo, con stalle per il ricovero e il cambio dei cavalli, vani per il ricovero per i carri e l’abitazione dei carrettieri.

A Villa d’Almé, sulla sponda orografica sinistra del Brembo e di fronte a Clanezzo, l’edificio del “Casino” esiste ancora, benché rimaneggiato: oggi occupato da Arredi Carminati, si trova in prossimità del grande parcheggio sulla strada statale che immette in Valle Brembana, in via Casino basso (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Dal parcheggio ubicato in prossimità del “Casino” si diparte un ampio sentiero gradinato e acciottolato, che scende comodamente al “ponte che balla” e di lì al Porto (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Il “ponte che balla” al termine del percorso gradinato (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Durante la discesa, a sinistra, una deviazione conduce alla pista ciclabile della Valle Brembana e si può anche osservare la stazione della vecchia Ferrovia con la prima galleria (Fotografia Maurizio Scalvini)

Era dunque inevitabile che gli abitanti di Clanezzo cercassero un modo rapido e sicuro per raggiungere questa strada. L’idea di costruire un ponte era sicuramente temeraria, considerando i costi e la notevole distanza delle due sponde; il traghetto collegato alle due sponde da una fune tesa parve la soluzione più facile e meno dispendiosa, anche perché in quel punto il fiume si restringeva e le correnti impedivano l’uso del guado.

Il traghetto a fune documentato in un’antica stampa

Documentato nel 1614 (17), il traghetto poteva essere anche più antico, non foss’altro perché era necessario a sopperire alla mancanza di un collegamento viario diretto sulla sponda destra del fiume (18), punto nevralgico per il commercio di Valle Brembana e Imagna.

Veduta del traghetto, del Porto e della Villa di Clanezzo. Il traghetto faceva la spola tra le due sponde del Brembo trasportando persone, generi alimentari, legna, carbone ecc. La barca era agganciata ad un cavo che attraversava il fiume secondo il sistema del traghetto leonardesco di Villa d’Adda (disegno di Paolo Beltrami, 1836. Bergamo, Biblioteca Civica A. Mai)

Il traghetto a fune era decisamente una “singolarità” per la Valle Brembana e più tardi, ai tempi della “belle époque”, ne sarebbe sorto un secondo a San Pellegrino, importante stazione termale brembana. Oggi dei porti su fiume rimane in attività solo quello di Imbersago le cui origini, così come quelle di altri porti similari documentati lungo l’Adda, ricordano l’opera di Leonardo da Vinci.

Ai tempi della “belle époque”, nella stazione termale di San Pellegrino  la traversata sul Brembo era per i turisti una consuetudine. il traghetto funzionava da “navetta” trasportando i villeggianti dall’attuale via B. Tasso all’allora ristorante Belvedere

Certamente oggi l’idea di un traghetto che attraversi il Brembo è inimmaginabile, perché il letto del Brembo era più profondo e la sua portata assai maggiore in ogni periodo dell’anno e, forse, a partire da Clanezzo, in certe condizioni parzialmente navigabile; senza contare che le opere di sbarramento realizzate per il fabbisogno di energia elettrica del Linificio di Villa d’Almè lo hanno quasi prosciugato: inutilmente, più volte il consiglio cittadino propose dei progetti per rendere il Brembo navigabile o canalizzarne le acque per collegarlo al Po.

Dettaglio della mappa della Valle Brembana disegnata da Pietro Ragnolo nel 1596 con la descrizione del tracciato della Strada Priula, contenuta nella relazione del Capitano Giovanni Da Lezze in quell’anno. In prossimità del nome “Clanez”, la scritta “Dove c’è il sito per cavar la bocca del navilio” indica il progetto di Giovanni Rota della Pianca per la realizzazione di un canale navigabile. Il progetto prevedeva di sbarrare il Brembo a Clanezzo e di derivare un canale dal lago che si sarebbe formato. Le soluzioni proposte per giungere a Venezia erano due: nella prima il canale navigabile avrebbe raggiunto Bergamo e poi l’Adige nel Veronese; nella seconda, una volta raggiunta Bergamo in Borgo S. Caterina, avrebbe seguito il perimetro della città per dirigersi poi verso l’Adda. Anche Bartolomeo Colleoni e Leonardo Da Vinci avevano pensato di costruire canali navigabili per trasportare le merci e di irrigazione con le acque del Brembo, ma tutti i progetti erano tramontati. Di Leonardo Da Vinci è rimasto uno schizzo, tracciato intorno al 1508-1510, nel quale sono riportate molte delle località che si trovano lungo il corso del fiume. Lo studio, conservato presso la Raccolta Reale di Windsor in Inghilterra

Il servizio di traghetto era gestito da un portolano, che controllava e riscuoteva il pedaggio dagli edifici del Porto, un variegato agglomerato di edifici costruiti nel Seicento ma di possibile origine medioevale.

Il traghetto a fune tesa nella Mappa napoleonica del 1810!

 

Il Porto di Clanezzo, uno scalo fluviale in miniatura. L’edificio del portolano esiste ancora e ha mantenuto la propria insegna, ricordando il traghetto che faceva la spola tra le due sponde del fiume, trasportando merci e persone. Anche negli edifici del Porto, un ampio androne doveva essere adibito al temporaneo riparo e a magazzino delle merci. Su una facciata degli edifici del Porto compare in altorilievo lo stemma della famiglia Roncalli (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Porto di Clanezzo. Sotto il gruppo di case scorre una vena sotterranea di cristallina acqua sorgiva, presente grazie ai diffusi fenomeni carsici che han dato luogo a diverse cavità e sistemi di condotte (Fotografia Maurizio Scalvini)

Nel corso dell’Ottocento gli edifici del Porto ospitavano pure l’ufficio postale comunale e un’osteria con alloggio, fatta chiudere dagli Austriaci nel 1829 per timore di disordini: in un documento del 7 febbraio 1829 è scritto infatti che il deputato politico comunale deve sospendere dall’esercizio di venditor di vino il Portolano di Clanezzo, Giacomo Capelli, perché è recidivo e causa di diversi disordini. La chiusura dell’osteria deve essere definitiva perché il luogo è vicina al Brembo e a tanti altri pericoli che possono essere dannosi per gli avventori e per gli ubriachi, e anche perché rende facile la fuga e quindi le ….”politiche trasgressioni”.

Porto di Clanezzo. Disegno del 1924 dell’ingegnere/architetto Luigi Angelini (proprietà del Bar “La Gabèla”, presso il Porto di Clanezzo)

Fino agli inizi del Novecento il gruppo di edifici fu custodito da un guardiano e gli ultimi abitanti hanno abbandonato il Porto in tempi recenti.

Il Porto di Clanezzo alla fine del Novecento, quando ancora i suoi edifici erano abitati

 

La vecchia insegna del Porto prima delle recenti operazioni di recupero

 

Gli affreschi sulla facciata di un edificio del Porto, oggi recuperati grazie all’iniziativa di Lorenzo Filippini, ingegnere di Petosino, e Davide Baggi, perito elettronico di Ponteranica (Fotografia Maurizio Scalvini)

E se l’accesso a Clanezzo dal lato del Brembo – sia che si giungesse col traghetto che, in seguito, con la passerella – prevedeva il pagamento di un pedaggio, lo stesso avveniva per chi transitava sull’antichissimo Ponte di Attone, dove, nella seicentesca Dogana fatta costruire dai Veneziani, viveva un portinaio con le stesse funzioni del collega del Porto (19): oltre ad essere il posto di controllo dei transiti tra le due sponde terminali della Valle Imagna, la Dogana era anche sede della “gabella”, che imponeva dazi ai commerci che utilizzavano tale via di comunicazione.

La robusta torre a pianta quadrata era probabilmente il nucleo originario della costruzione, solo in seguito affiancata da un edificio a logge lignee nel quale alloggiava il doganiere, colui che aveva appunto il compito di riscuotere il pedaggio.

Dal Ponte di Attone, lungo l’antico tracciato altomedioevale si scorge un edificio di epoca seicentesca che svolgeva la funzione di Dogana, una robusta torre affiancata in seguito da un edificio a logge lignee nel quale alloggiava il doganiere, colui che aveva  il compito di riscuotere il pedaggio (Fotografia Maurizio Scalvini)

Dopo che una piena distrusse il traghetto, forse a causa delle mutate condizioni del Brembo o forse per una maggiore funzionalità e convenienza, l’utilizzo del traghetto venne abbandonato a favore di un’opera di arditissima ingegneria: il ponte sospeso sul Brembo (oggi noto come “Ponte che balla”), fatto costruire nel 1878 da Vincenzo Beltrami, allora proprietario del castello di Clanezzo e delle terre circostanti (20). La passerella in legno, lunga circa 70 e larga 1,30 metri, è sorretta da esili cavi in acciaio tenuti in tensione da due contrafforti in pietra; un avvertibile ondeggiamento accompagna chi vi transita a piedi o in bicicletta.

Suggestiva immagine della passerella, unica sopravvissuta delle tre che, fino ad alcuni decenni fa, si trovavano nei pressi di Clanezzo (Fotografia Maurizio Scalvini)

I sistemi di tenditori delle funi sono visibili all’interno del contrafforte sulla sponda di Clanezzo, mentre all’interno di un edificio del Porto sono rimasti i vecchi meccanismi, ormai in disuso, a ricordo di un passato secolare.

I vecchi meccanismi della passerella, ormai in disuso, all’interno di un edificio del Porto (immagine di proprietà del Bar “La Gabèla”, presso il Porto di Clanezzo)

E’ l’unica passerella sopravvissuta delle tre che fino ad alcuni anni fa si trovavano nei pressi di Ubiale Clanezzo e fu uno dei primissimi esemplari realizzati nell’Ottocento in Italia con la tecnica delle funi portanti ancorate sulle rive.

Il ponte sospeso e il Porto. Con il suo dondolio, la passerella continua a trasmettere l’emozione di un inusitato passaggio sul fiume, mentre l’ambiente del Porto è rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli (Fotografia Maurizio Scalvini)

Sono, questi, gli anni in cui si comincia a parlare dei Conti Roncalli, divenuti nel 1885 proprietari del Castello (ora Villa Beltrami) e di molti possedimenti in Clanezzo, dove si distingueranno nella vita politica ed amministrativa del paese e per la realizzazione di importanti opere come strade, acquedotti, scuole nonché il ponte di collegamento con Almenno, che verrà realizzato nel 1925.

Clanezzo – Contrada Porto in una vecchia cartolina dei primi Novecento. Lo stemma della famiglia Roncalli, che dal 1885 fu proprietaria della zona, compare sulla facciata di un edificio (Pompeo Sibilia Edizioni, Bergamo)

 

Nei primi anni del 1900, in piena belle époque, le carrozze che nei mesi estivi portavano le famiglie dei nobiluomini e dei borghesi benestanti verso le “Acque” di San Pellegrino erano solite interrompere il viaggio con una sosta di riposo all’altezza delle chiavi della Botta, sulla riva sinistra del Brembo, di fronte a Clanezzo. Le signore si facevano ombra con graziosi ombrellini, i signori accendevano il sigaro e scendevano verso il fiume, dove un ponte a passerella che dondolava dolcemente sopra le acque blu, permetteva loro di approdare sulla riva opposta e percorrere poi la dolce salita che, lasciando alle spalle gli edifici del Porto e della vecchia Dogana, li portava nel giardino ombreggiato del Castello o Villa Beltrami, come allora veniva chiamato. Un angolo di quieta bellezza, di grande frescura, situato dove il torrente Imagna si getta gorgogliante nel più importante fiume Brembo. Con l’arrivo della Ferrovia, i visitatori giunsero a Clanezzo, anziché in carrozza, con un trenino che sembrava un giocattolo, con tanto di gallerie, passaggi a livello e stazioni che sembravano fatte con il “traforo”. E se fino alla fine degli anni Trenta questo “piccolo mondo antico” non subì grandi variazioni, la seconda guerra mondiale cambiò l’Europa e, in piccolo, anche le abitudini di questo angolo di terra (Alberto Maria Molgorami Beltrami) – (Per la fotografia, Turisti in visita alla villa di Clanezzo all’inizio del Novecento – Raccolta Ketto Cattaneo)

 

1899: una fototipia di “Clanesso”. Il castello dei conti Roncalli domina isolato. Non c’è ancora il ponte carrabile (1925) che portava anche alle cave di quarzo (ora chiuse) – (Domenico Lucchetti, Album di antiche cartoline bergamasche. Grafica Gutemberg, 1979)

 

Nel frattempo, l’allargamento della Priula nel 1827 e la possibilità di transitare con piccoli carri e con birocci oltre le Chiavi della Botta, favoriva i trasporti da e per la Valle e incrementava diverse attività economiche (produzioni di carta, panni, ferro, legna e formaggi), così come lo sviluppo dell’attività termale di S. Pellegrino, dove i primi alberghi sorsero nel 1856. Grazie a tale incremento, alla fiera di S. Alessandro, nel 1828 vennero vendute stoffe per dodici milioni di lire austriache, nel ’34 per ventiquattro milioni, nel ’37 per trentotto milioni. Anche la produzione della seta ebbe una forte impennata e la coltivazione del gelso fu per lunghi anni una delle risorse dei meno abbienti. Ad Ubiale venne praticata da molte famiglie. I bachi, una volta raggiunta la dimensione giusta, venivano portati alla filanda di Campino, in territorio di Almenno S. Bartolomeo, presso il Brembo. Ancora alla metà dell’800 l’agricoltura occupava molti degli abitanti di Ubiale-Clanezzo come mezzadri e l’80% delle terre era ancora in mano ai nobili e all’alta borghesia

In seguito all’Unità d’Italia, la ricchezza mineraria e la presenza di risorse idriche per la produzione di energia ha favorito la nascita di insediamenti industriali e la realizzazione di opere ed impianti che hanno cambiato l’aspetto del territorio.

Nel territorio di Ubiale, ricco di rocce calcareo-marnose e quarzose, si aprirono alcune cave per l’estrazione di marna e quarzo. Il quarzo venne estratto fino agli anni Sessanta  in località Coste e a Ca’ Bonorè e le ferite nella montagna sono oggi ricoperte da una fitta vegetazione (lungo la strada che porta ai ponti di Sedrina si vede ancora la tramoggia).  Ebbero invece vita lunga le ditte Ghisalberti (poi Unicalle, a 200 metri dal Ponte sul torrente Brembilla) e la Società Cementi Valle Brembana (oggi Italcementi), che ancora oggi producono calce con il materiale estratto dalle cave di Ubiale, che in passato hanno divorato completamente le storiche contrade della Forcella, sopra i ponti di Sedrina, e quella, molto più grande e popolosa, di Ciniplano. Restano comunque i ruderi delle vecchie teleferiche e le tramogge utilizzate per portare materiali ai forni.

Tra il 1897 e il 1900, proprio a Clanezzo fu realizzata una Centrale idroelettrica: la prima in Valle Brembana che potesse definirsi correttamente in questo modo ed una delle prime in Italia a sfruttare il sistema di generazione e pompaggio. Fu costruita nei pressi dell’ultima stretta del Brembo, prima che il fiume sfoci in pianura, abbastanza vicino al capoluogo, quindi in posizione strategica.

La centrale Schuckert a Clanezzo poco prima del 1915. Fu una delle prime, in Italia, a sfruttare il sistema di generazione e pompaggio, cioè quello che permetteva di avere una scorta d’acqua (10.000 mc) sempre a portata di turbina. Sul contrafforte del monte Ubione si nota la condotta forzata per accumulare e riutilizzare più volte la stessa acqua. Venne realizzata, in qualità di proprietaria, dalla Società Schuckert & Co. di Norimberga (un’associazione di imprenditori tedeschi di cui faceva parte anche il birraio Von Wunster), cui subentrò più tardi la Società Bergamasca, mentre a produrre l’energia elettrica era la Società Orobia. Progettista del canale e della diga di servizio della centrale era l’ing. Luigi Goltara. Il canale di servizio alla centrale di Clanezzo era sulla sponda destra del Brembo. Ma ci vollero molti anni prima che il paese potesse beneficiare dell’energia elettrica

 

Operai al lavoro per la costruzione dei bacini (Raccolta Ketto Cattaneo)

 

Bacino di raccolta lungo le pendici del monte Ubione, per la Centrale idroelettrica di Clanezzo (Raccolta Ketto Cattaneo)

 

Bacino di raccolta lungo le pendici del monte Ubione, per la Centrale idroelettrica di Clanezzo (Raccolta Ketto Cattaneo)

 

Resti di una delle due cisterne lungo le pendici del monte Ubione, completate nel 1903. Si tratta di due grandi vasche semi-interrate, costruite per uso idroelettrico per la Centrale a pompaggio posta sul sottostante fiume Brembo, da tempo in disuso. Durante la notte l’energia elettrica prodotta in eccesso della Centrale veniva usata per pompare acqua dal fondovalle fino a queste vasche a metà montagna, acqua che poi di giorno tornava a valle per alimentare le condotte delle turbine e produrre così nuova energia (foto U. Gamba, op. cit.)

L’obiettivo era quello di produrre energia su vasta scala per venderla poi alle utenze private che stavano aumentando sempre di più.

Clanezzo. La passerella un tempo esistente presso la Centrale idroelettrica “Brembo”, costruita per raggiungere dalla centrale la strada di Valle Brembana senza dover utilizzare la passerella dei conti Roncalli, soggetta al pagamento di un pedaggio. Il gruppo di case era di proprietà dell’ente che erogava l’energia elettrica. Vi si arrivava attraverso una stradina tutta tornanti che scendeva da Campana, oggi inclusa in una proprietà privata. E’ stata smantellata dall’Enel, ma sono rimasti i sostegni in cemento dei tiranti a bordo fiume (Raccolta Ketto Cattaneo)

La concorrenza per accaparrarsi i diritti di sfruttamento delle risorse idriche nella zona di Clanezzo in quegli anni era fortissima. Contemporaneamente alla Centrale idroelettrica di Clanezzo, nel 1897 venne costruita un’altra Centrale, questa volta sul greto del torrente Imagna, che intercettava le acque dall’Imagna in territorio di Berbenno, alla località Ponte Giurino. Da qui venivano trasportate con un canale semi sotterraneo in territorio di Clanezzo, là dove l’Imagna sbocca nel Brembo: un salto di ben 80 metri e una portata di 580 litri d’acqua al secondo, assicurava una potenza complessiva di 500 cavalli (HP).

La Centrale elettrica di Clanezzo sul greto del torrente Imagna (1897), posta sul percorso che conduce al maglio di Clanezzo

Per portare l’acqua fino a Clanezzo, in territorio di Strozza fu costruito un arditissimo viadotto-canale a sei arcate che attraversava il torrente Imagna a una notevole altezza cambiando in modo spettacolare e definitivo il panorama di quella valle.

Per portare l’acqua fino a Clanezzo venne costruito un canale di derivazione che a Strozza attraversava il torrente sull’ardito e grandioso ponte-canale che ha preso il nome dall’ing. Giuseppe Chitò, che l’ha progettato e costruito nel 1897.  il canale a pelo libero, ora dismesso, raggiungeva i prati sovrastanti l’abitato di Clanezzo, fiancheggiando in quota il torrente per poi scendere di colpo tramite una condotta forzata alla centrale posta sul greto dell’Imagna. Ora la centrale è stata smantellata e sul sedime del canale, in parte ritombato e sistemato, passa il percorso ciclo-pedonale del Chitò (Fotografia Maurizio Scalvini)

 

Percorso ciclo-pedonale del Chitò: una pista molto peculiare, che corre a mezza costa nei boschi tenendo alla sua destra il monte Ubione e a sinistra il torrente Imagna, sviluppandosi interamente in sicurezza. La ciclovia percorre il sedime del dismesso canale che alimentava la Centrale idroelettrica minore di Clanezzo , fiancheggiando in quota il torrente Imagna, che qui si inforra per circa due chilometri prima di confluire nel Brembo a Clanezzo. Questo fa sì che la pista sia quasi interamente piana e che abbia molte grate che lasciano intravedere il corso d’acqua originale. Il percorso offre  ombra e frescura, anche grazie alle pozze, alle sorgenti e ai numerosi rivoli d’acqua che lo punteggiano, nonché particolari scorci paesistici di notevole bellezza. Sul sentiero sono presenti affioramenti di dolomia e sorgenti incrostanti con fenomeni di deposito concrezionale di particolare interesse naturalistico, rari per la bergamasca. In prossimità di Strozza (terzo chilometro) si giunge al suggestivo ed arditissimo ponte-canale del Chitò, grandiosa costruzione in pietra, a sei arcate, che attraversa il torrente Imagna a una notevole altezza, consentendo di passare sulla sua riva destra. Oltre il ponte la ciclabile prosegue ancora per un chilometro parallela alla strada provinciale SP14 per poi terminare in località Medega nei pressi di Capizzone (Fotografia Maurizio Scalvini)

Le nuove attività industriali avevano aumentato considerevolmente il volume delle merci e la mobilità della popolazione diveniva un problema sempre più pressante. Nonostante l’arrivo della Ferrovia delle Valli, Clanezzo era ancora completamente isolata: non c’era strada verso monte e per raggiungere la stazione c’era solo la mulattiera che saliva dalla passerella sospesa sul Brembo (che, come vedremo, diverrà proprietà comunale nel 1913).

Inizi ‘900: l’arrivo della Ferrovia a Clanezzo, con i binari e la galleria in basso e a destra dell’immagine. La Ferrovia della Val Brembana favorì lo sviluppo sociale ed economico della Valle

Ancora una volta, il suo isolamento impediva lo sviluppo economico del borgo e dei suoi abitanti. Era quindi necessario realizzare strade più comode e veloci.

Nel 1910 fu realizzata la nuova strada carrozzabile tra Ubiale e i Ponti di Sedrina, scavata negli strapiombi della riva destra del Brembo. A questo punto il vecchio percorso Clanezzo-Ubiale-Ponte del Capèl che si svolgeva lungo una scomoda mulattiera venne abbandonato (Raccolta Ketto Cattaneo)

 

L’ex stazione ferroviaria di Clanezzo è ubicata nel punto in cui dalla ciclabile si accede al Porto e alla passerella di Clanezzo, sul Brembo. la stazione, aperta nel 1906 al completamento della prima tratta della ferrovia della Valle Brembana (che giungeva fino a S. Giovanni Bianco), era posta a servizio del comune di Ubiale Clanezzo e Botta, frazione di Sedrina. La Ferrovia della Valle Brembana fu attiva fino al 1966

Intanto, il conte Giulio Roncalli, allora sindaco del paese, propose al Comune l’acquisto della passerella sospesa sul Brembo, necessaria per l’accesso alla stazione e alla strada provinciale attraverso la mulattiera. L’acquisizione con atto di vendita redatto il 21 luglio 1913 nel palazzo dei conti Roncalli in piazza Mascheroni a Bergamo, permise finalmente ai cittadini di non dover più pagare un pedaggio di 5 centesimi per attraversarla.

Clanezzo cominciava ad uscire dal secolare isolamento grazie alla nuova strada carrozzabile realizzata dopo la costruzione, nel 1925, del ponte sull’Imagna, fatto costruire dalla contessa Maria Roncalli, anche se nei primi anni il transito fu consentito solo ai Roncalli.  La strada, che si fermava al Castello (dove era la sede del Comune), venne poi prolungata fino al cimitero, per facilitare l’accesso ad una cava di quarzo sopra Clanezzo.

L’elegante ponte ad arco sull’Imagna, risalente al 1925, permise di collegare in quota i due pianori che si fronteggiano sul torrente. Il manufatto – il primo ponte in cemento armato costruito in Italia – è di proprietà privata ma lasciato in uso pubblico (Fotografia Maurizio Scalvini)

Qualche anno più tardi si costruì il tratto Clanezzo-Bondo e nel 1980 circa si diede inizio al collegamento con Ubiale, che s’immette sulla strada statale, collegando comodamente i due principali centri del comune.

§ § §

Da secoli ormai le due piccole fortezze del posto sono sguarnite d’armigeri; il millenario ponte ad arco è sgombro di nemici e privo degli antelli d’accesso; la torretta della Dogana è senza più vedette e il porticciolo sul Brembo è ormai in disuso. Anche il maglio non romba più per armature, alabarde e per falci da fieno e l’umile gleba non impingue più i granai e non offre le primizie dei campi al feudatario. La fortezza sull’Ubione è ormai ridotta a pochi resti, mentre il Castello ha dismesso da tempo il cipiglio guerresco: gli invitanti effluvi della cucina del ristorante fanno dimenticare le traversie del passato.

Ma nonostante i cambiamenti, il microcosmo di Clanezzo riesce ancora ad affascinare: per la posizione straordinaria accoccolata su un dirupo alla confluenza di due corsi d’acqua, per la bellezza del sito impervio ed accogliente insieme, per la suggestione dei rimandi storici ancora avvertibili, che continuano a farne un’affascinante meta, oggi valorizzata da un importante operazione di recupero, che ci fa amare ancor di più quel fazzoletto verde lambito dall’azzurro cangiante delle sue acque.

COME ARRIVARE

Clanezzo è raggiungibile sia dalla strada statale della Valle Brembana prendendo lo svincolo che all’altezza di Sedrina si immette per Ubiale, o accedendovi dall’edificio del Casino, a Villa d’Almè (parcheggio), da dove si diparte una comoda stradetta. Vi si arriva anche dalla strada provinciale di Almenno San Salvatore, dove, oltrepassato il ponte costruito dai Conti Roncalli nel 1925, l’abitato si annuncia con l’antico Castello, oggi adibito a ristorante.

Note

(1) Dal periodo romano Clanezzo ed Ubiale facevano parte del distretto territoriale di Lemine (Pagus Lemmenis) insieme alla Valle Imagna, la Valle Brembilla e parte della bassa Valle Brembana. infatti il “Rotulus Episcopatus” come parti del “territorio di lemene” nell’anno 1258 cita le località di “clanezo de lemene”, “monte obiono”, “bondum”, “lunga cavallina”, “finalle et callus de calcibio”, la via “que vadit ad letezolum”, “obiolo” e “ubiallo”. Pertinenza di Almenno fino al XIII secolo, fu, fino al 1443, parte integrante di quella zona generalmente chiamata Brembilla o Valle Brembilla, che era molto più estesa dell’attuale. Con tale nome si intendeva il fazzoletto di terra bergamasca a sud del colle di Berbenno, chiuso tra il fiume Brembo, il torrente Imagna e il torrente Brembilla, comprendente quindi i comuni di Ubiale Clanezzo, Brembilla ed assorbendo entro i propri confini anche le porzioni territoriali di Strozza e Capizzone poste alla sinistra del torrente Imagna. In seguito prese il nome di Brembilla Vecchia, nome che conservò sino alla fine del 1700, quando diventò Clanezzo con Ubiale. Qualche anno più tardi sparì l’indicazione “Ubiale” e il Comune diventò “Clanezzo”. Dal 1927 si chiama Ubiale Clanezzo (Umberto Gamba, “Ubiale Clanezzo. Storia di una comunità”. Ferrari Editrice, Anno 2000).

(2) Sotto il dominio longobardo furono soppressi i pagi e l’amministrazione del territorio venne accentrata nella città, la quale, con il passare degli anni, assumeva sempre più l’aspetto di una corte (Umberto Gamba, op. Cit.).

(3) Con la conquista franca del 774 e l’incoronazione di Carlo Magno, questi ristrutturò l’amministrazione e il governo del territorio, creando i conti e altre figure istituzionali. Ideò un regime feudale fondato sul vassallaggio, che trovò terreno fertile in Italia e, una volta radicatosi, vi rimase per lunghissimi anni. Passata nelle mani di nuovi signori, la Corte Franca di Almenno doveva essere solo una residenza di campagna o, considerando la natura dei luoghi, una tenuta di caccia. Doveva però essere bella e appetibile, dato che per lunghi anni fu tenuta in grande considerazione sia dai re longobardi che dai re carolingi. Nell’anno 875 Ludovico il Germanico la concedeva, insieme alla corte Morgola, ad Ermengarda (figlia di re Ludovico II, Imperatore del Sacro Romano Impero e sovrano d’Italia), che la tenne in possesso fino a quando gliela sottrasse l’imperatore Carlo il Grosso, salito al trono nell’881. In seguito, Autari concesse la corte a Guido da Spoleto, il quale, divenuto imperatore nell’892, la donò, su istanza della moglie Agertruda, al marchese Corrado, conte di Lecco, suo fedele margravio e anche parente. Corrado e la moglie Ermengunda presero possesso della corte e la tennero fino all’895, anno in cui Radaldo succedeva a Corrado e veniva a sua volta investito della corte. Divennero poi conti di Lecco Guiberto e infine Attone (957 – 20 giugno 975), sposo della longobarda Ferlinda (Umberto Gamba, op. Cit.).

(4) Storie nuove della Valle Brembana, di Giuseppe Pesenti. Saggi Storici Quaderni Brembani. Edizioni Centro Storico Culturale Valle Brembana, Corponove, Bergamo. Di questo antico percorso oggi è rimasto solo un tratto di circa 600 metri, ancora in discrete condizioni, che dal centro di Ubiale conduce in orizzontale verso la valle di Brembilla, sovrastando di circa 40 metri gli strapiombi del Brembo e la carrozzabile del 1910, e giungendo improvvisamente sul ciglio della cava di calcare che ha divorato già da parecchi decenni la collina pianeggiante a forma di panettone da cui poi tale percorso, con alcuni tornanti, scendeva al ponticello sopra il torrente Brembilla (Giuseppe Pesenti, Op. cit. in questa nota).

(5) Il 3 Marzo 1220 con una transazione il Vescovo investiva del feudo il comune, riservandosi il palazzo nel castello e le sue pertinenze, ma lasciando al comune l’elezione del portinaio. Il vescovo inoltre riservava a sé le decime e, tra le altre cose, il monte Ubione e la sua rocca”. Finalmente, il 3 settembre 1266 “il Comune di Almenno donava alla città duemilasettecento lire imperiali garantite da Bartolomeo del Zoppo e diventava borgo cottadino” (Umberto Gamba, op. Cit.).

(6) La divisione tra guelfi e ghibellini aveva avuto origine in Germania già nel 1140, durante la guerra che vide opposti il duca di Svevia e quello di Sassonia. Questa differenziazione si espanse anche in Italia e durò fino a tutto il Quattrocento. Essere ghibellini significava parteggiare per l’imperatore di Germania, che oltre a detenere il potere temporale, voleva anche la guida spirituale delle comunità a lui sottoposte; essere guelfi invece voleva dire essere dalla parte del Papa e sostenerne così sia il dominio spirituale, sia le mire di potere terreno, molto forti all’epoca anche da parte del clero. Questa divisione ideologica si ripercuoteva in quasi tutta Europa e si affiancava alle lotte già in corso tra i vari stati. In Italia la presenza del Papa rendeva ancor più accentuate queste contese; qui i vari stati e le famiglie più importanti si dividevano alleandosi col Papa o con l’Imperatore a seconda delle convenienze (I guelfi e i ghibellini in val Brembilla. In: Quaderni brembani. “Il Castello di Cornalba e le lotte sulle montagne brembillesi”, a cura del “Gruppo Sentieri amici della storia” di Brembilla testo di Cristian Pellegrini). Il dominio visconteo a Bergamo iniziò nel 1315 con Matteo Visconti, al quale fu offerta la città dai ghibellini bergamaschi.

(7) I fatti dell’epoca si possono ricostruire grazie al “Chronicon Bergomense guelpho-ghibellinum” di Castello Castelli e alla “Storia di Bergamo e dei Bergamaschi” di Bortolo Belotti.

(8) I rapporti di fiducia e di reciproca collaborazione tra i Brembillesi e Bernabò sono testimoniati anche da un atto redatto da Regina, moglie di Bernabò, e dal figlio Rodolfo i quali, dovendo porre rimedio alla forte emigrazione delle valli, ridussero a un quarto le taglie e le condanne per debiti e assolsero del tutto gli abitanti della Brembilla e i pochi ghibellini di Val Imagna (Umberto Gamba, op. Cit.).

(9) La giurisdizione di Brembilla comprendeva un’area molto vasta che includeva gli attuali comuni di Brembilla, Gerosa, Blello, ed anche Ubiale Clanezzo, Berbenno, Strozza e Capizzone. Lo stemma della Brembilla presentava nella parte superiore l’aquila nera su sfondo oro, a significare la comune fede ghibellina; 6 bande oblique di uguali dimensioni, oro e azzurre, a indicare le 6 principali frazioni della valle. Separava i due campi una banda rossa sormontata da una croce, a significare che tali frazioni erano di proprietà del vescovo. L’emblema della Brembilla si può ancora ammirare sulla parete di una casa di Almenno S. Salvatore lungo la strada che porta in Valle Imagna, all’ingresso del Castello di Clanezzo, dipinto sulla volta, con un castello al posto della croce, ed infine nel gonfalone del comune di Brembilla (Umberto Gamba, op. Cit.).

(10) Grazie ad alcuni documenti del XII e XIII secolo possiamo conoscere i nomi dei primi abitanti del luogo e delle prime contrade. Nei libri dei “Censuali dell’Episcopato di Bergamo si leggono i nomi delle famiglie Dalamsoni di Clanezzo (1189), dei Bonoreni (1195), famiglia originaria di Ca Bonorè, contrada che prende il nome da questa famiglia, una delle più belle del paese e che fino agli anni ’70 conservò intatto il fascino e l’architettura delle origini. Costruita in posizione strategica con le sembianze di una piccola fortificazione, Ca Bonorè è sicuramente una delle località più vecchie e importanti del paese; basti pensare che è menzionata, con Clanezzo, nelle mappe più antiche, nelle quali spesso è l’unico riferimento al paese. Secondo P. Tosino la famiglia Bonoreni si stabilì a Bergamo ed ottenne diritto di cittadinanza e titolo di nobiltà. C’erano poi i Carminati e Bertinalli (1246) di Ubiale: menzionate in quanto, verosimilmente, doveva trattarsi delle famiglie più abbienti. Capostipite dei Dalmasoni di Clanezzo è un certo Dalmatius de Clenezo, di cui si ha notizia nel 1189, Quando Clanezzo faceva parte della corte vescovile di Almenno. La nobile famiglia dei Dalmasoni di Clanezzo tenne il paese fino a circa il 1400. Probabilmente erano abbastanza ricchi ed operosi, perché nel 1300 vengono nominati circa 40 volte nei “Codici e libri dell’Estimo della città e del contado bergamasco”. Capostipite della nobile famiglia Carminati , originaria di Brembilla, fu un Bartolomeo Carminati esule della Val Brembilla nel 1443 per ordine della Serenissima. Da questa stirpe uscirono uomini potenti e famosi tra i quali, secondo alcuni storici, anche un papa; Giovanni XVIII Fasano, anche se su ciò vi sono molti dubbi. I Carminati per alcuni secoli ebbero un posto di primo piano nelle vicende di questo territorio. A Cadelfoglia di Brembilla compare sulla facciata di una casa lo stemma della famiglia Carminati, cognome che affonda le radici in Valle Brembilla e deriva sia dal territorio (contrada Carminata, posta sulle prime alture di Mortesina, in Valle Imagna ex Brembilla Vecchia), e sia dalla parola carro (mestiere del carrettiere). Eugenio, Simome, Savino, e Mogna de’ Carminati, furono tutti capi del partito Ghibellino e fautori della nobile famiglia dei Conti Suardo (Padre Donato Calvi, “Effemeridi”, pag, 226)  (Umberto Gamba, op. Cit.).

(11) “Il castello di Clanezzo”. Opuscolo illustrato Litostampa Bergamo, pag. 8.

(12) Cristian Pellegrini, “Il Castello di Cornalba e le lotte sulle montagne brembillesi”, in: “Quaderni Brembani n.2”. Ed. Corponove BG – dicembre 2003.

(13) “Fedeli a Venezia erano rimasti invece gli abitanti di Gerosa e di Sedrina. I primi chiesero e ottennero di essere separati dalla Val Brembilla come comunità autonoma aggregata direttamente alla città di Bergamo. I secondi, nominati dalla Serenissima ‘fideles nostri’ ebbero diversi privilegi. Gli abitanti di Almenno Inferiore, che erano stati solidali con i brembillesi, furono puniti con la confisca dei beni, acquistati poi da quelli di Almenno Superiore per undicimila scudi d’oro”. “Sappiamo che il conflitto fra Milano e Venezia durò altri dieci anni coinvolgendo anche diversi potentati italiani, ma la nostra città ne fu solo indirettamente toccata, più che altro perché gravata dai contributi che la Repubblica richiedeva per le spese di guerra”. Dalla Repubblica di Venezia la Valle Imagna ebbe un trattamento di favore, come riferisce il Calvi. “I Valdimagnini per la loro obbedienza al Vescovo, integrità della fede e fedeltà alla Repubblica, difendendola contro il Duca di Milano, furono dal Principe (il Doge) con vani privilegi, grazie e favori arricchiti et honorati (anno 1428)” (Andreina Franco Loiri Locatelli per Bergamosera, non più on line).

(14) Nel 1485 Venezia aveva ceduto Clanezzo all’Istituto di Pietà Bartolomeo Colleoni, che trovandosi in gravi condizioni economiche dopo le guerre del Cinquecento aveva deliberato (1539) di venderla a Bernardino Buscoloni, originario di Almenno. La proprietà includeva anche alcune contrade vicine. Dai Buscoloni la proprietà passò ai Tironi (1560) e nel 1614 toccò ad Elena Furietti, moglie di Lelio Martinengo. La figlia Cecilia si sposò in seconde nozze con il conte bresciano Francesco Leopardo Martinengo da Barco, la cui famiglia ne mantenenne il possesso fino agli inizi del 1800. Questa famiglia di studiosi e mecenati della cultura, legata alla Serenissima occupando cariche militari di rilievo, si estinse con Francesco Leopardo, senatore del Regno, morto il 6 agosto 1884 legando alla città di Brescia il palazzo, la pinacoteca e la biblioteca. A Francesco, morto nel 1689, successe il figlio Leopardo e, dopo il 1716, Gianfrancesco Leopardo. Fu uno dei figli di quest’ultimo, Giovanni (1722-1817), a far edificare a Clanezzo, nel 1786, una chiesa più grande della precedente, che potesse contenere il crescente numero di fedeli. La chiesa divenne parrocchia nel 1707 e il conte Francesco Leopardo Martinengo da Barco ne ebbe l’Jus Patronato. Tale istituzione rimase in vigore fino al 1977, quando passò ai sigg. Beltrami ed in seguito ai Roncalli, quando nel 1885 comperarono il castello e la sua tenuta. Don Verri, parroco di Clanezzo dal ‘48 al 1978, affermava che il patronato probabilmente venne istituito con la dote della sorella di Leopardo, la Beata Margherita dei Conti da Barco, che, nata nel 1687, fu beatificata nel 1900: ebbe rapporti indiretti con Clanezzo, ma potrebbe aver contribuito alla nascita della parrocchia (Umberto Gamba, op. Cit.).

(15) Con la conquista degli Austriaci e la creazione del Regno Lombardo – Veneto (7 agosto 1815) molti militari bergamaschi si dimisero per non entrare a far parte del costituendo esercito austriaco. Tra loro anche il capitano del genio Luigi Felice Beltrami che, divenendo membro della deputazione comunale, inizierà ad occuparsi dell’amministrazione del comune di “Clanezzo con Ubiale”. Anche Egidio, come il fratello, proprietario del Castello e delle terre, fu tra i primi deputati del Comune. Vincenzo Beltrami (1820-1880) fu invece il primo sindaco del comune di Clanezzo, nel 1863 (Umberto Gamba, op. Cit.).

(16) Un importantissimo documento dello splendore e della storia del luogo è il libro dei visitatori un tempo esistente nel Castello di Clanezzo, nel quale i visitatori a volte, scrivevano un pensiero, un commento o alcuni versi a ricordo del loro passaggio. Deve essere stata, questa, un’idea di Paolo Beltrami e quando questi morì, il figlio Vincenzo ne continuò la tradizione. Alcune pagine del libro, scritte alcuni anni prima del 1848 mostrano già i fremiti del sentimento patriottico che di lì a poco sfocerà nell’aperta ribellione all’Austria. Leggendole siamo indotti a pensare che Paolo Beltrami, nutrisse sentimenti di simpatia nei confronti dei patrioti e che il suo palazzo (il Castello di Clanezzo) fosse per loro un possibile rifugio. La tesi è convalidata anche da alcune sue amicizie, come quella con Giovan Battista Bazzoni, scrittore di ispirazione romantica e quindi presumibilmente patriota, più volte ospitato nel suo palazzo. Il libro rispecchiava anche gli avvenimenti italiani e lombardi. Era diviso in tre volumi e cominciava in data 2 maggio 1837; purtroppo è sparito, ma una parte significativa è presente nel saggio di Bortolo Belotti, “Fantasia storia e poesia sul castello di Clanezzo” (Umberto Gamba, op. Cit.).

(17) Nel 1885 il conte Antonio Roncalli, deputato politico al parlamento nazionale per la Valle Brembana, acquistava da Giulia Lana de Terzi, vedova del Beltrami, la tenuta di Clanezzo. In seguito la proprietà passava al figlio Giulio e da questi alla nipote, contessa Maria in Guffanti. Il rag, Giovanni Calcaterra, nativo di Malpaga, fu a lungo valido agente dei Roncalli e per alcuni anni ricoprì anche la carica di sindaco. Nel Castello soggiornarono inoltre lo storico Angelo Mazzi, del grande Torquato Taramelli, che, forse in cerca di resti preistorici, visita Clanezzo il 30 aprile 1893. Inoltre, Giacomo Beccaria, nipote del celebre Cesare, Pietro Ruggeri da Stabello (1838), e moltissimi altri (Umberto Gamba, op. Cit.).

(18) “Noi non sappiamo quando venne costruito il traghetto; sappiamo solo che nel 1614 esisteva già, perchè è di quell’anno la divisione dei beni tra le sorelle Furietti e nel documento relativo, tra le varie voci si legge ‘la metà del porto ad uso ed beneficio di quello ed indiviso'”. Il traghetto era di proprietà di Egidio Beltrami; era gestito da un barcaiolo che trasportava (quando il Brembo non faceva le bizze)  persone, merci ed altro, dall’altra parte del fiume. Il Beltrami pagava al costode (un certo Dellauro?) una somma di 100 £ annue per il trasporto dei suoi coloni, dei generi dei propri fondi, come legna, carbone, frutti e pagava un canone annuo alla finanza. “In tempi non molto lontani era possibile visionare un quaderno dove venivano registrati i viaggi fatti dal traghetto, i compensi ricevuti e le tariffe per il trasporto; anche questo però oggi non è più rintracciabile” (Umberto Gamba, op. Cit.).

(19) La sua antichità è comprovata anche dal fatto che, nel 1512, a seguito del crollo del ponte della Regina ad Almenno (avvenuto nel 1493), il Comune di Bergamo aveva concesso la gestione del nuovo porto per le valli Imagna e S. Martino (P. Mazzariol, 1997).

(20) Ricaviamo questo dato da un atto del 1686, che cita un tal Carlo Colnago “…portinaro al ponte di Clanezzo della Brembilla Vecchia…” (Umberto Gamba, op. Cit.).

(21) L’opera venne realizzata nonostante il 7 maggio 1862 la Ditta Beltrami avesse avuto dall’Amministrazione Demaniale la concessione, rinnovata nel 1875, di attraversare il fiume con battello dietro il pagamento di un canone annuo, ma non l’aveva ottenuta per la costruzione del ponte. La pratica si risolse dopo la morte di Vincenzo Beltrami. Il fiume si poteva attraversare, ma visto che il ponte era stato realizzato arbitrariamente, senza cioè la necessaria approvazione delle autorità competenti, fu il conte Antonio Roncalli, nuovo proprietario subentrato agli eredi Beltrami, a farsi carico di una sanatoria. Una copia del disegni del ponte, allegato alla domanda si sanatoria, è conservata presso il Genio Civile di Bergamo (Umberto Gamba, op. Cit.).

Riferimenti principali

Umberto Gamba, “Ubiale Clanezzo. Storia di una comunità”. Ferrari Editrice, Anno 2000.

Il “porto” di Clanezzo – di Sergio Tiraboschi. Quaderni brembani n. 4. Anno 2006. Corponove BG – dicembre 2005.

“Valorizzazione dei percorsi storici che collegano Clanezzo ad Almenno S. Salvatore e Villa d’Almè attraversando il fiume Brembo ed il torrente Imagna”. Iniziativa promossa dai Comuni di Ubiale Clanezzo, Almenno S. Salvatore, Villa d’Almè, di concerto con la Provincia di Bergamo ed il contributo della Regione Lombardia, con il patrocinio di Castello di Clanezzo.

Il “porto” di Clanezzo 59 di Sergio Tiraboschi, in : QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana. Corponove, Bergamo, dicembre 2005.

Bibliografia

Gio. Battista Bazzoni, “I Guelfi dell’Imagna o il Castello di Clanezzo”. Racconto storico illustrato con cenni storici su l’antica Valle Brembilla, il Castello di Clanezzo e la Rocca di Monte Ubione Manini, Milano, 1841.

Castello Castelli, “I guelfi e i ghibellini in Bergamo. Cronaca di Castello Castelli delle cose occorse in Bergamo negli anni 1378-1407”. Prefazione e note del cav. Gio. Finazzi C. Colombo libraio editore, Bergamo, 1870

Ringraziamenti

Ringrazio il fotografo Maurizio Scalvini per le belle fotografie e per i preziosi consigli.

Ultima modifica: 25/04/2024.

Cornello dei Tasso e la sua storia

Fotografie di Maurizio Scalvini

Cornello dei Tasso è noto per aver legato il suo nome a quello dell’antica famiglia dei Tasso, conosciuta non solo per aver dato i natali ai due grandi letterati Bernardo e suo figlio Torquato ma anche per aver fondato il sistema postale, instaurando una fitta rete di collegamenti tra centinaia di città europee e dando al borgo un ruolo di rilievo rafforzato dalla fama del casato locale.

Ritratto di Francesco Tasso. Le origini di Cornello dei Tasso sono medioevali: forse costituiva inizialmente un’appendice del vicino centro abitato di Camerata (citata per la prima volta nel 1181 (1)), mentre la presenza della famiglia Tasso (2) risale al XIII secolo, con la presenza di Omodeo Tasso (morto nel 1290), il primo esponente della famiglia, che alla metà del XIII secolo getta le basi per quella che diventerà la Compagnia dei Corrieri della Serenissima. Dopo di lui è possibile ricostruire la discendenza del folto e complesso casato dei Tasso, i cui componenti, precursori del moderno servizio postale, rimasero sempre piuttosto uniti nel difendere gli interessi economici e i privilegi della famiglia (Ph Tarcisio Bottani)

Ma la fama del borgo è dovuta anche all’importante ruolo di mercato rivestito lungo il percorso della Via Mercatorum, la sola che fino alla fine del Cinquecento permise di raggiungere le terre d’Oltralpe, facendo di Cornello la sede di floridi commerci.

Prima della costruzione della Strada Priula, che correva diritta sul fondovalle, Cornello era un luogo di passaggio obbligato, fungendo da cerniera fra la media e l’alta Valle Brembana situata ‘Oltre la Goggia’: la rupe su cui si trovava formava una stretta gola sul fiume Brembo impedendo il transito di uomini e merci ed obbligando a salire sui suoi ripidi dirupi discendendo dalla parte opposta.

Cornello dei Tasso in un acquerello di don Giuseppe Cavagnis (1828). Il borgo si è sviluppato sul crinale (482 metri slm) di uno sperone roccioso a picco sul Brembo, che costituiva un ostacolo lungo la strada di fondovalle. Il suo nome deriva probabilmente da corna, ossia “roccia, pietra”

Superato l’erta rupe del Cornello, i mercanti potevano scendere ripidamente alla contrada di Orbrembo, proseguire fino al passo San Marco e raggiungere la Valtellina – un tempo terra svizzera del Canton dei Grigioni – ed i valichi diretti verso l’Europa centrale.

Questa necessaria deviazione fece del borgo il crocevia di mercanti provenienti da tutta Europa.

La Via Mercatorum all’ingresso settentrionale di Cornello, la mulattiera di origine medioevale che univa il capoluogo alla Valtellina e ai Cantoni Svizzeri. Superato Cornello, si scendeva fino alla contrada di Orbrembo e si risaliva la Val Secca puntando verso Olmo, Averara e la Valmora; da qui ci si inerpicava per passo San Marco per discendere verso Morbegno e la Valtellina ed i valichi diretti verso l’Europa centrale

La realizzazione a fondovalle di un tratto della Priula,  garantì un percorso lineare ed agevole, permettendo di evitare la salita fino all’abitato.

Il nuovo tratto di Priula (1593) a fondovalle, sotto i dirupi di Cornello dei Tasso, era sostenuto da un muro con archi che poggiava nel greto del fiume. Col tempo gli archi di sostegno vennero ampliati: i due archi inferiori sono veneti, quello mediano è austriaco, il superiore è degli inizi del Novecento

 

Nel disegno ottocentesco di Giuseppe Cavagnis, è visibile il nuovo tratto della Priula, sostenuto da un muro con archi che poggiava nel greto del fiume. La nuova strada fu voluta dal governo veneto per collegare in modo diretto Bergamo alla Valtellina senza passare per i territori spagnoli

Fino a quando la costruzione della Priula non lo escluse dai grandi traffici, il borgo di Cornello continuò ad essere sede di un importante mercato (secoli XV e XVI) (3), oltre che fulcro nel sistema viario postale che coinvolgeva l’intera Val Brembana, essendo stazione postale e di transito posta su lunghi percorsi: ed  è proprio nel Quattro-Cinquecento, in piena dominazione Veneta, che si riscontra il momento di maggior sviluppo del borgo (come si evince del resto dalla ceramica rinvenuta sotto le rovine della più antica dimora dei Tasso e dagli affreschi quattro e cinquecenteschi conservati nella chiesa).

In seguito alla realizzazione della Priula, dopo tre secoli di fiorente attività, escluso dai grandi traffici che si svolgevano lungo la viabilità maggiore della valle il borgo perse le funzioni di luogo di sosta. Insieme a Cornello venne trascinato nell’oblio anche il borgo di Oneta, ad esso collegato lungo la Mercatorum, e i paesi in quota vennero lasciati in mano ai mercanti locali.

Divenuto marginale nel nuovo assetto viario, il centro perse attrattiva e vitalità e si innestò un processo di decadimento e parziale abbandono, che tuttavia  permise la conservazione dell’originario tessuto urbanistico, restaurato nella seconda metà del Novecento.

Scorcio del borgo prima dei restauri (Archivio Wells)

E’ appunto grazie a tale requisito che Cornello ha potuto essere inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” (4).

IL BORGO DI CORNELLO 

Stretto nell’esiguo spazio tra lo strapiombo sul fiume e la cima del monte, il borgo crebbe compatto ed estremamente raccolto, anche grazie alla disposizione a ferro di cavallo delle case, costruite assecondando le ondulazioni del terreno e formando un tutt’uno con il sistema viario.

Cornello ripreso da Portiera

Oltre ai condizionamenti naturali la struttura dell’abitato di Cornello è stata plasmata dalle attività che ne hanno caratterizzato la storia, data la duplice funzione di stazione postale e di mercato: la  necessità di controllare e difendere le attività locali ha impresso al luogo il carattere di abitato fortificato. Una difesa rafforzata anche dalla presenza di un certo numero di armati, elencati a fine Cinquecento in 6 soldati archibugieri, 4 picchieri, 1 moschettiere insieme a 5 galeotti.

UNA “VISITA GUIDATA” A CORNELLO DEI TASSO

Il borgo è raggiungibile dopo aver percorso i pochi tornanti che lo separano dal fondovalle, seguendo le indicazioni attigue al piccolo parcheggio da cui si diparte la mulattiera lastricata che dolcemente introduce all’ingresso settentrionale.

Ma ancor più bucolico è imboccare la via Mercatorum all’uscita di Oneta, raggiungendo Cornello attraverso suggestive contrade immerse in ampie e quiete distese prative.

Cornello dalla Valle dei Mulini provenendo da Oneta, posta a 30′ di cammino

Il percorso ricalca le orme degli antichi viandanti,  accompagnato dal fragore del Brembo che serpeggia gonfio e spumeggiante ai piedi della rupe del Cornello.

La solida via acciottolata dalle pietre levigate dall’uso, ben radicate, ben connesse l’una all’altra, è collaudata da innumerevoli inverni di neve: larga quanto basta per una cavalcatura con la sua soma, ripida quanto occorre per procedere senza affanno a passo sicuro, la breve mulattiera ha salvato Cornello dalla penetrazione dell’automobile: ed è incredibile come da subito s’intuisca l’armonia del luogo e la cura che gli abitanti dedicano al loro piccolo, prezioso sito.

La via gradinata diretta al borgo di Cornello dei Tasso, venendo da Oneta

Finalmente, in vista del suggestivo porticato meridionale, preceduto dai ruderi della più antica dimora dei Tasso, è possibile saggiare l’emozione di ripercorrere l’antica “Via dei Trafficanti”, lungo la quale trovavano riparo le carovane dei mercanti e dei corrieri postali.

L’ampia volta d’accesso al porticato meridionale lungo il quale transitava la Via Mercatorum, con l’antico ciottolato posato con perizia e le solide arcate tagliate in grossi blocchi sbozzati in pietra locale

Osservandolo a distanza, è evidente quanto Cornello sia rimasto quale appare nelle antiche stampe: un borgo alpestre dalla struttura compatta e dal carattere fortificato, abbarbicato su un declivio affacciato sul Brembo, lungo il quale si sviluppano tre file parallele di case in pietra grigia, ben adattate l’una all’altra come i sassi della mulattiera e disposte dal basso verso l’alto assecondando le pieghe del terreno: una sequenza che culmina nella bella e caratteristica chiesa romanica col suo campanile pendente, al centro di una magnifica e silenziosa radura.

Cornello dei Tasso in un acquerello del XVIII secolo. Il borgo si struttura concentricamente, dal basso verso l’altro, su tre livelli distinti, fino alla chiesa, posta sul piano culminante (Museo dei Tasso e della Storia Postale)

Nella parte più bassa, rivolta verso valle e a strapiombo sul Brembo, corre ininterrotta una schiera compatta di abitazioni che evidenziano l’originaria caratteristica di fortificazione del borgo.

Immerso nella quiete della sera, l’ingresso della via porticata a meridione, affiancata dalle abitazioni a picco sul Brembo

Parallela all’ardita schiera delle abitazioni corre la strada porticata, lunga un centinaio di metri e splendidamente mantenuta dai pochi abitanti rimasti.

Il portico sotto cui corre la Via Mercatorum con le antiche botteghe, gli alloggi, la stazione di posta e le scuderie; il tutto sormontato da caratteristiche travi a vista

 

Dal porticato, dove il tempo sembra essersi fermato

Il portico riceve luce grazie alle arcate a tutto sesto dei cortili, contornate da possenti pietre di macigno scuro, tufo e puddinga.

Fioriture invernali accompagnano la via porticata, affiancata dalle corti delle solide abitazioni affacciate sul Brembo, a guardia della vallata: siamo al primo livello dell’abitato

 

Un’abitazione osservata dal portico: il pian terreno è generalmente a volta mentre quello superiore è addolcita da una calda copertura lignea, mentre i tetti sono generalmente in ardesia

 

Scorcio su una corte, stretta tra il lungo portico della Mercatorum e le antiche abitazioni

Questa “galleria” dove il tempo sembra essersi fermato, è delimitata alle sue estremità dai due archi monumentali di accesso, originariamente affiancati da due possenti torri di guardia, di cui si è mantenuta solo quella posta a nord del borgo.

Le arcate sul lato settentrionale del borgo

 

Le arcate sul lato settentrionale del borgo

 

Procedendo verso l’imbocco della strada porticata

Nelle incisioni ottocentesche, la torre meridionale è raffigurata accanto alla primitiva dimora dei Tasso, di cui oggi restano i ruderi: un alto edificio fortificato distribuito su più terrazzamenti a strapiombo sul fiume, protetto da uno spesso muro di cinta e con poche aperture verso la valle.

Cornello dei Tasso in un’incisione ottocentesca con in basso la Strada Priula. Sulla destra, un alto edificio fortificato affiancava, su un diverso piano di calpestio, la torre meridionale della via porticata; la posizione, naturalmente difesa permetteva un’ampia panoramica delle principali vie delle vicine valli

La primitiva dimora dei Tasso, leggermente discosta dal nucleo compatto del borgo, risale all’epoca feudale e potrebbe aver ospitato i primi esponenti della famiglia Tasso, mandati in Valle Brembana in qualità di vassalli di feudatari di Almenno.

Dell’antica dimora fortificata dei Tasso rimangono solo le fondamenta, parte delle mura di sostegno ed un arco. In origine il palazzo doveva essere piuttosto imponente, come appare in un disegno seicentesco che lo mostra senza copertura, ma eretto ancora su diversi piani. Altri disegni, di inizio Ottocento, mostrano l’edificio piuttosto elevato, con cinque livelli di finestre, con le adiacenti strutture di terrazzamenti e le coperture ancora presenti: questo fa supporre che il crollo del Palazzo sia avvenuto in tempi piuttosto recenti. Tra il 1986 e il 1989 la Provincia di Bergamo attuò un’opera di recupero del sito e, durante i lavori, emerse un’abbondante quantità di frammenti ceramici del Quattrocento e dei secoli successivi

La posizione decentrata e rivolta a valle dell’antica dimora dei Tasso, permetteva di controllare le più importanti strade di accesso al paese: quella di fondovalle proveniente da S. Giovanni Bianco e quella da Dossena (da cui si raggiungeva la città) nonchè la strada a mezzacosta che attraversando Oneta portava in Valsassina, dall’altra parte della giogaia.

L’ingresso alla via porticata meridionale, non molto distante dai ruderi della più antica dimora dei Tasso, distribuita sui vicini terrazzamenti a picco sul Brembo e sulla vallata. L’area si collega inoltre con due percorsi che costituivano la prosecuzione delle due strade principali di epoca medievale: la Strada del Torchio e la Strada del Mulino, di cui restano pochi ruderi (compaiono nel Catasto Napoleonico)

Nel contempo, la vicinanza con le aree commerciali connesse al servizio postale e di mercato, assicurava il controllo su tutte le attività economiche che si svolgevano nel borgo; un borgo che negli anni delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, forse costituiva il centro di potere e di controllo territoriale della  famiglia Tasso, che ne avrebbe fatto un centro difensivo: numerosi avanzi di antichi fortilizi in Val Brembana testimoniano le lotte intestine condotte con saccheggi e rapine, ai tempi in cui Cornello era spiccatamente Guelfo (5).

Al riparo del porticato si allineano le aperture delle antiche botteghe che costituivano il cuore commerciale del paese, con alloggi, osterie, depositi di mercanzie e di posta, e con stalle e scuderie in cui si provvedeva al cambio dei cavalli. In ogni ambiente, dietro ogni ruvido portone segnato dal tempo, si intrecciano le mille vicende accadute nel borgo, di cui pare di sentire ancora l’eco.

La via lastricata della Mercatorum attraversa il lungo porticato dove transitavano le carovane dei mercanti e le cavalcature degli addetti postali

 

Dalla via porticata

 

Dalla via porticata

 

Giardino invernale nel cortile antistante la via porticata

Lasciamo il livello inferiore dell’abitato per dirigerci nel cuore del borgo, approfittando dei suggestivi camminamenti interni: uno degli artifici adottati per permettere agli abitanti di comunicare tra loro senza avere contatti con l’esterno: i vani interrati o posti lungo la via porticata comunicavano con le sovrastanti parti abitative tramite botole ed esistevano camminamenti sotterranei e trasversali che mettevano in comunicazione abitazioni anche poste su diversi livelli.

Il borgo è dotato di numerosi camminamenti interni, uno dei quali, molto ampio, è visibile sulla destra

Il secondo livello dell’abitato è posto a metà tra la via porticata e la chiesa; è formato da una caratteristica schiera di case, strette l’una all’altra ed affacciate su una contrada vivace ed animata, dove trova posto l’ufficio turistico e filatelico nonché l’antica Trattoria Camozzi.

Sulla via sterrata, si affacciano pittoresche logge in legno, che insieme agli attrezzi agricoli appesi ai muri riportano ad un mondo semplice e intimamente legato ai cicli naturali, quando sui travetti si essiccavano i prodotti agricoli e boschivi, e le arcatelle erano stipate di fieno o di derrate alimentari.

La pittoresca contrada nel cuore del borgo. Oltre ai servizi postali e di mercato, all’allevamento e all’agricoltura, gli abitanti vivevano degli introiti ricavati dall’affitto delle osterie, che vennero a cessare quando i traffici commerciali furono assorbiti dalla Strada Priula. Inoltre si lavoravano i cosiddetti panni bassi, che venivano venduti al mercato di Bergamo e soprattutto “fuori della patria”

Molto suggestiva la visita serale al borgo, comprensiva di pernottamento presso la Trattoria Camozzi, dove assaggiare prelibati piatti tipici della tradizione locale, ed in primis eccellenti salumi e casoncelli, seguiti da succulenti brasati annaffiati da buon vino.

La suggestiva contrada in “notturna”

 

Una calda sosta alla storica Trattoria Camozzi

La contrada si collega al sagrato della chiesa, che un tempo doveva ospitare il piccolo cimitero del paese.

La chiesa dedicata ai Santi Cornelio e Cipriano, al limitar del bosco

 

Il piazzale antistante la chiesa

Dall’altro lato, la bella contrada si collega al gruppo delle case “signorili” che racchiudono il borgo a meridione, tra cui spicca quella della famiglia Bordogna, con i due stemmi di affrescati sulla facciata. Le linee architettoniche  indicano il prestigio dei Bordogna, una delle famiglie più importanti del paese.

Palazzo Bordogna, posto lungo il “piano nobile” di Cornello. All’inizio del Cinquecento i Bordogna instaurarono un rapporto di parentela con i Tasso, grazie al matrimonio tra Bono Bordogna ed Elisabetta Tasso, sorella dei mastri generali delle poste imperiali. Questo matrimonio diede inizio alla dinastia dei Taxis-Bordogna alla quale fu affidata le gestione delle poste di Trento e Bolzano, incarico che detenne fino alla fine del Settecento. Oltre ai Bordogna, un posto di rilievo tra le famiglie di Cornello va riservato ai Giupponi, che fecero parte della Compagnia dei Corrieri Veneti

Vi sono poi naturalmente gli edifici appartenuti al casato dei Tasso: proprio alla testata del borgo vi è il palazzo di famiglia, mentre i due edifici attigui sono allestiti a Museo dal 1991.

Il palazzo dei “Tasso del Cornello” è riconoscibile dal grande stemma dipinto. Al suo interno conserva i fregi dipinti, gli affreschi e un soffitto a cassettoni. In alcune stanze stanze è presente una raccolta di strumenti e oggetti di vita contadina oltre al caminetto con lo stemma di famiglia.  Nel palazzo tornò a vivere i suoi ultimi anni Davide Tasso (uno dei quattro fratelli che subentrarono agli zii nella gestione delle linee postali imperiali), dopo aver avviato la posta imperiale a Venezia (6).

Il Museo dei Tasso e della Storia postale e il palazzo quattrocentesco della famiglia Tasso,  con il grande stemma nel quale si distinguono i simboli originari della famiglia: il tasso, il corno postale e l’aquila imperiale, Il tasso, oltre a raffigurare un animale diffuso nella zona richiama anche la denominazione della vicina montagna Tasso e della casata dominante del borgo. L’aquila imperiale, simbolo degli Asburgo, fu introdotta su concessione degli imperatori quando designarono i Tasso come gestori ufficiali delle poste nei territori del Sacro Romano Impero e in collegamento con gli altri stati europei (Ph. Tarcisio Bottani)

Accanto, il Museo dei Tasso e della Storia postale è distribuito in due diversi edifici: uno raccoglie documenti relativi ai Tasso del Cornello e delle contrade vicine e più in generale alla storia del borgo; l’altro offre alla visione del pubblico il vasto repertorio documentario sul casato dei Tasso nella specifica attività postale con le vicende che si svolsero a dimensione europea dalla fine del secolo XIII alla metà del secolo XIX: in tutto circa 300 documenti, tra lettere, mappe dei percorsi postali, manifesti e libri antichi. Ad ingresso gratuito, il Museo è aperto tutto l’anno dal mercoledì alla domenica.

Museo dei Tasso e della Storia postale: il corno di posta fu aggiunto allo stemma quando i Tasso iniziarono l’attività di corrieri, adottarono questo mezzo per comunicare il loro arrivo alle stazioni di posta (tuttora è simbolo dei servizi postali di mezza Europa). La collaborazione culturale tra il ramo principesco dei Tasso (i Thurn und Taxis) e il loro paese d’origine ha consentito di disporre di parte del materiale che si trova a Regensburg

 

Nel Museo si trovano pertanto carte geografiche, una lettera postale affrancata con il celebre Penny Black (in fotografia), telefoni e telegrafi inerenti l’evoluzione delle tecniche di comunicazione. Vi sono anche manoscritti della Gerusalemme Liberata

Saliamo ora al terzo ed ultimo livello, caratterizzato dalla presenza della chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, protetta ad ovest dal monte. La divisione a livelli dell’abitato permise anche la caratterizzazione dei tre aspetti principali della vita sociale di Cornello: quello commerciale, quello civile e quello religioso.

Dal livello intermedio dell’abitato verso la chiesa

La chiesa (XII-XIII secolo), con il suo campanile pendente rappresenta uno degli elementi di maggiore interesse romanico in Valle Brembana. Fu creata, sostenuta e gestita dalla famiglia Tasso di Camerata, la cui presenza è attestata dal loro altare privato, dai due affreschi dedicati a Santa Caterina D’Alessandria (patrona dei corrieri postali), dalle dedicazioni degli affreschi e dal loro stemma primitivo, con il corno postale e il tasso, che compare sulla cornice della pala con la Crocifissione, nella prima campata a sinistra.

Il caratteristico campanile pendente della chiesa dedicata ai Santi Cornelio e Cipriano

La chiesa era inoltre collegata alla via meridionale di accesso al paese mediante un un sottopasso a gradoni (ora chiuso), intuibile dalle tracce di un arco leggibile nella sezione inferiore della casa che la fronteggia (oltre la piazza).

Cornello in un disegno del XVII secolo – Archivio Centrale dei Principi Thurn und Taxis di Regensburg

 

LA CHIESA ROMANICA DEDICATA AI SANTI CORNELIO E CIPRIANO 

Giunti alla sommità del borgo, si raggiunge la piazzetta principale con la chiesetta romanica a navata unica, anticipata dal sagrato che un tempo fungeva probabilmente da cimitero e completata dal suggestivo campanile pendente, alleggerito da quattro aperture a bifora, ognuna con colonnina centrale. La copertura a piode è tipicamente montana.

Una gradita sorpresa sul sagrato della chiesa

La facciata, rivolta a mezzogiorno, è semplice ed ha un impianto in pietra squadrata. Il bel portale venne aperto in sostituzione di quello laterale tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, epoca a cui risalgono anche le finestrelle dalle cornici trilobate in facciata e sul lato nord.

Nelle adiacenze dell’edificio di culto doveva estendersi il cimitero locale, forse distrutto o trasferito altrove, di cui si fa menzione in documenti cinque e secenteschi. Altri interventi, come la porta laterale architravata, vennero eseguiti tra Sei e Settecento, quando venne aggiunta la cappella semicircolare dedicata a S. Antonio da Padova e abbattuto il malconcio altare della Maddalena, probabilmente per questione igieniche e in connessione alla diffusione della peste. Anche la sagrestia accostata all’abside sul lato a valle, è un’aggiunta posteriore

Così come oggi appare, la chiesa è quasi certamente il risultato della radicale trasformazione di un precedente edificio che doveva esistere già intorno ai secoli XII-XIII, e di cui sono rimaste poche tracce. Venne notevolmente trasformata, probabilmente anche nell’impianto, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, grazie all’importanza che Cornello aveva assunto dal punto di vista economico come via di passaggio per l’Oltralpe. E’ a questo periodo infatti che risalgono gli affreschi, alcuni dei quali databili al 1475.

All’interno, la navata è divisa in tre campate da alti archi a sesto acuto, coperta da travature lignee; le pareti interne sono pressoché interamente affrescate.

Cornello dei Tasso, chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano

Ritroviamo i Santi Cornelio e Cipriano, patroni della chiesa, nell’affresco dell’abside, concepito come un grande polittico: una Madonna in trono e santi, dipinti in eleganti proporzioni di linee, forme e colori.

Affresco con Madonna in trono e santi. Il riquadro centrale raffigura la Vergine in trono col Bambino e angeli, ai due lati i Santi Cornelio e Cipriano, patroni della chiesa, e all’estrema sinistra Santa Caterina d’Alessandria, alla quale doveva corrispondere, sulla destra, una Maddalena penitente, fatta cancellare nel corso della visita apostolica del Borromeo. In alto si notano i Santi Pietro e Paolo e, all’apice, Cristo che emerge dal sepolcro

Sulle pareti laterali, un variopinto ciclo di affreschi realizzato tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, presenta scene della vita di Cristo e numerosi santi dalla spiritualità semplice ed umile, accanto a soggetti che riproducono esempi tipici di vita popolare, accostati a personaggi in abbigliamento sfarzoso.

Vengono così riproposte le figure legate al borgo, animato da una maggioranza di contadini e di piccoli artigiani, così come da alcune famiglie di rango elevato: un piccolo spaccato della vita sociale ed artistica della Valle Brembana.

Questo ciclo, per la complessità dei temi e il notevole gusto stilistico, è considerato uno dei più pregevoli tra quanti adornano le chiese della Valle, ed avvalora l’ipotesi che tra gli esecutori vi siano i Baschenis di Averara.

Fra i soggetti religiosi, risultano di particolare interesse le figure di S. Agata, S. Stefano, S. Giorgio, che rimandano ad età paleocristiana e longobarda: un dato curioso ma del tutto insufficiente a ricondurre l’origine del borgo fortificato all’altomedioevo.

Affresco di Sant’Agata nella chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano –(Ph. Tarcisio Bottani)

Strettamente connessa alla vita locale e di notevole valore storico è la figura di S. Eligio (590-660), orafo e cesellatore vissuto presso la corte merovingia. Il Santo, protettore dei maniscalchi, è rappresentato nell’atto di ferrare un cavallo sull’uscio di una bottega nella quale fanno bella mostra tutti gli strumenti del mestiere (incudine, chiodi, tenaglie): un chiaro riferimento ad ambienti, costumi ed attrezzi da lavoro dell’epoca.

Affresco di Sant’Eligio (590-660) nella chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Ph. Tarcisio Bottani)

Vi è inoltre una pregevole Adorazione dei magi ed una Crocifissione conservatasi solo in parte, mentre sono ormai scomparsi i lacerti degli affreschi che affiancavano il portone, raffiguranti San Cristoforo (diffuso e venerato nelle vallate alpine) e Sant’Antonio: figure che ricorrono anche nel vicino borgo di Oneta, dove un forzuto San Cristoforo che guada i fiumi con Gesù Bambino sulle spalle, è raffigurato sul porticato della chiesa del Carmine, fatta costruire intorno al 1473 dalla famiglia Grataroli, anch’essa in rapporti con Venezia.

San Cristoforo affrescato sulla parete della chiesa di Oneta, lungo la Via Mercatorum

S. Cristoforo è infatti generalmente dipinto sulle facciate delle chiese, messo lì a protezione dei viandanti della Via Mercatorum. Ed anche noi, come gli antichi viandanti proseguiamo il nostro viaggio incamminandoci  lungo un sentiero che conduce alla borgata di Bretto.

 

DAL CORNELLO ALLA CONTRADA DI  BRETTO

Cornello dei Tasso ammirata dai pascoli sovrastanti, in direzione Bretto

Perchè salire a Bretto? Perchè da lassù si può godere di un’ampia vista panoramica e perché la borgata è legata a quella di un ramo della famiglia Tasso: i Tasso di Bretto.

Da Cornello a Bretto, uscendo dal bosco adagiato ai piedi del Monte Concervo

Questo ramo dei Tasso vi si stabilì nella prima metà del Trecento, staccandosi dal ceppo originario dei Tasso del Cornello e dando origine a una dinastia che fu coinvolta nella gestione dei collegamenti postali per conto di Venezia, protrattasi fino alla prima metà dell’Ottocento. Fra costoro, Giovanni Battista acquistò il Palazzo di Comonte, nei pressi di Seriate, che fu adottato come residenza principale della femiglia.

Contrada di Bretto in un disegno del 1715 – Archivio Istituto Sacra Famiglia di Comonte 

Il minuscolo borgo, suddiviso in due contrade, è circondato da prati e boschi al cui centro si trova la chiesa di San Ludovico di Tolosa, concessa in juspatronato alla famiglia Tasso.

La chiesetta di San Ludovico e il suo Concervo

 

La chiesa di San Ludovico di Tolosa, fatta ampliare e decorare dal canonico Luigi Tasso, uno dei personaggi più in vista degli ambienti religiosi bergamaschi nella metà del Seicento

 

Lo splendido interno affrescato della chiesa di San Ludovico, a Bretto

Segni tangibili della presenza dei Tasso in questo luogo, sono anche il palazzo signorile all’ingresso di Bretto alto, arricchito da alcuni affreschi tra i quali compare lo stemma dei Tasso…

Il palazzo signorile dei Tasso a Bretto alto

…nonchè l’antico palazzo Tasso nella contrada di Bretto basso, in cui è ancora visibile lo stemma del casato al centro della facciata principale.

L’antico palazzo della famiglia Tasso a Bretto basso, fatto a suo tempo restaurare dal canonico Luigi Tasso. L’edificio presenta al centro della facciata alcuni dipinti: lo stemma di famiglia, un leone di San Marco (parzialmente cancellato) e, sul retro, una Madonna col Bambino tra i Santi Rocco e Caterina d’Alessandria, protettrice dei corrieri postali

 

Lo stemma dipinto sulla facciata di palazzo Tasso, a Bretto basso 

Gli edifici in precarie condizioni che si affacciano sulla piazzetta antistante il palazzo,  erano un tempo pertinenze dell’abitazione padronale.

Antico edificio a Bretto basso, un tempo pertinenza della casa padronale dei Tasso

Nel Settecento i Tasso del Bretto acquisirono anche il titolo nobiliare di conti del Monte Tasso, attraverso l’infeudazione dei loro beni in questa località. La fine del secolo pose fine alla presenza della famiglia a Bretto, in quanto le ultime discendenti del ramo – Maria Teresa Tasso e Livia Maria Tasso – vendettero tutte le proprietà che possedevano nel borgo e si stabilirono definitivamente a Bergamo.

La contrada di Bretto basso

Volendo proseguire, per gli amanti del trekking è possibile imboccare un sentiero, che da Bretto conduce alla minuscola contrada di Pianca, abbarbicata sotto le nude rocce del Concervo, oppure piegare per Oneta concludendo il verdeggiante giro ad anello.

Al bivio boschivo tra Pianca ed Oneta, poco oltre il borgo di Bretto

In entrambi i casi, sarà un’ottima occasione per godere degli albori di primavera.

 

DUE PAROLE SUL TASSO DEL CORNELLO E LE POSTE 

Il Cinquecento è il secolo dello sviluppo dei commerci a largo raggio, che intensificano gli scambi e le comunicazioni fra le grandi città, le corti europee e il Levante.

Il commercio dei mercanti veneziani avveniva nei grandi mercati e nelle fiere d’Europa, dove essi portavano le merci che acquistavano in Oriente, molto ricercate da tutti i popoli europei. In questi luoghi non poteva mancare la presenza dei corrieri, che veicolavano velocemente le notizie di carattere economico, riguardanti i prezzi, le merci, la presenza dei mercanti, essenziali per il buon risultato degli scambi.

Tra i corrieri che esercitavano questa attività, si distinsero alcuni che provenivano dal bergamasco, in particolare dalla Val Brembana e tra questi alcuni della famiglia Tasso del Cornello, che portarono a Venezia la loro esperienza già acquisita in passato e dove i vari rami del casato svolsero dapprima un ruolo importante nella fondazione e nella gestione della Compagnia dei Corrieri veneti (nata nel 1306), la società commerciale composta da 32 soci, quasi tutti bergamaschi, che gestì i collegamenti postali per conto della Serenissima fino alla fine della Repubblica.

Diligenza postale del XIX secolo (Ph. Museo dei Tasso e della Storia Postale). Gli spostamenti dei corrieri richiedevano l’utilizzo di carrozze nelle quali, a volte, venivano accompagnati anche passeggeri. Questo servizio successivamente prese il loro nome, dall’iniziale tassì all’attuale e modernizzato taxi

In breve tempo, la loro abilità nel trasportare corrispondenza non fece che accrescere la loro fama, tanto che dopo il 1460 alcuni esponenti della famiglia furono chiamati a organizzare le Poste pontificie, incarico che ricoprirono fino al 1539.

Nel frattempo altri Tasso, e in particolare i fratelli Francesco e Janetto, ottenevano i primi appalti per comunicazioni postali nel Tirolo, ad opera di Massimiliano I d’Asburgo, incarichi poi confermati e ufficializzati nei primi anni del Cinquecento dal figlio Filippo il Bello e dal nipote, il futuro imperatore Carlo V, con una serie di trattati postali.

Biglietto di prenotazione del 1850 (Ph. Museo dei Tasso e della Storia Postale)

Fu l’inizio della grande epopea che vide questi intraprendenti personaggi, originari della montagna bergamasca, ricoprire per secoli l’incarico di mastri generali delle Poste imperiali, rappresentando una delle prime imprese multinazionali europee.

Con tale ruolo i Tasso crearono una fitta rete di collegamenti tra centinaia di città europee, dando vita ad un’impresa – un vero e proprio monopolio del servizio postale – che in breve raggiunse i vertici del potere finanziario, garantendo ai suoi esponenti onori, privilegi e blasoni.

Nel 1512 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo concesse alla famiglia il titolo nobiliare, permettendo che lo stemma del casato, un piccolo tasso e il corno distintivo del servizio postale, fosse arricchito dall’aquila imperiale

Nel Seicento il ramo tedesco della famiglia, noto con il nome di Thurn und Taxis, ottenne dagli imperatori il titolo principesco.

Porta S. Giacomo – Ex voto – Anonimo, 1727. Oltre le garitte sullo spalto, lo stemma dei Tasso, i dati di costume della carrozza della contessa M. Tasso, il vigneto sotto la porta, è notevole la struttura in legno con il ponte levatoio sostituito con archi in pietra dal Podestà veneto Alvise Contarini nel 1780 (Bergamo, proprietà S. Angelini)

Il tutto partendo da questo piccolo borgo montano, splendidamente sospeso tra natura e storia.

 

COME ARRIVARE

PER CORNELLO DEI TASSO Per chi arriva con l’autostrada A4, si esce a Dalmine proseguendo poi sulla Statale in direzione di Villa d’Alme’ – Valle Brembana, si attraversano Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco. Dopo circa 35 Km a Camerata Tasso si lascia la statale per deviare a sinistra verso Cornello dei Tasso e dopo un paio di tornanti si arriva al parcheggio: il paese di Camerata Cornello e’ raggiungibile a piedi dopo 5 minuti di comoda passeggiata.

PER  BRETTO Vi si accede dalla comoda strada asfaltata che da Camerata Cornello conduce alla Brembella, dopo circa 3 km bivio a sx per il Borgo del Bretto, a pochi metri da questo bivio la strada si dirama sulle due contrade, Bretto alto e Bretto Basso, distanziati fra loro da poche centinaia di metri.

Note

(1) Camerata è citata per la prima volta come Camarata in una pergamena conservata all’Archivio vescovile della Curia di Bergamo datata al 9 gennaio 1181, benchè di Camarata non vi sia menzione negli Statuti di Bergamo del 1331. Solo negli statuti del 1353 si ricorda un comune “de S.ta Maria de Camerata”, cui spettava insieme ad altri centri la manutenzione della strada che dal ponte della Morla conduceva in Val Brembana. Queste denominazioni sicuramente identificano l’attuale comune di Camerata Cornello (P. Marina De Marchi, Antonio Zavaglia, Il caso di Cornello del Tasso in Val Brembana (Bergamo).

(2) Documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Bergamo e la Parrocchia di Camerata Cornello comprovano che la famiglia Tasso era originaria del Cornello: il primo esponente, Omodeo (Homodeus de Taxis de Cornello, morto nel 1290), è citato già nel 1251. Secondo un’altra fonte, il primo documento che menzioni la famiglia de Tassi di Camerata risale al 1233; un de’ Taxis è ricordato con il titolo di consul di Cornello e in questa veste pubblica partecipa ad una riunione che stabiliva le modalità di verifica di misure e pesi ogni tre anni. Altre fonti riportano che nel 1313 un membro della famiglia Torriani di Milano si rifugiò a Cornello prendendo il cognome de’ Tassi (P. Marina De Marchi, Antonio Zavaglia, Il caso di Cornello del Tasso in Val Brembana (Bergamo).

(3) La presenza del mercato a Cornello è fatta risalire a un’età precedente al 1430 (attribuita a Cornello da Pandolfo Malatesta, signore di Bergamo, e ribadita dai Veneziani nel 1451, allo scopo di riattivare l’attività economica dopo gli scontri tra la repubblica di Venezia e i Visconti di Milano (B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1960, vol. 3, pp. 17, 49, 89). Nello Statuto della Val Brembana si legge che la funzione di mercato viene attribuita a Cornello da Pandolfo Malatesta (signore di Bergamo tra il 1409 e il 1418), come atto di ostilità contro altri comuni della valle, oltre la Goggia, protetta dai Visconti. Tale funzione viene ribadita dai Veneziani a favore di Cornello nel 1451, allo scopo di riattivare l’attività economica: nel 1439, a seguito degli scontri tra la repubblica di Venezia e i Visconti di Milano il paese avversario di S.Giovanni Bianco aveva infatti avanzato la richiesta di svolgere questa attività.

(4) Il borgo è formalmente vincolato con D.M. 2 aprile 1965, ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497, che dichiara il “notevole interesse pubblico” del vecchio nucleo abitato di Cornello del Tasso.

(5) In Val Brembana centro di simpatie spiccatamente guelfe erano Giovanni Bianco e i paesi limitrofi, come la parte alta di Zogno, Poscante, Endenna, Camerata, Ponteranica e Sorisole; erano invece ghibelline la parte bassa di Zogno, Stabello, Sedrina, Villa d’Almè e Brembilla, la cui giurisdizione comprendeva un’area molto vasta che includeva gli attuali comuni di Brembilla, Gerosa, Blello, ed anche Ubiale Clanezzo Berbenno, Strozza e Capizzone).

(6) Tarcisio Bottani, responsabile dei servizi educativi del Museo dei Tasso e della Storia Postale).

Alcuni riferimenti

P. Marina De Marchi, Antonio Zavaglia, Il caso di Cornello del Tasso in Val Brembana (Bergamo).

Sergio Stocchi, Sulle vie dei Trafficanti – Un itinerario inedito in Val Brembana. In: L’Umana Avventura, Jaka Book.

Museo dei Tasso e della storia postale